
In questo articolo ti offro 4 consigli pratici sull’uso e gestione delle Librerie in Archicad in modo efficace, e due approfondimenti speciali dedicati alla Libreria Globale e all’importazione di oggetti da formati esterni.
Le librerie in Archicad sono una delle risorse più potenti, ma allo stesso tempo più sottovalutate da chi sta imparando a usare il software. Oggetti parametrici, porte, finestre, arredi, accessori impiantistici: tutto passa dalle librerie. Se impari a gestirle bene, lavori meglio, più veloce e con un modello BIM più pulito e coerente.
Indice

La Libreria Incorporata: usala con criterio
Archicad ti permette di salvare gli oggetti direttamente all’interno del file di Progetto attraverso la Libreria Incorporata. È una funzione comodissima, ad esempio quando:
- scarichi oggetti da portali esterni (come BIMcomponents o BIMobject),
- crei un oggetto personalizzato a partire da elementi modellati in 3D,
- modifichi oggetti esistenti duplicandoli.
- Creai Componenti Personali per personalizzare gli oggetti della Libreria (tipo Anta Porta, Anta Finestra, Maniglia, Pannello Curtain Wall, ecc…)
Leggi anche: Modelli Archicad 3D free
Il consiglio è questo: mantieni la Libreria Incorporata snella e ordinata. Inserisci solo ciò che è strettamente necessario per il progetto. Un uso eccessivo porta a due problemi:
- appesantisce il file,
- complica la gestione delle versioni degli oggetti nel tempo.
Per gestire e tenere il contenuto sotto controllo, usa il Gestore della Libreria.
Organizza una Libreria di Studio
Uno studio che lavora con Archicad in modo professionale dovrebbe avere una Libreria di Studio Centralizzata, condivisa tra tutti i progetti e caricata nel/nei Template.
Questa Libreria può contenere:
- oggetti personalizzati standardizzati,
- Componenti Personali da ampio uso,
- versioni alleggerite di oggetti complessi.
- Oggetti scaricati dal web utili in più di un progetto
Organizza la Libreria di Studio in cartelle tematiche, usa nomi coerenti, e mantienila aggiornata. In ambiente BIMcloud (in cui può risiedere), una Libreria di Studio ben gestita è fondamentale per garantire coerenza tra i collaboratori.

Evita conflitti tra Librerie diverse
Quando lavori su progetti di più versioni o importi file da altri utenti, potresti incappare in conflitti di Libreria. Questo accade se:
- sono caricate più versioni della stessa Libreria,
- coesistono Librerie Archicad e Librerie di Migrazione obsolete,
- oggetti con lo stesso nome hanno definizioni diverse.
Per evitarlo:
- elimina le Librerie di Migrazione una volta aggiornato il file.
- carica solo le Librerie necessarie,
- evita duplicazioni tra Libreria Monolitica e Libreria Globale,

Personalizza con criterio: crea i tuoi oggetti
Uno dei veri punti di forza di Archicad è la possibilità di creare Oggetti personalizzati, anche a partire dalla modellazione 3D.
Un semplice comando “Salva selezione come oggetto…” ti permette di costruire un tuo archivio.
Per oggetti più avanzati, puoi entrare nel mondo del GDL, il linguaggio che ti consente di gestire parametri, visibilità, leggerezza e standardizzazione.
Il consiglio che ti posso dare, se ti trovi a dover costruire una serie di oggetti partendo dalla modellazione tridimensionale è quello di usare il Library Part Maker.
[FOCUS] La Libreria Globale di Archicad
Quando apri un nuovo progetto in Archicad (dalla versione 28), trovi già caricata la Libreria Globale, una raccolta di oggetti forniti da Graphisoft, compatibile con tutte le versioni localizzate di Archicad.
Contiene:
- elementi architettonici parametrici (Finestre, Porte, Arredi, ecc…),
- componenti MEP,
- simboli grafici per annotazioni, Etichette, Timbri Zona, ecc…
Per maggiori informazioni sulla Libreria Globale di Archicad ti consiglio di leggere questo articolo: Libreria Globale di Archicad: innovazione e semplificazione del flusso di lavoro
[FOCUS] Importazione di Oggetti da altri formati (3DS, SKP, 3DM…)
Sul web trovi una marea di Oggetti pronti all’uso in formati come:
- .3ds (3D Studio) – Leggi: Importazione modelli 3ds in Archicad
- .skp (SketchUp) – Leggi: Importare un modello SketchUp in Archicad
- .3dm (Rhinoceros),
- .rfa (Revit) – Leggi: Tutorial: Importazione di File RFA come Oggetto GDL in Archicad
- .obj (in futuro), .ifc, e tanti altri.
Importarli in Archicad è semplice, ma c’è un rischio che devi considerare: il peso in poligoni.
Molti Oggetti scaricati possono essere dettagliatissimi… forse anche troppo. Questo può causare:
- rallentamenti nella navigazione 3D,
- aumento eccessivo del peso del file .pln,
- difficoltà nella generazione di Viste di Sezione, Alzati, ecc.. se tali oggetti risultano visibili.
Una soluzione? Usa l’Add-on gratuito Conta Poligoni fornito nella suite Goodies da Graphisoft. Ti consente di individuare quali Oggetti hanno un numero eccessivo di poligoni e che influiscono sulle prestazioni di Archicad
👉 Se individui uno o piò oggetti di questo tipo nel tuo progetto, valuta se ti serve davvero tutto quel dettaglio oppure puoi usare degli oggetti più “leggeri” e meno dettagliati.
Leggi anche: Come ottimizzare le prestazioni di Archicad
Conclusione
Le Librerie in Archicad sono un elemento strategico per un flusso di lavoro BIM efficiente.
Se impari a gestirle con intelligenza, risparmi tempo, eviti errori e costruisci modelli più leggeri e coerenti.
Riepilogando:
- Gestisci con attenzione la Libreria Incorporata.
- Crea e mantieni una Libreria di Studio ben strutturata.
- Evita conflitti tra versioni di Libreria.
- Personalizza i tuoi Oggetti, ma in modo consapevole.
- Sfrutta la Libreria Globale…con criterio.
- Controlla sempre il numero di poligoni degli Oggetti importati.
Se ti è piaciuto l’articolo, iscriviti alla newsletter per ricevere nuovi contenuti pratici su Archicad e il BIM!