Skip to content
Luglio 13, 2025
  • YouTube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tik Tok
  • LinkedIn
LucaManelliBlog

LucaManelliBlog

Archicad Expert User

Primary Menu
  • Home
  • Archicad
    • Archicad: Guida completa
    • Iniziare con Archicad
    • Top5 Video del mese
    • Rispondo alle tue domande su Archicad
    • Modelli Archicad 3D Free
    • Modellazione
    • Documentazione
    • Calcolo
    • Gestione del Progetto
    • Presentazione
    • Informazioni generali
    • Add-ons
  • Corsi Archicad
    • Programma BIM Author – Livello Base
    • BIM Specialist con Archicad
    • BIM Manager Program
  • BIM e Interoperabilità
  • Podcast
  • Libri
  • Life Style
  • Shop
  • About me
I miei video tutorial
  • Home
  • Archicad
  • Come gestire il contenuto 3D in Archicad: guida pratica alla visualizzazione efficace
  • Archicad
  • Presentazione

Come gestire il contenuto 3D in Archicad: guida pratica alla visualizzazione efficace

Luca Manelli Luglio 1, 2025
Piano-di-taglio-pianta-naturalsize-

Quando lavori in Archicad, una delle esigenze più frequenti è quella di controllare cosa viene visualizzato nella finestra 3D e come. A seconda della fase progettuale o del tipo di documento da generare, potresti voler mostrare solo una parte del modello, oppure visualizzare certi elementi in modalità semplificata o nascosti. Fortunatamente, Archicad ti mette a disposizione una serie di strumenti flessibili per gestire tutto questo con precisione.

In questo tutorial imparerai come:

  • utilizzare i Lucidi per controllare la visibilità degli elementi;
  • filtrare selettivamente gli elementi da mostrare nella vista 3D;
  • usare le Sezioni 3D per creare tagli del modello;
  • personalizzare la visualizzazione temporanea per scopi specifici.

Vediamo in dettaglio.

Indice

  • Controllare la visibilità con i Lucidi
  • Filtri per la visualizzazione 3D: selezione intelligente degli elementi
    • Mostra Selezione in 3D
    • Filtro e Taglia Elementi nel 3D
  • Usare le Sezioni 3D per “spaccati” 3D dinamici
    • Modificare una Sezione 3D
  • Suggerimenti pratici per una gestione efficace
  • Conclusione

Controllare la visibilità con i Lucidi

I Lucidi sono la base della gestione della visibilità in Archicad. 

Ogni elemento del tuo modello appartiene a un Lucido, e puoi accendere o spegnere questi Lucidi a seconda delle esigenze.

Per accedere alla gestione dei Lucidi vai su menu Opzioni / Attributi Elemento / Lucidi (Viste Modello).

Si apre la finestra dove puoi controllare e organizzare i Lucidi del file Progetto di Archicad.

Leggi anche: I Lucidi in Archicad

Qui puoi:

  • Attivare o disattivare la visibilità di uno o più Lucidi facendo clic sull’icona a forma di occhio.
  • Visualizzare gli elementi in modalità filo di ferro facendo clic sull’icona dedicata a forma di volume.
Visualizzazione di elementi a “filo di ferro”

Nota importante: gli elementi visualizzati in filo di ferro sono visibili solo nella finestra 3D e non vengono inclusi nei rendering o nell’esportazione in formato IFC.

Filtri per la visualizzazione 3D: selezione intelligente degli elementi

Oltre ai Lucidi, Archicad offre strumenti per mostrare porzioni specifiche del modello in 3D:

Mostra Selezione in 3D

Un funzione utile è Mostra Selezione in 3D:

  1. Dalla finestra di pianta.
  2. Seleziona un gruppo di elementi con l’Area di Selezione (puoi fare la stessa cosa anche con lo strumento Freccia di Selezione, solo che in questo caso, gli elementi non risulteranno “tagliati“)
  3. Usa il comando Visualizza / Elementi nella Vista 3D / Mostra Area di Selezione nel 3D.

Questo comando apre la finestra 3D limitandosi agli elementi selezionati, ideale per analizzare in dettaglio una porzione dell’edificio.

Per tornare alla visualizzazione completa:

  • Usa il comando Visualizza / Elementi nella Vista 3D / Mostra tutto.

Nota sull’Area di Selezione

L’area di Selezione ha due modalità di rappresentazione: “semplice” (Piano Singolo) o “in grassetto” (Tutti i Piani). 

Quando è “semplice” gli elementi mostrati nella finestra 3D si limitano al Piano in cui ti trovi quando richiami il comando Mostra Area di Selezione nel 3D. 

Quando è “in grassetto” gli elementi mostrati nella finestra 3D sono quelli presenti su tutti i Piani.

Leggi anche: Guida Completa alla Selezione in Archicad

Filtro e Taglia Elementi nel 3D

Con il comando Visualizza / Elementi nella Vista 3D / Filtra e Taglia Elementi nel 3D, hai un controllo ancora più preciso.

Puoi filtrare:

  • Piani specifici (ad esempio solo il Piano Terra oppure da un determinato Piano e un altro Piano).
  • Tipi di elementi da mostrare nella visualizzazione 3D (Muri, Solai, Porte, ecc.).
  • Elementi interni o esterni a un’Area di Selezione.
  • Gestire come deve essere rappresentata la visualizzazione della Superficie sezionata.

La finestra Filtro e Taglia Elementi nel 3D è molto utile quando ti serve nascondere Porte, Finestre e Lucernari dalle rappresentazioni 3D, oppure quando ti serve rendere visibile i volumi delle Zone.

Usare le Sezioni 3D per “spaccati” 3D dinamici

Uno strumento estremamente potente per tagliare il modello 3D è la Sezione 3D, che consente di eseguire tagli orizzontali, verticali o inclinati sul modello.

Come creare una Sezione 3D

  1. Attiva il comando Visualizza / Elementi nella Vista 3D  / Sezione 3D, oppure fai clic sul pulsante Sezione 3D nelle scorciatoie sotto i menu.
  2. Nella finestra 3D, appariranno le icone delle “forbici” al centro dei quattro lati.
  3. Fai clic su una delle “forbici“e trascina per inserire i piani di taglio.
  4. Premi “Finalizza” per applicare il taglio, oppure “Annulla” per rimuoverlo.

Puoi anche eseguire tagli dalla vista in Pianta, Sezione o Alzato.

Il comando Piano di Taglio personale permette di creare dei piani di taglio con una inclinazione personale (Visualizza / Elementi nella Vista 3D  / Piani di Taglio 3D)

Spaccato 3D realizzato con la Sezione 3D

Modificare una Sezione 3D

Tutti i piani di taglio sono modificabili dinamicamente:

  • Per spostare un piano di taglio: posiziona il cursore sul bordo finché si colora, poi fai clic e trascina.
  • Per invertire la direzione del taglio: fai clic con il tasto destro del mouse e seleziona il comando Inverti la Direzione del Piano di Taglio.
  • Per ruotare il piano fai clic con il tasto destro del mouse e seleziona Ruota il Piano di Taglio” e imposta l’angolo.

Puoi anche cancellare una sezione trascinandola su una delle icone a forma di cestino oppure facendo clic sul Piano di Taglio con il tasto destro del mouse e selezionando Cancella Piano di Taglio.

Per uscire dalla modalità Sezione 3D, vai su Visualizza / Elementi nella Vista 3D / Sezione 3D e disattiva l’opzione.

Suggerimenti pratici per una gestione efficace

Per usare al meglio queste funzioni, ecco alcuni suggerimenti da applicare subito:

  • Salva delle Combinazioni di Lucidi specifiche per le viste 3D che usi più spesso.
  • Memorizza delle Viste 3D ad hoc con le pre impostazioni necessarie usando delle Opzioni Vista Modello per controllare livello di dettaglio, le Combinazioni di Lucidi per gestire la visualizzazione degli elementi, delle Sovrascritture Grafiche e altro ancora.
  • Se crei una Sezione 3D utile alla documentazione, salvala come Vista nella Mappa Viste per poterla richiamare e aggiornare facilmente. Ricorda dalla finestra 3D puoi salvare un Documento 3D (anche di un modello tagliato o parziale) così da poter elaborare il disegno inserendo testi, quote e quant’altro ti serve.

Leggi anche: Il Documento 3D di Archicad

Conclusione

La gestione del contenuto 3D in Archicad è uno strumento indispensabile per chiunque voglia ottenere un controllo completo sulla modellazione, l’analisi e la comunicazione del progetto. 

Che tu voglia esportare una parte del modello, focalizzarti su un dettaglio tecnico o preparare una presentazione accattivante, imparare a usare i Lucidi, i filtri e le Sezioni 3D ti renderà più veloce ed efficace.

Ti consiglio di testare ogni funzione su un file di prova, creare Combinazioni di Lucidi e Viste personalizzate, e salvare i tuoi preset per velocizzare il flusso di lavoro.

Leggi anche: Ottenere un dettaglio 3D in Archicad combinando grafica vettoriale e immagini render

Diventa un Esperto di Archicad: Scopri i Corsi!

Approfondisci le tue competenze in Archicad con i corsi dedicati.
Che tu sia un principiante o un professionista, troverai il percorso formativo perfetto per le tue esigenze.
Fai clic qui e inizia subito a migliorare i tuoi progetti BIM!

Scopri di più

Autore

Luca Manelli

Ciao, sono Luca Manelli, conosco e uso Archicad da tanti anni (oltre 28) e sono il curatore dei contenuti di questo blog. Ho insegnato Archicad per tanti anni, ho scritto manuali d’uso, realizzato corsi e video corsi di auto-apprendimento.
Ad oggi mi occupo di coordinare la formazione per Graphisoft Italia.
Mi puoi seguire qui e sui miei canali social (che trovi qui sotto)

See author's posts

Continue Reading

Previous: Cerchi lavoro in uno studio che usa Archicad? Ecco come farti notare (davvero)
Next: Model View Definitions (MVD) in Archicad: guida per l’esportazione IFC

Articoli che ti potrebbero interessare

archicad-oggetti-libreria-naturalsize-
  • Archicad
  • Informazioni generali

Le migliori Librerie BIM per Archicad: dove trovarle e come usarle al meglio

Luca Manelli Luglio 8, 2025
AC25_Edificio OpenBIM_esterno_retro-naturalsize-
  • Archicad
  • Presentazione

Dai pixel al progetto: sistemi disponibili in Archicad per  visualizzare il tuo modello BIM

Luca Manelli Giugno 24, 2025
archicad-vs-autocad-naturalsize-
  • Archicad
  • Informazioni generali

Archicad vs AutoCAD: le differenze che ogni progettista deve conoscere

Luca Manelli Giugno 18, 2025
  • Add-ons
  • Archicad
  • BIM e Interoperabilità
  • Calcolo
  • Case History
  • Documentazione
  • Gestione del Progetto
  • Informazioni generali
  • Libri
  • Life Style
  • Modellazione
  • Podcast
  • Presentazione
  • Produttività

Iscrizione

Entra nel mondo di Archicad e del BIM con me!

Ti piacerebbe ricevere consigli pratici su Archicad e approfondimenti sul mondo del BIM direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla mia newsletter e scopri tutorial, guide e strategie per migliorare i tuoi progetti e il tuo workflow!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

SCARICA LA GUIDA
IMPARA ARCHICAD

Ultimi articoli

podcast-archicad-standard-studio-naturalsize-
  • Podcast

Standard di Studio in Archicad: come migliorare l’efficienza del tuo lavoro BIM con un buon Template

Luca Manelli Luglio 11, 2025
building-smart-handbook-ita-naturalsize-
  • BIM e Interoperabilità

Manuale BIMcert in Italiano: la guida completa per orientarti nel mondo openBIM

Luca Manelli Luglio 9, 2025
archicad-oggetti-libreria-naturalsize-
  • Archicad
  • Informazioni generali

Le migliori Librerie BIM per Archicad: dove trovarle e come usarle al meglio

Luca Manelli Luglio 8, 2025
kpi-studio-progettazione
  • Libri

AI TRACTION di Francesco Fiore: come l’intelligenza artificiale può trasformare il tuo studio di progettazione

Luca Manelli Luglio 4, 2025

DISCLAMER

Su alcuni dei link inseriti in questo sito Luca Manelli S.r.l.s. ha un'affiliazione ed ottiene una percentuale dei ricavi. Tale affiliazione non varia il prezzo del prodotto acquistato. Tutti i prodotti descritti potrebbero subire variazioni di prezzo e disponibilità nel corso del tempo, dunque ti consigliamo sempre di verificare questi parametri prima di un eventuale acquisto.

ULTIMI ARTICOLI

  • Standard di Studio in Archicad: come migliorare l’efficienza del tuo lavoro BIM con un buon Template
  • Manuale BIMcert in Italiano: la guida completa per orientarti nel mondo openBIM
  • Le migliori Librerie BIM per Archicad: dove trovarle e come usarle al meglio
  • AI TRACTION di Francesco Fiore: come l’intelligenza artificiale può trasformare il tuo studio di progettazione
  • Model View Definitions (MVD) in Archicad: guida per l’esportazione IFC

ALTRI LINK...

  • Collaborazione
  • Accedi ai vecchi corsi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Scarica la Guida
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
Luca Manelli S.r.l.s. © Copyright 2025 - P.IVA/C.F. 09714760965 | MoreNews by AF themes.
LucaManelliBlog
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
LucaManelliBlog
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}