Archicad: Guida completa al software BIM per architetti e progettisti

archicad corso completo

Se sei un architetto, ingegnere o geometra e desideri adottare un flusso di lavoro BIM nel tuo studio di progettazione, Archicad rappresenta una delle soluzioni più avanzate, intuitive e potenti oggi disponibili. Questa Archicad guida completa al software BIM per architetti e progettisti ti accompagnerà alla scoperta del software, illustrandoti come questo software possa rivoluzionare la gestione dei progetti, dalla modellazione alla documentazione, dalla collaborazione alla personalizzazione.

Cos’è Archicad: visione generale

Archicad è un software di progettazione architettonica sviluppato da Graphisoft, che ha introdotto per prima il concetto di Building Information Modeling (BIM) già nel 1984 (allora chiamato Virtual Building).

A differenza dei software CAD tradizionali, Archicad consente di progettare direttamente in 3D, generando un modello informativo completo e coerente. 

Questo modello racchiude geometrie, materiali, dati quantitativi e qualitativi, facilitando ogni fase del processo progettuale e riducendo al minimo errori, incongruenze e attività ripetitive.

Leggi anche: A cosa serve Archicad?

Differenze tra Archicad e altri software CAD/BIM

Molti professionisti si chiedono quali siano le differenze tra Archicad e altri software come AutoCAD o Revit. 

La principale distinzione è che Archicad nasce con una logica nativamente BIM, mentre AutoCAD è uno strumento CAD bidimensionale con funzioni 3D limitate. 

Leggi anche: Archicad vs AutoCAD: le differenze che ogni progettista deve conoscere

Rispetto a Revit, Archicad si distingue per:

  • Un’interfaccia grafica user-friendly, adatta anche ai neofiti del BIM
  • Libreria contenente numerosi oggetti parametrici disponibile da subito
  • Maggiore apertura a flussi di lavoro openBIM
  • Una curva di apprendimento più accessibile, soprattutto per studi di piccole-medie dimensioni
  • Software disponibile per sistemi operativi Windows e Apple MacOS

Archicad è particolarmente apprezzato nei contesti in cui è richiesta flessibilità, precisione, collaborazione e una gestione informativa integrata del progetto.

Leggi anche: La Libreria Archicad

Modellazione BIM in Archicad: strumenti e flussi

La modellazione in Archicad è basata su entità intelligenti che rappresentano elementi costruttivi reali. 

Ogni oggetto non è solo una geometria, ma contiene informazioni su materiali, stratigrafie, proprietà fisiche e stato progettuale. 

Gli strumenti e le funzionalità principali includono:

  • Muri, Solai, Tetti, Travi, Pilastri: completamente parametrici e configurabili per ogni esigenza progettuale
  • Shell e Morph: per forme architettoniche complesse, design organico e geometrie libere
  • Zona: strumento che permette di identificare aree del progetto con funzioni di calcolo e di identificazione grafica
  • Ristrutturazione: consente di gestire interventi su edifici esistenti, distinguendo tra stato di fatto, demolizioni e nuovo progetto
  • Opzioni di Progettazione: ideali per sviluppare varianti in parallelo, confrontare soluzioni e gestire alternative
  • Profili Complessi: funzione che permette di creare sezioni personalizzate per Travi, Muri, Pilastri, Parapetti e altri elementi, rendendo possibile un controllo elevato sulla geometria
  • Abachi interattivi: altamente personalizzabili e utili per elencare e computare tutti gli elementi che compongono il progetto
  • …e naturalmente tutti gli strumenti sia di modellazione e sia di definizione della documentazione bidimensionale per sviluppare completamente l’intero progetto edile

Ogni modifica al modello si riflette automaticamente in tutte le viste: piante, sezioni, prospetti, viste 3D e abachi, garantendo coerenza informativa.

Leggi anche: Guida pratica: creare un flusso di lavoro in Archicad con Opzioni di Progettazione e Ristrutturazione

Documentazione e gestione delle tavole

Uno dei punti di forza di Archicad è la produzione automatizzata e dinamica della documentazione di progetto. 

Attraverso la Mappa delle Viste e il Book di Layout, è possibile:

  • Organizzare Viste per disciplina, fase o categoria
  • Salvare combinazioni di visualizzazione personalizzate
  • Applicare Sovrascritture Grafiche per rappresentazioni schematiche, evidenze progettuali o verifiche
  • Generare tavole grafiche sempre coerenti con il modello
  • Inserire Annotazioni, Etichette intelligenti e simboli parametrici che si aggiornano automaticamente

Questa struttura consente di minimizzare il rischio di incoerenze tra progetto e documentazione, ottimizzando la gestione dei tempi e delle revisioni.

Computo e gestione informativa

Archicad permette di estrarre informazioni quantitative e qualitative in modo diretto e dinamico. Gli strumenti principali sono:

  • Abachi interattivi: configurabili per mostrare quantità, superfici, volumi, codifiche, materiali, costi e qualunque tipo di Proprietà
  • Etichette Associative: collegate agli elementi e personalizzabili
  • Esportazione IFC: completamente personalizzabile secondo gli standard o i requisiti del committente
  • Collegamenti con software esterni: grazie ai numerosi formati di esportazione disponibili, tra i tanti Excel, XML, CSV, IFC, DWG o DXF

Queste funzionalità è cruciale per i flussi BIM 5D, dove il modello non è solo una rappresentazione geometrica ma anche una base dati per computi e analisi economiche.

Leggi anche: Come automatizzare il computo tramite il BIM 5D

Collaborazione e condivisione: Teamwork e BIMcloud

Archicad consente il lavoro collaborativo avanzato, sia in locale che da remoto. 

I principali strumenti sono:

  • Teamwork: consente a più utenti di lavorare contemporaneamente sullo stesso file con gestione dei ruoli e delle priorità
  • BIMcloud e BIMcloud Basic: piattaforme server per la gestione remota dei progetti, anche in smart working o in mobilità
  • Formato BCF: per la gestione delle segnalazioni e delle issue nei processi di coordinamento
  • Importazione di modelli IFC: mediante collegamento come Modulo per una gestione federata e non distruttiva

Questa infrastruttura consente una collaborazione fluida tra membri del team e con consulenti esterni, migliorando il coordinamento e abbattendo i tempi di scambio.

Leggi anche: Collaborazione in Archicad: strumenti, funzioni e Open BIM

Personalizzazione tramite GDL e Python

Uno degli aspetti più evoluti di Archicad è la possibilità di personalizzazione tramite scripting:

  • GDL (Geometric Description Language): consente di creare oggetti parametrici avanzati, adattabili in base a regole e variabili
  • API Python: permette l’automazione di operazioni ripetitive, l’integrazione con altri software, l’analisi dei dati del modello
  • Add-ons: come i Goodies di Graphisoft o soluzioni sviluppate da terze parti per compiti specifici che permettono di aumentare le potenzialità del software

Questi strumenti sono preziosi per chi ha necessità particolari o vuole rendere più efficiente il proprio workflow.

Risorse, corsi e tutorial per imparare Archicad

Imparare Archicad è oggi più accessibile che mai, grazie a un ampio ecosistema di contenuti e supporti:

  • Il mio blog lucamanelli.it: contiene articoli, tutorial video, guide tecniche e consigli pratici
  • Il mio Canale YouTube ricco di video tutorial (oltre 1000) dedicati tutti alle funzionalità di Archicad
  • Corsi online e in diretta: come il percorso BIM Specialist con Archicad, strutturato in lezioni operative (consulta la pagina dedicata ai corsi)
  • Forum, community italiane e internazionali, gruppi social e canali YouTube

Con costanza e guida, è possibile raggiungere un buon livello di utilizzo in tempi contenuti.

Perché scegliere Archicad nel tuo studio

Archicad non è solo un software, ma un ecosistema completo pensato per progettisti che desiderano lavorare in modo efficiente, collaborativo e orientato alla qualità. 

I suoi punti di forza includono:

  • Modellazione 3D e gestione informativa in un unico ambiente
  • Documentazione automatica e aggiornata
  • Facilità d’uso e curva di apprendimento graduale
  • Potente infrastruttura collaborativa
  • Personalizzazione e flessibilità

Implementare Archicad nel tuo studio significa dare valore al tuo lavoro, velocizzare i processi e posizionarti al passo con le richieste normative e di mercato.

👉 Scarica la Guida gratuita agli Standard di Studio con Archicad per strutturare il tuo flusso BIM in modo solido, coerente e professionale.

Iscriviti per ricevere l’e-book gratuito e iscriverti alla mia newsletter: ogni settimana consigli pratici su Archicad e il mondo BIM

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.