Skip to content
Giugno 22, 2025
  • YouTube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tik Tok
  • LinkedIn
LucaManelliBlog

LucaManelliBlog

Archicad Expert User

Primary Menu
  • Home
  • Archicad
    • Archicad: Guida completa
    • Iniziare con Archicad
    • Top5 Video del mese
    • Rispondo alle tue domande su Archicad
    • Modelli Archicad 3D Free
    • Modellazione
    • Documentazione
    • Calcolo
    • Gestione del Progetto
    • Presentazione
    • Informazioni generali
    • Add-ons
  • Corsi Archicad
    • Programma BIM Author – Livello Base
    • BIM Specialist con Archicad
    • BIM Manager Program
  • BIM e Interoperabilità
  • Podcast
  • Libri
  • Life Style
  • Shop
  • About me
I miei video tutorial
  • Home
  • BIM e Interoperabilità
  • Collaborazione in Archicad: strumenti, funzioni e Open BIM
  • BIM e Interoperabilità

Collaborazione in Archicad: strumenti, funzioni e Open BIM

Luca Manelli Settembre 13, 2024
collaborazione-people-1080x1920-naturalsize

La collaborazione è uno dei pilastri fondamentali della progettazione BIM (Building Information Modeling). In questo articolo dedicato alla collaborazione, esploreremo cosa significa collaborare in un progetto BIM, quali sono gli strumenti offerti da Graphisoft, e come sfruttarli al meglio per ottimizzare il flusso di lavoro. Scopriremo le innovazioni introdotte negli ultimi anni, come BIMcloud e Teamwork, approfondendo concetti chiave come l’Open BIM e la progettazione integrata.

Indice

  • Stato della collaborazione nel settore AEC
  • La rivoluzione della collaborazione BIM con Graphisoft
  • Open BIM: un nuovo approccio alla collaborazione
  • Progettazione Integrata e Verifica delle Collisioni
  • BIMcloud e Teamwork: la collaborazione in tempo reale
  • Gestione delle Problematiche e comunicazione
  • Conclusioni: un futuro di collaborazione efficace

Stato della collaborazione nel settore AEC

Per comprendere a fondo il valore della collaborazione in un progetto BIM, è utile fare il punto della situazione nell’industria AEC (Architecture, Engineering, Construction). Oggi, molti operatori del settore si affidano ancora a mezzi di collaborazione tradizionali come email e PDF. Questo approccio, pur funzionale, comporta un carico di lavoro manuale notevole, aumentando il rischio di errori e ritardi nella condivisione delle informazioni. In questo scenario, Graphisoft si è posta come leader nell’evoluzione della collaborazione attraverso strumenti più efficienti e integrati.

Un’indagine globale condotta in collaborazione con Tech-Clarity ha rivelato che la maggior parte delle aziende utilizza strumenti di comunicazione generici piuttosto che piattaforme dedicate alla gestione dei dati di progetto, come il CDE (Common Data Environment). L’email rimane lo strumento più utilizzato, ma la tendenza verso soluzioni specifiche come BIMcloud e Teamwork è in crescita, soprattutto per ridurre errori e migliorare l’efficienza.

La rivoluzione della collaborazione BIM con Graphisoft

Graphisoft ha sempre avuto una visione chiara del futuro della collaborazione, sin dal 1984 quando ha introdotto il concetto di Virtual Building, che poi è diventato l’attuale BIM. Nel 1995 ha lanciato Teamwork, uno dei primi sistemi per la collaborazione basata su modelli, e nel 2009 ha presentato il BIM Server, una piattaforma che ha reso possibile la collaborazione da remoto.

Con l’introduzione di BIMcloud nel 2014, la collaborazione è diventata ancora più flessibile, permettendo a team di qualsiasi dimensione e ubicazione di lavorare insieme in tempo reale. Questo strumento si è rivelato essenziale soprattutto durante la pandemia da Covid-19, quando il lavoro da remoto è diventato una necessità per tutti.

Open BIM: un nuovo approccio alla collaborazione

L’Open BIM è un approccio universale alla collaborazione nello sviluppo dei progetti, alla realizzazione e alla gestione degli edifici. Si basa su standard aperti come il formato IFC, che Graphisoft supporta sin dal 1996. Questo standard facilita lo scambio di dati tra software diversi, promuovendo un flusso di lavoro aperto e collaborativo.

Leggi anche: Cos’è il formato IFC

Il vantaggio dell’Open BIM è che permette a ogni professionista di utilizzare il software con cui si sente più a suo agio, senza essere costretto a utilizzare lo stesso strumento di tutti gli altri membri del team. Questo approccio garantisce una maggiore libertà e flessibilità nella gestione dei progetti.

Grazie al supporto per numerosi formati di file (IFC, SAF, BCF, RVT, 3DM, PDF, JPEG, ecc.), Archicad può dialogare con una vasta gamma di software, permettendo una collaborazione multidisciplinare senza intoppi.

Corsi Archicad: Porta i tuoi Progetti a un Nuovo Livello!

Scopri come sfruttare al massimo le potenzialità di Archicad con i corsi di formazione.
Dalle basi alle tecniche avanzate, troverai tutto ciò di cui hai bisogno per migliorare il tuo workflow. Inizia ora!

Scopri di più

Progettazione Integrata e Verifica delle Collisioni

Uno dei vantaggi principali di un flusso di lavoro BIM è la possibilità di integrare diverse discipline in un unico modello federato. Questo significa che, ad esempio, architetti, ingegneri strutturali, e progettisti di impianti possono lavorare insieme su un unico progetto, verificando in tempo reale eventuali errori o collisioni.

La verifica delle collisioni è una funzionalità chiave in questo contesto. Grazie a strumenti avanzati, Archicad consente di identificare e risolvere le interferenze tra gli elementi del modello 3D. Questo processo permette di individuare potenziali problemi prima che il progetto arrivi in cantiere, risparmiando tempo e riducendo i costi.

Leggi anche: Archicad Design Checker

Il sistema di gestione delle problematiche integrato in Archicad consente di assegnare compiti specifici ai membri del team, facilitando la risoluzione di eventuali errori e garantendo che ogni parte del progetto sia correttamente coordinata.

BIMcloud e Teamwork: la collaborazione in tempo reale

Con l’introduzione di BIMcloud, Graphisoft ha rivoluzionato il concetto di lavoro di squadra. Questa piattaforma consente ai team di lavorare insieme su un progetto, indipendentemente dalla loro posizione geografica e dalle dimensioni del progetto stesso. Grazie alla tecnologia brevettata Delta, il caricamento e la sincronizzazione dei dati avvengono in modo estremamente veloce, anche su connessioni internet lente.

BIMcloud offre due modelli di utilizzo: uno locale, gestito dai server interni dello studio, e uno software as a service (SaaS), dove tutti i dati e gli aggiornamenti sono gestiti da Graphisoft. Quest’ultimo modello è particolarmente utile per garantire la continuità del lavoro senza interruzioni legate a problematiche tecniche.

archicad teamwork

Teamwork, integrato in Archicad, consente ai membri del team di riservare parti specifiche del progetto su cui lavorare, garantendo che ognuno possa apportare modifiche senza rischiare conflitti con le altre discipline. Inoltre, grazie all’applicazione mobile BIMx, è possibile lavorare anche in movimento, sincronizzando le modifiche una volta tornati online.

Gestione delle Problematiche e comunicazione

Uno degli aspetti più critici nella gestione di un progetto BIM è la comunicazione tra i vari attori. Archicad, attraverso il sistema di gestione delle problematiche, consente di segnalare problemi, assegnare responsabilità, e monitorare lo stato di avanzamento delle attività in modo trasparente ed efficace.

La piattaforma di messaggistica integrata in BIMcloud facilita la comunicazione tra i membri del team, permettendo di scambiarsi messaggi, screenshot e commenti direttamente all’interno del contesto del progetto. Questo riduce la necessità di ricorrere a strumenti esterni come email o chat, centralizzando tutte le informazioni in un unico luogo.

Conclusioni: un futuro di collaborazione efficace

L’obiettivo di Graphisoft non è solo quello di sviluppare un software potente, ma anche di creare una piattaforma di collaborazione che colleghi e faccia crescere i team di progettazione. Le soluzioni offerte, come BIMcloud, Teamwork e il supporto per l’Open BIM, permettono di affrontare le sfide del settore AEC con strumenti avanzati e flessibili.

La collaborazione non è più solo una questione di condivisione di documenti, ma di creazione di un ambiente di lavoro dinamico e integrato, dove tutte le parti coinvolte possono contribuire in modo efficace al successo del progetto.

Con l’evoluzione della tecnologia BIM e l’adozione di flussi di lavoro aperti e multidisciplinari, il futuro della progettazione edilizia si prospetta sempre più collaborativo, innovativo ed efficiente.

Leggi anche: Diventare BIM Manager: il percorso formativo, la carriera e le opportunità future

Autore

Luca Manelli

Ciao, sono Luca Manelli, conosco e uso Archicad da tanti anni (oltre 28) e sono il curatore dei contenuti di questo blog. Ho insegnato Archicad per tanti anni, ho scritto manuali d’uso, realizzato corsi e video corsi di auto-apprendimento.
Ad oggi mi occupo di coordinare la formazione per Graphisoft Italia.
Mi puoi seguire qui e sui miei canali social (che trovi qui sotto)

See author's posts

Continue Reading

Previous: Guida Completa alla Selezione in Archicad
Next: Come gestire il simbolo bidimensionale delle Scale su Archicad: tutorial completo

Articoli che ti potrebbero interessare

computo-bim-naturalsize-
  • BIM e Interoperabilità

Come automatizzare il computo tramite il BIM 5D

Mario Napolitano Maggio 16, 2025
importare-ids-naturalsize-
  • BIM e Interoperabilità

Come usare l’IDS (Information Delivery Specification) in Archicad: guida tecnica

Luca Manelli Aprile 11, 2025
bim-manager-naturalsize-
  • BIM e Interoperabilità

BIM Manager: il ruolo chiave nella trasformazione digitale del settore edilizio

Luca Manelli Marzo 14, 2025
  • Add-ons
  • Archicad
  • BIM e Interoperabilità
  • Calcolo
  • Case History
  • Documentazione
  • Gestione del Progetto
  • Informazioni generali
  • Libri
  • Life Style
  • Modellazione
  • Podcast
  • Presentazione
  • Produttività

Iscrizione

Entra nel mondo di Archicad e del BIM con me!

Ti piacerebbe ricevere consigli pratici su Archicad e approfondimenti sul mondo del BIM direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla mia newsletter e scopri tutorial, guide e strategie per migliorare i tuoi progetti e il tuo workflow!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

SCARICA LA GUIDA
IMPARA ARCHICAD

Ultimi articoli

collaborazione-archicad-casa
  • Life Style

Lavorare da casa con Archicad: flussi BIM efficienti e collaborazione senza confini

Luca Manelli Giugno 20, 2025
archicad-vs-autocad-naturalsize-
  • Archicad
  • Informazioni generali

Archicad vs AutoCAD: le differenze che ogni progettista deve conoscere

Luca Manelli Giugno 18, 2025
ARCHICAD oggetti
  • Archicad
  • Gestione del Progetto

4 consigli sull’uso delle Librerie in Archicad

Luca Manelli Giugno 17, 2025
archicad-organizzare-libreria-globale-naturalsize-
  • Archicad
  • Informazioni generali

Librerie, Preferiti e Archicad: usare al meglio la nuova Libreria Globale

Luca Manelli Giugno 13, 2025

DISCLAMER

Su alcuni dei link inseriti in questo sito Luca Manelli S.r.l.s. ha un'affiliazione ed ottiene una percentuale dei ricavi. Tale affiliazione non varia il prezzo del prodotto acquistato. Tutti i prodotti descritti potrebbero subire variazioni di prezzo e disponibilità nel corso del tempo, dunque ti consigliamo sempre di verificare questi parametri prima di un eventuale acquisto.

ULTIMI ARTICOLI

  • Lavorare da casa con Archicad: flussi BIM efficienti e collaborazione senza confini
  • Archicad vs AutoCAD: le differenze che ogni progettista deve conoscere
  • 4 consigli sull’uso delle Librerie in Archicad
  • Librerie, Preferiti e Archicad: usare al meglio la nuova Libreria Globale
  • Come creare Prospetti di confronto senza ombre in Archicad

ALTRI LINK...

  • Collaborazione
  • Accedi ai vecchi corsi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Scarica la Guida
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
Luca Manelli S.r.l.s. © Copyright 2025 - P.IVA/C.F. 09714760965 | MoreNews by AF themes.
LucaManelliBlog
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
LucaManelliBlog
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}