Skip to content
Luglio 13, 2025
  • YouTube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tik Tok
  • LinkedIn
LucaManelliBlog

LucaManelliBlog

Archicad Expert User

Primary Menu
  • Home
  • Archicad
    • Archicad: Guida completa
    • Iniziare con Archicad
    • Top5 Video del mese
    • Rispondo alle tue domande su Archicad
    • Modelli Archicad 3D Free
    • Modellazione
    • Documentazione
    • Calcolo
    • Gestione del Progetto
    • Presentazione
    • Informazioni generali
    • Add-ons
  • Corsi Archicad
    • Programma BIM Author – Livello Base
    • BIM Specialist con Archicad
    • BIM Manager Program
  • BIM e Interoperabilità
  • Podcast
  • Libri
  • Life Style
  • Shop
  • About me
I miei video tutorial
  • Home
  • Archicad
  • Archicad vs AutoCAD: le differenze che ogni progettista deve conoscere
  • Archicad
  • Informazioni generali

Archicad vs AutoCAD: le differenze che ogni progettista deve conoscere

Luca Manelli Giugno 18, 2025
archicad-vs-autocad-naturalsize-

Se stai leggendo questo articolo, è probabile che tu sia un architetto, un ingegnere o un geometra con uno studio di progettazione attivo, che ha sentito parlare dell’efficacia del BIM ma utilizza ancora AutoCAD — oppure sta iniziando a sperimentare Archicad e vorrebbe avere più chiare le differenze Archicad vs AutoCAD.

Le differenze tra questi due software vanno ben oltre l’interfaccia grafica o il brand: parliamo di approcci progettuali radicalmente diversi.

In questo confronto approfondito voglio aiutarti a capire non solo cosa cambia, ma anche perché cambiare potrebbe rivoluzionare la tua operatività quotidiana e il futuro del tuo studio.

Indice

  • Concetto di lavoro: disegno tecnico contro modellazione informativa
  • Approccio al progetto: dal 2D/3D alla progettazione BIM nativa
  • Archicad vs AutoCAD: gestione della documentazione
  • Archicad vs AutoCAD: collaborazione e interoperabilità
  • Personalizzazione e standardizzazione
  • Requisiti hardware e usabilità
  • L’impatto su tempi, costi e qualità
  • Quale scegliere per il tuo studio?
  • Conclusione

Concetto di lavoro: disegno tecnico contro modellazione informativa

AutoCAD nasce come software di disegno tecnico digitale. 

Ti mette a disposizione un “foglio virtuale” su cui disegnare linee, polilinee, blocchi, ecc… 

Il suo focus è sul tracciamento e la precisione.

Archicad, invece, si basa sulla modellazione informativa. 

Ogni elemento che inserisci (un Muro, una Finestra, una Trave) non è solo una forma, ma un oggetto informativo. 

Questo significa che contiene dati: materiali, stratigrafie, fasi di ristrutturazione, codici di classificazione, proprietà IFC e molto altro.

Esempio pratico: se in AutoCAD disegni un muro, è solo un rettangolo. In Archicad, è un elemento tridimensionale con tutte le sue informazioni strutturali e prestazionali. Questo cambia tutto.

Approccio al progetto: dal 2D/3D alla progettazione BIM nativa

In AutoCAD puoi disegnare in 2D oppure usare funzionalità 3D, ma non esiste una correlazione dinamica tra gli elaborati. 

Un errore in pianta non si riflette automaticamente nella Sezione o nel Prospetto. 

Devi aggiornare tutto manualmente.

Archicad è BIM nativo: ogni Vista è una rappresentazione del modello. 

Cambiando un elemento in Pianta, la modifica è immediatamente visibile anche in Sezione, Prospetto e anche negli Abachi. 

Questo significa meno errori e maggiore coerenza.

Leggi anche: Iniziare con Archicad

Archicad vs AutoCAD: gestione della documentazione

AutoCAD si affida a blocchi e layer. La gestione delle tavole è spesso lasciata alla cura dell’operatore, con un rischio di disallineamento tra versioni e stampe.

Archicad utilizza un sistema avanzato di Mappe Vista, Layout e Set di Pubblicazione. 

Ogni tavola è collegata a una Vista del Modello, e puoi impostare regole di visualizzazione, filtri per fasi di progetto, Combinazioni di Sovrascrittura Grafica, e molto altro.

Risultato: documentazione aggiornata automaticamente, coerente e pronta alla pubblicazione con un solo click.

Archicad vs AutoCAD: collaborazione e interoperabilità

AutoCAD è ottimo in ambienti CAD tradizionali, ma la collaborazione tra professionisti richiede scambio continuo di file DWG e spesso problemi di versioni, riferimenti esterni e standard grafici.

Archicad, essendo un software orientato al BIM, è progettato per la collaborazione. 

Utilizza formati come IFC e BCF.

Usa le funzionalità Teamwork (tramite BIMcloud) che permettono la condivisione in tempo reale del modello per velocizzare e diminuire gli errori in fase di sviluppo.

Un punto chiave: Archicad supporta pienamente l’OpenBIM, il che significa massima libertà e interoperabilità.

Leggi anche: 5 Motivi per cui Archicad è uno strumento BIM tra i più versatili per i progettisti

Personalizzazione e standardizzazione

AutoCAD richiede la creazione e gestione manuale di blocchi e stili. Se lavori in team, è facile che ognuno adotti convenzioni diverse.

In Archicad, puoi creare un template di studio completo di Preferiti, Attributi predefiniti, standard di stampa e molto altro.

Questo ti permette di standardizzare ogni progetto, aumentando l’efficienza e la qualità del lavoro.

Requisiti hardware e usabilità

AutoCAD è leggero e flessibile, ma non pensato per la modellazione BIM. 

Archicad richiede una macchina ben configurata, ma è pensato per gestire modelli BIM di edifici interi, anche molto articolati. 

Inoltre, è progettato per essere usato da progettisti, non da tecnici informatici: molte operazioni sono visive, guidate e intuitive.

L’impatto su tempi, costi e qualità

Con AutoCAD, il tempo è spesso speso nel disegnare e coordinare le tavole. Con Archicad, il tempo viene investito nella progettazione e controllo del modello.

Questo si traduce in:

  • Meno tempo per modifiche e revisioni
  • Calcolo quantità sempre aggiornati
  • Più tempo da dedicare al cliente
  • Minore rischio di errore in cantiere
  • Miglior controllo dei costi e delle quantità

Quale scegliere per il tuo studio?

Se lavori in un contesto in cui la produzione di disegni tecnici 2D è il cuore dell’attività — ad esempio pratiche edilizie veloci o disegni costruttivi di dettaglio — AutoCAD può ancora avere senso.

Ma se stai pianificando il futuro del tuo studio, puntando su qualità, efficienza, collaborazione e interoperabilità, Archicad è la scelta più lungimirante. 

Il passaggio può sembrare impegnativo, ma l’investimento si ripaga nel medio periodo.

Un consiglio: se sei già pratico con AutoCAD, puoi affiancare Archicad gradualmente. Ad esempio, potresti iniziare importando un DWG come base di progetto e modellare in Archicad sopra di esso. Oppure potresti usarlo solo per la progettazione preliminare, sfruttando la potenza della gestione automatizzata delle viste e degli abachi.

Leggi anche: Come Archicad ti permette di lavorare con i file DWG

Conclusione

Passare da AutoCAD ad Archicad non è solo un cambio di software: è un salto di mentalità, un’evoluzione professionale. 

Significa passare da un approccio di disegno tecnico a uno di gestione intelligente dell’informazione di progetto. 

In un mondo sempre più digitalizzato, è una trasformazione che ogni studio dovrebbe valutare seriamente.

Se vuoi iniziare questo percorso puoi consultare la pagina Corsi per valutare quello più adatto per te.

Autore

Luca Manelli

Ciao, sono Luca Manelli, conosco e uso Archicad da tanti anni (oltre 28) e sono il curatore dei contenuti di questo blog. Ho insegnato Archicad per tanti anni, ho scritto manuali d’uso, realizzato corsi e video corsi di auto-apprendimento.
Ad oggi mi occupo di coordinare la formazione per Graphisoft Italia.
Mi puoi seguire qui e sui miei canali social (che trovi qui sotto)

See author's posts

Continue Reading

Previous: 4 consigli sull’uso delle Librerie in Archicad
Next: Lavorare da casa con Archicad: flussi BIM efficienti e collaborazione senza confini

Articoli che ti potrebbero interessare

archicad-oggetti-libreria-naturalsize-
  • Archicad
  • Informazioni generali

Le migliori Librerie BIM per Archicad: dove trovarle e come usarle al meglio

Luca Manelli Luglio 8, 2025
Piano-di-taglio-pianta-naturalsize-
  • Archicad
  • Presentazione

Come gestire il contenuto 3D in Archicad: guida pratica alla visualizzazione efficace

Luca Manelli Luglio 1, 2025
AC25_Edificio OpenBIM_esterno_retro-naturalsize-
  • Archicad
  • Presentazione

Dai pixel al progetto: sistemi disponibili in Archicad per  visualizzare il tuo modello BIM

Luca Manelli Giugno 24, 2025
  • Add-ons
  • Archicad
  • BIM e Interoperabilità
  • Calcolo
  • Case History
  • Documentazione
  • Gestione del Progetto
  • Informazioni generali
  • Libri
  • Life Style
  • Modellazione
  • Podcast
  • Presentazione
  • Produttività

Iscrizione

Entra nel mondo di Archicad e del BIM con me!

Ti piacerebbe ricevere consigli pratici su Archicad e approfondimenti sul mondo del BIM direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla mia newsletter e scopri tutorial, guide e strategie per migliorare i tuoi progetti e il tuo workflow!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

SCARICA LA GUIDA
IMPARA ARCHICAD

Ultimi articoli

podcast-archicad-standard-studio-naturalsize-
  • Podcast

Standard di Studio in Archicad: come migliorare l’efficienza del tuo lavoro BIM con un buon Template

Luca Manelli Luglio 11, 2025
building-smart-handbook-ita-naturalsize-
  • BIM e Interoperabilità

Manuale BIMcert in Italiano: la guida completa per orientarti nel mondo openBIM

Luca Manelli Luglio 9, 2025
archicad-oggetti-libreria-naturalsize-
  • Archicad
  • Informazioni generali

Le migliori Librerie BIM per Archicad: dove trovarle e come usarle al meglio

Luca Manelli Luglio 8, 2025
kpi-studio-progettazione
  • Libri

AI TRACTION di Francesco Fiore: come l’intelligenza artificiale può trasformare il tuo studio di progettazione

Luca Manelli Luglio 4, 2025

DISCLAMER

Su alcuni dei link inseriti in questo sito Luca Manelli S.r.l.s. ha un'affiliazione ed ottiene una percentuale dei ricavi. Tale affiliazione non varia il prezzo del prodotto acquistato. Tutti i prodotti descritti potrebbero subire variazioni di prezzo e disponibilità nel corso del tempo, dunque ti consigliamo sempre di verificare questi parametri prima di un eventuale acquisto.

ULTIMI ARTICOLI

  • Standard di Studio in Archicad: come migliorare l’efficienza del tuo lavoro BIM con un buon Template
  • Manuale BIMcert in Italiano: la guida completa per orientarti nel mondo openBIM
  • Le migliori Librerie BIM per Archicad: dove trovarle e come usarle al meglio
  • AI TRACTION di Francesco Fiore: come l’intelligenza artificiale può trasformare il tuo studio di progettazione
  • Model View Definitions (MVD) in Archicad: guida per l’esportazione IFC

ALTRI LINK...

  • Collaborazione
  • Accedi ai vecchi corsi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Scarica la Guida
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
Luca Manelli S.r.l.s. © Copyright 2025 - P.IVA/C.F. 09714760965 | MoreNews by AF themes.
LucaManelliBlog
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
LucaManelliBlog
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}