Skip to content
Giugno 22, 2025
  • YouTube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tik Tok
  • LinkedIn
LucaManelliBlog

LucaManelliBlog

Archicad Expert User

Primary Menu
  • Home
  • Archicad
    • Archicad: Guida completa
    • Iniziare con Archicad
    • Top5 Video del mese
    • Rispondo alle tue domande su Archicad
    • Modelli Archicad 3D Free
    • Modellazione
    • Documentazione
    • Calcolo
    • Gestione del Progetto
    • Presentazione
    • Informazioni generali
    • Add-ons
  • Corsi Archicad
    • Programma BIM Author – Livello Base
    • BIM Specialist con Archicad
    • BIM Manager Program
  • BIM e Interoperabilità
  • Podcast
  • Libri
  • Life Style
  • Shop
  • About me
I miei video tutorial
  • Home
  • Archicad
  • Archicad AI Visualizer: lo strumento innovativo per visualizzazioni 3d ispiranti
  • Archicad
  • Presentazione

Archicad AI Visualizer: lo strumento innovativo per visualizzazioni 3d ispiranti

Luca Manelli Ottobre 7, 2024
edificio-uffici-AI-naturalsize-

L’AI Visualizer di Archicad rappresenta una svolta nella progettazione architettonica, grazie alla sua capacità di generare visualizzazioni 3D suggestive nelle prime fasi del processo. Utilizzando la tecnologia Stable Diffusion integrata, è possibile ottenere immagini fotorealistiche o artistiche, partendo da semplici modelli concettuali o da strutture più complesse. Questo strumento offre ai progettisti la possibilità di esplorare infinite possibilità progettuali, adattando le immagini ai propri gusti e alle esigenze del progetto.

Indice

  • Integrazione perfetta nel flusso di lavoro architettonico
  • Come funziona l’AI Visualizer?
  • Il Potere del Prompt
  • Personalizzazione e iterazione
  • Risoluzione e immagine di alta qualità
  • Non solo Rendering
  • Conclusioni

Integrazione perfetta nel flusso di lavoro architettonico

L’AI Visualizer è completamente integrato in Archicad, eliminando la necessità di strumenti esterni e consentendo agli utilizzatori di sfruttare la tecnologia di immagine generativa direttamente all’interno del software. Il flusso di lavoro inizia con l’apertura del progetto su Archicad, seguito dall’accesso all’AI Visualizer attraverso il menu Finestre / Palette / AI Visualizer. Dopo aver preparato un modello concettuale, è sufficiente inserire un prompt descrittivo e regolare le impostazioni per generare l’immagine desiderata.

Nota: Un prompt è un testo descrittivo che fornisce indicazioni a un’intelligenza artificiale su cosa generare o interpretare. Nel caso di strumenti come l’AI Visualizer di Archicad, il prompt descrive l’immagine o il progetto architettonico desiderato, includendo dettagli come lo stile visivo, il tipo di edificio, i materiali e l’ambiente. Più chiaro e specifico è il prompt, più accurata sarà la visualizzazione generata dall’IA.

Come funziona l’AI Visualizer?

L’utilizzo dell’AI Visualizer parte dalla creazione di un modello concettuale, che può variare da forme semplici a modelli molto dettagliati. Questo modello viene poi catturato come un’istantanea che viene analizzata dall’intelligenza artificiale per generare la visualizzazione 3D. Se il modello è in una prospettiva poco chiara, come una vista frontale piatta, è possibile che il risultato sia impreciso. Per ottenere il massimo, è importante regolare la vista per includere curve, ombre e dettagli che diano profondità all’immagine. Una volta acquisita la giusta inquadratura, l’IA inizia a lavorare per creare un’immagine che rispecchi l’intento progettuale.

Il Potere del Prompt

Il prompt è il cuore del processo di generazione delle immagini. È qui che si definiscono le caratteristiche e lo stile dell’immagine desiderata. Ad esempio, con un semplice comando come “edificio moderno per uffici, immerso nel verde, con le facciate in vetro e legno” o “schizzo a matita di una villetta di due piani in stile montano con facciata in pietra e legno“, l’IA sarà in grado di interpretare e creare immagini corrispondenti alla richiesta.

I principali elementi da considerare quando si scrive un prompt includono:

– Stile visivo: fotorealistico, schizzo o artistico.

– Stile architettonico: moderno, classico, industriale, ecc.

– Tipo di edificio: residenziale, commerciale, industriale, ecc.

– Materiali: se si desidera specificare il tipo di materiali da utilizzare nel progetto.

– Ambiente: aggiungere contesto come paesaggi urbani, naturali o altri elementi di sfondo.

Personalizzazione e iterazione

Una delle caratteristiche chiave dell’AI Visualizer di Archicad è la possibilità di regolare la creatività dell’IA tramite il cursore Creatività. Questo strumento permette di controllare la libertà creativa dell’IA, con valori più alti si producono risultati più artistici e liberi, mentre valori più bassi mantengono una maggiore aderenza alle forme del modello originale. Inoltre, la funzione Blocca Risultato consente di preservare uno stile specifico durante diverse iterazioni, permettendo di esplorare vari angoli e prospettive senza cambiare lo stile generale.

Risoluzione e immagine di alta qualità

Le immagini generate dall’AI Visualizer hanno una risoluzione predefinita di 1024×1024, ma è possibile aumentare la risoluzione di quattro volte attivando la funzione Immagine di alta qualità (abilita la generazione dell’immagine dove il lato più lungo è impostato a 4096 pixel). Questo è utile se si vuole prima generare un’immagine di prova a bassa risoluzione, per poi scalarla a una qualità superiore.

Non solo Rendering

L’AI Visualizer non è pensato per sostituire i tradizionali strumenti di rendering, ma piuttosto per integrarsi nelle prime fasi della progettazione, fornendo un modo rapido e creativo per esplorare diverse alternative progettuali. Grazie alla sua semplicità d’uso, è un ottimo strumento per comunicare le idee progettuali in modo chiaro ed efficace, sia ai clienti che ai colleghi.

Approfondisci l’argomento: Archicad Ai Visualizer

Conclusioni

L’AI Visualizer di Archicad è uno strumento potente che consente ai progettisti e a tutti gli utilizzatori di Archicad di esplorare nuove idee e di visualizzare i propri progetti in modo creativo. Grazie alla sua integrazione nel flusso di lavoro di Archicad, è facile da utilizzare e consente di generare rapidamente immagini stimolanti e utili durante le fasi concettuali del progetto. Il suo utilizzo può ispirare nuove direzioni progettuali, semplificando la comunicazione e accelerando il processo di design.

Leggi anche: Ottenere un dettaglio 3D in Archicad combinando grafica vettoriale e immagini render

Corsi Archicad: Porta i tuoi Progetti a un Nuovo Livello!

Scopri come sfruttare al massimo le potenzialità di Archicad con i corsi di formazione.
Dalle basi alle tecniche avanzate, troverai tutto ciò di cui hai bisogno per migliorare il tuo workflow. Inizia ora!

Scopri di più

Autore

Luca Manelli

Ciao, sono Luca Manelli, conosco e uso Archicad da tanti anni (oltre 28) e sono il curatore dei contenuti di questo blog. Ho insegnato Archicad per tanti anni, ho scritto manuali d’uso, realizzato corsi e video corsi di auto-apprendimento.
Ad oggi mi occupo di coordinare la formazione per Graphisoft Italia.
Mi puoi seguire qui e sui miei canali social (che trovi qui sotto)

See author's posts

Continue Reading

Previous: Ottenere un dettaglio 3D in Archicad combinando grafica vettoriale e immagini render
Next: Libreria Globale di Archicad: innovazione e semplificazione del flusso di lavoro

Articoli che ti potrebbero interessare

archicad-vs-autocad-naturalsize-
  • Archicad
  • Informazioni generali

Archicad vs AutoCAD: le differenze che ogni progettista deve conoscere

Luca Manelli Giugno 18, 2025
ARCHICAD oggetti
  • Archicad
  • Gestione del Progetto

4 consigli sull’uso delle Librerie in Archicad

Luca Manelli Giugno 17, 2025
archicad-organizzare-libreria-globale-naturalsize-
  • Archicad
  • Informazioni generali

Librerie, Preferiti e Archicad: usare al meglio la nuova Libreria Globale

Luca Manelli Giugno 13, 2025
  • Add-ons
  • Archicad
  • BIM e Interoperabilità
  • Calcolo
  • Case History
  • Documentazione
  • Gestione del Progetto
  • Informazioni generali
  • Libri
  • Life Style
  • Modellazione
  • Podcast
  • Presentazione
  • Produttività

Iscrizione

Entra nel mondo di Archicad e del BIM con me!

Ti piacerebbe ricevere consigli pratici su Archicad e approfondimenti sul mondo del BIM direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla mia newsletter e scopri tutorial, guide e strategie per migliorare i tuoi progetti e il tuo workflow!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

SCARICA LA GUIDA
IMPARA ARCHICAD

Ultimi articoli

collaborazione-archicad-casa
  • Life Style

Lavorare da casa con Archicad: flussi BIM efficienti e collaborazione senza confini

Luca Manelli Giugno 20, 2025
archicad-vs-autocad-naturalsize-
  • Archicad
  • Informazioni generali

Archicad vs AutoCAD: le differenze che ogni progettista deve conoscere

Luca Manelli Giugno 18, 2025
ARCHICAD oggetti
  • Archicad
  • Gestione del Progetto

4 consigli sull’uso delle Librerie in Archicad

Luca Manelli Giugno 17, 2025
archicad-organizzare-libreria-globale-naturalsize-
  • Archicad
  • Informazioni generali

Librerie, Preferiti e Archicad: usare al meglio la nuova Libreria Globale

Luca Manelli Giugno 13, 2025

DISCLAMER

Su alcuni dei link inseriti in questo sito Luca Manelli S.r.l.s. ha un'affiliazione ed ottiene una percentuale dei ricavi. Tale affiliazione non varia il prezzo del prodotto acquistato. Tutti i prodotti descritti potrebbero subire variazioni di prezzo e disponibilità nel corso del tempo, dunque ti consigliamo sempre di verificare questi parametri prima di un eventuale acquisto.

ULTIMI ARTICOLI

  • Lavorare da casa con Archicad: flussi BIM efficienti e collaborazione senza confini
  • Archicad vs AutoCAD: le differenze che ogni progettista deve conoscere
  • 4 consigli sull’uso delle Librerie in Archicad
  • Librerie, Preferiti e Archicad: usare al meglio la nuova Libreria Globale
  • Come creare Prospetti di confronto senza ombre in Archicad

ALTRI LINK...

  • Collaborazione
  • Accedi ai vecchi corsi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Scarica la Guida
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
Luca Manelli S.r.l.s. © Copyright 2025 - P.IVA/C.F. 09714760965 | MoreNews by AF themes.
LucaManelliBlog
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
LucaManelliBlog
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}