
Quando si lavora su progetti urbani complessi con più edifici e lotti, una delle esigenze più comuni è quella di poter distinguere visivamente i vari volumi edificati. Colorare gli edifici per lotto in Archicad rappresenta un approccio visuale e organizzato a questa sfida.
In Archicad, questa esigenza si può soddisfare in modo molto elegante grazie alle Sovrascritture Grafiche, uno strumento potente che permette di personalizzare la rappresentazione del modello con regole visive mirate.
In questo articolo, ti guiderò attraverso una riflessione su come impostare correttamente un sistema visivo che ti consenta di identificare con colori diversi gli edifici in base al lotto di appartenenza.
Lo faremo a partire da una metodologia semplice e accessibile, adatta anche se hai appena cominciato a prendere confidenza con Archicad.
Indice
- L’importanza della rappresentazione visiva nei progetti BIM
- Strutturare il modello: l’uso dei Lucidi per separare i lotti
- Sovrascritture Grafiche: una panoramica
- Criteri personalizzati per Regole efficaci
- Come impostare una Combinazione di Sovrascritture
- Visualizzazione dinamica e flessibile del modello 3D
- Buone pratiche e casi d’uso
- Conclusione
L’importanza della rappresentazione visiva nei progetti BIM
Quando si lavora in BIM, ogni elemento del modello non è solo geometria, ma anche informazione.
Tuttavia, spesso è fondamentale comunicare visivamente quelle informazioni in modo immediato e intuitivo.
Immagina, ad esempio, di dover spiegare a un cliente o a un collega su quale lotto si trovi un edificio: un semplice colore può fare la differenza.
Le Sovrascritture Grafiche in Archicad sono uno strumento che ti consente di modificare l’aspetto visivo degli elementi senza toccare la loro geometria o le proprietà tecniche.
Questo significa che puoi passare da una vista “colorata per lotti” a una vista “realistica” con un solo clic.
Leggi anche: La Sovrascrittura Grafica in Archicad
Strutturare il modello: l’uso dei Lucidi per separare i lotti
Il primo passo per ottenere una visualizzazione per lotti efficace è strutturare bene il modello.
In questo caso, la scelta strategica è stata quella di assegnare ogni gruppo di edifici (ovvero i volumi architettonici) a un Lucido diverso. Ad esempio:
- Lotto 1 edifici
- Lotto 2 edifici
- Lotto 3 edifici
- Lotto 4 edifici
Questo approccio ha diversi vantaggi:
- Facilita la gestione della visibilità degli elementi
- Consente di creare regole di Sovrascrittura Grafiche basate sui Lucidi
- Rende il modello più organizzato e modulare
L’utilizzo corretto dei Lucidi è fondamentale per una gestione chiara e organizzata del progetto.
Secondo le linee guida Graphisoft, è consigliabile dare nomi univoci e coerenti ai Lucidi e utilizzarli come strumento di controllo visivo e organizzativo.
Leggi anche: Le Combinazioni di Lucidi in Archicad
Sovrascritture Grafiche: una panoramica
Le Sovrascritture Grafiche in Archicad ti permettono di cambiare il modo in cui gli elementi vengono rappresentati, applicando:
- Colori specifici alle Superfici
- Retini Coprenti o Retini che identifica la Sezione degli Elementi
- Modifiche allo stile della Linea o del contorno
Questi cambiamenti sono temporanei e visivi, non alterano l’elemento originale.
Una Sovrascrittura Grafica si compone di due elementi:
- Regole di Sovrascrittura: definiscono quali elementi devono essere modificati e come.
- Combinazioni di Sovrascrittura: un insieme ordinato di Regole applicate contemporaneamente alla Vista corrente.
Criteri personalizzati per Regole efficaci
Nel nostro esempio, ogni Regola è legata al Lucido su cui si trovano gli oggetti.
Supponendo di avere modellato gli edifici con lo strumento Forma, la Regola andrà a cercare:
- Tipo elemento: Forma
- Lucido: Lotto X edifici

Una volta definiti i Criteri, possiamo assegnare uno stile visivo alla Regola.
Per esempio, applicare alla superficie dell’edificio un colore brillante e facilmente distinguibile, come:
- Vernice Blu Cobalto per il Lotto 1
- Vernice Verde Erba per il Lotto 2
- Vernice Gialla per il Lotto 3
- Vernice Arancione per il Lotto 4
È fondamentale scegliere colori fortemente contrastanti tra loro per facilitare l’identificazione visiva.
Come impostare una Combinazione di Sovrascritture
Dopo aver creato le singole regole, bisogna creare una Combinazione di Sovrascrittura Grafica.
Ecco una possibile sequenza operativa:
- Vai su Documento / Sovrascritture Grafiche / Combinazioni di Sovrascrittura Grafica
- Fai clic su Nuovo e nomina la combinazione, ad esempio: “Identificazione Lotti”
- Aggiungi le quattro regole create in precedenza, una per ogni lotto
- Assicurati che siano ordinate correttamente (le regole vengono applicate dall’alto verso il basso)
L’applicazione della Combinazione alla Vista attiva può essere fatta anche dalla Palette Opzioni Veloci in basso alla finestra di lavoro.

Visualizzazione dinamica e flessibile del modello 3D
Una volta applicata la Combinazione di Sovrascrittura, il modello si colora automaticamente secondo le regole impostate e il risultato è quello di colorare gli edifici in Archicad.
Questo è visibile non solo nella vista in pianta, ma anche nelle viste 3D.
I vantaggi di questo approccio sono numerosi:
- Immediatezza visiva: comprendi a colpo d’occhio la distribuzione degli edifici
- Flessibilità: puoi attivare o disattivare la combinazione a seconda del tipo di rappresentazione che desideri
- Controllo: puoi nascondere interi lotti semplicemente agendo sui Lucidi
E, soprattutto, non stai modificando nulla nella geometria reale del progetto: tutto resta integro, ma visivamente più leggibile.
Diventa un Esperto di Archicad: Scopri i Corsi!
Approfondisci le tue competenze in Archicad con i corsi dedicati.
Che tu sia un principiante o un professionista, troverai il percorso formativo perfetto per le tue esigenze.
Fai clic qui e inizia subito a migliorare i tuoi progetti BIM!
Buone pratiche e casi d’uso
Oltre alla classificazione per lotti, le Sovrascritture Grafiche possono essere usate per altri scopi strategici:
- Evidenziare edifici da demolire in diverse fasi
- Mostrare le varie destinazioni d’uso (residenziale, commerciale, ecc.)
- Rappresentare le fasi di costruzione o ristrutturazione
- Verificare la corretta Classificazione o collocazione degli elementi
Nel tuo Template di studio, puoi prevedere diverse Combinazioni preconfigurate per coprire questi scenari.
Le Sovrascritture possono infatti diventare uno strumento standard per il controllo qualità, come indicato anche nelle linee guida di creazione dei Template.

Conclusione
Il sistema delle Sovrascritture Grafiche, abbinato a una buona organizzazione tramite Lucidi, ti permette di ottenere una rappresentazione visiva potente e versatile all’interno di Archicad.
In particolare, per chi lavora in ambito urbano o territoriale, la possibilità di distinguere edifici su lotti diversi con colori specifici rappresenta un grande vantaggio comunicativo e progettuale.
Ti consiglio di sperimentare subito con questa tecnica nel tuo progetto attuale.
Ti renderai conto di quanto può aiutarti a lavorare in modo più ordinato, efficace e chiaro — per te, per i tuoi colleghi e per i tuoi clienti.
Hai già pensato a quali altre visualizzazioni potresti impostare con le Sovrascritture Grafiche?
Se vuoi capire meglio quello di cui ti ho parlato, puoi guardare il video.