Skip to content
Giugno 22, 2025
  • YouTube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tik Tok
  • LinkedIn
LucaManelliBlog

LucaManelliBlog

Archicad Expert User

Primary Menu
  • Home
  • Archicad
    • Archicad: Guida completa
    • Iniziare con Archicad
    • Top5 Video del mese
    • Rispondo alle tue domande su Archicad
    • Modelli Archicad 3D Free
    • Modellazione
    • Documentazione
    • Calcolo
    • Gestione del Progetto
    • Presentazione
    • Informazioni generali
    • Add-ons
  • Corsi Archicad
    • Programma BIM Author – Livello Base
    • BIM Specialist con Archicad
    • BIM Manager Program
  • BIM e Interoperabilità
  • Podcast
  • Libri
  • Life Style
  • Shop
  • About me
I miei video tutorial
  • Home
  • Archicad
  • Colorare gli Edifici per lotto in Archicad: un approccio visuale e organizzato
  • Archicad
  • Documentazione

Colorare gli Edifici per lotto in Archicad: un approccio visuale e organizzato

Luca Manelli Giugno 4, 2025
edifici-colori-naturalsize-

Quando si lavora su progetti urbani complessi con più edifici e lotti, una delle esigenze più comuni è quella di poter distinguere visivamente i vari volumi edificati. Colorare gli edifici per lotto in Archicad rappresenta un approccio visuale e organizzato a questa sfida. 

In Archicad, questa esigenza si può soddisfare in modo molto elegante grazie alle Sovrascritture Grafiche, uno strumento potente che permette di personalizzare la rappresentazione del modello con regole visive mirate.

In questo articolo, ti guiderò attraverso una riflessione su come impostare correttamente un sistema visivo che ti consenta di identificare con colori diversi gli edifici in base al lotto di appartenenza. 

Lo faremo a partire da una metodologia semplice e accessibile, adatta anche se hai appena cominciato a prendere confidenza con Archicad.

Indice

  • L’importanza della rappresentazione visiva nei progetti BIM
  • Strutturare il modello: l’uso dei Lucidi per separare i lotti
  • Sovrascritture Grafiche: una panoramica
  • Criteri personalizzati per Regole efficaci
  • Come impostare una Combinazione di Sovrascritture
  • Visualizzazione dinamica e flessibile del modello 3D
  • Buone pratiche e casi d’uso
  • Conclusione

L’importanza della rappresentazione visiva nei progetti BIM

Quando si lavora in BIM, ogni elemento del modello non è solo geometria, ma anche informazione. 

Tuttavia, spesso è fondamentale comunicare visivamente quelle informazioni in modo immediato e intuitivo. 

Immagina, ad esempio, di dover spiegare a un cliente o a un collega su quale lotto si trovi un edificio: un semplice colore può fare la differenza.

Le Sovrascritture Grafiche in Archicad sono uno strumento che ti consente di modificare l’aspetto visivo degli elementi senza toccare la loro geometria o le proprietà tecniche. 

Questo significa che puoi passare da una vista “colorata per lotti” a una vista “realistica” con un solo clic.

Leggi anche: La Sovrascrittura Grafica in Archicad

Strutturare il modello: l’uso dei Lucidi per separare i lotti

Il primo passo per ottenere una visualizzazione per lotti efficace è strutturare bene il modello. 

In questo caso, la scelta strategica è stata quella di assegnare ogni gruppo di edifici (ovvero i volumi architettonici) a un Lucido diverso. Ad esempio:

  • Lotto 1 edifici
  • Lotto 2 edifici
  • Lotto 3 edifici
  • Lotto 4 edifici

Questo approccio ha diversi vantaggi:

  • Facilita la gestione della visibilità degli elementi
  • Consente di creare regole di Sovrascrittura Grafiche basate sui Lucidi
  • Rende il modello più organizzato e modulare

L’utilizzo corretto dei Lucidi è fondamentale per una gestione chiara e organizzata del progetto.

Secondo le linee guida Graphisoft, è consigliabile dare nomi univoci e coerenti ai Lucidi e utilizzarli come strumento di controllo visivo e organizzativo.

Leggi anche: Le Combinazioni di Lucidi in Archicad

Sovrascritture Grafiche: una panoramica

Le Sovrascritture Grafiche in Archicad ti permettono di cambiare il modo in cui gli elementi vengono rappresentati, applicando:

  • Colori specifici alle Superfici
  • Retini Coprenti o Retini che identifica la Sezione degli Elementi
  • Modifiche allo stile della Linea o del contorno

Questi cambiamenti sono temporanei e visivi, non alterano l’elemento originale.

Una Sovrascrittura Grafica si compone di due elementi:

  • Regole di Sovrascrittura: definiscono quali elementi devono essere modificati e come.
  • Combinazioni di Sovrascrittura: un insieme ordinato di Regole applicate contemporaneamente alla Vista corrente.

Criteri personalizzati per Regole efficaci

Nel nostro esempio, ogni Regola è legata al Lucido su cui si trovano gli oggetti. 

Supponendo di avere modellato gli edifici con lo strumento Forma, la Regola andrà a cercare:

  • Tipo elemento: Forma
  • Lucido: Lotto X edifici

Una volta definiti i Criteri, possiamo assegnare uno stile visivo alla Regola.

Per esempio, applicare alla superficie dell’edificio un colore brillante e facilmente distinguibile, come:

  • Vernice Blu Cobalto per il Lotto 1
  • Vernice Verde Erba per il Lotto 2
  • Vernice Gialla per il Lotto 3
  • Vernice Arancione per il Lotto 4

È fondamentale scegliere colori fortemente contrastanti tra loro per facilitare l’identificazione visiva.

Come impostare una Combinazione di Sovrascritture

Dopo aver creato le singole regole, bisogna creare una Combinazione di Sovrascrittura Grafica.

Ecco una possibile sequenza operativa:

  • Vai su Documento / Sovrascritture Grafiche / Combinazioni di Sovrascrittura Grafica
  • Fai clic su Nuovo e nomina la combinazione, ad esempio: “Identificazione Lotti”
  • Aggiungi le quattro regole create in precedenza, una per ogni lotto
  • Assicurati che siano ordinate correttamente (le regole vengono applicate dall’alto verso il basso)

L’applicazione della Combinazione alla Vista attiva può essere fatta anche dalla Palette Opzioni Veloci in basso alla finestra di lavoro.

Visualizzazione dinamica e flessibile del modello 3D

Una volta applicata la Combinazione di Sovrascrittura, il modello si colora automaticamente secondo le regole impostate e il risultato è quello di colorare gli edifici in Archicad.

Questo è visibile non solo nella vista in pianta, ma anche nelle viste 3D.

I vantaggi di questo approccio sono numerosi:

  • Immediatezza visiva: comprendi a colpo d’occhio la distribuzione degli edifici
  • Flessibilità: puoi attivare o disattivare la combinazione a seconda del tipo di rappresentazione che desideri
  • Controllo: puoi nascondere interi lotti semplicemente agendo sui Lucidi

E, soprattutto, non stai modificando nulla nella geometria reale del progetto: tutto resta integro, ma visivamente più leggibile.

Diventa un Esperto di Archicad: Scopri i Corsi!

Approfondisci le tue competenze in Archicad con i corsi dedicati.
Che tu sia un principiante o un professionista, troverai il percorso formativo perfetto per le tue esigenze.
Fai clic qui e inizia subito a migliorare i tuoi progetti BIM!

Scopri di più

Buone pratiche e casi d’uso

Oltre alla classificazione per lotti, le Sovrascritture Grafiche possono essere usate per altri scopi strategici:

  • Evidenziare edifici da demolire in diverse fasi
  • Mostrare le varie destinazioni d’uso (residenziale, commerciale, ecc.)
  • Rappresentare le fasi di costruzione o ristrutturazione
  • Verificare la corretta Classificazione o collocazione degli elementi

Nel tuo Template di studio, puoi prevedere diverse Combinazioni preconfigurate per coprire questi scenari. 

Le Sovrascritture possono infatti diventare uno strumento standard per il controllo qualità, come indicato anche nelle linee guida di creazione dei Template.

Conclusione

Il sistema delle Sovrascritture Grafiche, abbinato a una buona organizzazione tramite Lucidi, ti permette di ottenere una rappresentazione visiva potente e versatile all’interno di Archicad. 

In particolare, per chi lavora in ambito urbano o territoriale, la possibilità di distinguere edifici su lotti diversi con colori specifici rappresenta un grande vantaggio comunicativo e progettuale.

Ti consiglio di sperimentare subito con questa tecnica nel tuo progetto attuale. 

Ti renderai conto di quanto può aiutarti a lavorare in modo più ordinato, efficace e chiaro — per te, per i tuoi colleghi e per i tuoi clienti.

Hai già pensato a quali altre visualizzazioni potresti impostare con le Sovrascritture Grafiche?

Se vuoi capire meglio quello di cui ti ho parlato, puoi guardare il video.

Autore

Luca Manelli

Ciao, sono Luca Manelli, conosco e uso Archicad da tanti anni (oltre 28) e sono il curatore dei contenuti di questo blog. Ho insegnato Archicad per tanti anni, ho scritto manuali d’uso, realizzato corsi e video corsi di auto-apprendimento.
Ad oggi mi occupo di coordinare la formazione per Graphisoft Italia.
Mi puoi seguire qui e sui miei canali social (che trovi qui sotto)

See author's posts

Continue Reading

Previous: Condividi i tuoi progetti Archicad con BIMx: il ponte tra progettisti e stakeholder
Next: Il marketing autentico per progettisti BIM: cosa ci insegna Seth Godin nel suo libro più provocatorio

Articoli che ti potrebbero interessare

archicad-vs-autocad-naturalsize-
  • Archicad
  • Informazioni generali

Archicad vs AutoCAD: le differenze che ogni progettista deve conoscere

Luca Manelli Giugno 18, 2025
ARCHICAD oggetti
  • Archicad
  • Gestione del Progetto

4 consigli sull’uso delle Librerie in Archicad

Luca Manelli Giugno 17, 2025
archicad-organizzare-libreria-globale-naturalsize-
  • Archicad
  • Informazioni generali

Librerie, Preferiti e Archicad: usare al meglio la nuova Libreria Globale

Luca Manelli Giugno 13, 2025
  • Add-ons
  • Archicad
  • BIM e Interoperabilità
  • Calcolo
  • Case History
  • Documentazione
  • Gestione del Progetto
  • Informazioni generali
  • Libri
  • Life Style
  • Modellazione
  • Podcast
  • Presentazione
  • Produttività

Iscrizione

Entra nel mondo di Archicad e del BIM con me!

Ti piacerebbe ricevere consigli pratici su Archicad e approfondimenti sul mondo del BIM direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla mia newsletter e scopri tutorial, guide e strategie per migliorare i tuoi progetti e il tuo workflow!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

SCARICA LA GUIDA
IMPARA ARCHICAD

Ultimi articoli

collaborazione-archicad-casa
  • Life Style

Lavorare da casa con Archicad: flussi BIM efficienti e collaborazione senza confini

Luca Manelli Giugno 20, 2025
archicad-vs-autocad-naturalsize-
  • Archicad
  • Informazioni generali

Archicad vs AutoCAD: le differenze che ogni progettista deve conoscere

Luca Manelli Giugno 18, 2025
ARCHICAD oggetti
  • Archicad
  • Gestione del Progetto

4 consigli sull’uso delle Librerie in Archicad

Luca Manelli Giugno 17, 2025
archicad-organizzare-libreria-globale-naturalsize-
  • Archicad
  • Informazioni generali

Librerie, Preferiti e Archicad: usare al meglio la nuova Libreria Globale

Luca Manelli Giugno 13, 2025

DISCLAMER

Su alcuni dei link inseriti in questo sito Luca Manelli S.r.l.s. ha un'affiliazione ed ottiene una percentuale dei ricavi. Tale affiliazione non varia il prezzo del prodotto acquistato. Tutti i prodotti descritti potrebbero subire variazioni di prezzo e disponibilità nel corso del tempo, dunque ti consigliamo sempre di verificare questi parametri prima di un eventuale acquisto.

ULTIMI ARTICOLI

  • Lavorare da casa con Archicad: flussi BIM efficienti e collaborazione senza confini
  • Archicad vs AutoCAD: le differenze che ogni progettista deve conoscere
  • 4 consigli sull’uso delle Librerie in Archicad
  • Librerie, Preferiti e Archicad: usare al meglio la nuova Libreria Globale
  • Come creare Prospetti di confronto senza ombre in Archicad

ALTRI LINK...

  • Collaborazione
  • Accedi ai vecchi corsi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Scarica la Guida
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
Luca Manelli S.r.l.s. © Copyright 2025 - P.IVA/C.F. 09714760965 | MoreNews by AF themes.
LucaManelliBlog
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
LucaManelliBlog
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}