Skip to content
Giugno 22, 2025
  • YouTube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tik Tok
  • LinkedIn
LucaManelliBlog

LucaManelliBlog

Archicad Expert User

Primary Menu
  • Home
  • Archicad
    • Archicad: Guida completa
    • Iniziare con Archicad
    • Top5 Video del mese
    • Rispondo alle tue domande su Archicad
    • Modelli Archicad 3D Free
    • Modellazione
    • Documentazione
    • Calcolo
    • Gestione del Progetto
    • Presentazione
    • Informazioni generali
    • Add-ons
  • Corsi Archicad
    • Programma BIM Author – Livello Base
    • BIM Specialist con Archicad
    • BIM Manager Program
  • BIM e Interoperabilità
  • Podcast
  • Libri
  • Life Style
  • Shop
  • About me
I miei video tutorial
  • Home
  • Libri
  • Il marketing autentico per progettisti BIM: cosa ci insegna Seth Godin nel suo libro più provocatorio
  • Libri

Il marketing autentico per progettisti BIM: cosa ci insegna Seth Godin nel suo libro più provocatorio

Luca Manelli Giugno 6, 2025
marketing-edilizia-bim

Quante volte, da progettista, ti sei sentito a disagio quando si parla di “vendere”? 

Quante volte hai pensato che il tuo lavoro dovesse parlare da sé, senza bisogno di strategie, slogan o tecniche persuasive?

Se ti sei riconosciuto anche solo in parte, allora Il marketing racconta balle di Seth Godin è un libro che dovresti leggere. 

Non perché insegna a manipolare le persone, ma proprio perché fa il contrario: ti guida a scoprire un approccio al marketing basato sull’autenticità, sulla coerenza e, soprattutto, sulla fiducia. 

Un approccio che può aiutarti a far crescere il tuo studio, anche (e soprattutto) se lavori con il BIM.

In questo articolo ti accompagno tra i concetti chiave del libro e ti mostro come possono tradursi in strumenti pratici per promuovere la tua attività di progettazione, distinguerti nel mercato e attrarre i clienti giusti.

61hahTLGGnL._SL1500_
Il marketing racconta balle. Il classico underground che spiega come funziona davvero il marketing e perché l’autenticità è il modo migliore per fare marketing

di Seth Godin (Autore)
Simonetta Bertoncini (Traduttore)

Scopri su Amazon

Indice

  • Il cuore del libro: storie, bugie e marketing
  • L’autenticità come leva strategica
  • Perché i tuoi clienti vogliono crederti
  • Il marketing nei servizi professionali: una sfida diversa
  • BIM e narrazione: costruire fiducia attraverso il metodo
  • Posizionamento: a chi ti rivolgi davvero?
  • Il valore della coerenza nel messaggio e nel metodo
  • Un esempio concreto: come “raccontare” il tuo studio di progettazione
  • Conclusioni: il marketing non è pubblicità, è relazione

Il cuore del libro: storie, bugie e marketing

Il titolo del libro colpisce subito: Il marketing racconta balle. 

Ma attenzione: non è un’accusa al marketing in sé. 

Godin non denuncia, spiega. 

L’idea centrale è che il marketing funziona quando racconta storie che le persone scelgono di credere, non perché siano false, ma perché risuonano con i loro desideri, le loro paure, le loro convinzioni.

Ogni giorno scegliamo di credere in alcune storie e ignorarne altre: dal tipo di smartphone che compriamo, alla fiducia che riponiamo in un fornitore. 

Anche i tuoi clienti fanno lo stesso. 

Quando devono scegliere uno studio di progettazione, non scelgono solo chi è “più bravo” tecnicamente, ma chi comunica in modo più chiaro, più empatico, più credibile.

Capire questo meccanismo è fondamentale se vuoi che il tuo lavoro con il BIM – preciso, metodico, evoluto – venga percepito come un valore reale e non solo come un termine tecnico.

L’autenticità come leva strategica

Uno dei punti più forti del libro è l’importanza dell’autenticità. 

Seth Godin afferma chiaramente: “I marketer di successo non mentono. Ma rendono più vere le storie a cui vogliamo credere”.

Tradotto nel mondo della progettazione, significa non cercare di sembrare qualcosa che non sei.

Se il tuo studio lavora con il BIM per offrire trasparenza, efficienza e controllo dei costi, non devi “vendere” il software: devi raccontare la tua visione del progetto. 

Il marketing diventa così una questione di coerenza: tra ciò che dici e ciò che fai.

Molti studi si limitano a comunicare attraverso portfolio di immagini o elenchi di servizi. 

Ma ciò che crea connessione non è solo il “cosa”, è il “perché”. 

Raccontare la tua storia, i tuoi valori, il tuo approccio al progetto può fare la differenza.

“I marketer di successo non mentono.

Ma rendono più vere le storie a cui vogliamo credere”

Seth Godin

Perché i tuoi clienti vogliono crederti

Godin insiste su un concetto molto interessante: le persone vogliono credere a storie che rafforzano la loro identità. 

Non si tratta solo di spiegare un servizio, ma di entrare in sintonia con il sistema di valori del tuo cliente.

Un’impresa edile che cerca uno studio capace di portare avanti un progetto integrato con il BIM non vuole solo un buon disegnatore. 

Vuole qualcuno di cui fidarsi, che sappia coordinare, prevedere criticità, semplificare il cantiere. 

Se tu riesci a raccontare (con sincerità) che il tuo metodo è pensato proprio per questo, allora stai facendo marketing secondo Godin: stai raccontando una “bugia utile”, una storia vera che il cliente ha bisogno di sentirsi dire.

Il marketing nei servizi professionali: una sfida diversa

Il libro parla molto di beni di consumo, ma le sue idee si adattano benissimo anche al mondo dei servizi, come quello della progettazione. 

Anzi, forse qui sono ancora più importanti.

Quando vendi un progetto non vendi un oggetto fisico, vendi fiducia, metodo, visione. 

E non puoi fare leva su offerte o promozioni, ma sulla tua reputazione, sul tuo modo di comunicare e su come ti presenti.

Ecco allora che fare marketing per uno studio di progettazione significa soprattutto posizionarsi: decidere chi vuoi essere per il tuo cliente ideale. 

Non il progettista per tutti, ma il professionista giusto per quel tipo specifico di committente.

BIM e narrazione: costruire fiducia attraverso il metodo

Il BIM, se ben comunicato, può diventare un elemento centrale della tua storia. 

Ma attenzione: nessuno ti sceglierà perché usi Archicad o Revit, a meno che non capisca perché fa la differenza.

Quindi il tuo marketing deve rispondere a questa domanda: in che modo il mio uso del BIM migliora la vita del mio cliente?

  • Aiuta a evitare sorprese in cantiere
  • Permette di stimare i costi in modo più preciso
  • Facilita le varianti durante la progettazione
  • Consente una comunicazione più chiara tra committente e progettista

Tutti questi vantaggi non devono essere elencati come caratteristiche tecniche, ma raccontati come parte della tua “bugia vera”. 

È così che il BIM smette di essere un acronimo e diventa una promessa.

Posizionamento: a chi ti rivolgi davvero?

Uno degli aspetti più pratici del libro è l’analisi del posizionamento. 

Godin ti spinge a scegliere: non puoi piacere a tutti. 

E in effetti, provare a essere lo studio che fa tutto per tutti è il modo migliore per non farsi ricordare da nessuno.

Nel tuo marketing, devi quindi identificare:

  • Il tuo cliente ideale (privato? impresa? ente pubblico?)
  • Il tipo di progetto su cui vuoi essere riconosciuto (residenziale? direzionale? ristrutturazioni?)
  • Il valore che porti rispetto agli altri (velocità? visione progettuale? gestione BIM?)

Una volta chiarito questo, tutto diventa più semplice: dai contenuti del tuo sito, al tono della tua comunicazione, alla scelta delle immagini nel portfolio.

Leggi anche: Strategia Oceano Blu: una guida per innovare e crescere nel settore della progettazione

Il valore della coerenza nel messaggio e nel metodo

Godin spiega che le storie funzionano quando sono coerenti. 

In un mondo iper-connesso, i clienti si accorgono subito se c’è qualcosa che non torna.

Se dici di essere “preciso e metodico”, ma sul tuo sito c’è confusione, il messaggio non regge. 

Se affermi che il BIM ti permette di ridurre errori e ritardi, ma nella tua presentazione mostri solo render emozionali, rischi di perdere credibilità.

La coerenza tra messaggio e metodo è ciò che costruisce fiducia nel tempo. 

E per uno studio tecnico, la fiducia è la moneta più preziosa.

Leggi anche: La vita quotidiana di un Architetto: tra studio, cantiere e tecnologia

Un esempio concreto: come “raccontare” il tuo studio di progettazione

Immagina questa narrazione sul tuo sito web:

“Siamo uno studio che ha scelto di adottare il BIM non perché va di moda, ma perché ci permette di essere trasparenti. I nostri clienti sanno sempre a che punto è il progetto, quali sono i costi, dove possono esserci criticità. Lavoriamo per creare progetti belli, ma anche solidi e sostenibili. Perché per noi l’architettura è un dialogo, non una sorpresa.”

Questa non è una presentazione tecnica. 

È una storia. 

Una storia coerente con un metodo di lavoro, con un posizionamento chiaro e con una promessa implicita. 

Esattamente ciò che Seth Godin intende quando parla del potere del marketing autentico.

Conclusioni: il marketing non è pubblicità, è relazione

Il marketing racconta balle è un libro provocatorio ma profondamente umano. 

Ti mostra che fare marketing non significa manipolare, ma entrare in relazione. 

E che per farlo servono chiarezza, coerenza e consapevolezza di sé.

Se sei un progettista che usa il BIM – o stai per iniziare a usarlo – questo libro può aiutarti a comunicare meglio il tuo valore, ad attrarre clienti in linea con la tua visione e a distinguerti in un mercato sempre più affollato.

Non servono trucchetti, slogan o promesse gonfiate. 

Serve solo imparare a raccontare, in modo autentico, la storia che vuoi far credere.

Perché, come dice Godin, “il marketing non riguarda più le cose che fai, ma le storie che racconti.”

Consigliato a architetti, ingegneri e geometri che vogliono posizionare meglio il proprio studio, attrarre clienti di qualità e valorizzare il proprio approccio BIM con autenticità.

61hahTLGGnL._SL1500_
Il marketing racconta balle. Il classico underground che spiega come funziona davvero il marketing e perché l’autenticità è il modo migliore per fare marketing

di Seth Godin (Autore)
Simonetta Bertoncini (Traduttore)

Scopri su Amazon

Leggi anche: Acquisire clienti per il tuo studio di progettazione: il metodo efficace spiegato nel libro di Saverio Bruno

Autore

Luca Manelli

Ciao, sono Luca Manelli, conosco e uso Archicad da tanti anni (oltre 28) e sono il curatore dei contenuti di questo blog. Ho insegnato Archicad per tanti anni, ho scritto manuali d’uso, realizzato corsi e video corsi di auto-apprendimento.
Ad oggi mi occupo di coordinare la formazione per Graphisoft Italia.
Mi puoi seguire qui e sui miei canali social (che trovi qui sotto)

See author's posts

Continue Reading

Previous: Colorare gli Edifici per lotto in Archicad: un approccio visuale e organizzato
Next: Caffè con Luca Manelli Blog YouTube BIM | 309

Articoli che ti potrebbero interessare

marketing-bim-architettura-naturalsize-
  • Libri

Una bussola per progettisti e studi tecnici nell’era del BIM: “Questo è il marketing” di Seth Godin

Luca Manelli Maggio 15, 2025
mindset-naturalsize-
  • Libri

Guida strategica per progettisti BIM-oriented:”Mindset di Acciaio” di Brian J. Clarckson

Luca Manelli Aprile 17, 2025
comunicare-armi-persuasione
  • Libri

Le armi della persuasione di Robert Cialdini: come conquistare clienti e commesse con l’intelligenza psicologica

Luca Manelli Aprile 4, 2025
  • Add-ons
  • Archicad
  • BIM e Interoperabilità
  • Calcolo
  • Case History
  • Documentazione
  • Gestione del Progetto
  • Informazioni generali
  • Libri
  • Life Style
  • Modellazione
  • Podcast
  • Presentazione
  • Produttività

Iscrizione

Entra nel mondo di Archicad e del BIM con me!

Ti piacerebbe ricevere consigli pratici su Archicad e approfondimenti sul mondo del BIM direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla mia newsletter e scopri tutorial, guide e strategie per migliorare i tuoi progetti e il tuo workflow!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

SCARICA LA GUIDA
IMPARA ARCHICAD

Ultimi articoli

collaborazione-archicad-casa
  • Life Style

Lavorare da casa con Archicad: flussi BIM efficienti e collaborazione senza confini

Luca Manelli Giugno 20, 2025
archicad-vs-autocad-naturalsize-
  • Archicad
  • Informazioni generali

Archicad vs AutoCAD: le differenze che ogni progettista deve conoscere

Luca Manelli Giugno 18, 2025
ARCHICAD oggetti
  • Archicad
  • Gestione del Progetto

4 consigli sull’uso delle Librerie in Archicad

Luca Manelli Giugno 17, 2025
archicad-organizzare-libreria-globale-naturalsize-
  • Archicad
  • Informazioni generali

Librerie, Preferiti e Archicad: usare al meglio la nuova Libreria Globale

Luca Manelli Giugno 13, 2025

DISCLAMER

Su alcuni dei link inseriti in questo sito Luca Manelli S.r.l.s. ha un'affiliazione ed ottiene una percentuale dei ricavi. Tale affiliazione non varia il prezzo del prodotto acquistato. Tutti i prodotti descritti potrebbero subire variazioni di prezzo e disponibilità nel corso del tempo, dunque ti consigliamo sempre di verificare questi parametri prima di un eventuale acquisto.

ULTIMI ARTICOLI

  • Lavorare da casa con Archicad: flussi BIM efficienti e collaborazione senza confini
  • Archicad vs AutoCAD: le differenze che ogni progettista deve conoscere
  • 4 consigli sull’uso delle Librerie in Archicad
  • Librerie, Preferiti e Archicad: usare al meglio la nuova Libreria Globale
  • Come creare Prospetti di confronto senza ombre in Archicad

ALTRI LINK...

  • Collaborazione
  • Accedi ai vecchi corsi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Scarica la Guida
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
Luca Manelli S.r.l.s. © Copyright 2025 - P.IVA/C.F. 09714760965 | MoreNews by AF themes.
LucaManelliBlog
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
LucaManelliBlog
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}