Skip to content
Luglio 13, 2025
  • YouTube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tik Tok
  • LinkedIn
LucaManelliBlog

LucaManelliBlog

Archicad Expert User

Primary Menu
  • Home
  • Archicad
    • Archicad: Guida completa
    • Iniziare con Archicad
    • Top5 Video del mese
    • Rispondo alle tue domande su Archicad
    • Modelli Archicad 3D Free
    • Modellazione
    • Documentazione
    • Calcolo
    • Gestione del Progetto
    • Presentazione
    • Informazioni generali
    • Add-ons
  • Corsi Archicad
    • Programma BIM Author – Livello Base
    • BIM Specialist con Archicad
    • BIM Manager Program
  • BIM e Interoperabilità
  • Podcast
  • Libri
  • Life Style
  • Shop
  • About me
I miei video tutorial
  • Home
  • Libri
  • Indicatore Chiave di Prestazione (KPI): Una guida pratica per progettisti e studi di progettazione
  • Libri

Indicatore Chiave di Prestazione (KPI): Una guida pratica per progettisti e studi di progettazione

Luca Manelli Febbraio 7, 2025
kpi-studio-progettazione

Se sei un progettista, un architetto o un ingegnere con un tuo studio, probabilmente hai già familiarità con l’importanza di misurare e migliorare le performance. Ma come sapere se la tua attività sta davvero funzionando al massimo del suo potenziale? Qui entrano in gioco gli Indicatori Chiave di Prestazione (KPI), strumenti essenziali per monitorare, analizzare e ottimizzare i risultati.

Per i progettisti interessati a una guida pratica sull’uso dei KPI, questo articolo esplora i concetti fondamentali dei KPI e come applicarli al tuo studio di progettazione, con riferimento a quattro libri utilissimi sull’argomento.

Indice

  • Cosa sono i KPI e perché sono importanti per uno studio di progettazione
  • Misurare il successo con ” KPI Principali Indicatori Chiave di Prestazione ” di Geo Report
  • Tradurre i dati in strategie con ” Il Compendio dei KPI ” di Max Merchandise
  • Identificare i KPI giusti con ” Indicatori di performance aziendali ” di Fabrizio di Crosta
  • Applicare KPI economici e non solo con ” Key Performance Indicators (KPI’s) ” di Francesco Baldin
  • Conclusione: i KPI come strumento strategico per progettisti

Cosa sono i KPI e perché sono importanti per uno studio di progettazione

I KPI (Key Performance Indicators) sono misure quantificabili che riflettono il progresso verso obiettivi strategici specifici.

Nel contesto di uno studio di progettazione, possono variare da indicatori economici, come la redditività per progetto, a metriche operative, come i tempi di consegna o la percentuale di progetti completati entro il budget.

Se il tuo studio utilizza il Building Information Modeling (BIM) o sta per adottarlo, i KPI possono aiutarti a misurare l’efficienza nell’uso di questa tecnologia, il livello di collaborazione tra team e il ritorno sull’investimento (ROI) del passaggio al BIM.

In particolare, un KPI essenziale in questo ambito è la “percentuale di utilizzo delle risorse BIM“.

Questo indicatore misura quanto efficacemente le risorse legate al BIM vengono sfruttate nello studio, come il software, i dati generati e la formazione del personale.

Un valore alto suggerisce un’integrazione ottimale del BIM nei flussi di lavoro, mentre un valore basso potrebbe indicare l’esigenza di miglioramenti, ad esempio con una maggiore formazione o una revisione dei processi.

In un mercato competitivo, i KPI non sono solo utili: sono indispensabili per identificare punti di forza, debolezze e opportunità di miglioramento.

Corsi Archicad: Porta i tuoi Progetti a un Nuovo Livello!

Scopri come sfruttare al massimo le potenzialità di Archicad con i corsi di formazione.
Dalle basi alle tecniche avanzate, troverai tutto ciò di cui hai bisogno per migliorare il tuo workflow. Inizia ora!

Scopri di più

Misurare il successo con “KPI Principali Indicatori Chiave di Prestazione” di Geo Report

Questo libro è una guida introduttiva ai KPI, ideale per chi è alle prime armi.

Geo Report spiega in modo chiaro come individuare gli indicatori più adatti alla tua attività.

Ad esempio, per uno studio di progettazione, un KPI utile potrebbe essere il tasso di acquisizione dei clienti, che misura la percentuale di nuovi progetti acquisiti rispetto ai potenziali clienti contattati.

Geo Report sottolinea anche l’importanza di scegliere KPI specifici e misurabili.

Nel tuo studio, potresti adottare indicatori come il “numero di revisioni necessarie prima dell’approvazione del progetto” o la “percentuale di utilizzo delle risorse BIM“.

Questi dati non solo ti aiutano a migliorare l’efficienza, ma dimostrano ai tuoi clienti il valore aggiunto del tuo approccio.

61JVhOgOd4L._SL1499_
KPI Principali Indicatori Chiave di Prestazione: Guida per principianti

Geo Report (Autore)

Acquista su Amazon

Tradurre i dati in strategie con “Il Compendio dei KPI” di Max Merchandise

Max Merchandise approfondisce come trasformare i dati in decisioni strategiche.

Questo libro è particolarmente utile per progettisti che vogliono andare oltre la semplice misurazione delle performance e adottare un approccio strategico.

Ad esempio, Merchandise propone un metodo per analizzare i KPI nel contesto di trend più ampi.

Se noti un aumento nei costi di progettazione non previsti, questo potrebbe indicare un problema nei flussi di lavoro o nell’allocazione delle risorse.

Analizzando i dati, puoi identificare la causa e intervenire.

Un esempio pratico per uno studio di progettazione è il monitoraggio del “tempo medio di completamento del progetto“.

Se il tuo studio utilizza il BIM, potresti scoprire che alcune funzionalità del software non vengono sfruttate appieno, rallentando il processo.

Merchandise ti guida nel tradurre queste informazioni in azioni concrete, come la formazione aggiuntiva del team.

610o10l+RuL._SL1499_
Il Compendio dei KPI Trasformare Dati in Decisioni Strategiche

Max Merchandise (Autore)

Acquista su Amazon

Identificare i KPI giusti con “Indicatori di performance aziendali” di Fabrizio di Crosta

Fabrizio di Crosta offre un approccio sistematico per identificare i KPI più adatti alla tua azienda.

Il libro è particolarmente interessante per progettisti che vogliono collegare gli indicatori agli obiettivi specifici dello studio.

Di Crosta suggerisce di partire sempre dagli obiettivi.

Ad esempio, se il tuo studio vuole migliorare la sostenibilità dei progetti, potresti utilizzare KPI come la “percentuale di materiali riciclati utilizzati” o il “consumo energetico previsto degli edifici progettati“.

Questi indicatori non solo misurano la performance, ma rafforzano il posizionamento del tuo studio come leader nell’architettura sostenibile.

Un altro consiglio pratico del libro è quello di coinvolgere il team nella definizione dei KPI.

In un ambiente BIM collaborativo, è fondamentale che tutti siano allineati sugli obiettivi e comprendano come il loro lavoro contribuisce ai risultati complessivi.

61t-BGMJAPL._SL1484_
Indicatori di performance aziendali. Come identificare gli indicatori più adatti per misurare le performance: dagli obiettivi ai risultati

Fabrizio Di Crosta (Autore)

Acquista su Amazon

Applicare KPI economici e non solo con “Key Performance Indicators (KPI’s)” di Francesco Baldin

Francesco Baldin esplora un aspetto fondamentale: i KPI non devono essere solo economici.

Per uno studio di progettazione, è importante monitorare anche indicatori legati alla qualità, alla soddisfazione del cliente e all’innovazione.

Un esempio pratico è il KPI “grado di soddisfazione del cliente“, che puoi misurare attraverso sondaggi post-progetto.

Baldin suggerisce anche di utilizzare KPI per valutare l’impatto delle innovazioni tecnologiche.

Se hai investito nel BIM, potresti misurare la “riduzione degli errori progettuali” o il “tempo risparmiato nella gestione delle varianti“.

Il libro di Baldin è particolarmente utile per chi vuole adottare una visione a 360 gradi delle performance aziendali, combinando indicatori economici e qualitativi per ottenere una panoramica completa.

61bf6aw8OlL._SL1500_
Key Performance Indicators (KPI’S): Monitorare le performances aziendali attraverso indicatori economici e non solo

Francesco Baldin (Autore)

Acquista su Amazon

Conclusione: i KPI come strumento strategico per progettisti

Implementare i KPI nel tuo studio di progettazione non è solo una questione di monitoraggio: è una strategia per crescere e migliorare.

I quattro libri che abbiamo esaminato offrono una guida completa, dal definire i KPI giusti all’analizzarli e usarli per prendere decisioni strategiche.

Che tu stia iniziando a esplorare il mondo dei KPI con Geo Report, cercando di tradurre i dati in azioni con Max Merchandise, identificando gli indicatori più rilevanti con Fabrizio di Crosta o adottando una visione olistica con Francesco Baldin, ogni passo ti avvicina a uno studio più efficiente e competitivo.

Non aspettare: inizia oggi stesso a definire i tuoi KPI e trasforma la tua attività di progettazione in una macchina ben oliata, pronta a competere ai massimi livelli.

Leggi anche: Strategia Oceano Blu: una guida per innovare e crescere nel settore della progettazione

Autore

Luca Manelli

Ciao, sono Luca Manelli, conosco e uso Archicad da tanti anni (oltre 28) e sono il curatore dei contenuti di questo blog. Ho insegnato Archicad per tanti anni, ho scritto manuali d’uso, realizzato corsi e video corsi di auto-apprendimento.
Ad oggi mi occupo di coordinare la formazione per Graphisoft Italia.
Mi puoi seguire qui e sui miei canali social (che trovi qui sotto)

See author's posts

Continue Reading

Previous: Come creare un piano sottotetto e calcolarne Area e Volume in Archicad
Next: Guida completa: Piano di Taglio della Pianta

Articoli che ti potrebbero interessare

kpi-studio-progettazione
  • Libri

AI TRACTION di Francesco Fiore: come l’intelligenza artificiale può trasformare il tuo studio di progettazione

Luca Manelli Luglio 4, 2025
marketing-edilizia-bim
  • Libri

Il marketing autentico per progettisti BIM: cosa ci insegna Seth Godin nel suo libro più provocatorio

Luca Manelli Giugno 6, 2025
marketing-bim-architettura-naturalsize-
  • Libri

Una bussola per progettisti e studi tecnici nell’era del BIM: “Questo è il marketing” di Seth Godin

Luca Manelli Maggio 15, 2025
  • Add-ons
  • Archicad
  • BIM e Interoperabilità
  • Calcolo
  • Case History
  • Documentazione
  • Gestione del Progetto
  • Informazioni generali
  • Libri
  • Life Style
  • Modellazione
  • Podcast
  • Presentazione
  • Produttività

Iscrizione

Entra nel mondo di Archicad e del BIM con me!

Ti piacerebbe ricevere consigli pratici su Archicad e approfondimenti sul mondo del BIM direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla mia newsletter e scopri tutorial, guide e strategie per migliorare i tuoi progetti e il tuo workflow!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

SCARICA LA GUIDA
IMPARA ARCHICAD

Ultimi articoli

podcast-archicad-standard-studio-naturalsize-
  • Podcast

Standard di Studio in Archicad: come migliorare l’efficienza del tuo lavoro BIM con un buon Template

Luca Manelli Luglio 11, 2025
building-smart-handbook-ita-naturalsize-
  • BIM e Interoperabilità

Manuale BIMcert in Italiano: la guida completa per orientarti nel mondo openBIM

Luca Manelli Luglio 9, 2025
archicad-oggetti-libreria-naturalsize-
  • Archicad
  • Informazioni generali

Le migliori Librerie BIM per Archicad: dove trovarle e come usarle al meglio

Luca Manelli Luglio 8, 2025
kpi-studio-progettazione
  • Libri

AI TRACTION di Francesco Fiore: come l’intelligenza artificiale può trasformare il tuo studio di progettazione

Luca Manelli Luglio 4, 2025

DISCLAMER

Su alcuni dei link inseriti in questo sito Luca Manelli S.r.l.s. ha un'affiliazione ed ottiene una percentuale dei ricavi. Tale affiliazione non varia il prezzo del prodotto acquistato. Tutti i prodotti descritti potrebbero subire variazioni di prezzo e disponibilità nel corso del tempo, dunque ti consigliamo sempre di verificare questi parametri prima di un eventuale acquisto.

ULTIMI ARTICOLI

  • Standard di Studio in Archicad: come migliorare l’efficienza del tuo lavoro BIM con un buon Template
  • Manuale BIMcert in Italiano: la guida completa per orientarti nel mondo openBIM
  • Le migliori Librerie BIM per Archicad: dove trovarle e come usarle al meglio
  • AI TRACTION di Francesco Fiore: come l’intelligenza artificiale può trasformare il tuo studio di progettazione
  • Model View Definitions (MVD) in Archicad: guida per l’esportazione IFC

ALTRI LINK...

  • Collaborazione
  • Accedi ai vecchi corsi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Scarica la Guida
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
Luca Manelli S.r.l.s. © Copyright 2025 - P.IVA/C.F. 09714760965 | MoreNews by AF themes.
LucaManelliBlog
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
LucaManelliBlog
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}