Skip to content
Luglio 13, 2025
  • YouTube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tik Tok
  • LinkedIn
LucaManelliBlog

LucaManelliBlog

Archicad Expert User

Primary Menu
  • Home
  • Archicad
    • Archicad: Guida completa
    • Iniziare con Archicad
    • Top5 Video del mese
    • Rispondo alle tue domande su Archicad
    • Modelli Archicad 3D Free
    • Modellazione
    • Documentazione
    • Calcolo
    • Gestione del Progetto
    • Presentazione
    • Informazioni generali
    • Add-ons
  • Corsi Archicad
    • Programma BIM Author – Livello Base
    • BIM Specialist con Archicad
    • BIM Manager Program
  • BIM e Interoperabilità
  • Podcast
  • Libri
  • Life Style
  • Shop
  • About me
I miei video tutorial
  • Home
  • Libri
  • Strategia Oceano Blu: una guida per innovare e crescere nel settore della progettazione
  • Libri

Strategia Oceano Blu: una guida per innovare e crescere nel settore della progettazione

Luca Manelli Gennaio 10, 2025
strategia-oceano-blu-innovare-progettazione

Il libro “Strategia Oceano Blu” di W. Chan Kim e Renée Mauborgne è un’opera che ha rivoluzionato il pensiero strategico di imprenditori, manager e professionisti di ogni settore. L’idea centrale è semplice, ma potentissima: invece di competere con i rivali nello stesso “oceano rosso” pieno di squali (la concorrenza spietata), le aziende dovrebbero creare un “oceano blu” di mercato incontaminato dove la competizione è irrilevante.

Ma come si traduce tutto questo nel mondo di un architetto, un geometra o un ingegnere, che spesso lavora in un contesto altamente competitivo?

Come si può applicare la filosofia dell’oceano blu per aumentare i clienti e, di conseguenza, il fatturato?

In questo articolo esploreremo i concetti chiave del libro e li applicheremo al settore della progettazione.

Indice

  • Cosa significa creare un Oceano Blu nel tuo settore?
  • Principi fondamentali della strategia Oceano Blu
  • Come applicare la strategia nel settore della progettazione?
    • 1. Identifica i punti dolenti dei tuoi clienti
    • 2. Differenziati con tecnologie e approcci innovativi
    • 3. Offri un’esperienza, non solo un servizio
    • 4. Lavora sul posizionamento del tuo brand
  • Strumenti della strategia Oceano Blu che puoi utilizzare
    • 1. La Curva del Valore
    • 2. Il Framework ERRC (Elimina, Riduci, Rafforza, Crea)
  • Esempio pratico: uno Studio di Progettazione che crea il suo Oceano Blu
  • Benefici di adottare una strategia Oceano Blu
  • Conclusioni
71UD3PcFmtL._SL1500_
Strategia Oceano Blu. Vincere senza competere

W. Chan Kim (Autore)
Renée Mauborgne (Autore)

Scopri su Amazon

Cosa significa creare un Oceano Blu nel tuo settore?

Nel contesto della progettazione, un “oceano rosso” rappresenta un mercato saturo dove molti professionisti offrono servizi simili, competendo soprattutto sul prezzo.

Qui, il rischio è quello di cadere nella “guerra dei prezzi” e finire per svalutare il proprio lavoro.

Un “oceano blu“, invece, implica trovare un modo per differenziarti in maniera così significativa da creare una nuova domanda e attrarre clienti che non avresti mai intercettato con le strategie tradizionali.

Principi fondamentali della strategia Oceano Blu

  1. Ricostruire i confini di mercato: Guarda oltre i confini tradizionali del tuo settore.
  2. Focalizzarti sull’immagine complessiva e non sui dettagli: Offri soluzioni ai problemi dei clienti, non solo servizi tecnici.
  3. Creare una nuova curva di valore: Trova elementi che i clienti valorizzano ma che i concorrenti trascurano.
  4. Superare la competizione: Non combattere per la stessa torta; crea una torta completamente nuova.

Come applicare la strategia nel settore della progettazione?

1. Identifica i punti dolenti dei tuoi clienti

I clienti non cercano solo competenze tecniche; vogliono soluzioni che rendano la loro vita più facile.

Se sei un architetto, chiediti: quali sono le difficoltà principali che incontrano i miei clienti durante una ristrutturazione?

Potresti, ad esempio, offrire un servizio di consulenza “chiavi in mano” che elimini lo stress dalla gestione dei lavori.

Se sei un geometra o un ingegnere, potresti concentrarti su servizi che semplificano i processi burocratici o che garantiscano un risparmio energetico misurabile nei progetti, aggiungendo valore reale e tangibile per i tuoi clienti.

2. Differenziati con tecnologie e approcci innovativi

La tecnologia è un potente strumento per creare un oceano blu. Ad esempio:

  • BIM (Building Information Modeling): Se non lo stai già facendo, offrire servizi BIM potrebbe distinguerti dalla concorrenza. Non solo è una richiesta sempre più comune nei grandi progetti, ma può anche ridurre i costi e i tempi per i tuoi clienti.
  • Realtà virtuale o aumentata: Offrire ai clienti una visualizzazione 3D immersiva dei loro progetti può creare un’esperienza unica e memorabile.

3. Offri un’esperienza, non solo un servizio

Nel libro, Kim e Mauborgne sottolineano l’importanza di creare un valore aggiunto percepito dal cliente. Ad esempio:

  • Comunicazione: Rendi il processo di progettazione e revisione più semplice e trasparente possibile. Potresti usare piattaforme collaborative online per mostrare i progressi in tempo reale.
  • Servizio post-progetto: Offri una guida o un supporto anche dopo la conclusione del lavoro, come check-up annuali gratuiti per verificare l’efficienza energetica o lo stato delle costruzioni.

4. Lavora sul posizionamento del tuo brand

In un oceano rosso, tutti si presentano come “architetto esperto” o “geometra qualificato“.

In un oceano blu, il tuo brand deve raccontare una storia unica: sei lo specialista delle case ecologiche?

Sei il miglior ingegnere per progetti di recupero storico?

Identifica una nicchia e diventa il punto di riferimento.

Strumenti della strategia Oceano Blu che puoi utilizzare

Leggi anche: Diventare BIM Manager: il percorso formativo, la carriera e le opportunità future

1. La Curva del Valore

La curva del valore è un grafico che mostra su cosa si concentrano i concorrenti e su cosa dovresti concentrarti tu per distinguerti.

Ad esempio, nel settore della progettazione potresti:

  • Ridurre: Tempi di risposta alle richieste dei clienti.
  • Eliminare: Passaggi burocratici che non portano valore al cliente.
  • Aumentare: L’attenzione all’estetica e alla funzionalità.
  • Creare: Servizi di consulenza su misura per piccoli budget, come pacchetti di progettazione base per giovani coppie.

2. Il Framework ERRC (Elimina, Riduci, Rafforza, Crea)

Usa questo schema per ridefinire la tua offerta:

  • Elimina: Cosa puoi eliminare dai tuoi servizi per ridurre i costi?
  • Riduci: Su quali aspetti puoi investire meno tempo o risorse?
  • Rafforza: Quali elementi sono fondamentali per i clienti e vanno enfatizzati?
  • Crea: Quali nuovi servizi o esperienze puoi introdurre per attirare nuovi clienti?

Esempio pratico: uno Studio di Progettazione che crea il suo Oceano Blu

Immagina uno studio di progettazione che decide di concentrarsi su un target specifico: giovani professionisti che vogliono trasformare piccoli appartamenti in spazi moderni e funzionali.

Questo studio potrebbe:

  • Offrire pacchetti di progettazione “tutto incluso” a prezzi competitivi.
  • Utilizzare i social media per mostrare trasformazioni spettacolari con video prima/dopo.
  • Implementare soluzioni innovative come mobili multifunzionali o materiali ecosostenibili.

Con una strategia del genere, lo studio non solo si differenzia dai concorrenti, ma attira anche un pubblico che non avrebbe mai considerato di rivolgersi a un progettista.

Benefici di adottare una strategia Oceano Blu

  1. Clienti più fedeli: Creando un’esperienza unica, fidelizzi i clienti e aumenti il passaparola.
  2. Margini di profitto più alti: In un oceano blu, il prezzo non è l’unico fattore decisivo, quindi puoi permetterti di chiedere di più.
  3. Meno concorrenza diretta: Lasciando l’oceano rosso, ti allontani dalle battaglie quotidiane sui prezzi e sui preventivi.

Conclusioni

La “Strategia Oceano Blu“ non è solo un libro, ma un vero e proprio manuale per reinventare il modo in cui approcciamo il nostro lavoro.

Per un architetto, un geometra o un ingegnere, significa guardare oltre i confini tradizionali del settore e trovare nuove modalità per aggiungere valore.

Non si tratta di lavorare di più, ma di lavorare meglio, focalizzandosi su ciò che realmente conta per i clienti e creando un’offerta che sia unica e irresistibile.

Se sei pronto a creare il tuo oceano blu, inizia oggi stesso analizzando il tuo mercato, i tuoi clienti e i tuoi punti di forza.

La strada verso un futuro più prospero potrebbe essere meno affollata di quanto immagini.

Leggi anche: Architetto. Sette sfide manageriali per la crescita professionale

Autore

Luca Manelli

Ciao, sono Luca Manelli, conosco e uso Archicad da tanti anni (oltre 28) e sono il curatore dei contenuti di questo blog. Ho insegnato Archicad per tanti anni, ho scritto manuali d’uso, realizzato corsi e video corsi di auto-apprendimento.
Ad oggi mi occupo di coordinare la formazione per Graphisoft Italia.
Mi puoi seguire qui e sui miei canali social (che trovi qui sotto)

See author's posts

Continue Reading

Previous: Come modificare velocemente il Materiale di Superficie degli oggetti in Archicad
Next: Creare un dettaglio descrittivo in Archicad con Note Chiave dedicate

Articoli che ti potrebbero interessare

kpi-studio-progettazione
  • Libri

AI TRACTION di Francesco Fiore: come l’intelligenza artificiale può trasformare il tuo studio di progettazione

Luca Manelli Luglio 4, 2025
marketing-edilizia-bim
  • Libri

Il marketing autentico per progettisti BIM: cosa ci insegna Seth Godin nel suo libro più provocatorio

Luca Manelli Giugno 6, 2025
marketing-bim-architettura-naturalsize-
  • Libri

Una bussola per progettisti e studi tecnici nell’era del BIM: “Questo è il marketing” di Seth Godin

Luca Manelli Maggio 15, 2025
  • Add-ons
  • Archicad
  • BIM e Interoperabilità
  • Calcolo
  • Case History
  • Documentazione
  • Gestione del Progetto
  • Informazioni generali
  • Libri
  • Life Style
  • Modellazione
  • Podcast
  • Presentazione
  • Produttività

Iscrizione

Entra nel mondo di Archicad e del BIM con me!

Ti piacerebbe ricevere consigli pratici su Archicad e approfondimenti sul mondo del BIM direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla mia newsletter e scopri tutorial, guide e strategie per migliorare i tuoi progetti e il tuo workflow!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

SCARICA LA GUIDA
IMPARA ARCHICAD

Ultimi articoli

podcast-archicad-standard-studio-naturalsize-
  • Podcast

Standard di Studio in Archicad: come migliorare l’efficienza del tuo lavoro BIM con un buon Template

Luca Manelli Luglio 11, 2025
building-smart-handbook-ita-naturalsize-
  • BIM e Interoperabilità

Manuale BIMcert in Italiano: la guida completa per orientarti nel mondo openBIM

Luca Manelli Luglio 9, 2025
archicad-oggetti-libreria-naturalsize-
  • Archicad
  • Informazioni generali

Le migliori Librerie BIM per Archicad: dove trovarle e come usarle al meglio

Luca Manelli Luglio 8, 2025
kpi-studio-progettazione
  • Libri

AI TRACTION di Francesco Fiore: come l’intelligenza artificiale può trasformare il tuo studio di progettazione

Luca Manelli Luglio 4, 2025

DISCLAMER

Su alcuni dei link inseriti in questo sito Luca Manelli S.r.l.s. ha un'affiliazione ed ottiene una percentuale dei ricavi. Tale affiliazione non varia il prezzo del prodotto acquistato. Tutti i prodotti descritti potrebbero subire variazioni di prezzo e disponibilità nel corso del tempo, dunque ti consigliamo sempre di verificare questi parametri prima di un eventuale acquisto.

ULTIMI ARTICOLI

  • Standard di Studio in Archicad: come migliorare l’efficienza del tuo lavoro BIM con un buon Template
  • Manuale BIMcert in Italiano: la guida completa per orientarti nel mondo openBIM
  • Le migliori Librerie BIM per Archicad: dove trovarle e come usarle al meglio
  • AI TRACTION di Francesco Fiore: come l’intelligenza artificiale può trasformare il tuo studio di progettazione
  • Model View Definitions (MVD) in Archicad: guida per l’esportazione IFC

ALTRI LINK...

  • Collaborazione
  • Accedi ai vecchi corsi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Scarica la Guida
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
Luca Manelli S.r.l.s. © Copyright 2025 - P.IVA/C.F. 09714760965 | MoreNews by AF themes.
LucaManelliBlog
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
LucaManelliBlog
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}