Skip to content
Giugno 22, 2025
  • YouTube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tik Tok
  • LinkedIn
LucaManelliBlog

LucaManelliBlog

Archicad Expert User

Primary Menu
  • Home
  • Archicad
    • Archicad: Guida completa
    • Iniziare con Archicad
    • Top5 Video del mese
    • Rispondo alle tue domande su Archicad
    • Modelli Archicad 3D Free
    • Modellazione
    • Documentazione
    • Calcolo
    • Gestione del Progetto
    • Presentazione
    • Informazioni generali
    • Add-ons
  • Corsi Archicad
    • Programma BIM Author – Livello Base
    • BIM Specialist con Archicad
    • BIM Manager Program
  • BIM e Interoperabilità
  • Podcast
  • Libri
  • Life Style
  • Shop
  • About me
I miei video tutorial
  • Home
  • Archicad
  • Perché usare il Profilo Complesso invece dello Strumento Forma in Archicad
  • Archicad
  • Informazioni generali

Perché usare il Profilo Complesso invece dello Strumento Forma in Archicad

Luca Manelli Maggio 12, 2025
AC27_Modello_edificio_storico-naturalsize-

Quando lavori in Archicad, capita spesso di dover scegliere lo strumento più adatto per realizzare una determinata geometria. 

Alcuni strumenti sembrano più immediati, altri offrono un controllo maggiore a lungo termine. 

In questo articolo ti accompagno in una riflessione pratica e concreta: quando e perché conviene utilizzare i Profili Complessi al posto dello Strumento Forma?

Senza entrare in un tutorial passo-passo, vedremo insieme come un semplice marcapiano possa essere modellato in due modi diversi, e perché – n4ella maggior parte dei casi – il profilo complesso rappresenti una soluzione più efficace e sostenibile nel tempo.

Indice

  • Differenza tra Forma e Profilo Complesso
  • Un caso pratico: il marcapiano
  • Vantaggi dell’uso dei Profili Complessi
  • Limiti dello Strumento Forma
  • Modificare un profilo: rapidità e controllo
  • Gestione centralizzata con il Gestore Profili
  • Quando preferire lo Strumento Forma
  • Conclusioni: scegliere in modo consapevole

Differenza tra Forma e Profilo Complesso

Lo Strumento Forma in Archicad è estremamente potente per modellare liberamente volumi tridimensionali. 

È lo strumento più simile a una “scatola da costruzione” in stile libero, adatto a creare volumi irregolari, sculture architettoniche o elementi decorativi unici.

Dall’altra parte abbiamo il Profilo Complesso, una funzione avanzata che permette di definire una sezione personalizzata (un “profilo”) e assegnarla a uno strumento di disegno lineare, come il Muro, la Trave o il Pilastro. 

Il vero vantaggio? Quel profilo può essere riutilizzato, modificato e gestito in modo centralizzato attraverso il Gestore Profili.

In poche parole abbiamo già capito l’estrema differenza tra Forma e Profilo Complesso:

Il Forma non è “Parametrico” mentre il Profilo Complesso si.

Un caso pratico: il marcapiano

Immagina di dover modellare un marcapiano, cioè una cornice continua che corre lungo il perimetro dell’edificio.

Hai due possibilità:

  1. Disegnarlo con lo strumento Forma, disegnando prima la sezione da estrudere e poi procedere con il comando Tubaggio per estrudere la sezione in 3D.
  2. Disegnare il profilo 2D nel Gestore Profilo e applicarlo a una Trave con Profilo Complesso.

Il risultato visivo sarà identico. Ma cosa succede se devi modificare il marcapiano?

Vantaggi dell’uso dei Profili Complessi

Ecco perché in questi casi conviene usare il Profilo Complesso:

  • Modifica centralizzata: basta entrare nel Gestore Profili, modificare la sezione del Profilo e tutte le istanze nel modello si aggiornano automaticamente.
  • Precisione millimetrica: ogni tratto del Profilo può essere controllato con gli strumenti 2D e vincoli precisi.
  • Compatibilità BIM: il Profilo può essere Classificato, documentato, e calcolato nei computi.
  • Efficienza nelle revisioni: modificare un solo Profilo è molto più veloce che correggere manualmente decine di Forme.

Secondo la documentazione ufficiale di Archicad, i Profili Complessi offrono anche funzionalità avanzate come i Modificatori di allungamento e di sfalsamento che ti permettono di adattare dinamicamente la geometria all’interno del progetto.

L’uso dei Modificatori è una marcia in più nell’uso dei Profili Complessi, perchè ti permette di creare un Profilo e renderlo parametrico così da adattarsi alle esigenze del Progetto.

Leggi anche: Come fare in Archicad un rivestimento verticale parametrico di un muro

Limiti dello Strumento Forma

Lo Strumento Forma rimane utile, ma è meno efficiente per elementi che:

  • Devono essere ripetuti e modificati in più punti
  • Richiedono aggiornamenti frequenti
  • Modificare una Forma complessa comporta spesso dover cancellare l’elemento modellato e ridisegnarlo da zero. 

Inoltre, essendo uno strumento generico e non “parametrico“, non gode di tutti i vantaggi legati alla gestione parametrica degli elementi Archicad.

Modificare un profilo: rapidità e controllo

Un punto di forza notevole dei Profili Complessi è la loro interfaccia di modifica integrata nel Gestore Profili.

Puoi:

Aggiungere o eliminare tratti

  • Usare strumenti di disegno precisi (Linee, Archi, Polilinee)
  • Applicare Materiali e Superfici differenziati a ogni parte del Profilo
  • Usare Retini e componenti personalizzati per visualizzazioni in sezione

Una volta salvato il Profilo aggiornato, tutte le Travi, Muri o Pilastri che lo usano si aggiornano in tempo reale. 

Questo rende il flusso di lavoro incredibilmente fluido e controllabile, anche in progetti complessi.

Gestione centralizzata con il Gestore Profili

Il Gestore Profili ti permette di creare, salvare e applicare profili personalizzati a diversi strumenti. Da qui puoi anche assegnare Materiali da Costruzione e Modificatori parametrici.

Inoltre, puoi:

  • Catturare un elemento 3D esistente e trasformarlo in un Profilo personalizzato
  • Definire l’origine del Profilo per un posizionamento preciso
  • Impostare allungamenti variabili che rendono il Profilo “intelligente”

Questo approccio si integra perfettamente con una modellazione informativa BIM coerente e standardizzata, come raccomandato nelle linee guida di modellazione GRAPHISOFT.

Leggi anche: Modellazione 3D in Archicad con il Profilo Complesso

archicad gestore profilo

Quando preferire lo Strumento Forma

Detto ciò, lo Strumento Forma ha ancora un suo spazio. Può essere la scelta giusta se:

  • Devi modellare un elemento unico, scultoreo o artistico
  • Hai bisogno di un controllo diretto sui volumi nello spazio
  • Il tuo oggetto non è ripetibile o soggetto a modifiche frequenti
  • Vuoi esplorare rapidamente una soluzione geometrica non convenzionale

La Forma resta uno strumento creativo, ideale per fasi iniziali o per elementi decorativi secondari.

Leggi anche: Come disegnare in Archicad elementi di arredo con lo strumento Forma

ArchiCAD Forma

Conclusioni: scegliere in modo consapevole

Come spesso accade in Archicad, non esiste una soluzione giusta per tutto, ma esistono scelte migliori in base al contesto.

Se stai lavorando su elementi ripetuti, come marcapiani, sottogronda, cornici o battiscopa, il Profilo Complesso è lo strumento più indicato. Ti offre controllo, velocità di modifica e una gestione BIM evoluta.

Se invece devi creare un oggetto singolare, allora sì, la Forma è ancora uno strumento prezioso.

L’importante è essere consapevole delle conseguenze a lungo termine delle scelte che fai in fase di modellazione. 

Ricorda: un progetto BIM efficace non è solo bello da vedere, ma anche semplice da aggiornare e coordinare nel tempo.

Diventa un Esperto di Archicad: Scopri i Corsi!

Approfondisci le tue competenze in Archicad con i corsi dedicati.
Che tu sia un principiante o un professionista, troverai il percorso formativo perfetto per le tue esigenze.
Fai clic qui e inizia subito a migliorare i tuoi progetti BIM!

Scopri di più

Autore

Luca Manelli

Ciao, sono Luca Manelli, conosco e uso Archicad da tanti anni (oltre 28) e sono il curatore dei contenuti di questo blog. Ho insegnato Archicad per tanti anni, ho scritto manuali d’uso, realizzato corsi e video corsi di auto-apprendimento.
Ad oggi mi occupo di coordinare la formazione per Graphisoft Italia.
Mi puoi seguire qui e sui miei canali social (che trovi qui sotto)

See author's posts

Continue Reading

Previous: Come creare un arco rampante sotto una scala in Archicad
Next: Una bussola per progettisti e studi tecnici nell’era del BIM: “Questo è il marketing” di Seth Godin

Articoli che ti potrebbero interessare

archicad-vs-autocad-naturalsize-
  • Archicad
  • Informazioni generali

Archicad vs AutoCAD: le differenze che ogni progettista deve conoscere

Luca Manelli Giugno 18, 2025
ARCHICAD oggetti
  • Archicad
  • Gestione del Progetto

4 consigli sull’uso delle Librerie in Archicad

Luca Manelli Giugno 17, 2025
archicad-organizzare-libreria-globale-naturalsize-
  • Archicad
  • Informazioni generali

Librerie, Preferiti e Archicad: usare al meglio la nuova Libreria Globale

Luca Manelli Giugno 13, 2025
  • Add-ons
  • Archicad
  • BIM e Interoperabilità
  • Calcolo
  • Case History
  • Documentazione
  • Gestione del Progetto
  • Informazioni generali
  • Libri
  • Life Style
  • Modellazione
  • Podcast
  • Presentazione
  • Produttività

Iscrizione

Entra nel mondo di Archicad e del BIM con me!

Ti piacerebbe ricevere consigli pratici su Archicad e approfondimenti sul mondo del BIM direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla mia newsletter e scopri tutorial, guide e strategie per migliorare i tuoi progetti e il tuo workflow!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

SCARICA LA GUIDA
IMPARA ARCHICAD

Ultimi articoli

collaborazione-archicad-casa
  • Life Style

Lavorare da casa con Archicad: flussi BIM efficienti e collaborazione senza confini

Luca Manelli Giugno 20, 2025
archicad-vs-autocad-naturalsize-
  • Archicad
  • Informazioni generali

Archicad vs AutoCAD: le differenze che ogni progettista deve conoscere

Luca Manelli Giugno 18, 2025
ARCHICAD oggetti
  • Archicad
  • Gestione del Progetto

4 consigli sull’uso delle Librerie in Archicad

Luca Manelli Giugno 17, 2025
archicad-organizzare-libreria-globale-naturalsize-
  • Archicad
  • Informazioni generali

Librerie, Preferiti e Archicad: usare al meglio la nuova Libreria Globale

Luca Manelli Giugno 13, 2025

DISCLAMER

Su alcuni dei link inseriti in questo sito Luca Manelli S.r.l.s. ha un'affiliazione ed ottiene una percentuale dei ricavi. Tale affiliazione non varia il prezzo del prodotto acquistato. Tutti i prodotti descritti potrebbero subire variazioni di prezzo e disponibilità nel corso del tempo, dunque ti consigliamo sempre di verificare questi parametri prima di un eventuale acquisto.

ULTIMI ARTICOLI

  • Lavorare da casa con Archicad: flussi BIM efficienti e collaborazione senza confini
  • Archicad vs AutoCAD: le differenze che ogni progettista deve conoscere
  • 4 consigli sull’uso delle Librerie in Archicad
  • Librerie, Preferiti e Archicad: usare al meglio la nuova Libreria Globale
  • Come creare Prospetti di confronto senza ombre in Archicad

ALTRI LINK...

  • Collaborazione
  • Accedi ai vecchi corsi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Scarica la Guida
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
Luca Manelli S.r.l.s. © Copyright 2025 - P.IVA/C.F. 09714760965 | MoreNews by AF themes.
LucaManelliBlog
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
LucaManelliBlog
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}