Skip to content
Giugno 22, 2025
  • YouTube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tik Tok
  • LinkedIn
LucaManelliBlog

LucaManelliBlog

Archicad Expert User

Primary Menu
  • Home
  • Archicad
    • Archicad: Guida completa
    • Iniziare con Archicad
    • Top5 Video del mese
    • Rispondo alle tue domande su Archicad
    • Modelli Archicad 3D Free
    • Modellazione
    • Documentazione
    • Calcolo
    • Gestione del Progetto
    • Presentazione
    • Informazioni generali
    • Add-ons
  • Corsi Archicad
    • Programma BIM Author – Livello Base
    • BIM Specialist con Archicad
    • BIM Manager Program
  • BIM e Interoperabilità
  • Podcast
  • Libri
  • Life Style
  • Shop
  • About me
I miei video tutorial
  • Home
  • Libri
  • Una bussola per progettisti e studi tecnici nell’era del BIM: “Questo è il marketing” di Seth Godin
  • Libri

Una bussola per progettisti e studi tecnici nell’era del BIM: “Questo è il marketing” di Seth Godin

Luca Manelli Maggio 15, 2025
marketing-bim-architettura-naturalsize-

Se sei un architetto, un ingegnere o un geometra con un tuo studio, è molto probabile che tu abbia dedicato anni alla tua formazione tecnica. 

Sai disegnare, progettare, coordinare, gestire un modello BIM e affrontare le mille sfide del cantiere. 

Ma quante ore hai speso a studiare come comunicare il tuo valore? 

Come presentarti al mondo? 

Come attrarre i clienti giusti?

Seth Godin, con “Questo è il marketing. Non puoi essere visto finché non impari a vedere”, ci accompagna in un viaggio che può cambiare radicalmente il modo in cui ogni professionista, anche in un settore tecnico come il nostro, si posiziona e si racconta. 

E lo fa con un linguaggio accessibile, profondo e pratico.

Questa recensione non vuole essere solo una panoramica del libro. 

Vuole mostrarti perché – se lavori nel mondo della progettazione e stai investendo nel BIM – dovresti leggerlo per fare un salto di qualità nel tuo business.

Indice

  • Vedere per essere visti: il cuore del messaggio di Godin
  • Non serve a tutti: il marketing della differenziazione
  • Il tuo pubblico è là fuori (ma non è “ chiunque ”)
  • La fiducia come fondamento di ogni relazione
  • Il marketing come atto generoso: cosa significa per un progettista
  • Raccontare una storia che risuona: applicazioni concrete in uno studio tecnico
  • Costruire una comunità prima ancora di vendere
  • Il parallelismo con il BIM: visione, metodo e posizionamento
  • Perché questo libro può fare la differenza anche per te
61VejRHRTJL._SL1500_
Questo è il marketing. Non puoi essere visto finché non impari a vedere

di Seth Godin (Autore)
Micaela Uzzielli (Traduttore)

Scopri su Amazon

Vedere per essere visti: il cuore del messaggio di Godin

Il titolo stesso è una provocazione: “Non puoi essere visto finché non impari a vedere”.

Per uno studio di progettazione questo significa uscire dalla logica “tecnica” e imparare a guardare il mondo con occhi diversi: quelli del cliente, del committente, del pubblico a cui vuoi rivolgerti.

Godin ci invita a esercitare l’empatia. 

A smettere di pensare al marketing come pubblicità, e iniziare a considerarlo come l’arte di capire le persone, i loro bisogni, i loro desideri – anche quelli inespressi. 

E solo dopo, trovare il modo di proporre un progetto, un servizio, una visione che abbia senso per loro.

Quando un cliente ti chiede “quanto costa il progetto?”, spesso in realtà ti sta chiedendo: “posso fidarmi di te?”, “capisci cosa mi serve?”, “sei il professionista giusto per me?”. 

Vedere significa comprendere queste domande implicite, e rispondere con coerenza e autenticità.

Non serve a tutti: il marketing della differenziazione

Una delle intuizioni più potenti del libro è questa: il marketing non serve a piacere a tutti.

Anzi, se cerchi di piacere a tutti, finisci per non essere interessante per nessuno. 

Questo principio, per chi lavora con il BIM e offre servizi di progettazione, è fondamentale.

Hai uno studio che lavora in modo avanzato con il Building Information Modeling? Bene. 

Allora forse non dovresti rivolgerti al cliente “generico” che cerca il progetto più economico, ma a chi comprende (o vuole comprendere) il valore dei dati, della gestione integrata del processo, della qualità digitale.

Godin ti insegna a costruire un messaggio preciso per un pubblico preciso. 

Non è esclusione, è posizionamento.

Esempio pratico? Uno studio che lavora con il BIM potrebbe decidere di specializzarsi nella progettazione di edifici scolastici sostenibili. 

Oppure nella riqualificazione di edifici storici usando tecnologie digitali. 

O ancora, nel supporto tecnico agli appalti pubblici. 

Il marketing diventa allora un modo per comunicare questa specializzazione in modo chiaro e memorabile.

Il tuo pubblico è là fuori (ma non è “chiunque”)

Secondo Godin, il cuore del marketing è individuare la tua “tribù”. 

Ovvero: un gruppo di persone che condividono una visione, un insieme di valori, un linguaggio. 

E poi guidarle, servirle, aiutarle a ottenere ciò che vogliono.

Nel contesto di uno studio di progettazione, questo significa smettere di inseguire clienti a caso e iniziare a costruire relazioni con chi realmente risuona con il tuo modo di lavorare. 

Se progetti con metodo, ordine e precisione grazie al BIM, attrarrai naturalmente chi dà valore all’organizzazione e alla trasparenza. 

Se il tuo approccio è più creativo ed esperienziale, troverai il tuo pubblico anche lì.

Il marketing, in questo senso, non è vendere: è trovare il match giusto tra quello che fai e chi lo desidera davvero.

La fiducia come fondamento di ogni relazione

Uno dei concetti chiave del libro è che il marketing efficace è basato sulla fiducia.

Per te, progettista, questo ha implicazioni concrete. 

Ogni contenuto che pubblichi – dal post sui social alla pagina “chi siamo” del tuo sito – costruisce o mina la fiducia. 

Ogni preventivo, ogni telefonata, ogni file che condividi racconta qualcosa di te.

Godin ci ricorda che costruire fiducia richiede coerenza, tempo, pazienza. 

Ma è l’unico capitale che conta davvero. 

E nel mondo del BIM, dove spesso i clienti non capiscono fino in fondo la complessità del processo, è proprio la fiducia a permetterti di spiegare, rassicurare, educare.

Il marketing come atto generoso: cosa significa per un progettista

Per Godin, il marketing non è manipolazione, ma generosità. 

Vuol dire mettersi al servizio degli altri, offrire valore prima ancora di chiedere qualcosa in cambio.

Nel tuo lavoro, questo potrebbe tradursi in:

  • Pubblicare contenuti che spiegano il valore del BIM in modo chiaro
  • Creare una guida gratuita per aiutare i committenti a capire le differenze tra un progetto tradizionale e uno integrato
  • Offrire una consulenza iniziale per ascoltare davvero le esigenze del cliente

Questi non sono “trucchi” di marketing. 

Sono gesti reali, che dimostrano che sei lì per aiutare. 

E questo, nel lungo periodo, costruisce una reputazione solida e differenziante.

Raccontare una storia che risuona: applicazioni concrete in uno studio tecnico

Seth Godin parla spesso di “storytelling” come strumento centrale per fare marketing.

Non si tratta di inventare favole, ma di raccontare la realtà in modo coinvolgente, centrato sui valori e sui bisogni delle persone.

In pratica: come racconti il tuo studio?

  • Sei quello che “usa il BIM”, oppure sei lo studio che “porta chiarezza nei processi edilizi grazie a modelli digitali ben organizzati”?
  • Sei un “architetto freelance”, o sei “quello che aiuta i piccoli comuni a valorizzare il patrimonio locale attraverso progetti sostenibili e gestibili”?

La differenza non è solo linguistica. È strategica. 

Perché il modo in cui racconti ciò che fai crea connessioni emotive. 

E le persone si affidano a chi le fa sentire comprese.

Costruire una comunità prima ancora di vendere

Un altro pilastro del pensiero di Godin è che il marketing moderno non si basa sulla vendita immediata, ma sulla costruzione di una comunità.

Se gestisci uno studio, potresti pensare a:

  • Una newsletter mensile con consigli tecnici e novità normative
  • Eventi online o dal vivo per spiegare il BIM ai clienti pubblici
  • Collaborazioni con altri professionisti per offrire un servizio integrato

In questo modo, stai creando connessioni. Non solo “clienti”, ma relazioni. 

E un ecosistema relazionale forte ti rende meno dipendente dalle offerte e più stabile nel tempo.

Il parallelismo con il BIM: visione, metodo e posizionamento

Uno dei motivi per cui “Questo è il marketing” è così rilevante per chi lavora con il BIM è che i principi che Godin espone sono simili alla filosofia BIM stessa.

  • Il BIM è visione: non disegni, ma crei modelli intelligenti. Il marketing è visione: non pubblicità, ma costruzione di significato.
  • Il BIM è metodo: organizzazione, dati, flussi. Il marketing è metodo: posizionamento, narrazione, coerenza.
  • Il BIM è collaborazione: tra attori diversi, con obiettivi comuni. Anche il marketing moderno è così: non si tratta di dominare, ma di creare connessioni, ascoltare, rispondere.

Quindi sì: se stai già lavorando per portare il tuo studio nel mondo BIM, sei già sulla buona strada anche dal punto di vista del marketing. 

Ti manca solo un linguaggio per comunicarlo meglio. E Godin può dartelo.

Perché questo libro può fare la differenza anche per te

“Questo è il marketing” non è un manuale tecnico. 

Non troverai strategie passo-passo per usare i social o fare campagne Google Ads. 

Ma troverai qualcosa di più profondo: una nuova mentalità.

Per un progettista tecnico, è un’occasione per fare ordine nel proprio modo di comunicare. 

Per smettere di rincorrere clienti a caso e iniziare a scegliere. 

Per imparare a raccontare, con semplicità e autenticità, cosa rende il proprio lavoro unico.

In un’epoca in cui anche i progettisti devono sapersi promuovere, ma farlo con etica, coerenza e valore, questo libro è uno strumento prezioso. 

Non per diventare “markettari”, ma per essere progettisti consapevoli del proprio impatto.

E se vuoi che il tuo studio cresca in modo sano e riconoscibile, leggere Seth Godin è un ottimo punto di partenza.

61VejRHRTJL._SL1500_
Questo è il marketing. Non puoi essere visto finché non impari a vedere

di Seth Godin (Autore)
Micaela Uzzielli (Traduttore)

Scopri su Amazon

Autore

Luca Manelli

Ciao, sono Luca Manelli, conosco e uso Archicad da tanti anni (oltre 28) e sono il curatore dei contenuti di questo blog. Ho insegnato Archicad per tanti anni, ho scritto manuali d’uso, realizzato corsi e video corsi di auto-apprendimento.
Ad oggi mi occupo di coordinare la formazione per Graphisoft Italia.
Mi puoi seguire qui e sui miei canali social (che trovi qui sotto)

See author's posts

Continue Reading

Previous: Perché usare il Profilo Complesso invece dello Strumento Forma in Archicad
Next: Come automatizzare il computo tramite il BIM 5D

Articoli che ti potrebbero interessare

marketing-edilizia-bim
  • Libri

Il marketing autentico per progettisti BIM: cosa ci insegna Seth Godin nel suo libro più provocatorio

Luca Manelli Giugno 6, 2025
mindset-naturalsize-
  • Libri

Guida strategica per progettisti BIM-oriented:”Mindset di Acciaio” di Brian J. Clarckson

Luca Manelli Aprile 17, 2025
comunicare-armi-persuasione
  • Libri

Le armi della persuasione di Robert Cialdini: come conquistare clienti e commesse con l’intelligenza psicologica

Luca Manelli Aprile 4, 2025
  • Add-ons
  • Archicad
  • BIM e Interoperabilità
  • Calcolo
  • Case History
  • Documentazione
  • Gestione del Progetto
  • Informazioni generali
  • Libri
  • Life Style
  • Modellazione
  • Podcast
  • Presentazione
  • Produttività

Iscrizione

Entra nel mondo di Archicad e del BIM con me!

Ti piacerebbe ricevere consigli pratici su Archicad e approfondimenti sul mondo del BIM direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla mia newsletter e scopri tutorial, guide e strategie per migliorare i tuoi progetti e il tuo workflow!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

SCARICA LA GUIDA
IMPARA ARCHICAD

Ultimi articoli

collaborazione-archicad-casa
  • Life Style

Lavorare da casa con Archicad: flussi BIM efficienti e collaborazione senza confini

Luca Manelli Giugno 20, 2025
archicad-vs-autocad-naturalsize-
  • Archicad
  • Informazioni generali

Archicad vs AutoCAD: le differenze che ogni progettista deve conoscere

Luca Manelli Giugno 18, 2025
ARCHICAD oggetti
  • Archicad
  • Gestione del Progetto

4 consigli sull’uso delle Librerie in Archicad

Luca Manelli Giugno 17, 2025
archicad-organizzare-libreria-globale-naturalsize-
  • Archicad
  • Informazioni generali

Librerie, Preferiti e Archicad: usare al meglio la nuova Libreria Globale

Luca Manelli Giugno 13, 2025

DISCLAMER

Su alcuni dei link inseriti in questo sito Luca Manelli S.r.l.s. ha un'affiliazione ed ottiene una percentuale dei ricavi. Tale affiliazione non varia il prezzo del prodotto acquistato. Tutti i prodotti descritti potrebbero subire variazioni di prezzo e disponibilità nel corso del tempo, dunque ti consigliamo sempre di verificare questi parametri prima di un eventuale acquisto.

ULTIMI ARTICOLI

  • Lavorare da casa con Archicad: flussi BIM efficienti e collaborazione senza confini
  • Archicad vs AutoCAD: le differenze che ogni progettista deve conoscere
  • 4 consigli sull’uso delle Librerie in Archicad
  • Librerie, Preferiti e Archicad: usare al meglio la nuova Libreria Globale
  • Come creare Prospetti di confronto senza ombre in Archicad

ALTRI LINK...

  • Collaborazione
  • Accedi ai vecchi corsi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Scarica la Guida
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
Luca Manelli S.r.l.s. © Copyright 2025 - P.IVA/C.F. 09714760965 | MoreNews by AF themes.
LucaManelliBlog
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
LucaManelliBlog
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}