Skip to content
Giugno 22, 2025
  • YouTube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tik Tok
  • LinkedIn
LucaManelliBlog

LucaManelliBlog

Archicad Expert User

Primary Menu
  • Home
  • Archicad
    • Archicad: Guida completa
    • Iniziare con Archicad
    • Top5 Video del mese
    • Rispondo alle tue domande su Archicad
    • Modelli Archicad 3D Free
    • Modellazione
    • Documentazione
    • Calcolo
    • Gestione del Progetto
    • Presentazione
    • Informazioni generali
    • Add-ons
  • Corsi Archicad
    • Programma BIM Author – Livello Base
    • BIM Specialist con Archicad
    • BIM Manager Program
  • BIM e Interoperabilità
  • Podcast
  • Libri
  • Life Style
  • Shop
  • About me
I miei video tutorial
  • Home
  • Archicad
  • Scopri i Library Packages di Archicad: tutte le novità e i vantaggi
  • Archicad
  • Informazioni generali

Scopri i Library Packages di Archicad: tutte le novità e i vantaggi

Luca Manelli Febbraio 17, 2025
archicad-library-pack-naturalsize-

Con l’uscita di Archicad 28, Graphisoft ha introdotto una grande novità nella gestione delle Librerie: i Library Packages (libpack) o Pacchetti di Libreria. Questo nuovo formato sostituisce i vecchi file .lcf, migliorando l’organizzazione, la personalizzazione e la compatibilità delle Librerie. In questo articolo, scoprirai tutte le modifiche e i vantaggi che questo aggiornamento porta con sé, con dettagli su come utilizzarlo al meglio.

Indice

  • Cosa sono i Library Packages?
  • Quali cambiamenti introducono i Pacchetti di Libreria?
    • 1. Miglioramenti nei flussi di lavoro
    • 2. Personalizzazione avanzata
    • 3. Vantaggi per gli sviluppatori di Librerie personalizzate
  • Come impostare i valori predefiniti nella Libreria?
  • Come cambiare la lingua dei Pacchetti di Libreria?
    • Passaggi per modificare la lingua
  • Gestione delle dipendenze nel Gestore Libreria
  • Conclusione

Cosa sono i Library Packages?

Prima di Archicad 28, le Librerie ufficiali erano fornite in file .lcf separati per ogni versione localizzata del software. Con il nuovo aggiornamento, questi file vengono sostituiti dai Library Packages, pacchetti più piccoli e modulari che contengono:

  • Le stesse parti della Libreria disponibili in tutte le versioni localizzate.
  • Traduzioni integrate.
  • Strutture di cartelle flessibili.
  • Impostazioni predefinite personalizzabili.
  • Una gestione più efficiente dello spazio di archiviazione.
  • Una maggiore velocità di caricamento degli oggetti.

Il risultato? Una gestione delle Librerie più semplice, flessibile e adatta a più mercati internazionali, con una riduzione dei conflitti tra versioni e una maggiore compatibilità con aggiornamenti futuri.

Leggi anche: Libreria Globale di Archicad: innovazione e semplificazione del flusso di lavoro

Quali cambiamenti introducono i Pacchetti di Libreria?

1. Miglioramenti nei flussi di lavoro

  • Nuova interfaccia nel Gestore della Libreria: l’organizzazione delle Librerie è più intuitiva, con una visualizzazione più chiara dei pacchetti disponibili.
  • Maggiore disponibilità di oggetti: ora puoi accedere a più elementi indipendentemente dalla versione che stai usando.
  • Caricamento dinamico delle Librerie: grazie al Gestore Libreria, puoi caricare diversi pacchetti per arricchire il tuo progetto (ad esempio, set specifici di Porte e Finestre).
  • Gestione delle Librerie centralizzata: i pacchetti possono essere aggiornati senza dover sostituire l’intera Libreria.

2. Personalizzazione avanzata

Con i Pacchetti di Libreria, puoi modificare:

  • Struttura delle cartelle virtuali, scegliendo tra diverse organizzazioni per adattarsi meglio al tuo workflow.
  • Traduzione dei contenuti, visualizzando nomi e descrizioni nella lingua che preferisci.
  • Valori predefiniti degli oggetti, personalizzando i parametri delle Librerie direttamente in Archicad senza doverli reimpostare manualmente.
  • Possibilità di creare Librerie personalizzate più facilmente rispetto ai vecchi formati.

3. Vantaggi per gli sviluppatori di Librerie personalizzate

Se sviluppi Librerie personalizzate, ora puoi convertire i tuoi file .lcf in Pacchetti di Libreria, sfruttando:

  • Localizzazione flessibile e multi-lingua.
  • Organizzazione delle cartelle più chiara e modificabile.
  • Maggiore compatibilità con le versioni future di Archicad.
  • Un processo di aggiornamento più fluido e meno problematico.

Leggi anche: Come organizzare il caricamento della Libreria Globale in Archicad

Come impostare i valori predefiniti nella Libreria?

Uno dei vantaggi principali dei Pacchetti di Libreria è la possibilità di impostare parametri predefiniti direttamente in Archicad. Questo viene fatto tramite i Mapping Value Tables (Tabella Mappatura Valore), file in formato .json che permettono di:

  • Modificare le impostazioni predefinite delle Librerie per adattarle alle esigenze specifiche di un progetto.
  • Personalizzare i valori senza dover intervenire manualmente su ogni oggetto.
  • Applicare configurazioni specifiche a diversi Template di progetto, ottimizzando il flusso di lavoro.
  • Evitare la necessità di ripetere configurazioni manualmente tra diversi progetti.

Nota: Alcuni parametri, come quelli nascosti o definiti dalle macro, non possono essere modificati per evitare errori.

Per importare un Tabella Mappatura Valore in Archicad:

  1. Apri la palette Edita Elementi di Libreria GDL (Finestre / Barre Strumenti)
  2. Seleziona Importa Tabella Mappatura Valore… (questa voce la trovi nel menu che si apre facendo clic sul primo pulsante a sinistra che trovi nella palette)
  3. Scegli il file .json contenente le nuove impostazioni. Questo è un file di testo che puoi modificare con un editor di testo. Io uso Mac e posso usare TextEdit per apportare modifiche.
  4. Conferma le opzioni di sostituzione o fusione con i dati esistenti.
  5. Aggiorna gli oggetti esistenti per applicare i nuovi parametri.

Come cambiare la lingua dei Pacchetti di Libreria?

Un altro vantaggio dei Pacchetti di Libreria è la possibilità di cambiare la lingua dell’interfaccia della Libreria.

Passaggi per modificare la lingua

  1. Apri la palette Edita Elementi di Libreria GDL (Finestre / Barre Strumenti).
  2. Seleziona Preferenze di Localizzazione della Libreria (dallo stesso menu della palette indicato sopra).
  3. Aggiungi la lingua desiderata alla lista di priorità.
  4. Riordina la lista se necessario per definire la lingua primaria.
  5. Conferma le modifiche (questo processo può richiedere tempo, in base alle dimensioni della Libreria).

Se una Libreria non include la traduzione per la lingua selezionata, Archicad utilizzerà la seconda lingua in lista, evitando problemi di compatibilità.

Gestione delle dipendenze nel Gestore Libreria

Con i nuovi Pacchetti di Libreria, il Gestore della Libreria gestisce automaticamente le dipendenze tra i pacchetti. Se provi a rimuovere un pacchetto necessario ad altri, Archicad ti avviserà con un messaggio chiaro.

Puoi scegliere tra:

  • Rimuovere solo i pacchetti indipendenti, mantenendo quelli necessari al funzionamento.
  • Rimuovere tutto, se sai già quali pacchetti caricare successivamente e vuoi fare una pulizia completa.

Se mancano delle dipendenze, appariranno avvisi in:

  • Gestore della Libreria.
  • Centro Azione (Archivio / Info) di Archicad.
  • Finestra di caricamento Librerie, permettendoti di individuare rapidamente il problema e correggerlo.

Conclusione

L’introduzione dei Pacchetti di Libreria in Archicad 28 porta una serie di vantaggi, tra cui: 

✅ Maggiore modularità e flessibilità nella gestione delle Librerie. 

✅ Personalizzazione avanzata di lingue e parametri. 

✅ Migliore gestione delle dipendenze tra Librerie, riducendo errori. 

✅ Organizzazione più intuitiva e accesso semplificato agli oggetti. 

✅ Maggiore efficienza e velocità di caricamento dei progetti.

Se utilizzi Archicad per i tuoi progetti, sperimentare i nuovi Pacchetti di Libreria ti permetterà di lavorare in modo più efficiente e personalizzato. Approfitta subito di queste funzionalità e scopri come migliorano il tuo workflow!

Corsi Archicad: Porta i tuoi Progetti a un Nuovo Livello!

Scopri come sfruttare al massimo le potenzialità di Archicad con i corsi di formazione.
Dalle basi alle tecniche avanzate, troverai tutto ciò di cui hai bisogno per migliorare il tuo workflow. Inizia ora!

Scopri di più

Autore

Luca Manelli

Ciao, sono Luca Manelli, conosco e uso Archicad da tanti anni (oltre 28) e sono il curatore dei contenuti di questo blog. Ho insegnato Archicad per tanti anni, ho scritto manuali d’uso, realizzato corsi e video corsi di auto-apprendimento.
Ad oggi mi occupo di coordinare la formazione per Graphisoft Italia.
Mi puoi seguire qui e sui miei canali social (che trovi qui sotto)

See author's posts

Continue Reading

Previous: “7 chiavi per aprire tutte le porte”: come migliorare la comunicazione nel tuo studio di progettazione
Next: BIM Execution Plan: come creare un Piano di Gestione Informativa agile per il tuo studio di progettazione

Articoli che ti potrebbero interessare

archicad-vs-autocad-naturalsize-
  • Archicad
  • Informazioni generali

Archicad vs AutoCAD: le differenze che ogni progettista deve conoscere

Luca Manelli Giugno 18, 2025
ARCHICAD oggetti
  • Archicad
  • Gestione del Progetto

4 consigli sull’uso delle Librerie in Archicad

Luca Manelli Giugno 17, 2025
archicad-organizzare-libreria-globale-naturalsize-
  • Archicad
  • Informazioni generali

Librerie, Preferiti e Archicad: usare al meglio la nuova Libreria Globale

Luca Manelli Giugno 13, 2025
  • Add-ons
  • Archicad
  • BIM e Interoperabilità
  • Calcolo
  • Case History
  • Documentazione
  • Gestione del Progetto
  • Informazioni generali
  • Libri
  • Life Style
  • Modellazione
  • Podcast
  • Presentazione
  • Produttività

Iscrizione

Entra nel mondo di Archicad e del BIM con me!

Ti piacerebbe ricevere consigli pratici su Archicad e approfondimenti sul mondo del BIM direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla mia newsletter e scopri tutorial, guide e strategie per migliorare i tuoi progetti e il tuo workflow!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

SCARICA LA GUIDA
IMPARA ARCHICAD

Ultimi articoli

collaborazione-archicad-casa
  • Life Style

Lavorare da casa con Archicad: flussi BIM efficienti e collaborazione senza confini

Luca Manelli Giugno 20, 2025
archicad-vs-autocad-naturalsize-
  • Archicad
  • Informazioni generali

Archicad vs AutoCAD: le differenze che ogni progettista deve conoscere

Luca Manelli Giugno 18, 2025
ARCHICAD oggetti
  • Archicad
  • Gestione del Progetto

4 consigli sull’uso delle Librerie in Archicad

Luca Manelli Giugno 17, 2025
archicad-organizzare-libreria-globale-naturalsize-
  • Archicad
  • Informazioni generali

Librerie, Preferiti e Archicad: usare al meglio la nuova Libreria Globale

Luca Manelli Giugno 13, 2025

DISCLAMER

Su alcuni dei link inseriti in questo sito Luca Manelli S.r.l.s. ha un'affiliazione ed ottiene una percentuale dei ricavi. Tale affiliazione non varia il prezzo del prodotto acquistato. Tutti i prodotti descritti potrebbero subire variazioni di prezzo e disponibilità nel corso del tempo, dunque ti consigliamo sempre di verificare questi parametri prima di un eventuale acquisto.

ULTIMI ARTICOLI

  • Lavorare da casa con Archicad: flussi BIM efficienti e collaborazione senza confini
  • Archicad vs AutoCAD: le differenze che ogni progettista deve conoscere
  • 4 consigli sull’uso delle Librerie in Archicad
  • Librerie, Preferiti e Archicad: usare al meglio la nuova Libreria Globale
  • Come creare Prospetti di confronto senza ombre in Archicad

ALTRI LINK...

  • Collaborazione
  • Accedi ai vecchi corsi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Scarica la Guida
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
Luca Manelli S.r.l.s. © Copyright 2025 - P.IVA/C.F. 09714760965 | MoreNews by AF themes.
LucaManelliBlog
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
LucaManelliBlog
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}