
Nel mondo della progettazione, la comunicazione efficace è fondamentale. Che tu sia un architetto, un ingegnere o un geometra, saper presentare le tue idee in modo chiaro e coinvolgente può fare la differenza tra il successo e l’insuccesso di un progetto. Il libro “7 chiavi per aprire tutte le porte: come utilizzare le parole per catturare l’attenzione, essere più coinvolgente ed ispirare le persone” di Daniele Viganò offre strumenti preziosi per migliorare le tue competenze comunicative.
Indice
L’importanza della comunicazione nella progettazione
Nel settore della progettazione, la comunicazione non si limita alla trasmissione di informazioni tecniche. Devi essere in grado di trasmettere la tua visione ai clienti, collaborare efficacemente con i colleghi e persuadere gli stakeholder sull’efficacia delle tue soluzioni. Una comunicazione efficace facilita la comprensione reciproca, riduce gli errori e migliora l’efficienza complessiva del progetto.
Panoramica del libro
Daniele Viganò, imprenditore ed esperto di comunicazione, ha scritto “7 chiavi per aprire tutte le porte” per condividere le sue esperienze e strategie nel campo della comunicazione persuasiva. Il libro, pubblicato da ROI Edizioni nel maggio 2023, si compone di 190 pagine ricche di consigli pratici ed esempi concreti. Viganò identifica sette abilità fondamentali che i grandi comunicatori padroneggiano e offre un metodo per svilupparle.

7 Chiavi Per Aprire Tutte Le Porte: Come Utilizzare Le Parole Per Catturare L’ Attenzione, Essere Più Coinvolgente Ed Ispirare Le Persone
Daniele Viganò (Autore), Marco Landi (Prefazione)
Le sette chiavi della comunicazione efficace
Secondo Viganò, le sette chiavi per una comunicazione efficace sono:
- Ispirarsi ai grandi comunicatori: Osserva e apprendi dalle persone che comunicano efficacemente, sia figure pubbliche che individui nel tuo quotidiano.
- Partire da sé stessi: Riconosci che la comunicazione è un’abilità che puoi migliorare attraverso studio, pratica e un atteggiamento positivo.
- Ascoltare attivamente: Fai sentire importante il tuo interlocutore e inizia sempre dall’ascolto per comprendere le sue esigenze e prospettive.
- Creare nuove relazioni: Sviluppa un network efficace utilizzando un metodo strutturato per connetterti con gli altri.
- Presentare con entusiasmo: Comunica le tue idee con convinzione, utilizzando affermazioni decise e mantenendo sintesi e concretezza.
- Gestire le obiezioni: Sii preparato a rispondere alle domande e alle preoccupazioni in modo costruttivo e persuasivo.
- Raccogliere consensi: Impara a ottenere supporto e approvazione per le tue idee attraverso tecniche di persuasione efficaci.
Queste chiavi non sono solo teorie astratte, ma abilità pratiche che puoi sviluppare per migliorare la tua comunicazione.
Applicazioni pratiche per studi di progettazione
Per i professionisti della progettazione, l’applicazione delle sette chiavi di Viganò può portare a miglioramenti significativi nelle interazioni quotidiane.
- Ispirarsi ai grandi comunicatori: Osserva come architetti di fama presentano i loro progetti. Nota l’uso del linguaggio, delle immagini e delle storie per coinvolgere il pubblico.
- Partire da sé stessi: Investi tempo nello sviluppo delle tue competenze comunicative. Partecipa a workshop, leggi libri sulla comunicazione e pratica regolarmente.
- Ascoltare attivamente: Durante le riunioni con i clienti, ascolta attentamente le loro esigenze e preoccupazioni. Questo ti aiuterà a progettare soluzioni che rispondano alle loro aspettative.
- Creare nuove relazioni: Partecipa a eventi del settore e costruisci una rete di contatti. Le relazioni possono portare a nuove opportunità e collaborazioni.
- Presentare con entusiasmo: Quando presenti un progetto, mostra passione e convinzione. Utilizza affermazioni forti e supporta le tue idee con dati concreti.
- Gestire le obiezioni: Sii pronto a rispondere a domande difficili o critiche. Preparati in anticipo e affronta le obiezioni con calma e sicurezza.
- Raccogliere consensi: Utilizza tecniche persuasive per ottenere l’approvazione dei tuoi progetti. Questo potrebbe includere la presentazione di casi di studio o testimonianze di clienti soddisfatti.
Ad esempio, quando presenti un nuovo progetto a un cliente, potresti iniziare ascoltando attentamente le sue esigenze (Ascoltare attivamente), poi presentare la tua proposta con entusiasmo e convinzione (Presentare con entusiasmo), e infine rispondere a eventuali preoccupazioni o obiezioni che il cliente potrebbe avere (Gestire le obiezioni).
Leggi anche: La Mucca Viola: distinguersi per emergere nel caos del mercato
Conclusioni
“7 Chiavi Per Aprire Tutte Le Porte” di Daniele Viganò non è solo un libro sulla comunicazione, ma una vera e propria guida per chi desidera trasformare le proprie parole in uno strumento di persuasione e leadership.
Per un professionista della progettazione, che si tratti di un architetto, un ingegnere o un geometra, padroneggiare l’arte della comunicazione può fare la differenza tra un progetto accettato con entusiasmo e uno che fatica a decollare. Le sette chiavi presentate nel libro offrono strategie concrete per migliorare le interazioni con clienti, colleghi e stakeholder, rendendo ogni presentazione più efficace e ogni trattativa più produttiva.
Se vuoi distinguerti nel tuo settore, ottenere più incarichi e rafforzare la tua autorevolezza, questo libro può darti gli strumenti giusti. La comunicazione non è solo una competenza accessoria, ma una leva potente per il successo del tuo studio di progettazione. Leggilo, applica i suoi principi e inizia ad aprire tutte le porte che desideri.
Leggi anche: Dal Contatto al Contratto: la guida pratica per progettisti che vogliono crescere nel business

7 Chiavi Per Aprire Tutte Le Porte: Come Utilizzare Le Parole Per Catturare L’ Attenzione, Essere Più Coinvolgente Ed Ispirare Le Persone
Daniele Viganò (Autore), Marco Landi (Prefazione)