Skip to content
Giugno 22, 2025
  • YouTube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tik Tok
  • LinkedIn
LucaManelliBlog

LucaManelliBlog

Archicad Expert User

Primary Menu
  • Home
  • Archicad
    • Archicad: Guida completa
    • Iniziare con Archicad
    • Top5 Video del mese
    • Rispondo alle tue domande su Archicad
    • Modelli Archicad 3D Free
    • Modellazione
    • Documentazione
    • Calcolo
    • Gestione del Progetto
    • Presentazione
    • Informazioni generali
    • Add-ons
  • Corsi Archicad
    • Programma BIM Author – Livello Base
    • BIM Specialist con Archicad
    • BIM Manager Program
  • BIM e Interoperabilità
  • Podcast
  • Libri
  • Life Style
  • Shop
  • About me
I miei video tutorial
  • Home
  • BIM e Interoperabilità
  • Cosa è il formato IFC
  • BIM e Interoperabilità

Cosa è il formato IFC

Luca Manelli Settembre 17, 2020
archicad curtain wall

Il formato file IFC è l’unico formato di scambio 3D preso come standard per il settore edilizio e consente l’interoperabilità nei progetti BIM (Building Information Modeling).

Indice

  • Archicad è un software BIM
  • Chi ha sviluppato il formato file IFC
  • Interoperabilità con i file IFC
  • Perché risulta importante usare il formato IFC
  • Differenze tra i formati IFC
  • Come controllare il risultato di una esportazione del modello IFC

Archicad è un software BIM

L’interoperabilità resa disponibile attraverso il formato IFC permette a un utilizzatore di un software BIM di salvare o esportare un file in formato IFC, per fare in modo che un qualsiasi software compatibile con il formato file IFC sia in grado di aprirlo e conservare le informazioni incorporate negli elementi del modello.

Archicad è un software BIM ed è in grado di esportare e importare in formato IFC.

E’ importante tenere in considerazione, se hai la necessità di collaborare con eventuali consulenti esterni, che il software da questi utilizzato sia compatibile, in lettura o in scrittura, con il formato IFC.

Chi ha sviluppato il formato file IFC

In origine è stato sviluppato da International Alliance for Interoperability (IAI) fondata nel 1995 da aziende statunitensi e europee AEC (Architecture Engineering and Construction) in collaborazione con software house del settore per promuovere l’interoperabilità e lo scambio dati tra i software.

Il formato IFC è certificato ISO. Dal 2005 è sviluppato da BuildingSMART International e reso disponibile gratuitamente per tutte le software house che voglio rendere compatibile il proprio software. BuildingSMART International, attraverso l’ausilio dei vari capitoli locali, sta facilitando notevolmente l’implementazione e l’adattamento del formato IFC.

Graphisoft è membro di IAI (International Alliance for Interoperability) dal 1996 e Archicad è stato il primo software a consentire agli utilizzatori di esportare i propri file nel formato IFC.

Interoperabilità con i file IFC

IFC offre un linguaggio comune per la condivisione di elementi tra le varie discipline durante il ciclo di progettazione e di vita degli edifici.

La comunicazione tra varie discipline significa che tu progettista hai la possibilità di dialogare con chi progetta le strutture, con chi progetta gli impianti, con chi andrà a elaborare il computo metrico, ecc…

IFC offre un linguaggio comune per la condivisione di elementi tra le varie discipline durante il ciclo di progettazione e di vita degli edifici.

In un progetto sviluppato con la metodologia BIM ogni disciplina è responsabile dello sviluppo del proprio modello.

Nel formato IFC, indipendentemente dal software che apre il file, le informazioni contenute identificano gli elementi in modo che ad esempio una Finestra è vista e letta da un altro software come una Finestra, un Muro è un Muro, ecc…

Di seguito elenco una serie di informazioni che sono contenute in un modello IFC:

  • Definizione della gerarchia del modello (Progetto, Sito, Edificio, Piani, Elemento)
  • Tipo di elemento (muro, solaio, pilastro, trave, tetto, ecc…)
  • Geometria tridimensionale (forma, dimensioni)
  • Proprietà IFC standard e personalizzate (materiale, colore, caratteristiche fisiche, ecc…)
  • Connessioni con altri elementi del progetto
  • Ecc…

Corsi BIM con Archicad: Porta i tuoi Progetti a un Nuovo Livello!

Scopri come sfruttare al massimo le potenzialità di Archicad con i corsi di formazione.
Dalle basi alle tecniche avanzate, troverai tutto ciò di cui hai bisogno per migliorare il tuo workflow. Inizia ora!

Scopri di più

Perché risulta importante usare il formato IFC

La caratteristica principale del formato IFC è quella di fornire la rappresentazione geometrica 3D per tutti gli elementi che compongono il progetto e memorizzare i dati standard e personalizzati relativi a ciascun singolo elemento, come i materiali, il profilo e le funzioni. Tutti i software utilizzati dalle diverse discipline hanno la possibilità di filtrare e identificare le informazioni rilevanti e specifiche della disciplina dal database IFC.

Archicad utilizza più traduttori per gestire l’importazione e l’esportazione del modello attraverso il formato IFC. Il Traduttore IFC gestisce le regole di conversione e interpretazione per tutti gli elementi del modello. In Archicad sono già presenti dei Traduttori predefiniti con impostazioni ottimizzate per l’esportazione e l’importazione del modello, all’occorrenza è comunque possibile modificare o creare nuovi traduttori ad hoc.

Differenze tra i formati IFC

ifc – formato originale non compresso

ifcxml – è un formato non compresso consigliato quando si ha la necessità di esportare per quei software che non sono in grado di leggere il formato ifc originale ma sono invece in grado di gestire i database xml (calcoli energetici, ecc…).

Ifczip – versione compressa sia del formato ifc normale e sia di quello xml. Ha una dimensione del file mediamente di un quarto dell’originale. La dimensione del file varia sulla base della dimensione del modello.

Come controllare il risultato di una esportazione del modello IFC

Dopo che hai esportato un modello IFC da Archicad, hai la possibilità di controllare il risultato in due modi:

  • Lo puoi aprire nuovamente in ARCHICAD
  • Lo apri con un visualizzatore ifc. Io personalmente utilizzo Solibri Model Viewer ma puoi usare anche uno dei seguenti:
    • Tekla BIMsight
    • DDS-CAD Viewer
    • BIM Vision

Per approfondire l’argomento IFC ti consiglio una serie di articoli che trovi pubblicati nel blog di Archicad Italia:

  1. Introduzione al formato IFC
  2. L’identità nel formato IFC
  3. Le relazioni nel formato IFC;
  4. La rappresentazione del formato IFC
  5. Le proprietà nel formato IFC
81qYrDoCddL._SL1413_
BIM Execution Plan: Strumenti per un Piano di Gestione Informativa Agile

Chiara Rizzarda (Autore)
Gabriele Gallo (Autore) 

Scopri su Amazon
61X8EYR2AVL._SL1412_
I capitolati informativi con metodologia BIM: Guida alla stesura per appalti digitali

Alberto Pavan (Autore) Claudio Mirarchi (Autore) Angelo Rota (Autore)
Adriana Romano (Autore)

Scopri su Amazon
711d9kIbUgL._SL1328_
Il BIM: Guida completa al Building Information Modeling per committenti, architetti, ingegneri, gestori immobiliari e imprese

Chuck Eastman (Autore) 

Scopri su Amazon

Autore

Luca Manelli

Ciao, sono Luca Manelli, conosco e uso Archicad da tanti anni (oltre 28) e sono il curatore dei contenuti di questo blog. Ho insegnato Archicad per tanti anni, ho scritto manuali d’uso, realizzato corsi e video corsi di auto-apprendimento.
Ad oggi mi occupo di coordinare la formazione per Graphisoft Italia.
Mi puoi seguire qui e sui miei canali social (che trovi qui sotto)

See author's posts

Continue Reading

Previous: Come usare la Sezione 3D Archicad
Next: Il BIM con Archicad le funzionalità per ottimizzare il tuo lavoro

Articoli che ti potrebbero interessare

computo-bim-naturalsize-
  • BIM e Interoperabilità

Come automatizzare il computo tramite il BIM 5D

Mario Napolitano Maggio 16, 2025
importare-ids-naturalsize-
  • BIM e Interoperabilità

Come usare l’IDS (Information Delivery Specification) in Archicad: guida tecnica

Luca Manelli Aprile 11, 2025
bim-manager-naturalsize-
  • BIM e Interoperabilità

BIM Manager: il ruolo chiave nella trasformazione digitale del settore edilizio

Luca Manelli Marzo 14, 2025
  • Add-ons
  • Archicad
  • BIM e Interoperabilità
  • Calcolo
  • Case History
  • Documentazione
  • Gestione del Progetto
  • Informazioni generali
  • Libri
  • Life Style
  • Modellazione
  • Podcast
  • Presentazione
  • Produttività

Iscrizione

Entra nel mondo di Archicad e del BIM con me!

Ti piacerebbe ricevere consigli pratici su Archicad e approfondimenti sul mondo del BIM direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla mia newsletter e scopri tutorial, guide e strategie per migliorare i tuoi progetti e il tuo workflow!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

SCARICA LA GUIDA
IMPARA ARCHICAD

Ultimi articoli

collaborazione-archicad-casa
  • Life Style

Lavorare da casa con Archicad: flussi BIM efficienti e collaborazione senza confini

Luca Manelli Giugno 20, 2025
archicad-vs-autocad-naturalsize-
  • Archicad
  • Informazioni generali

Archicad vs AutoCAD: le differenze che ogni progettista deve conoscere

Luca Manelli Giugno 18, 2025
ARCHICAD oggetti
  • Archicad
  • Gestione del Progetto

4 consigli sull’uso delle Librerie in Archicad

Luca Manelli Giugno 17, 2025
archicad-organizzare-libreria-globale-naturalsize-
  • Archicad
  • Informazioni generali

Librerie, Preferiti e Archicad: usare al meglio la nuova Libreria Globale

Luca Manelli Giugno 13, 2025

DISCLAMER

Su alcuni dei link inseriti in questo sito Luca Manelli S.r.l.s. ha un'affiliazione ed ottiene una percentuale dei ricavi. Tale affiliazione non varia il prezzo del prodotto acquistato. Tutti i prodotti descritti potrebbero subire variazioni di prezzo e disponibilità nel corso del tempo, dunque ti consigliamo sempre di verificare questi parametri prima di un eventuale acquisto.

ULTIMI ARTICOLI

  • Lavorare da casa con Archicad: flussi BIM efficienti e collaborazione senza confini
  • Archicad vs AutoCAD: le differenze che ogni progettista deve conoscere
  • 4 consigli sull’uso delle Librerie in Archicad
  • Librerie, Preferiti e Archicad: usare al meglio la nuova Libreria Globale
  • Come creare Prospetti di confronto senza ombre in Archicad

ALTRI LINK...

  • Collaborazione
  • Accedi ai vecchi corsi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Scarica la Guida
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
Luca Manelli S.r.l.s. © Copyright 2025 - P.IVA/C.F. 09714760965 | MoreNews by AF themes.
LucaManelliBlog
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
LucaManelliBlog
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}