Skip to content
Giugno 22, 2025
  • YouTube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tik Tok
  • LinkedIn
LucaManelliBlog

LucaManelliBlog

Archicad Expert User

Primary Menu
  • Home
  • Archicad
    • Archicad: Guida completa
    • Iniziare con Archicad
    • Top5 Video del mese
    • Rispondo alle tue domande su Archicad
    • Modelli Archicad 3D Free
    • Modellazione
    • Documentazione
    • Calcolo
    • Gestione del Progetto
    • Presentazione
    • Informazioni generali
    • Add-ons
  • Corsi Archicad
    • Programma BIM Author – Livello Base
    • BIM Specialist con Archicad
    • BIM Manager Program
  • BIM e Interoperabilità
  • Podcast
  • Libri
  • Life Style
  • Shop
  • About me
I miei video tutorial
  • Home
  • BIM e Interoperabilità
  • Dal CAD 2D al BIM con Archicad: la guida introduttiva per una progettazione più efficiente e innovativa
  • BIM e Interoperabilità

Dal CAD 2D al BIM con Archicad: la guida introduttiva per una progettazione più efficiente e innovativa

Luca Manelli Novembre 11, 2024
cad2D-BIM-Archicad

Ciao e benvenuto alla tua prima immersione nel mondo di Archicad! 

Se sei nuovo al software o vuoi consolidare le tue conoscenze di base, sei nel posto giusto. 

Oggi, lavorare con il BIM (Building Information Modeling) non è solo un’opzione, ma una necessità per rimanere competitivi nell’industria dell’edilizia. 

Archicad ti permette di abbracciare queste tecnologie avanzate, e in questo articolo trovi alcune informazioni di base che ti saranno utili per capire meglio.

È importante capire le differenze tra il tradizionale CAD 2D e la modellazione BIM 3D con Archicad, perché la produttività può aumentare considerevolmente adottando i flussi di lavoro BIM e questi si distaccano dal tradizionale approccio CAD.

Indice

  • Modellazione 3D vs. Disegno 2D: una nuova prospettiva sulla progettazione
  • Flussi di Lavoro: Dal CAD 2D a BIM
  • Un passo avanti: metadati e documentazione automatizzata
  • Conclusione

Modellazione 3D vs. Disegno 2D: una nuova prospettiva sulla progettazione

Nel CAD 2D, creare un modello tridimensionale richiede la rappresentazione manuale di più viste (pianta, sezioni e prospetti). Questo significa aggiornare ogni vista tutte le volte che si modifica un dettaglio, complicando non poco la gestione delle revisioni e aumentando le possibilità di errori.

Con la modellazione 3D in Archicad, basta definire i parametri di un elemento una volta sola. 

Una volta modellato l’elemento nello spazio virtuale, tutte le viste si aggiornano automaticamente: questo significa che ogni modifica apportata al modello 3D si rifletterà in tutte le rappresentazioni, senza bisogno di interventi manuali, come succede con i CAD 2D.

Leggi anche: Archicad e i flussi di lavoro BIM: come la modellazione 3d rivoluziona la progettazione

Flussi di Lavoro: Dal CAD 2D al BIM

Per aiutarti a comprendere le differenze tra CAD 2D e BIM con Archicad, ecco una panoramica delle fasi principali di un progetto e di come ciascuna venga affrontata diversamente:

Blocchi vs. Preferiti ed Elementi di Libreria Archicad

Nel CAD 2D, i blocchi rappresentano una risorsa fondamentale per riutilizzare simboli e oggetti ricorrenti senza doverli disegnare ogni volta. Archicad introduce i Preferiti di Progetto, che consentono di salvare le impostazioni di qualsiasi elemento per applicarle a più oggetti contemporaneamente. Archicad include anche una vasta libreria di simboli e oggetti per una documentazione sempre precisa e aggiornata.

Leggi anche: La Libreria Archicad

Gestione dei Lucidi

Entrambi i sistemi supportano i Lucidi per organizzare gli elementi. Archicad va oltre con le Combinazioni di Lucidi, che permettono di organizzare le viste e di configurare gli elaborati da esportare in modo specifico, semplificando il processo di documentazione.

Leggi anche: I Lucidi in Archicad

Struttura del Progetto

Nel CAD 2D, tutti gli elementi sono gestiti in un unico spazio di modellazione. Archicad offre una visione organizzata del progetto tramite il Navigatore, che include tutti i Piani, Sezioni, Alzati, Viste 3D, e altro, per una gestione dinamica e centralizzata.

Gestione delle Tavole di Stampa e esportazione

La gestione delle Tavole di stampa è semplificata in Archicad grazie al Book di Layout, una funzione che permette di configurare i Layout Master per facilitare l’organizzazione delle Tavole, l’impaginazione e la stampa. Inoltre, attraverso la Pubblicazione, è possibile automatizzare i flussi di lavoro di esportazione della documentazione nei vari formati PDF, DWG, IFC e altro ancora.

Diventa un Esperto di Archicad: Scopri i Corsi!

Approfondisci le tue competenze in Archicad con i corsi dedicati.
Che tu sia un principiante o un professionista, troverai il percorso formativo perfetto per le tue esigenze.
Fai clic qui e inizia subito a migliorare i tuoi progetti BIM!

Scopri di più

Un passo avanti: metadati e documentazione automatizzata

Un elemento BIM contiene non solo dati geometrici ma anche informazioni fondamentali per il progetto (Metadati), come ad esempio, resistenza al fuoco, funzione strutturale, e molto altro. Queste informazioni possono essere organizzate e filtrate attraverso gli Abachi interattivi o con l’uso dei Testi Automatici, evitando i processi manuali tipici delle applicazioni CAD 2D, cioè scrivere testi descrittivi o altro ogni qualvolta è necessario, con la conseguente problematica relativa a un eventuale aggiornamento o modifica del testo. In Archicad, ogni oggetto può portare con sé i propri dati, pronti per essere estratti e inseriti nella documentazione e se si deve fare una modifica, basterà cambiare il testo o la proprietà collegata all’elemento per dare il via a alle modifiche automatiche dove è necessario.

Conclusione

Passare da CAD 2D al BIM con Archicad significa fare un salto di qualità nella progettazione. Non solo il flusso di lavoro diventa più efficiente, ma l’intero progetto viene centralizzato e aggiornato automaticamente, risparmiando tempo e riducendo il margine di errore.

Che tu sia alle prime armi o voglia esplorare come migliorare i tuoi flussi di lavoro, Archicad può essere il tuo alleato per una progettazione all’avanguardia.

In merito a questo argomento che ho trattato in questo articolo, ti consiglio di seguire il video corso gratuito Iniziare con Archicad per utenti CAD che trovi nel sito Graphisoft Learn (link al corso nel box qui sotto) dove puoi muovere i tuoi primi passi con Archicad. 

cad2d
Iniziare con Archicad per utenti CAD

Video Corso online
Gratuito
Livello : Base
Durata: 1 ora

Vai al corso gratuito

Autore

Luca Manelli

Ciao, sono Luca Manelli, conosco e uso Archicad da tanti anni (oltre 28) e sono il curatore dei contenuti di questo blog. Ho insegnato Archicad per tanti anni, ho scritto manuali d’uso, realizzato corsi e video corsi di auto-apprendimento.
Ad oggi mi occupo di coordinare la formazione per Graphisoft Italia.
Mi puoi seguire qui e sui miei canali social (che trovi qui sotto)

See author's posts

Continue Reading

Previous: Tutorial sull’uso dell’Add-On Conteggio Poligoni per Archicad
Next: Migliora la documentazione del progetto con le Note Chiave in Archicad: una guida completa

Articoli che ti potrebbero interessare

computo-bim-naturalsize-
  • BIM e Interoperabilità

Come automatizzare il computo tramite il BIM 5D

Mario Napolitano Maggio 16, 2025
importare-ids-naturalsize-
  • BIM e Interoperabilità

Come usare l’IDS (Information Delivery Specification) in Archicad: guida tecnica

Luca Manelli Aprile 11, 2025
bim-manager-naturalsize-
  • BIM e Interoperabilità

BIM Manager: il ruolo chiave nella trasformazione digitale del settore edilizio

Luca Manelli Marzo 14, 2025
  • Add-ons
  • Archicad
  • BIM e Interoperabilità
  • Calcolo
  • Case History
  • Documentazione
  • Gestione del Progetto
  • Informazioni generali
  • Libri
  • Life Style
  • Modellazione
  • Podcast
  • Presentazione
  • Produttività

Iscrizione

Entra nel mondo di Archicad e del BIM con me!

Ti piacerebbe ricevere consigli pratici su Archicad e approfondimenti sul mondo del BIM direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla mia newsletter e scopri tutorial, guide e strategie per migliorare i tuoi progetti e il tuo workflow!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

SCARICA LA GUIDA
IMPARA ARCHICAD

Ultimi articoli

collaborazione-archicad-casa
  • Life Style

Lavorare da casa con Archicad: flussi BIM efficienti e collaborazione senza confini

Luca Manelli Giugno 20, 2025
archicad-vs-autocad-naturalsize-
  • Archicad
  • Informazioni generali

Archicad vs AutoCAD: le differenze che ogni progettista deve conoscere

Luca Manelli Giugno 18, 2025
ARCHICAD oggetti
  • Archicad
  • Gestione del Progetto

4 consigli sull’uso delle Librerie in Archicad

Luca Manelli Giugno 17, 2025
archicad-organizzare-libreria-globale-naturalsize-
  • Archicad
  • Informazioni generali

Librerie, Preferiti e Archicad: usare al meglio la nuova Libreria Globale

Luca Manelli Giugno 13, 2025

DISCLAMER

Su alcuni dei link inseriti in questo sito Luca Manelli S.r.l.s. ha un'affiliazione ed ottiene una percentuale dei ricavi. Tale affiliazione non varia il prezzo del prodotto acquistato. Tutti i prodotti descritti potrebbero subire variazioni di prezzo e disponibilità nel corso del tempo, dunque ti consigliamo sempre di verificare questi parametri prima di un eventuale acquisto.

ULTIMI ARTICOLI

  • Lavorare da casa con Archicad: flussi BIM efficienti e collaborazione senza confini
  • Archicad vs AutoCAD: le differenze che ogni progettista deve conoscere
  • 4 consigli sull’uso delle Librerie in Archicad
  • Librerie, Preferiti e Archicad: usare al meglio la nuova Libreria Globale
  • Come creare Prospetti di confronto senza ombre in Archicad

ALTRI LINK...

  • Collaborazione
  • Accedi ai vecchi corsi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Scarica la Guida
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
Luca Manelli S.r.l.s. © Copyright 2025 - P.IVA/C.F. 09714760965 | MoreNews by AF themes.
LucaManelliBlog
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
LucaManelliBlog
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}