Skip to content
Luglio 13, 2025
  • YouTube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tik Tok
  • LinkedIn
LucaManelliBlog

LucaManelliBlog

Archicad Expert User

Primary Menu
  • Home
  • Archicad
    • Archicad: Guida completa
    • Iniziare con Archicad
    • Top5 Video del mese
    • Rispondo alle tue domande su Archicad
    • Modelli Archicad 3D Free
    • Modellazione
    • Documentazione
    • Calcolo
    • Gestione del Progetto
    • Presentazione
    • Informazioni generali
    • Add-ons
  • Corsi Archicad
    • Programma BIM Author – Livello Base
    • BIM Specialist con Archicad
    • BIM Manager Program
  • BIM e Interoperabilità
  • Podcast
  • Libri
  • Life Style
  • Shop
  • About me
I miei video tutorial
  • Home
  • Libri
  • AI TRACTION di Francesco Fiore: come l’intelligenza artificiale può trasformare il tuo studio di progettazione
  • Libri

AI TRACTION di Francesco Fiore: come l’intelligenza artificiale può trasformare il tuo studio di progettazione

Luca Manelli Luglio 4, 2025
kpi-studio-progettazione

Il libro AI TRACTION – Una corsa da milioni di Francesco Fiore non è solo una guida tecnica sull’automazione aziendale con l’AI. È un vero e proprio manuale operativo illustrato pensato per imprenditori, liberi professionisti e consulenti che vogliono comprendere e integrare concretamente l’intelligenza artificiale nei processi aziendali, per trasformare lo studio e la progettazione con l’intelligenza artificiale.

Ma cosa c’entra tutto questo con uno studio di progettazione che lavora con il metodo BIM?

Molto più di quanto pensi.

Se sei un progettista con uno studio avviato o in fase di sviluppo, probabilmente ti sei chiesto almeno una volta: “Come posso usare l’intelligenza artificiale per semplificare il mio lavoro e far crescere il mio business?”

Attraverso questo articolo, ti accompagnerò in una lettura trasversale del libro, mostrando come i concetti spiegati possano essere adattati al mondo del progetto architettonico, strutturale o impiantistico, specialmente se già utilizzi strumenti digitali come Archicad, Revit o altri software BIM.

Indice

  • L’approccio pratico di Francesco Fiore
  • Il concetto di “AI come leva” per crescere
  • Automatizzare processi: dallo studio tradizionale allo studio intelligente
  • Dal BIM all’AI: un’accoppiata vincente
  • Quali attività può automatizzare oggi uno studio di progettazione
  • Le opportunità (spesso nascoste) dell’AI per progettisti
  • Case study ispirazionali dal libro (applicati al tuo contesto)
  • Perché vale la pena leggere AI TRACTION subito
  • Considerazioni finali su AI TRACTION

L’approccio pratico di Francesco Fiore

Fin dalle prime pagine, il libro si distingue per un linguaggio semplice, illustrato da grafici ed esempi pratici. 

Non è il solito manuale teorico, ma una guida chiara e accessibile che parla direttamente a chi lavora sul campo. 

L’autore ha il merito di tradurre concetti complessi in azioni concrete, un elemento fondamentale anche per chi gestisce progetti complessi in ambito BIM.

La prima cosa che colpisce è la visione sistemica dell’automazione: l’intelligenza artificiale non è una bacchetta magica, ma un alleato potente che va compreso e integrato nel modo giusto. 

Questo approccio si sposa perfettamente con la filosofia BIM, che punta alla collaborazione e all’efficienza.

Il concetto di “AI come leva” per crescere

Fiore propone di vedere l’intelligenza artificiale non come una minaccia, ma come una leva per moltiplicare il proprio impatto professionale. 

Se gestisci uno studio di progettazione, questo significa avere più tempo per progettare, seguire meglio i clienti e ridurre gli errori operativi.

Immagina, ad esempio, di utilizzare un sistema AI per gestire le risposte ai preventivi, filtrare richieste non qualificate o perfino fare prevalutazioni automatiche dei tuoi progetti passati per trovare analogie, costi o criticità. 

Questo significa ridurre ore di lavoro ripetitivo.

Nel libro viene spiegato bene che ogni attività imprenditoriale può essere vista come una macchina, fatta di input, processi e output. 

L’AI può inserirsi in ogni parte di questa catena per trasformare lo studio e la progettazione con l’intelligenza artificiale. 

In un contesto BIM, significa poter usare l’AI per interpretare dati, generare documentazione, prevedere criticità in anticipo.

Automatizzare processi: dallo studio tradizionale allo studio intelligente

Lo studio tradizionale – dove tutto passa per le mani del titolare – ha vita breve nel mondo digitale.

AI TRACTION ti porta a riflettere su come automatizzare, delegare e ottimizzare attività quotidiane che, nella maggior parte dei casi, non richiedono il tuo intervento diretto.

Pensa a:

  • Rispondere alle email con contenuti personalizzati ma generati in automatico.
  • Analizzare il contenuto di una commessa per generare un report di sintesi da allegare alla documentazione tecnica.
  • Creare contenuti per il tuo sito/blog/LinkedIn in modo veloce ma coerente con il tuo brand.

Nel libro viene citato spesso il concetto di “orchestrare risorse digitali”. 

Nel tuo caso, potresti orchestrare: BIM Manager, software BIM, assistenti virtuali, piattaforme cloud e strumenti AI. 

Questo è lo studio intelligente del futuro. 

E non è poi così lontano.

Dal BIM all’AI: un’accoppiata vincente

Chi utilizza il BIM sa bene quanto il valore di un progetto risieda nei dati. 

Ma quei dati, una volta generati, spesso vengono sottoutilizzati. 

Ecco dove entra in gioco l’intelligenza artificiale.

AI TRACTION ti fa capire che non è necessario essere un programmatore per usare l’AI, così come non serve essere un informatico per usare il BIM. 

Basta capire come funziona e quali strumenti usare. 

Alcuni esempi di combinazioni possibili:

  • Estrarre dati da modelli IFC e farli analizzare da un’AI per verificare incongruenze.
  • Generare computi automatici predittivi a partire da progetti passati.
  • Organizzare le revisioni di progetto con tool AI che leggono, comparano e riassumono.

L’approccio modulare del libro ti permette di immaginare un futuro in cui AI e BIM lavorano fianco a fianco, riducendo sprechi e aumentando la qualità del progetto.

Quali attività può automatizzare oggi uno studio di progettazione

Nel libro viene presentata una lista molto utile di macro-aree aziendali dove l’AI può intervenire. Ecco quelle che, per uno studio tecnico, risultano più rilevanti:

  • Amministrazione e gestione documentale: generazione automatica di documenti, contratti, lettere di incarico, checklist di vario genere.
  • Comunicazione e marketing: creazione automatica di contenuti per newsletter, blog, social media.
  • Analisi tecnica e di progetto: estrazione, interpretazione e sintesi di dati.
  • Supporto clienti: chatbot per rispondere alle domande frequenti, guida automatica al servizio migliore per ogni tipo di richiesta.

Anche se non hai un team interno, l’AI può essere il tuo “collaboratore digitale”. 

Un’estensione delle tue capacità.

Leggi anche: Come comunicare la propria attività sul web: guida pratica per i progettisti del BIM

Le opportunità (spesso nascoste) dell’AI per progettisti

Uno dei punti di forza del libro è la capacità di svelare potenzialità latenti. 

Ad esempio, molte attività svolte in uno studio sono ripetitive e a basso valore aggiunto, ma vengono affrontate manualmente ogni volta.

E se potessi:

  • Programmare un sistema che riconosce gli errori frequenti nei tuoi progetti BIM e li segnala automaticamente?
  • Usare un AI per riscrivere relazioni tecniche rendendole più leggibili, efficaci e personalizzate?
  • Fare analisi predittiva dei costi o dei tempi partendo dai tuoi progetti passati?

Fiore ti invita a guardare oltre il come faccio oggi, per scoprire cosa potrei fare di meglio domani.

Case study ispirazionali dal libro (applicati al tuo contesto)

Nel libro vengono presentati casi reali di aziende che hanno implementato l’AI ottenendo risultati sorprendenti: riduzione dei costi, aumento della velocità, miglioramento dell’esperienza cliente.

Un’azienda descritta in AI TRACTION ha implementato un sistema AI capace di analizzare automaticamente centinaia di feedback dei clienti per individuare pattern ricorrenti nei reclami e nei punti di miglioramento.

Applicato al tuo studio di progettazione, potresti fare qualcosa di simile con le revisioni di progetto.

Immagina questo scenario:
hai decine di commesse archiviate con annotazioni, email di clienti, file PDF con segnalazioni di errori, modifiche richieste, ritardi. 

La maggior parte di queste informazioni è dispersa e difficilmente analizzabile a mano.

Con un sistema AI puoi:

  • Caricare tutta la documentazione testuale (annotazioni PDF, email, relazioni, commenti su tavole).
  • Far analizzare all’AI il contenuto per identificare temi ricorrenti: ad esempio, “ritardi nella fase esecutiva”, “modifiche in cantiere per errori di comunicazione”, “scarso dettaglio grafico nelle tavole”.
  • Ricevere un report sintetico che ti mostra, ad esempio: “Nel 78% dei progetti il cliente ha segnalato ritardi dovuti a modifiche impreviste nelle fasi finali”.

Questo significa poter intervenire prima nei futuri progetti, migliorando la documentazione BIM, prevedendo criticità o rafforzando la comunicazione con le imprese.

È un esempio concreto di AI per la qualità del servizio, non solo del progetto.
E il bello è che puoi partire anche solo da 10 progetti archiviati.

Fiore non dà soluzioni preconfezionate, ma ti fornisce una mappa mentale per costruire la tua strategia su misura.

Perché vale la pena leggere AI TRACTION subito

Il libro ha un vantaggio concreto: non devi essere un esperto per iniziare. 

L’obiettivo non è renderti un tecnico dell’AI, ma un progettista più consapevole delle possibilità che hai oggi, a portata di clic.

In più, i contenuti illustrati, la struttura chiara e l’approccio step-by-step ti aiutano a leggere anche solo un capitolo alla volta, applicando subito quello che impari.

Per chi lavora in BIM, questo libro è una vera fonte di ispirazione strategica. 

Ti permette di vedere il tuo studio non come un insieme di strumenti e commesse, ma come una macchina potenziabile, ottimizzabile, scalabile.

Leggi anche: Giacca Blu: una storia di trasformazione e innovazione digitale

Considerazioni finali su AI TRACTION

AI TRACTION è molto più di un libro sull’intelligenza artificiale. 

È un invito ad aprire la mente, rivedere i processi, liberare tempo e crescere. 

Per chi lavora nel mondo della progettazione, questa lettura può essere l’inizio di una trasformazione radicale, ma concreta.

Se usi il BIM o ti stai avvicinando a questa metodologia, hai già fatto un passo nella giusta direzione. 

Con l’AI, puoi compiere il successivo.

📘 Consiglio personale: tieni questo libro vicino alla tua scrivania. Ogni capitolo può dare nuova linfa alla tua attività. E se lo applichi con metodo, il tuo studio non sarà più lo stesso.

Se vuoi davvero portare il tuo studio nel futuro, inizia da qui:

617bviTorpL._SL1500_
AI TRACTION:
Una corsa da milioni

Mr Francesco Fiore (Autore)

Acquista su Amazon

Autore

Luca Manelli

Ciao, sono Luca Manelli, conosco e uso Archicad da tanti anni (oltre 28) e sono il curatore dei contenuti di questo blog. Ho insegnato Archicad per tanti anni, ho scritto manuali d’uso, realizzato corsi e video corsi di auto-apprendimento.
Ad oggi mi occupo di coordinare la formazione per Graphisoft Italia.
Mi puoi seguire qui e sui miei canali social (che trovi qui sotto)

See author's posts

Continue Reading

Previous: Model View Definitions (MVD) in Archicad: guida per l’esportazione IFC
Next: Le migliori Librerie BIM per Archicad: dove trovarle e come usarle al meglio

Articoli che ti potrebbero interessare

marketing-edilizia-bim
  • Libri

Il marketing autentico per progettisti BIM: cosa ci insegna Seth Godin nel suo libro più provocatorio

Luca Manelli Giugno 6, 2025
marketing-bim-architettura-naturalsize-
  • Libri

Una bussola per progettisti e studi tecnici nell’era del BIM: “Questo è il marketing” di Seth Godin

Luca Manelli Maggio 15, 2025
mindset-naturalsize-
  • Libri

Guida strategica per progettisti BIM-oriented:”Mindset di Acciaio” di Brian J. Clarckson

Luca Manelli Aprile 17, 2025
  • Add-ons
  • Archicad
  • BIM e Interoperabilità
  • Calcolo
  • Case History
  • Documentazione
  • Gestione del Progetto
  • Informazioni generali
  • Libri
  • Life Style
  • Modellazione
  • Podcast
  • Presentazione
  • Produttività

Iscrizione

Entra nel mondo di Archicad e del BIM con me!

Ti piacerebbe ricevere consigli pratici su Archicad e approfondimenti sul mondo del BIM direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla mia newsletter e scopri tutorial, guide e strategie per migliorare i tuoi progetti e il tuo workflow!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

SCARICA LA GUIDA
IMPARA ARCHICAD

Ultimi articoli

podcast-archicad-standard-studio-naturalsize-
  • Podcast

Standard di Studio in Archicad: come migliorare l’efficienza del tuo lavoro BIM con un buon Template

Luca Manelli Luglio 11, 2025
building-smart-handbook-ita-naturalsize-
  • BIM e Interoperabilità

Manuale BIMcert in Italiano: la guida completa per orientarti nel mondo openBIM

Luca Manelli Luglio 9, 2025
archicad-oggetti-libreria-naturalsize-
  • Archicad
  • Informazioni generali

Le migliori Librerie BIM per Archicad: dove trovarle e come usarle al meglio

Luca Manelli Luglio 8, 2025
kpi-studio-progettazione
  • Libri

AI TRACTION di Francesco Fiore: come l’intelligenza artificiale può trasformare il tuo studio di progettazione

Luca Manelli Luglio 4, 2025

DISCLAMER

Su alcuni dei link inseriti in questo sito Luca Manelli S.r.l.s. ha un'affiliazione ed ottiene una percentuale dei ricavi. Tale affiliazione non varia il prezzo del prodotto acquistato. Tutti i prodotti descritti potrebbero subire variazioni di prezzo e disponibilità nel corso del tempo, dunque ti consigliamo sempre di verificare questi parametri prima di un eventuale acquisto.

ULTIMI ARTICOLI

  • Standard di Studio in Archicad: come migliorare l’efficienza del tuo lavoro BIM con un buon Template
  • Manuale BIMcert in Italiano: la guida completa per orientarti nel mondo openBIM
  • Le migliori Librerie BIM per Archicad: dove trovarle e come usarle al meglio
  • AI TRACTION di Francesco Fiore: come l’intelligenza artificiale può trasformare il tuo studio di progettazione
  • Model View Definitions (MVD) in Archicad: guida per l’esportazione IFC

ALTRI LINK...

  • Collaborazione
  • Accedi ai vecchi corsi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Scarica la Guida
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
Luca Manelli S.r.l.s. © Copyright 2025 - P.IVA/C.F. 09714760965 | MoreNews by AF themes.
LucaManelliBlog
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
LucaManelliBlog
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}