Skip to content
Luglio 13, 2025
  • YouTube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tik Tok
  • LinkedIn
LucaManelliBlog

LucaManelliBlog

Archicad Expert User

Primary Menu
  • Home
  • Archicad
    • Archicad: Guida completa
    • Iniziare con Archicad
    • Top5 Video del mese
    • Rispondo alle tue domande su Archicad
    • Modelli Archicad 3D Free
    • Modellazione
    • Documentazione
    • Calcolo
    • Gestione del Progetto
    • Presentazione
    • Informazioni generali
    • Add-ons
  • Corsi Archicad
    • Programma BIM Author – Livello Base
    • BIM Specialist con Archicad
    • BIM Manager Program
  • BIM e Interoperabilità
  • Podcast
  • Libri
  • Life Style
  • Shop
  • About me
I miei video tutorial
  • Home
  • Archicad
  • Come usare in Archicad la funzione Bacchetta Magica
  • Archicad
  • Produttività

Come usare in Archicad la funzione Bacchetta Magica

Luca Manelli Luglio 14, 2021
bacchetta magica

In Archicad hai a disposizione la funzione Bacchetta Magica che permette di risparmiare lavoro tracciando nuovi elementi andando a individuare automaticamente un eventuale perimetro da usare per il tracciamento.

Il comando Bacchetta Magica si può facilmente richiamare tenendo premuto la Barra Spaziatrice. La Bacchetta Magica può essere usata in tutte le finestre di lavoro di Archicad (2D e 3D) con tutti gli elementi che possono essere tracciati (Muri, Solai, Falde, Linee, Polilinee, ecc…) e permette di inserire nuovi elementi oppure generare, nei poligoni, degli eventuali fori.

Indice

  • Come disegnare nuovi elementi con la Bacchetta Magica
  • Come usare la Bacchetta Magica per aggiungere/sottrarre una forma poligonale
  • Come creare le Scale con la Bacchetta Magica
  • Consigli e suggerimenti per usare al meglio la Bacchetta Magica
  • Impostazioni Bacchetta Magica

Come disegnare nuovi elementi con la Bacchetta Magica

Il processo per disegnare nuovi elementi con l’uso della Bacchetta Magica è molto semplice:

  • Come prima cosa si deve selezionare uno Strumento nella Palette Strumenti, ad esempio lo Strumento Muro
  • Il secondo passaggio è quello di attivare la Bacchetta Magica con uno dei seguenti metodi:
    • Premere la Barra spaziatrice sulla tastiera
    • Selezionare il pulsante Bacchetta Magica nella Barra di Controllo
    • Selezionare la voce Disegna poligono con Bacchetta Magica dal menù Design
  • Una volta attivato la Bacchetta Magica, se si posiziona il cursore all’interno di un elemento poligonale già disegnato (ad esempio un Solaio oppure un qualsiasi poligono, anche 2D) è possibile osservare il riscontro grafico per visualizzare il risultato oppure i possibili risultati.
  • L’ultima cosa da fare è procedere con un clic con il tasto sinistro del mouse per trovare e tracciare automaticamente una forma poligonale.
archicad bacchetta magica

Come usare la Bacchetta Magica per aggiungere/sottrarre una forma poligonale

La Bacchetta Magica può essere utilizzata sui poligoni per aggiungere oppure sottrarre la forma di un poligono esistente

  • Il primo passo è quello di selezionare il poligono al quale si vuole sottrarre una forma poligonale precedentemente disegnata. In questo esempio vado a sottrarre un poligono (disegnato con una polilinea 2D) da un Solaio
  • Dopo un primo clic sul bordo del Solaio selezionato, appare la Pet-palette e si deve scegliere l’icona del comando Sottrai dal Poligono
  • Fatto questo si deve muovere il cursore all’interno del poligono bidimensionale che si vuole sottrarre e attivare la Bacchetta Magica tenendo premuto la Barra Spaziatrice sulla tastiera
  • L’ultimo passaggio è fare clic con il mouse per creare il foro
foro bacchetta magica archicad

Come creare le Scale con la Bacchetta Magica

È possibile usare la Bacchetta Magica anche per generare automaticamente una Scala lungo il bordo oppure il poligono su cui viene fatto clic. Il procedimento, che descrivo di seguito, è molto semplice:

  • Si deve attivare la Bacchetta Magica tenendo premuto la Barra Spaziatrice
  • Si deve fare clic sul punto da cui si vuole che la Scala abbia origine
  • La base della Scala sarà coincidente con il punto su cui si è fatto clic
  • La Linea Base della Scala viene automaticamente posizionata lungo il poligono disegnato oppure la polilinea tracciata.

È possibile procedere, se necessario, cambiare la Linea Base della Scala (Palette informazioni o in Settaggi Scala) scegliendo tra la posizione a Sinistra, a Destra oppure al Centro della Scala. Questo consente di variare il posizionamento della Scala all’interno o all’esterno del poligono oppure della polilinea su cui si è fatto clic.

Consigli e suggerimenti per usare al meglio la Bacchetta Magica

  • Gli eventuali nuovi elementi che vengono inseriti con la Bacchetta Magica, usano le impostazioni definite nella Finestra Impostazioni dello Strumento selezionato. E importante verificare, per evitare di inserire elementi non corretti, che le impostazioni dell’elemento che si vuole inserire siano corrette prima oppure dopo l’uso della Bacchetta Magica.
  • In presenza di tanti elementi si può perfezionare la funzionalità della Bacchetta Magica. L’operazione che si deve fare è quella di selezionare uno o più elementi che si vogliono usare come traccia per l’utilizzo della Bacchetta Magica. Questa accortezza permette alla Bacchetta Magica di tenere in considerazione solo gli elementi selezionati nella ricerca di elementi concatenati o di un’area circoscritta.
  • Le impostazioni contenute nella finestra Impostazioni Bacchetta Magica (menù Design) gestiscono il modo con cui elementi curvi vengono disegnati (Muri curvi, Archi, Cerchi, Solai, ecc…)
  • Se si sta procedendo con l’inserimento di un Retino con orientamento personale, si deve prima procedere a inserire il poligono con la Bacchetta Magica e successivamente disegnare il vettore di orientamento.
  • Se si usa la Bacchetta Magica per disegnare una Falda Singola, si deve procedere con il disegnare prima la Linea Cardine (la prima linea che si inserisce che determina quota e inclinazione della Falda) e successivamente generare il poligono con la Bacchetta Magica.

Impostazioni Bacchetta Magica

Quando si creano elementi curvi (Muri, Solai, Falde, ecc…) l’approssimazione sulle parti curve è basata sullo stato della finestra Impostazioni Bacchetta Magica (menù Design).

impostazioni bacchetta magica archicad

Con i due check-box dedicati ai Metodi di tracciamento, si sceglie come gli elementi disegnati devono comportarsi in presenza di curve. Le opzioni disponibili sono due:

Scelta migliore – permette di inserire gli elementi sulla base di segmenti curvi che seguono il più possibile la forma naturale di cerchi, archi e spline.

Segmenti Lineari – permette di inserire gli elementi (come Solai, Muri, ecc…) lungo parti curve attraverso la trasformazione in segmenti rettilinei sulla base di una delle opzioni disponibili nella parte sopra della finestra che si attivano all’attivazione di questo check-box:

  • Segmenti lungo l’arco – definisce il numero di segmenti lineari realizzati lungo un ipotetico arco
  • Segmenti lungo il cerchio – definire il numero di segmenti lineari che sono realizzati lungo un cerchio.
  • Lunghezza segmento – definire un valore di lunghezza del segmento che sarà usata per suddividere le parti curve

Deviazione dalla curva – questo valore è attivo sia con Scelta Migliore e sia con Segmenti Lineari e permette di inserire un valore per definire la deviazione massima del poligono finale dall’elemento curvo originale.

Impara Archicad passo dopo passo!

Vuoi padroneggiare Archicad e creare progetti BIM come un professionista? Scopri i corsi pensati per ogni livello, con lezioni pratiche e strumenti avanzati. Inizia oggi il tuo percorso formativo!

Scopri di più

Autore

Luca Manelli

Ciao, sono Luca Manelli, conosco e uso Archicad da tanti anni (oltre 28) e sono il curatore dei contenuti di questo blog. Ho insegnato Archicad per tanti anni, ho scritto manuali d’uso, realizzato corsi e video corsi di auto-apprendimento.
Ad oggi mi occupo di coordinare la formazione per Graphisoft Italia.
Mi puoi seguire qui e sui miei canali social (che trovi qui sotto)

See author's posts

Continue Reading

Previous: Come fare in Archicad un rivestimento verticale parametrico di un muro
Next: Podcast SNAP episodio 134 dedicato a Archicad 25

Articoli che ti potrebbero interessare

archicad-oggetti-libreria-naturalsize-
  • Archicad
  • Informazioni generali

Le migliori Librerie BIM per Archicad: dove trovarle e come usarle al meglio

Luca Manelli Luglio 8, 2025
Piano-di-taglio-pianta-naturalsize-
  • Archicad
  • Presentazione

Come gestire il contenuto 3D in Archicad: guida pratica alla visualizzazione efficace

Luca Manelli Luglio 1, 2025
AC25_Edificio OpenBIM_esterno_retro-naturalsize-
  • Archicad
  • Presentazione

Dai pixel al progetto: sistemi disponibili in Archicad per  visualizzare il tuo modello BIM

Luca Manelli Giugno 24, 2025
  • Add-ons
  • Archicad
  • BIM e Interoperabilità
  • Calcolo
  • Case History
  • Documentazione
  • Gestione del Progetto
  • Informazioni generali
  • Libri
  • Life Style
  • Modellazione
  • Podcast
  • Presentazione
  • Produttività

Iscrizione

Entra nel mondo di Archicad e del BIM con me!

Ti piacerebbe ricevere consigli pratici su Archicad e approfondimenti sul mondo del BIM direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla mia newsletter e scopri tutorial, guide e strategie per migliorare i tuoi progetti e il tuo workflow!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

SCARICA LA GUIDA
IMPARA ARCHICAD

Ultimi articoli

podcast-archicad-standard-studio-naturalsize-
  • Podcast

Standard di Studio in Archicad: come migliorare l’efficienza del tuo lavoro BIM con un buon Template

Luca Manelli Luglio 11, 2025
building-smart-handbook-ita-naturalsize-
  • BIM e Interoperabilità

Manuale BIMcert in Italiano: la guida completa per orientarti nel mondo openBIM

Luca Manelli Luglio 9, 2025
archicad-oggetti-libreria-naturalsize-
  • Archicad
  • Informazioni generali

Le migliori Librerie BIM per Archicad: dove trovarle e come usarle al meglio

Luca Manelli Luglio 8, 2025
kpi-studio-progettazione
  • Libri

AI TRACTION di Francesco Fiore: come l’intelligenza artificiale può trasformare il tuo studio di progettazione

Luca Manelli Luglio 4, 2025

DISCLAMER

Su alcuni dei link inseriti in questo sito Luca Manelli S.r.l.s. ha un'affiliazione ed ottiene una percentuale dei ricavi. Tale affiliazione non varia il prezzo del prodotto acquistato. Tutti i prodotti descritti potrebbero subire variazioni di prezzo e disponibilità nel corso del tempo, dunque ti consigliamo sempre di verificare questi parametri prima di un eventuale acquisto.

ULTIMI ARTICOLI

  • Standard di Studio in Archicad: come migliorare l’efficienza del tuo lavoro BIM con un buon Template
  • Manuale BIMcert in Italiano: la guida completa per orientarti nel mondo openBIM
  • Le migliori Librerie BIM per Archicad: dove trovarle e come usarle al meglio
  • AI TRACTION di Francesco Fiore: come l’intelligenza artificiale può trasformare il tuo studio di progettazione
  • Model View Definitions (MVD) in Archicad: guida per l’esportazione IFC

ALTRI LINK...

  • Collaborazione
  • Accedi ai vecchi corsi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Scarica la Guida
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
Luca Manelli S.r.l.s. © Copyright 2025 - P.IVA/C.F. 09714760965 | MoreNews by AF themes.
LucaManelliBlog
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
LucaManelliBlog
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}