Skip to content
Giugno 22, 2025
  • YouTube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tik Tok
  • LinkedIn
LucaManelliBlog

LucaManelliBlog

Archicad Expert User

Primary Menu
  • Home
  • Archicad
    • Archicad: Guida completa
    • Iniziare con Archicad
    • Top5 Video del mese
    • Rispondo alle tue domande su Archicad
    • Modelli Archicad 3D Free
    • Modellazione
    • Documentazione
    • Calcolo
    • Gestione del Progetto
    • Presentazione
    • Informazioni generali
    • Add-ons
  • Corsi Archicad
    • Programma BIM Author – Livello Base
    • BIM Specialist con Archicad
    • BIM Manager Program
  • BIM e Interoperabilità
  • Podcast
  • Libri
  • Life Style
  • Shop
  • About me
I miei video tutorial
  • Home
  • Archicad
  • Come fare in Archicad i gialli e rossi in automatico con la Ristrutturazione
  • Archicad
  • Modellazione

Come fare in Archicad i gialli e rossi in automatico con la Ristrutturazione

Luca Manelli Agosto 2, 2021
archicad ristrutturazione

In Archicad fa funzione Ristrutturazione permette di ottenere in automatico una rappresentazione degli elementi demoliti e ricostruiti (i classici gialli e rossi).

Come prima cosa si deve specificare che la funzione Ristrutturazione di Archicad non è presente in nessuna versione Archicad Start Edition, ma solo nella versione completa di Archicad.

Indice

  • Palette Ristrutturazione
  • Filtri Ristrutturazione
  • Come assegnare uno Stato di Ristrutturazione agli elementi del modello
  • Ripristina Stato Ristrutturazione
  • Procedimenti particolari con la Ristrutturazione
Fasi Ristrutturazione

Palette Ristrutturazione

Per utilizzare la funzione Ristrutturazione è necessario aprire la relativa Palette (menù Finestre / Palette) dove sono presenti i tre Stati della Ristrutturazione:

  • Esistente
  • Da Demolire
  • Nuovo

Le opzioni Filtro della Ristrutturazioni disponibili inizialmente (nel Template Standard di Archicad) sono cinque:

  • 01 Pianta Esistente
  • 02 Pianta Demolizione
  • 03 Dopo la Demolizione
  • 04 Nuova Costruzione
  • 05 Stato Pianificato

Le caratteristiche e i nomi si possono modificare e crearne di nuovi sulla base delle varie esigenze del progetto.

Filtri Ristrutturazione

Le Opzioni Filtro Ristrutturazione disponibili per gli Elementi Esistenti, per gli Elementi Demolire oppure per gli Elementi Nuovi sono tre e si trovano nella relativa finestra di dialogo che si può richiamare dal menù Filtro della Ristrutturazione oppure da menù Documento / Ristrutturazione / Opzioni Filtro Ristrutturazione.

  • Mostra – gli elementi con questo stato sono visualizzati utilizzando le loro caratteristiche grafiche (Retino / colori / linee) impostate nelle loro finestre Impostazioni.
  • Nascondi – gli elementi con questo stato non sono visualizzati (una piccola curiosità, in ARCHICAD questo è il secondo e ultimo metodo per nascondere un elemento nel disegno, il primo è il Lucido, che può essere nascosto)
  • Sovrascrivi – gli elementi con questo status sono visualizzati utilizzando lo stile Sovrascrittura Grafica definito nella finestra Regole Sovrascrittura Grafica (nella Sovrascrittura Grafica è possibile gestire la colorazione in rosso per gli Elementi Nuovi e in giallo per gli Elementi da Demolire)
opzioni filtro ristrutturazione

Come dicevo, la visualizzazione grafica può essere personalizzata all’interno delle Regole di Sovrascrittura Grafica (si può accedere dal relativo pulsante) oppure dal menù Documento / Sovrascritture Grafica / Regole Sovrascrittura Grafica

Le prime tre regole presenti nella parte superiore sinistra della finestra Regole di Sovrascrittura Grafica corrispondono ai tre Stati di Ristrutturazione:

  • Elementi Esistenti
  • Elementi da Demolire
  • Nuovi Elementi

Queste tre regole possono essere personalizzate solo per quanto concerne lo Stile di Sovrascrittura (colori, Retini, Superficie, ecc…) e non per quanto riguarda i Criteri perchè questi sono in uno stato non modificabile.

Leggi anche: La Sovrascrittura Grafica in Archicad

Come assegnare uno Stato di Ristrutturazione agli elementi del modello

Lo Stato di Ristrutturazione può essere gestito all’interno di ogni Finestra Impostazioni dello Strumento, nel pannello Classificazione e Proprietà, dove è presente la voce Stato di Ristrutturazione. Utilizzare però questo sistema per definire lo Stato di Ristrutturazione di ogni elemento del modello potrebbe risultare un pò macchinoso, per cui è possibile impostare o cambiare lo Stato di Ristrutturazione degli Elementi attraverso la Palette Ristrutturazione.

Per configurare una impostazione di default, senza aver selezionato nessuno Strumento, basta scegliere uno Stato di Ristrutturazione (fare clic su uno dei tre pulsanti presenti) e successivamente iniziare a disegnare. Tutti gli Elementi disegnati saranno automaticamente inseriti nello Stato selezionato.

archicad palette ristrutturazione

È possibile, naturalmente, cambiare lo Stato di Ristrutturazione di uno o più elementi del modello. Per farlo si deve procedere in questo modo:

Selezionare gli elementi ai quali a cui si vuole cambiare lo stato di Ristrutturazione e dalla palette Ristrutturazione fare clic sull’icona che rappresenta il nuovo stato:

  • Elemento Esistente, cioè da conservare
  • Elemento Nuovo, cioè da costruire nel progetto
  • Elemento Da Demolire, cioè da demolire nel progetto

Ripristina Stato Ristrutturazione

Una volta ultimato un progetto di Ristrutturazione, può esserci la necessità di apportare ulteriori nuove modifiche. Questa procedura può essere utile per fare una successiva variazione al progetto così da eliminare gli elementi che demoliti e rendere esistenti gli elementi che con filtro nuovi.

Fondamentalmente la procedura trasforma lo Stato di Progetto in Stato Esistente.

In Archicad questa operazione è automatica e viene applicata a tutti gli elementi del modello e all’interno di tutte le Viste.

Per usare questa procedura si deve usare il comando Ripristina stato ristrutturazione che si trova nel menù Documento / Ristrutturazione.

archicad ristrutturazione

Non disdegnare l’utilizzo di elementi grafici come i Retini per definire aree demolite o nuove, specialmente nelle visualizzazioni in Sezione o in Alzato.

Procedimenti particolari con la Ristrutturazione

Abbiamo visto come funziona e come si imposta la funzione Ristrutturazione di Archicad che permette di avere un riscontro grafico, attraverso le Sovrascritture Grafiche, dello Stato degli Elementi (Esistente, Nuovo, Da Demolire). Lo Stato dell’Elemento coinvolge l’intero Elemento ad esempio tutto un Muro e non solo un singolo strato (nei casi di Muri a Struttura Composta) allora in questo caso si deve, per forza, procedere con una soluzione alternativa. Un esempio può essere quello della creazione del “cappotto” esterno a un edificio. Per questo esempio ho illustrato due possibili strade da percorrere in due video tutorial.

Gestire la coibentazione “a cappotto” con un accessorio

Creare una contro parete esterna con il Muro

Demolizione di una porzione di tetto per la creazione di un terrazzo

Autore

Luca Manelli

Ciao, sono Luca Manelli, conosco e uso Archicad da tanti anni (oltre 28) e sono il curatore dei contenuti di questo blog. Ho insegnato Archicad per tanti anni, ho scritto manuali d’uso, realizzato corsi e video corsi di auto-apprendimento.
Ad oggi mi occupo di coordinare la formazione per Graphisoft Italia.
Mi puoi seguire qui e sui miei canali social (che trovi qui sotto)

See author's posts

Continue Reading

Previous: Podcast SNAP episodio 134 dedicato a Archicad 25
Next: Come usare il Curtain Wall per realizzare Finestre di forma personale

Articoli che ti potrebbero interessare

archicad-vs-autocad-naturalsize-
  • Archicad
  • Informazioni generali

Archicad vs AutoCAD: le differenze che ogni progettista deve conoscere

Luca Manelli Giugno 18, 2025
ARCHICAD oggetti
  • Archicad
  • Gestione del Progetto

4 consigli sull’uso delle Librerie in Archicad

Luca Manelli Giugno 17, 2025
archicad-organizzare-libreria-globale-naturalsize-
  • Archicad
  • Informazioni generali

Librerie, Preferiti e Archicad: usare al meglio la nuova Libreria Globale

Luca Manelli Giugno 13, 2025
  • Add-ons
  • Archicad
  • BIM e Interoperabilità
  • Calcolo
  • Case History
  • Documentazione
  • Gestione del Progetto
  • Informazioni generali
  • Libri
  • Life Style
  • Modellazione
  • Podcast
  • Presentazione
  • Produttività

Iscrizione

Entra nel mondo di Archicad e del BIM con me!

Ti piacerebbe ricevere consigli pratici su Archicad e approfondimenti sul mondo del BIM direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla mia newsletter e scopri tutorial, guide e strategie per migliorare i tuoi progetti e il tuo workflow!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

SCARICA LA GUIDA
IMPARA ARCHICAD

Ultimi articoli

collaborazione-archicad-casa
  • Life Style

Lavorare da casa con Archicad: flussi BIM efficienti e collaborazione senza confini

Luca Manelli Giugno 20, 2025
archicad-vs-autocad-naturalsize-
  • Archicad
  • Informazioni generali

Archicad vs AutoCAD: le differenze che ogni progettista deve conoscere

Luca Manelli Giugno 18, 2025
ARCHICAD oggetti
  • Archicad
  • Gestione del Progetto

4 consigli sull’uso delle Librerie in Archicad

Luca Manelli Giugno 17, 2025
archicad-organizzare-libreria-globale-naturalsize-
  • Archicad
  • Informazioni generali

Librerie, Preferiti e Archicad: usare al meglio la nuova Libreria Globale

Luca Manelli Giugno 13, 2025

DISCLAMER

Su alcuni dei link inseriti in questo sito Luca Manelli S.r.l.s. ha un'affiliazione ed ottiene una percentuale dei ricavi. Tale affiliazione non varia il prezzo del prodotto acquistato. Tutti i prodotti descritti potrebbero subire variazioni di prezzo e disponibilità nel corso del tempo, dunque ti consigliamo sempre di verificare questi parametri prima di un eventuale acquisto.

ULTIMI ARTICOLI

  • Lavorare da casa con Archicad: flussi BIM efficienti e collaborazione senza confini
  • Archicad vs AutoCAD: le differenze che ogni progettista deve conoscere
  • 4 consigli sull’uso delle Librerie in Archicad
  • Librerie, Preferiti e Archicad: usare al meglio la nuova Libreria Globale
  • Come creare Prospetti di confronto senza ombre in Archicad

ALTRI LINK...

  • Collaborazione
  • Accedi ai vecchi corsi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Scarica la Guida
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
Luca Manelli S.r.l.s. © Copyright 2025 - P.IVA/C.F. 09714760965 | MoreNews by AF themes.
LucaManelliBlog
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
LucaManelliBlog
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}