Skip to content
Luglio 13, 2025
  • YouTube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tik Tok
  • LinkedIn
LucaManelliBlog

LucaManelliBlog

Archicad Expert User

Primary Menu
  • Home
  • Archicad
    • Archicad: Guida completa
    • Iniziare con Archicad
    • Top5 Video del mese
    • Rispondo alle tue domande su Archicad
    • Modelli Archicad 3D Free
    • Modellazione
    • Documentazione
    • Calcolo
    • Gestione del Progetto
    • Presentazione
    • Informazioni generali
    • Add-ons
  • Corsi Archicad
    • Programma BIM Author – Livello Base
    • BIM Specialist con Archicad
    • BIM Manager Program
  • BIM e Interoperabilità
  • Podcast
  • Libri
  • Life Style
  • Shop
  • About me
I miei video tutorial
  • Home
  • Archicad
  • Come modificare velocemente il Materiale di Superficie degli oggetti in Archicad
  • Archicad
  • Produttività

Come modificare velocemente il Materiale di Superficie degli oggetti in Archicad

Luca Manelli Dicembre 12, 2024
cucina_blu_cobalto-naturalsize-

Archicad è un software estremamente versatile e ricco di funzionalità che consentono di lavorare in modo preciso e personalizzato sui dettagli dei progetti. Tra le operazioni frequenti c’è la modifica dei Materiali di Superficie degli Oggetti di Libreria, che può essere fatta in diversi modi. In questo tutorial vedremo come applicare un metodo rapido per effettuare modifiche globali ai Materiali di Superficie, risparmiando tempo e aumentando l’efficienza.

Indice degli argomenti:

  • Introduzione alla modifica dei Materiali di Superficie in Archicad
  • Selezionare gli oggetti interessati
  • Usare la funzione “Colore Superficie”
  • Modificare i Materiali di Superficie
  • Applicare le modifiche a tutti gli oggetti selezionati
  • Consigli per ottimizzare il flusso di lavoro
  • Conclusione

Introduzione alla modifica dei Materiali di Superficie in Archicad

In Archicad, i Materiali di Superficie sono fondamentali per definire l’aspetto visivo degli elementi nel progetto. La procedura standard prevede la modifica del Materiale direttamente dalla finestra delle impostazioni dell’elemento, ma questa opzione può risultare macchinosa quando si deve applicare una modifica su più oggetti contemporaneamente. Fortunatamente, Archicad offre uno strumento integrato chiamato Colore Superficie, che consente di effettuare modifiche globali ai Materiali di più oggetti con pochi clic.

Selezionare gli oggetti interessati

Il primo passo per applicare una modifica globale ai Materiali di Superficie è selezionare tutti gli oggetti su cui desideri intervenire. È importante assicurarsi che la selezione includa tutti gli elementi che condividono il Materiale da modificare. Questo approccio ti permette di lavorare in modo mirato e di evitare errori o modifiche indesiderate su altri oggetti.

Usare la funzione “Colore Superficie”

Una volta selezionati gli oggetti, puoi accedere al comando Colore Superficie dal menu Documento, nella voce Rappresentazioni creative. Questo strumento apre una finestra dedicata che ti consente di gestire i Materiali di Superficie degli oggetti selezionati.

All’interno della finestra Colore Superficie, trovi due sezioni principali:

  • Colonna di destra: contiene l’elenco dei Materiali di Superficie utilizzati dagli oggetti selezionati.
  • Colonna di sinistra: consente di selezionare il Materiale di Superficie che desideri applicare.

Questa interfaccia rende semplice e immediato individuare i Materiali da sostituire e quelli da applicare.

Modificare i Materiali di Superficie

Nel nostro esempio, il Materiale originale degli oggetti è “Vernice antracite” e vogliamo sostituirlo con “Blu cobalto”. Per effettuare la modifica:

  1. Trova il Materiale di destinazione (in questo caso Blu cobalto) nella colonna di sinistra e selezionalo.
  2. Torna alla colonna di destra e fai clic sul Materiale originale da sostituire (Vernice antracite).

Mentre effettui questa operazione, Archicad ti mostrerà un’anteprima in tempo reale nella finestra 3D, permettendoti di verificare immediatamente il risultato della modifica.

Per confermare la sostituzione, fai clic sull’anteprima del Materiale. In questo modo, Archicad applicherà il nuovo Materiale di Superficie agli oggetti selezionati.

Diventa un Esperto di Archicad: Scopri i Corsi!

Approfondisci le tue competenze in Archicad con i corsi dedicati.
Che tu sia un principiante o un professionista, troverai il percorso formativo perfetto per le tue esigenze.
Fai clic qui e inizia subito a migliorare i tuoi progetti BIM!

Scopri di più

Applicare le modifiche a tutti gli oggetti selezionati

Dopo aver impostato il nuovo Materiale, è necessario salvare le modifiche facendo clic sul pulsante che avvia la modalità Colore Superficie. Questo comando aggiorna definitivamente tutti gli oggetti selezionati, applicando il Materiale scelto.

Il risultato è immediatamente visibile nella finestra 3D, dove tutti gli oggetti coinvolti mostreranno il nuovo Materiale di Superficie. Nel nostro esempio, la cucina ha ora un aspetto uniforme con il Materiale Blu cobalto applicato a tutti i suoi elementi.

Consigli per ottimizzare il flusso di lavoro

Questa metodologia è particolarmente utile in progetti complessi dove è necessario modificare rapidamente il look di più oggetti. Per ottimizzare ulteriormente il processo, tieni presenti alcuni suggerimenti:

  • Pianifica la selezione degli oggetti: Assicurati di includere solo gli oggetti che richiedono la modifica della Superficie. Puoi utilizzare filtri di selezione per rendere questa fase più veloce.
  • Verifica l’anteprima: Grazie alla visualizzazione in tempo reale, puoi controllare il risultato prima di confermare le modifiche. Questo ti consente di apportare eventuali correzioni al volo.
  • Gestisci le Superfici con ordine: Se lavori su progetti con molti Materiali di Superficie personalizzati, organizza i tuoi Materiali in modo logico e coerente per facilitarne l’individuazione e l’assegnazione.

Conclusione

Modificare il Materiale di Superficie degli oggetti in Archicad può essere un’operazione veloce e intuitiva se si utilizza la funzione Colore Superficie. Grazie a questo strumento, è possibile apportare modifiche globali senza dover intervenire manualmente su ciascun oggetto, risparmiando tempo prezioso e mantenendo un alto livello di controllo sul risultato finale.

Questo approccio si adatta perfettamente a situazioni in cui è necessario apportare modifiche rapide su progetti complessi, come nel caso di una cucina composta da numerosi elementi. Con pochi passaggi, Archicad ti permette di ottenere un risultato professionale, migliorando il flusso di lavoro e la produttività.

Autore

Luca Manelli

Ciao, sono Luca Manelli, conosco e uso Archicad da tanti anni (oltre 28) e sono il curatore dei contenuti di questo blog. Ho insegnato Archicad per tanti anni, ho scritto manuali d’uso, realizzato corsi e video corsi di auto-apprendimento.
Ad oggi mi occupo di coordinare la formazione per Graphisoft Italia.
Mi puoi seguire qui e sui miei canali social (che trovi qui sotto)

See author's posts

Continue Reading

Previous: Risolvere in Archicad il problema degli oggetti duplicati nella Libreria
Next: Strategia Oceano Blu: una guida per innovare e crescere nel settore della progettazione

Articoli che ti potrebbero interessare

archicad-oggetti-libreria-naturalsize-
  • Archicad
  • Informazioni generali

Le migliori Librerie BIM per Archicad: dove trovarle e come usarle al meglio

Luca Manelli Luglio 8, 2025
Piano-di-taglio-pianta-naturalsize-
  • Archicad
  • Presentazione

Come gestire il contenuto 3D in Archicad: guida pratica alla visualizzazione efficace

Luca Manelli Luglio 1, 2025
AC25_Edificio OpenBIM_esterno_retro-naturalsize-
  • Archicad
  • Presentazione

Dai pixel al progetto: sistemi disponibili in Archicad per  visualizzare il tuo modello BIM

Luca Manelli Giugno 24, 2025
  • Add-ons
  • Archicad
  • BIM e Interoperabilità
  • Calcolo
  • Case History
  • Documentazione
  • Gestione del Progetto
  • Informazioni generali
  • Libri
  • Life Style
  • Modellazione
  • Podcast
  • Presentazione
  • Produttività

Iscrizione

Entra nel mondo di Archicad e del BIM con me!

Ti piacerebbe ricevere consigli pratici su Archicad e approfondimenti sul mondo del BIM direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla mia newsletter e scopri tutorial, guide e strategie per migliorare i tuoi progetti e il tuo workflow!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

SCARICA LA GUIDA
IMPARA ARCHICAD

Ultimi articoli

podcast-archicad-standard-studio-naturalsize-
  • Podcast

Standard di Studio in Archicad: come migliorare l’efficienza del tuo lavoro BIM con un buon Template

Luca Manelli Luglio 11, 2025
building-smart-handbook-ita-naturalsize-
  • BIM e Interoperabilità

Manuale BIMcert in Italiano: la guida completa per orientarti nel mondo openBIM

Luca Manelli Luglio 9, 2025
archicad-oggetti-libreria-naturalsize-
  • Archicad
  • Informazioni generali

Le migliori Librerie BIM per Archicad: dove trovarle e come usarle al meglio

Luca Manelli Luglio 8, 2025
kpi-studio-progettazione
  • Libri

AI TRACTION di Francesco Fiore: come l’intelligenza artificiale può trasformare il tuo studio di progettazione

Luca Manelli Luglio 4, 2025

DISCLAMER

Su alcuni dei link inseriti in questo sito Luca Manelli S.r.l.s. ha un'affiliazione ed ottiene una percentuale dei ricavi. Tale affiliazione non varia il prezzo del prodotto acquistato. Tutti i prodotti descritti potrebbero subire variazioni di prezzo e disponibilità nel corso del tempo, dunque ti consigliamo sempre di verificare questi parametri prima di un eventuale acquisto.

ULTIMI ARTICOLI

  • Standard di Studio in Archicad: come migliorare l’efficienza del tuo lavoro BIM con un buon Template
  • Manuale BIMcert in Italiano: la guida completa per orientarti nel mondo openBIM
  • Le migliori Librerie BIM per Archicad: dove trovarle e come usarle al meglio
  • AI TRACTION di Francesco Fiore: come l’intelligenza artificiale può trasformare il tuo studio di progettazione
  • Model View Definitions (MVD) in Archicad: guida per l’esportazione IFC

ALTRI LINK...

  • Collaborazione
  • Accedi ai vecchi corsi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Scarica la Guida
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
Luca Manelli S.r.l.s. © Copyright 2025 - P.IVA/C.F. 09714760965 | MoreNews by AF themes.
LucaManelliBlog
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
LucaManelliBlog
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}