Skip to content
Luglio 13, 2025
  • YouTube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tik Tok
  • LinkedIn
LucaManelliBlog

LucaManelliBlog

Archicad Expert User

Primary Menu
  • Home
  • Archicad
    • Archicad: Guida completa
    • Iniziare con Archicad
    • Top5 Video del mese
    • Rispondo alle tue domande su Archicad
    • Modelli Archicad 3D Free
    • Modellazione
    • Documentazione
    • Calcolo
    • Gestione del Progetto
    • Presentazione
    • Informazioni generali
    • Add-ons
  • Corsi Archicad
    • Programma BIM Author – Livello Base
    • BIM Specialist con Archicad
    • BIM Manager Program
  • BIM e Interoperabilità
  • Podcast
  • Libri
  • Life Style
  • Shop
  • About me
I miei video tutorial
  • Home
  • Archicad
  • Cos’è un Template Archicad?
  • Archicad
  • Gestione del Progetto

Cos’è un Template Archicad?

Luca Manelli Giugno 21, 2021
archicad abachi proprietà

Il file Modello Archicad (Template) è un formato di file di sola lettura (con estensione .tpl)  che contiene tutta una serie di settaggi e impostazioni utili all’utente Archicad per iniziare  nuovi Progetti.

Un progettista che lavora con Archicad effettua tutta una serie di impostazioni e personalizzazioni all’interno del file che definiscono l’aspetto grafico e operativo del flusso di lavoro. Queste scelte, come è naturale, si vorrebbe poterle utilizzare nuovamente per i lavori successivi.

La scelta più diffusa che esegue l’utente Archicad è quella di duplicare il file con le impostazioni ad hoc, cancellarne il contenuto e cominciare il nuovo Progetto. Non dico che questa sia una procedura sbagliata, però esistono altri sistemi che potrebbero far risparmiare un pò di tempo.

Una di queste è sicuramente il file Modello (.tpl). 

Per realizzare il file Modello (.tpl) serve, dopo la duplicazione del file e cancellato il contenuto superfluo, fare la registrazione in file Modello:

menù Archivio / Salva con nome… / formato: Modello Progetto Archicad (.tpl)

ArchiCAD Template

La posizione predefinita della cartella dove inserire il file Modello è:

MAC: Cartella Applicazioni / GRAPHISOFT / Archicad (numero di versione) / Defaults /Archicad

PC: Disco C / Programmi / GRAPHISOFT /Archicad (numero di versione) / Defaults /Archicad

A proposito, il file Modello Progetto Archicad può essere realizzato anche con versioni di Archicad un pò più datate.

Dopo aver effettuato il salvataggio, per partire con il file modello, basta scegliere Archivio / Nuovo, selezionare l’opzione Usa un Modello e selezionare il File Modello creato. Dopo aver fatto clic su Nuovo, si apre un file “Senza Titolo” (tecnicamente è una copia del file tpl) con tutte le impostazioni e preferenze del file duplicato. Questa operazione è possibile per ogni nuovo progetto.

Un file di Archicad ben organizzato rappresenta un ottimo punto di partenza per il lavoro che si deve realizzare. Ma quale contenuto deve avere il file Modello? Ogni progettista o studio, ha una propria organizzazione, per cui è sicuramente possibile che il file Modello è diverso da utente a utente, però, secondo me, ci sono delle impostazioni che è sempre meglio avere al suo interno. Vediamo quali:

Libreria

Il mio consiglio è quello di caricare sempre la Libreria Standard della versione di Archicad che si sta utilizzando e poi, eventualmente, una Libreria di Studio. Mai caricare in maniera non controllata tutte le librerie presenti sul computer perchè può rallentare di molto l’apertura del file Archicad.

Diventa un Esperto di Archicad: Scopri i Corsi!

Approfondisci le tue competenze in Archicad con i corsi dedicati.
Che tu sia un principiante o un professionista, troverai il percorso formativo perfetto per le tue esigenze.
Fai clic qui e inizia subito a migliorare i tuoi progetti BIM!

Scopri di più

Layout Master

Cioè i formati dei fogli di stampa (Tavole) con le relative squadrature e i cartigli contenenti i Testi automatici di compilazione, così da velocizzare tutta quella fase di impaginazione, compilazione/correzione dei dati nel cartiglio e stampa delle tavole.

ArchiCAD Cartiglio interattivo

I Set di Penne

Le penne da usare nei vari disegni, magari organizzate nel medesimo modo di quelle che già Archicad propone, che sono pensate per il lavoro in Team.

Se non conosci l’argomento Penne e Colori ti consiglio la lettura di alcuni articoli che trovi nel blog:

Leggi anche: Conoscere i Set di Penne Archicad presenti nel Template Standard

Leggi anche: Organizzazione delle Penne nei Set di Penne Archicad

Lucidi e Combinazioni di Lucidi

Necessari per definire una prima classificazione e organizzazione del modello.

Leggi anche: Archicad uso dei Lucidi per evitare le intersezioni

ArchiCAD Lucidi

Preferiti

Non fondamentali ma utili. Il minimo necessario è di avere un preferito per ogni strumento di Archicad, specialmente Porte, Finestre, Quote, Testi, ecc… permette di velocizzare le impostazioni degli strumenti e di avere una grafica testuale analoga di progetto in progetto.

Abachi

Gli Abachi permettono di avere delle tabelle riassuntive di dati del progetto (superfici, volumi, quantità, ecc…) al posto di definirle sempre per ogni progetto, averle già pronte è sicuramente un grande vantaggio.

Superfici-Retini-Tipi Linea

Se si sono realizzati nuove Superfici, Retini o Tipi Linea e sono importanti, anche questi è meglio includerli nel file Modello.

Queste impostazioni sono più che sufficienti per velocizzare alcune operazioni di routine e per creare il primo Template. È importante, però, non fermarsi mai e mantenere il Template dello studio sempre come un work in progress da aggiornare sulla base delle esigenze dello studio.

Autore

Luca Manelli

Ciao, sono Luca Manelli, conosco e uso Archicad da tanti anni (oltre 28) e sono il curatore dei contenuti di questo blog. Ho insegnato Archicad per tanti anni, ho scritto manuali d’uso, realizzato corsi e video corsi di auto-apprendimento.
Ad oggi mi occupo di coordinare la formazione per Graphisoft Italia.
Mi puoi seguire qui e sui miei canali social (che trovi qui sotto)

See author's posts

Continue Reading

Previous: Come rendere visibili gli spessori reali delle Penne di Archicad
Next: Come funziona in Archicad il comando esplodi nella vista corrente

Articoli che ti potrebbero interessare

archicad-oggetti-libreria-naturalsize-
  • Archicad
  • Informazioni generali

Le migliori Librerie BIM per Archicad: dove trovarle e come usarle al meglio

Luca Manelli Luglio 8, 2025
Piano-di-taglio-pianta-naturalsize-
  • Archicad
  • Presentazione

Come gestire il contenuto 3D in Archicad: guida pratica alla visualizzazione efficace

Luca Manelli Luglio 1, 2025
AC25_Edificio OpenBIM_esterno_retro-naturalsize-
  • Archicad
  • Presentazione

Dai pixel al progetto: sistemi disponibili in Archicad per  visualizzare il tuo modello BIM

Luca Manelli Giugno 24, 2025
  • Add-ons
  • Archicad
  • BIM e Interoperabilità
  • Calcolo
  • Case History
  • Documentazione
  • Gestione del Progetto
  • Informazioni generali
  • Libri
  • Life Style
  • Modellazione
  • Podcast
  • Presentazione
  • Produttività

Iscrizione

Entra nel mondo di Archicad e del BIM con me!

Ti piacerebbe ricevere consigli pratici su Archicad e approfondimenti sul mondo del BIM direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla mia newsletter e scopri tutorial, guide e strategie per migliorare i tuoi progetti e il tuo workflow!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

SCARICA LA GUIDA
IMPARA ARCHICAD

Ultimi articoli

podcast-archicad-standard-studio-naturalsize-
  • Podcast

Standard di Studio in Archicad: come migliorare l’efficienza del tuo lavoro BIM con un buon Template

Luca Manelli Luglio 11, 2025
building-smart-handbook-ita-naturalsize-
  • BIM e Interoperabilità

Manuale BIMcert in Italiano: la guida completa per orientarti nel mondo openBIM

Luca Manelli Luglio 9, 2025
archicad-oggetti-libreria-naturalsize-
  • Archicad
  • Informazioni generali

Le migliori Librerie BIM per Archicad: dove trovarle e come usarle al meglio

Luca Manelli Luglio 8, 2025
kpi-studio-progettazione
  • Libri

AI TRACTION di Francesco Fiore: come l’intelligenza artificiale può trasformare il tuo studio di progettazione

Luca Manelli Luglio 4, 2025

DISCLAMER

Su alcuni dei link inseriti in questo sito Luca Manelli S.r.l.s. ha un'affiliazione ed ottiene una percentuale dei ricavi. Tale affiliazione non varia il prezzo del prodotto acquistato. Tutti i prodotti descritti potrebbero subire variazioni di prezzo e disponibilità nel corso del tempo, dunque ti consigliamo sempre di verificare questi parametri prima di un eventuale acquisto.

ULTIMI ARTICOLI

  • Standard di Studio in Archicad: come migliorare l’efficienza del tuo lavoro BIM con un buon Template
  • Manuale BIMcert in Italiano: la guida completa per orientarti nel mondo openBIM
  • Le migliori Librerie BIM per Archicad: dove trovarle e come usarle al meglio
  • AI TRACTION di Francesco Fiore: come l’intelligenza artificiale può trasformare il tuo studio di progettazione
  • Model View Definitions (MVD) in Archicad: guida per l’esportazione IFC

ALTRI LINK...

  • Collaborazione
  • Accedi ai vecchi corsi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Scarica la Guida
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
Luca Manelli S.r.l.s. © Copyright 2025 - P.IVA/C.F. 09714760965 | MoreNews by AF themes.
LucaManelliBlog
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
LucaManelliBlog
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}