Skip to content
Giugno 22, 2025
  • YouTube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tik Tok
  • LinkedIn
LucaManelliBlog

LucaManelliBlog

Archicad Expert User

Primary Menu
  • Home
  • Archicad
    • Archicad: Guida completa
    • Iniziare con Archicad
    • Top5 Video del mese
    • Rispondo alle tue domande su Archicad
    • Modelli Archicad 3D Free
    • Modellazione
    • Documentazione
    • Calcolo
    • Gestione del Progetto
    • Presentazione
    • Informazioni generali
    • Add-ons
  • Corsi Archicad
    • Programma BIM Author – Livello Base
    • BIM Specialist con Archicad
    • BIM Manager Program
  • BIM e Interoperabilità
  • Podcast
  • Libri
  • Life Style
  • Shop
  • About me
I miei video tutorial
  • Home
  • Archicad
  • Gli oggetti Porta e Finestra in Archicad
  • Archicad
  • Gestione del Progetto

Gli oggetti Porta e Finestra in Archicad

Luca Manelli Febbraio 18, 2021
archicad windows

In Archicad le Finestre e le Porte sono oggetti parametrici che simulano l’aspetto e il comportamento di Finestre e Porte nella realtà.

In Archicad sono sempre trattate insieme perchè il loro comportamento è molto simile e anche io in questo articolo le tratterò insieme.

Le Finestre e le Porte creano reali aperture nei muri, così da generare una visualizzazione accurata e realistica. La loro forma è definita dalle informazioni contenute nell’Elemento di Libreria e attraverso i vari parametri disponibili è possibile adattare l’oggetto scelto a una vasta casistica di possibilità progettuali.

Per quanto riguarda le Finestre angolari, in Archicad è presente lo Strumento Finestra d’angolo.

In questo articolo voglio parlarti di Porte e Finestre e di quali comandi hai a disposizione per gestirle.

Prima di iniziare voglio chiarire una cosa importante che vale per le Finestre, per le Porte ma in generale per tutti gli oggetti parametrici della Libreria: le impostazioni e le personalizzazioni dell’oggetto non sono tutte identiche e variano considerevolmente in base all’oggetto che si sta usando.

Indice

  • Inserire e gestire Porte e Finestre
  • Quotare Porte e Finestre
  • Livello di dettaglio 2D e 3D
  • Ancoraggio
  • Collegare in serie Porte e Finestre
  • Sistemi di oscuramento
  • Finestra d’angolo
  • Finestre e Porte in Muro Curvo
  • Finestre o Porte in Muri inclinati

Inserire e gestire Porte e Finestre

Gli oggetti Porta e Finestra possono essere inseriti solo all’interno dei Muri e non possono essere inseriti nel progetto di Archicad in modo indipendente. L’inserimento è un’operazione estremamente semplice e può essere fatta in modo preciso.

In questa operazione risulta molto importante il Punto di Inserimento (o di ancoraggio) che permette di determinare il posizionamento della Porta o della Finestra in base al suo centro o al suo lato. Ricordati che se inserisci un’apertura in un muro, hai sempre la possibilità di cambiare rapidamente il Punto di inserimento attraverso il relativo comando nella Palette Informazioni.

Nell’inserimento è importante anche il verso di apertura che può essere verso l’interno o l’esterno del Muro, a destra o a sinistra. Ogni possibilità è visualizzata da una freccia (sia in Pianta e sia nel 3D). Per definire il verso di apertura basta muovere il cursore e Archicad identifica la freccia evidenziandola.

L’icona a forma di Sole rappresenta il lato mazzetta che si sceglie con il primo clic sul Muro, in questo momento è possibile, attraverso il tasto Tab, cambiare il lato mazzetta per l’apertura che si sta inserendo.

Dopo aver terminato il processo di inserimento ogni Porta o Finestra può essere modificata, così se si commette un errore, è possibile modificare il verso di apertura attraverso i comandi ruota e specchia.

Quotare Porte e Finestre

Per inserire una quota nelle Porte e nelle Finestre si deve attivare il Marker Quota nel relativo Pannello della Finestra Impostazioni. I Marker Quota sono Oggetti GDL parametrici collegati all’apertura e sono in grado di visualizzare una serie di dati (in base ai parametri scelti)  tra cui, naturalmente, i valori larghezza/altezza e altezza di davanzale (o soglia).

Per quanto riguarda i valori larghezza/altezza da visualizzare, nel Marker è possibile scegliere tra i valori che l’oggetto permette di gestire nel Pannello Dim. Nominali e Tolleranza.

L’unità di misura delle quote visualizzate nei marker Porta/Finestra, può essere personalizzata nelle Preferenze di Quota (Opzioni / Preferenze Progetto), questo risulta importante perchè le Preferenze di Quota possono essere più di una e si possono associare alle Viste del Modello. In questo modo si possono ottenere, all’interno dello stesso file, Viste con unità di misura differenti in base al tipo di esigenza.

Nota: Una volta attivato il Marker Quota se c’è la necessità di mostrare o nascondere i Marker Porta e Finestra sulla Pianta, si devono usare le Opzioni Porta/Finestra nelle Vista e Opzioni Modello (Documento / Vista modello)

Le stesse quote visualizzate in Pianta all’interno del Marker Quota possono essere visualizzate anche all’interno di Sezioni oppure Alzati. Per fare questo è necessario utilizzare una Etichetta (non si utilizza il Marker Quota) tra quelle presenti nello Strumento Etichetta. Nello specifico si può utilizzare l’Etichetta Quotatura che è in grado di leggere in automatico i valori dall’elemento a cui viene associata.

Livello di dettaglio 2D e 3D

Come ho scritto sopra, Porte e Finestre sono oggetti parametrici e si comportano in base a delle precise regole. Tra queste regole vi sono quelle che permettono di gestire il livello di dettaglio.

La gestione del livello di dettaglio avviene nelle Vista e Opzioni Modello (Documento / Vista modello) all’interno del Pannello Livello di dettaglio dei simboli Porta, Finestra e Lucernario. Attraverso i menù presenti è possibile stabilire il livello di dettaglio tra schematico, semplificato e completo sia per la rappresentazione 2D e sia per la rappresentazione 3D.

Queste scelte risultano importanti perchè è possibile gestire, in base alla scala di stampa, il livello di dettaglio dei serramenti così da evitare di avere simboli troppo dettagliati per scale di stampa ridotte e viceversa.

È utile ricordare che le Opzioni Vista Modello influenzano tutte le Porte/Finestre inserite nel progetto Archicad e che sono memorizzate all’interno delle Viste del Modello.

Leggi anche: Livello di dettaglio 3D per Porte e Finestre di Archicad nelle OVM (Opzioni Vista Modello)

Ancoraggio

Ad ogni variazione di altezza di Porta o Finestra, la modifica ha effetto sul davanzale oppure sull’architrave in base alla scelta fatta nel menù dedicato all’ancoraggio (Finestra Impostazioni / Pannello Anteprima e Posizionamento). L’altezza della soglia o dell’architrave del serramento possono essere misurate dalla base del muro, dalla parte superiore del muro oppure dall’altezza di un determinato Piano dell’edificio.

Nel pannello Anteprima e Posizionamento è presente un menu a comparsa che permette di scegliere uno di questi come punto di riferimento per il valore della soglia o dell’architrave:

  • Davanzale dalla base del Muro
  • Davanzale dall’estradosso del Muro
  • Davanzale dal piano (corrente)
  • Architrave dalla base del Muro
  • Architrave dall’estradosso del Muro
  • Architrave dal piano (corrente)
  • Ricollega il Piano di ancoraggio – questa opzione permette di selezionare il Nome Piano dalla lista che compare. L’altezza del Piano scelto farà da Ancoraggio per prendere le misure della Finestra/Porta.

Collegare in serie Porte e Finestre

Porte e Finestre si possono allineare orizzontalmente e verticalmente attraverso i check-box Unione presenti nel Pannello Settaggi Finestra alla voce Infissi e Arredi. Per ottenere una corretta visualizzazione del simbolo bidimensionale è necessario selezionare queste caselle per tutte le aperture interessate.

Con questo collegamento le linee di confine tra i componenti adiacenti delle Finestre/Porte (ad esempio l’intelaiatura, il davanzale, il bancale, ecc…) non sono più visibili e la rappresentazione grafica diventa quella di una singola unità.

Utilizzando questo tipo di unione è possibile che alcune altre opzioni possono risultare non più applicabili e sono visualizzate in grigio oppure eliminate.

Sistemi di oscuramento

Gli oggetti Porta e Finestra hanno la possibilità di avere associato un sistema di oscuramento. Nel relativo Pannello è possibile scegliere, dopo averlo attivato, il tipo di oscuramento da adottare e in base al tipo scelto, si attivano i parametri di personalizzazione.

Tra i tipi di oscuramento selezionabili ci sono:

  • Decorativo
  • Regolare
  • Accatasta sulla Spalletta
  • Accatasta sulla Faccia del Muro
  • Scorrevole
  • Tapparella – questa tipologia comprende anche la possibilità di gestire la posizione e il dimensionamento del cassonetto

Nei due video tutorial successivi puoi vedere come selezionare e impostare due tipi di oscuramento.

Finestra d’angolo

La Finestra d’angolo è un vero e proprio Strumento. Questo Strumento permette di accedere sempre a oggetti parametrici con le stesse impostazioni delle Finestre “normali“, la differenza è che devono essere inserite nell’angolo tra due Muri dritti in modo che, automaticamente, si inseriscono due Finestre collegate sull’angolo.

È importante sapere le limitazioni di questo tipo di Strumento:

  • Le Finestre d’angolo non possono essere inserite in un Muro a Profilo Complesso
  • Le Finestre d’angolo non possono essere inserite in Muri trapezoidali o curvi
  • È possibile posizionare una sola copia di Finestre d’angolo in un singolo angolo
  • L’angolo tra i due Muri in cui inserire la Finestra d’angolo non deve essere uguale a 0 (zero) gradi oppure 180 gradi

Finestre e Porte in Muro Curvo

Porte e Finestre, naturalmente, possono essere inserite all’interno di Muri curvi però è possibile, per particolari esigenze, inserire all’interno di un Muro curvo l’oggetto Finestra Curva. Questo oggetto ha la particolarità di adattarsi alla curvatura del Muro. È un oggetto parametrico molto versatile, può essere utilizzato anche per creare delle pareti vetrate, ma è un tipo di Finestra che non ha battenti apribili, per cui può essere utilizzato solo in situazioni dove il serramento risulta fisso.

Finestre o Porte in Muri inclinati

Se il progetto contiene Muri inclinati, le Porte e le Finestre possono essere inserite anche all’interno di questo tipo di Muri. Nel Pannello Anteprima e Posizionamento si possono utlizzare le icone del Piano apertura per scegliere come si deve comportare l’oggetto all’interno dei Muri inclinati:

  • Associato al Muro – l’inclinazione della Finestra/Porta è associata a quella del Muro in cui è inserita. Se l’oggetto si trova inserito nei Muri inclinati, l’angolo di inclinazione è uguale a quello del Muro, se invece il Muro è a doppia inclinazione, la Finestra/Porta si inclina con lo stesso angolo della faccia del Muro in cui la Finestra/Porta è stata posizionata per cui se si sposta la Finestra/Porta sull’altro lato del Muro, la pendenza cambia.
  • Verticale – la Finestra/Porta rimane verticale indipendentemente dal tipo di Muro in cui è inserita

All’interno dei Muri a Profilo Complesso, l’inclinazione del serramento è gestita dal Riferimento Apertura che si trova nel Gestore Profilo.

Per quanto riguarda gli oggetti Porta e Finestra in Archicad penso di averti parlato di un bel pò di cose.

Diventa un Esperto di Archicad: Scopri i Corsi!

Approfondisci le tue competenze in Archicad con i corsi dedicati.
Che tu sia un principiante o un professionista, troverai il percorso formativo perfetto per le tue esigenze.
Fai clic qui e inizia subito a migliorare i tuoi progetti BIM!

Scopri di più

Autore

Luca Manelli

Ciao, sono Luca Manelli, conosco e uso Archicad da tanti anni (oltre 28) e sono il curatore dei contenuti di questo blog. Ho insegnato Archicad per tanti anni, ho scritto manuali d’uso, realizzato corsi e video corsi di auto-apprendimento.
Ad oggi mi occupo di coordinare la formazione per Graphisoft Italia.
Mi puoi seguire qui e sui miei canali social (che trovi qui sotto)

See author's posts

Continue Reading

Previous: Come disegnare in Archicad le volte
Next: Importazione modelli 3ds in Archicad

Articoli che ti potrebbero interessare

archicad-vs-autocad-naturalsize-
  • Archicad
  • Informazioni generali

Archicad vs AutoCAD: le differenze che ogni progettista deve conoscere

Luca Manelli Giugno 18, 2025
ARCHICAD oggetti
  • Archicad
  • Gestione del Progetto

4 consigli sull’uso delle Librerie in Archicad

Luca Manelli Giugno 17, 2025
archicad-organizzare-libreria-globale-naturalsize-
  • Archicad
  • Informazioni generali

Librerie, Preferiti e Archicad: usare al meglio la nuova Libreria Globale

Luca Manelli Giugno 13, 2025
  • Add-ons
  • Archicad
  • BIM e Interoperabilità
  • Calcolo
  • Case History
  • Documentazione
  • Gestione del Progetto
  • Informazioni generali
  • Libri
  • Life Style
  • Modellazione
  • Podcast
  • Presentazione
  • Produttività

Iscrizione

Entra nel mondo di Archicad e del BIM con me!

Ti piacerebbe ricevere consigli pratici su Archicad e approfondimenti sul mondo del BIM direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla mia newsletter e scopri tutorial, guide e strategie per migliorare i tuoi progetti e il tuo workflow!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

SCARICA LA GUIDA
IMPARA ARCHICAD

Ultimi articoli

collaborazione-archicad-casa
  • Life Style

Lavorare da casa con Archicad: flussi BIM efficienti e collaborazione senza confini

Luca Manelli Giugno 20, 2025
archicad-vs-autocad-naturalsize-
  • Archicad
  • Informazioni generali

Archicad vs AutoCAD: le differenze che ogni progettista deve conoscere

Luca Manelli Giugno 18, 2025
ARCHICAD oggetti
  • Archicad
  • Gestione del Progetto

4 consigli sull’uso delle Librerie in Archicad

Luca Manelli Giugno 17, 2025
archicad-organizzare-libreria-globale-naturalsize-
  • Archicad
  • Informazioni generali

Librerie, Preferiti e Archicad: usare al meglio la nuova Libreria Globale

Luca Manelli Giugno 13, 2025

DISCLAMER

Su alcuni dei link inseriti in questo sito Luca Manelli S.r.l.s. ha un'affiliazione ed ottiene una percentuale dei ricavi. Tale affiliazione non varia il prezzo del prodotto acquistato. Tutti i prodotti descritti potrebbero subire variazioni di prezzo e disponibilità nel corso del tempo, dunque ti consigliamo sempre di verificare questi parametri prima di un eventuale acquisto.

ULTIMI ARTICOLI

  • Lavorare da casa con Archicad: flussi BIM efficienti e collaborazione senza confini
  • Archicad vs AutoCAD: le differenze che ogni progettista deve conoscere
  • 4 consigli sull’uso delle Librerie in Archicad
  • Librerie, Preferiti e Archicad: usare al meglio la nuova Libreria Globale
  • Come creare Prospetti di confronto senza ombre in Archicad

ALTRI LINK...

  • Collaborazione
  • Accedi ai vecchi corsi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Scarica la Guida
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
Luca Manelli S.r.l.s. © Copyright 2025 - P.IVA/C.F. 09714760965 | MoreNews by AF themes.
LucaManelliBlog
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
LucaManelliBlog
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}