Skip to content
Giugno 22, 2025
  • YouTube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tik Tok
  • LinkedIn
LucaManelliBlog

LucaManelliBlog

Archicad Expert User

Primary Menu
  • Home
  • Archicad
    • Archicad: Guida completa
    • Iniziare con Archicad
    • Top5 Video del mese
    • Rispondo alle tue domande su Archicad
    • Modelli Archicad 3D Free
    • Modellazione
    • Documentazione
    • Calcolo
    • Gestione del Progetto
    • Presentazione
    • Informazioni generali
    • Add-ons
  • Corsi Archicad
    • Programma BIM Author – Livello Base
    • BIM Specialist con Archicad
    • BIM Manager Program
  • BIM e Interoperabilità
  • Podcast
  • Libri
  • Life Style
  • Shop
  • About me
I miei video tutorial
  • Home
  • Archicad
  • Guida Completa alla Selezione in Archicad
  • Archicad
  • Produttività

Guida Completa alla Selezione in Archicad

Luca Manelli Settembre 12, 2024
AC25_ITA_Office-S-federaro-naturalsize-

Quando lavori su Archicad, la Selezione degli elementi è un passaggio cruciale per poter agire sui tuoi disegni. Che si tratti di cancellare, modificare impostazioni, o semplicemente spostare un oggetto, la Selezione è il primo passo che ti permette di farlo. Questo articolo è una guida completa che ti accompagnerà attraverso tutte le funzioni di Selezione disponibili in Archicad, mostrandoti come utilizzarle al meglio per migliorare la tua efficienza.

Indice

  • 1. Lo Strumento Freccia di Selezione
  • 2. Aree di Selezione
  • 3. Comandi di Selezione Speciali
  • 4. Utilizzo del Tasto Shift con altri Strumenti attivi
  • 5. Selezione con il Comando Seleziona in Pianta
  • Conclusioni

1. Lo Strumento Freccia di Selezione

Il primo e più essenziale strumento per la Selezione è la Freccia di Selezione. Lo trovi nella Barra degli Strumenti di Archicad e, una volta attivato, hai accesso a diverse tipologie di Selezione.

La modalità più comune è la Selezione Veloce: basta un semplice clic su un elemento, e Archicad lo riconosce e lo seleziona. Questa funzione è particolarmente utile in tutte le finestre di lavoro, inclusa la finestra 3D.

Per attivare la Selezione Veloce, assicurati che nella Palette delle Informazioni, il pulsante con l’icona a forma di calamita sia acceso. Se disattivi questo pulsante, potrai comunque selezionare gli elementi, ma dovrai toccare un vertice o un lato dell’oggetto per selezionarlo, riducendo la rapidità di Selezione.

1.1 Selezione Multipla e il Tasto Shift

Il tasto Shift è il tuo alleato quando devi selezionare più elementi contemporaneamente. Ad esempio, se vuoi selezionare due muri, basta cliccare sul primo muro, tenere premuto Shift e poi cliccare sul secondo. Il tasto Shift funziona anche per deselezionare: se hai selezionato un Muro per errore, clicca di nuovo su di esso tenendo premuto Shift e verrà rimosso dalla Selezione.

1.2 Utilizzo del Tasto Tab

Il tasto TAB è fondamentale quando hai elementi sovrapposti e vuoi scegliere quale selezionare. Ad esempio, se in una determinata posizione ci sono sia un Muro che un Parapetto, Archicad ti mostrerà un fumetto che indica che ci sono elementi multipli disponibili. Premendo TAB, puoi scorrere tra le varie opzioni fino a selezionare l’elemento desiderato.

2. Aree di Selezione

Oltre alla Selezione puntuale, Archicad ti permette di creare Aree di Selezione, utili per selezionare più elementi contemporaneamente. Esistono diverse modalità di Selezione per queste aree:

2.1 Modalità di Selezione Parziale e Completa

– Selezione Parziale: Questa modalità ti permette di selezionare gli elementi che sono parzialmente racchiusi nell’Area di Selezione. È utile quando vuoi includere più elementi con un solo gesto, anche se solo una parte di essi è contenuta nell’area.

– Selezione Completa: Con questa modalità, vengono selezionati solo gli elementi completamente racchiusi nell’Area di Selezione. È ideale quando lavori su un disegno affollato e hai bisogno di precisione, evitando di selezionare elementi indesiderati.

2.2 Selezione Automatica Basata sulla Direzione

Archicad offre una terza opzione che cambia la modalità di Selezione in base alla direzione in cui trascini l’Area:

– Da sinistra a destra: Attiva la Selezione parziale.

– Da destra a sinistra: Attiva la Selezione completa.

2.3 Forme dell’Area di Selezione

Puoi anche definire la forma dell’Area di Selezione:

– Rettangolare: La modalità standard, facile e veloce.

– Rettangolare inclinata: Ti permette di definire l’inclinazione prima di completare la Selezione.

– Poligonale: Perfetta per selezionare elementi con una forma irregolare, garantendo una Selezione precisa.

Leggi anche: Usare l’Area di Selezione per la Stampa

Corsi Archicad: Porta i tuoi Progetti a un Nuovo Livello!

Scopri come sfruttare al massimo le potenzialità di Archicad con i corsi di formazione.
Dalle basi alle tecniche avanzate, troverai tutto ciò di cui hai bisogno per migliorare il tuo workflow. Inizia ora!

Scopri di più

3. Comandi di Selezione Speciali

Archicad mette a disposizione anche comandi speciali per la Selezione, che trovi nel menu Edita.

3.1 Seleziona Tutto

Questo comando seleziona tutti gli elementi presenti nella finestra attiva. Archicad adatta automaticamente questo comando in base allo Strumento attivo. Ad esempio, se stai usando lo Strumento Muro, il comando “Seleziona Tutto” diventa “Seleziona tutti i Muri“, permettendoti di selezionare specificamente tutti i Muri presenti nella vista attuale.

3.2 Trova e Seleziona

Il comando Trova e Seleziona è uno strumento potentissimo quando devi filtrare e selezionare elementi specifici in un progetto complesso. Puoi accedere a questo comando dal menu Edita o dalla scorciatoia nella parte alta della finestra di Archicad.

Trova e Seleziona ti permette di impostare Criteri di ricerca dettagliati. Ad esempio, se vuoi selezionare tutti i Muri perimetrali del tuo edificio, puoi impostare come criterio il Tipo di Elemento (Muro) e il Lucido associato (Muri Esterni). Dopo aver impostato i criteri, Archicad selezionerà automaticamente tutti gli elementi che corrispondono a queste specifiche.

Una volta definiti i Criteri, puoi memorizzarli per utilizzi futuri, permettendoti di richiamare facilmente i Set di Criteri quando necessario. Inoltre, se hai bisogno di togliere dalla Selezione alcuni elementi, puoi farlo impostando Criteri che identificano gli elementi da deselezionare.

Leggi anche: Edita Selezione di Gruppo in Archicad

4. Utilizzo del Tasto Shift con altri Strumenti attivi

Le funzionalità dello Strumento Freccia possono essere utilizzate anche quando hai attivo un altro strumento di Archicad. Ad esempio, se stai usando lo Strumento Muro, puoi tenere premuto il tasto Shift per attivare temporaneamente le funzionalità di Selezione della Freccia. Questo ti permette di alternare facilmente tra la Selezione degli Elementi e il disegno senza dover cambiare strumento.

5. Selezione con il Comando Seleziona in Pianta

Infine, un altro comando utile è Seleziona in Pianta, perfetto quando lavori nella finestra 3D ma vuoi selezionare elementi visibili in Pianta. Questa funzionalità può risultare estremamente utile in progetti complessi, dove la Selezione precisa è fondamentale per evitare errori.

Conclusioni

Imparare a padroneggiare le diverse modalità di Selezione in Archicad è fondamentale per lavorare in modo efficiente e preciso. Dallo Strumento Freccia alle Aree di Selezione, fino ai comandi avanzati come Trova e Seleziona, ogni funzione offre un modo per rendere più semplice e veloce la gestione dei tuoi progetti. Non importa quanto sia complesso il tuo disegno, Archicad ti fornisce gli strumenti necessari per selezionare, modificare e perfezionare il tuo lavoro con facilità. 

Sperimenta le diverse modalità di Selezione e scopri come possono migliorare il tuo flusso di lavoro quotidiano. Buon lavoro con Archicad!

Autore

Luca Manelli

Ciao, sono Luca Manelli, conosco e uso Archicad da tanti anni (oltre 28) e sono il curatore dei contenuti di questo blog. Ho insegnato Archicad per tanti anni, ho scritto manuali d’uso, realizzato corsi e video corsi di auto-apprendimento.
Ad oggi mi occupo di coordinare la formazione per Graphisoft Italia.
Mi puoi seguire qui e sui miei canali social (che trovi qui sotto)

See author's posts

Continue Reading

Previous: Diventare BIM Manager: il percorso formativo, la carriera e le opportunità future
Next: Collaborazione in Archicad: strumenti, funzioni e Open BIM

Articoli che ti potrebbero interessare

archicad-vs-autocad-naturalsize-
  • Archicad
  • Informazioni generali

Archicad vs AutoCAD: le differenze che ogni progettista deve conoscere

Luca Manelli Giugno 18, 2025
ARCHICAD oggetti
  • Archicad
  • Gestione del Progetto

4 consigli sull’uso delle Librerie in Archicad

Luca Manelli Giugno 17, 2025
archicad-organizzare-libreria-globale-naturalsize-
  • Archicad
  • Informazioni generali

Librerie, Preferiti e Archicad: usare al meglio la nuova Libreria Globale

Luca Manelli Giugno 13, 2025
  • Add-ons
  • Archicad
  • BIM e Interoperabilità
  • Calcolo
  • Case History
  • Documentazione
  • Gestione del Progetto
  • Informazioni generali
  • Libri
  • Life Style
  • Modellazione
  • Podcast
  • Presentazione
  • Produttività

Iscrizione

Entra nel mondo di Archicad e del BIM con me!

Ti piacerebbe ricevere consigli pratici su Archicad e approfondimenti sul mondo del BIM direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla mia newsletter e scopri tutorial, guide e strategie per migliorare i tuoi progetti e il tuo workflow!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

SCARICA LA GUIDA
IMPARA ARCHICAD

Ultimi articoli

collaborazione-archicad-casa
  • Life Style

Lavorare da casa con Archicad: flussi BIM efficienti e collaborazione senza confini

Luca Manelli Giugno 20, 2025
archicad-vs-autocad-naturalsize-
  • Archicad
  • Informazioni generali

Archicad vs AutoCAD: le differenze che ogni progettista deve conoscere

Luca Manelli Giugno 18, 2025
ARCHICAD oggetti
  • Archicad
  • Gestione del Progetto

4 consigli sull’uso delle Librerie in Archicad

Luca Manelli Giugno 17, 2025
archicad-organizzare-libreria-globale-naturalsize-
  • Archicad
  • Informazioni generali

Librerie, Preferiti e Archicad: usare al meglio la nuova Libreria Globale

Luca Manelli Giugno 13, 2025

DISCLAMER

Su alcuni dei link inseriti in questo sito Luca Manelli S.r.l.s. ha un'affiliazione ed ottiene una percentuale dei ricavi. Tale affiliazione non varia il prezzo del prodotto acquistato. Tutti i prodotti descritti potrebbero subire variazioni di prezzo e disponibilità nel corso del tempo, dunque ti consigliamo sempre di verificare questi parametri prima di un eventuale acquisto.

ULTIMI ARTICOLI

  • Lavorare da casa con Archicad: flussi BIM efficienti e collaborazione senza confini
  • Archicad vs AutoCAD: le differenze che ogni progettista deve conoscere
  • 4 consigli sull’uso delle Librerie in Archicad
  • Librerie, Preferiti e Archicad: usare al meglio la nuova Libreria Globale
  • Come creare Prospetti di confronto senza ombre in Archicad

ALTRI LINK...

  • Collaborazione
  • Accedi ai vecchi corsi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Scarica la Guida
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
Luca Manelli S.r.l.s. © Copyright 2025 - P.IVA/C.F. 09714760965 | MoreNews by AF themes.
LucaManelliBlog
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
LucaManelliBlog
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}