Skip to content
Giugno 22, 2025
  • YouTube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tik Tok
  • LinkedIn
LucaManelliBlog

LucaManelliBlog

Archicad Expert User

Primary Menu
  • Home
  • Archicad
    • Archicad: Guida completa
    • Iniziare con Archicad
    • Top5 Video del mese
    • Rispondo alle tue domande su Archicad
    • Modelli Archicad 3D Free
    • Modellazione
    • Documentazione
    • Calcolo
    • Gestione del Progetto
    • Presentazione
    • Informazioni generali
    • Add-ons
  • Corsi Archicad
    • Programma BIM Author – Livello Base
    • BIM Specialist con Archicad
    • BIM Manager Program
  • BIM e Interoperabilità
  • Podcast
  • Libri
  • Life Style
  • Shop
  • About me
I miei video tutorial
  • Home
  • BIM e Interoperabilità
  • IDS base BIM: come migliorare la gestione delle informazioni nei progetti Archicad
  • BIM e Interoperabilità

IDS base BIM: come migliorare la gestione delle informazioni nei progetti Archicad

Luca Manelli Novembre 25, 2024
ids-base-bim-archicad

Lavorare con i progetti BIM significa gestire un’enorme quantità di informazioni e garantire che queste siano scambiate in modo chiaro e senza ambiguità. La IDS base BIM (Information Delivery Specification) rappresenta una risposta concreta a questa esigenza, offrendo uno standard per la definizione e la trasmissione dei dati nel processo BIM. In questo articolo esplorerò come questa metodologia può essere integrata nel flusso di lavoro di Archicad, sfruttando appieno le potenzialità dello standard IFC per migliorare la collaborazione e l’efficienza nei tuoi progetti.

Considera che dalla versione 28, Archicad è in grado di importare file IDS (standard sviluppato da buildingSMART) che permette di definire i requisiti informativi così da renderli facilmente comprensibili sia per gli esseri umani e sia per i computer.

Leggi anche: Information Delivery Specification (IDS): Ottimizzare la gestione dei dati nei progetti BIM

Indice

  • Cos’è la IDS base BIM?
  • L’importanza dello standard IFC
  • Obiettivi principali della IDS base BIM
  • Come integrare la IDS base BIM con Archicad
  • Vantaggi per i professionisti del BIM
  • Conclusioni e risorse utili

Cos’è la IDS base BIM? 

La IDS base BIM (Information Delivery Specification) è una guida standardizzata che facilita lo scambio di informazioni strutturate nel settore delle costruzioni. Creata con un approccio aperto, si basa sul formato IFC (Industry Foundation Classes) per garantire interoperabilità e coerenza tra i diversi software BIM.

Questa metodologia si propone di rendere più semplice e preciso il flusso informativo nei progetti, superando le ambiguità che spesso emergono quando i dati vengono condivisi tra team multidisciplinari.

L’importanza dello standard IFC

Alla base della IDS base BIM troviamo lo standard aperto IFC, un formato riconosciuto a livello internazionale per lo scambio di dati nel settore AEC (Architettura, Ingegneria e Costruzioni). L’IFC è progettato per essere indipendente dal software e permette di descrivere in modo uniforme:

  • La geometria degli oggetti.
  • Le proprietà associate.
  • Le relazioni tra elementi nel modello.

Grazie alla sua struttura, l’IFC è il linguaggio comune che rende possibile un’integrazione efficace tra strumenti come Archicad e altre piattaforme BIM.

Leggi anche: Cosa è il formato IFC

Obiettivi principali della IDS base BIM 

Gli obiettivi della guida sono ambiziosi ma ben definiti:  

  • Standardizzazione: garantire che tutti gli oggetti e le loro proprietà siano definiti e classificati secondo criteri univoci.  
  • Collaborazione: migliorare la comunicazione tra le parti interessate nei progetti, riducendo errori e incomprensioni.  
  • Efficienza: snellire i processi di progettazione e costruzione attraverso un utilizzo ottimale dei dati.  

Ad esempio, la IDS base BIM può specificare quali informazioni sono necessarie per la progettazione antincendio o la scelta dei materiali, aiutando a rispettare normative e requisiti di progetto.

Come integrare la IDS base BIM con Archicad

Archicad, grazie alla sua compatibilità con lo standard IFC, è perfettamente in grado di supportare i principi della IDS base BIM. Ecco alcuni suggerimenti pratici per integrare questa metodologia:

  • Gestione delle proprietà: usa le Proprietà per assegnare attributi chiari e coerenti agli elementi del modello.
  • Classificazioni: sfrutta il sistema di classificazione in Archicad per organizzare gli oggetti secondo le specifiche richieste dalla guida.  
  • Esportazione IFC: configura correttamente i Traduttori IFC di esportazione per includere tutte le informazioni richieste.  

L’uso di template in Archicad può ulteriormente facilitare l’implementazione.

Vantaggi per i professionisti del BIM

L’adozione della IDS base BIM offre numerosi vantaggi:  

  • Qualità dei dati migliorata: informazioni più precise e ben strutturate riducono il rischio di errori.  
  • Interoperabilità: la compatibilità con lo standard IFC elimina le barriere tra software diversi.  
  • Risparmio di tempo e costi: una migliore organizzazione dei dati velocizza i processi decisionali e riduce i ritardi.  
  • Conformità normativa: garantisce che i progetti rispettino le normative locali e internazionali.

Conclusioni e risorse utili

La IDS base BIM rappresenta un importante passo avanti nella standardizzazione delle informazioni nei progetti BIM. Per i professionisti che utilizzano Archicad, integrare questa guida nel proprio workflow significa migliorare la qualità del lavoro e facilitare la collaborazione con partner e clienti.

Per approfondire, visita il sito ufficiale della IDS base BIM qui.

Puoi scaricare l’IDS base BIM in formato PDF da questa pagina.

Corsi Archicad: Porta i tuoi Progetti a un Nuovo Livello!

Scopri come sfruttare al massimo le potenzialità di Archicad con i corsi di formazione.
Dalle basi alle tecniche avanzate, troverai tutto ciò di cui hai bisogno per migliorare il tuo workflow. Inizia ora!

Scopri di più

Autore

Luca Manelli

Ciao, sono Luca Manelli, conosco e uso Archicad da tanti anni (oltre 28) e sono il curatore dei contenuti di questo blog. Ho insegnato Archicad per tanti anni, ho scritto manuali d’uso, realizzato corsi e video corsi di auto-apprendimento.
Ad oggi mi occupo di coordinare la formazione per Graphisoft Italia.
Mi puoi seguire qui e sui miei canali social (che trovi qui sotto)

See author's posts

Continue Reading

Previous: Information Delivery Specification (IDS): Ottimizzare la gestione dei dati nei progetti BIM
Next: Come organizzare il caricamento della Libreria Globale in Archicad

Articoli che ti potrebbero interessare

computo-bim-naturalsize-
  • BIM e Interoperabilità

Come automatizzare il computo tramite il BIM 5D

Mario Napolitano Maggio 16, 2025
importare-ids-naturalsize-
  • BIM e Interoperabilità

Come usare l’IDS (Information Delivery Specification) in Archicad: guida tecnica

Luca Manelli Aprile 11, 2025
bim-manager-naturalsize-
  • BIM e Interoperabilità

BIM Manager: il ruolo chiave nella trasformazione digitale del settore edilizio

Luca Manelli Marzo 14, 2025
  • Add-ons
  • Archicad
  • BIM e Interoperabilità
  • Calcolo
  • Case History
  • Documentazione
  • Gestione del Progetto
  • Informazioni generali
  • Libri
  • Life Style
  • Modellazione
  • Podcast
  • Presentazione
  • Produttività

Iscrizione

Entra nel mondo di Archicad e del BIM con me!

Ti piacerebbe ricevere consigli pratici su Archicad e approfondimenti sul mondo del BIM direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla mia newsletter e scopri tutorial, guide e strategie per migliorare i tuoi progetti e il tuo workflow!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

SCARICA LA GUIDA
IMPARA ARCHICAD

Ultimi articoli

collaborazione-archicad-casa
  • Life Style

Lavorare da casa con Archicad: flussi BIM efficienti e collaborazione senza confini

Luca Manelli Giugno 20, 2025
archicad-vs-autocad-naturalsize-
  • Archicad
  • Informazioni generali

Archicad vs AutoCAD: le differenze che ogni progettista deve conoscere

Luca Manelli Giugno 18, 2025
ARCHICAD oggetti
  • Archicad
  • Gestione del Progetto

4 consigli sull’uso delle Librerie in Archicad

Luca Manelli Giugno 17, 2025
archicad-organizzare-libreria-globale-naturalsize-
  • Archicad
  • Informazioni generali

Librerie, Preferiti e Archicad: usare al meglio la nuova Libreria Globale

Luca Manelli Giugno 13, 2025

DISCLAMER

Su alcuni dei link inseriti in questo sito Luca Manelli S.r.l.s. ha un'affiliazione ed ottiene una percentuale dei ricavi. Tale affiliazione non varia il prezzo del prodotto acquistato. Tutti i prodotti descritti potrebbero subire variazioni di prezzo e disponibilità nel corso del tempo, dunque ti consigliamo sempre di verificare questi parametri prima di un eventuale acquisto.

ULTIMI ARTICOLI

  • Lavorare da casa con Archicad: flussi BIM efficienti e collaborazione senza confini
  • Archicad vs AutoCAD: le differenze che ogni progettista deve conoscere
  • 4 consigli sull’uso delle Librerie in Archicad
  • Librerie, Preferiti e Archicad: usare al meglio la nuova Libreria Globale
  • Come creare Prospetti di confronto senza ombre in Archicad

ALTRI LINK...

  • Collaborazione
  • Accedi ai vecchi corsi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Scarica la Guida
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
Luca Manelli S.r.l.s. © Copyright 2025 - P.IVA/C.F. 09714760965 | MoreNews by AF themes.
LucaManelliBlog
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
LucaManelliBlog
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}