Skip to content
Giugno 22, 2025
  • YouTube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tik Tok
  • LinkedIn
LucaManelliBlog

LucaManelliBlog

Archicad Expert User

Primary Menu
  • Home
  • Archicad
    • Archicad: Guida completa
    • Iniziare con Archicad
    • Top5 Video del mese
    • Rispondo alle tue domande su Archicad
    • Modelli Archicad 3D Free
    • Modellazione
    • Documentazione
    • Calcolo
    • Gestione del Progetto
    • Presentazione
    • Informazioni generali
    • Add-ons
  • Corsi Archicad
    • Programma BIM Author – Livello Base
    • BIM Specialist con Archicad
    • BIM Manager Program
  • BIM e Interoperabilità
  • Podcast
  • Libri
  • Life Style
  • Shop
  • About me
I miei video tutorial
  • Home
  • Life Style
  • La mia dotazione hardware per lavorare
  • Life Style

La mia dotazione hardware per lavorare

Luca Manelli Giugno 18, 2024
postazione-naturalsize-

Mi viene chiesto molto spesso quale hardware utilizzo e in generale qual’è la mia dotazione. Bene, in questo articolo, che sarà mia premura tenere costantemente aggiornato, voglio elencarti la mia dotazione hardware e come la utilizzo.

Articolo aggiornato il 19 maggio 2025: Questo articolo è stato rivisto per includere le novità introdotte nel mio lavoro quotidiano.

Il mio computer

Voglio iniziare con il mio computer che, se hai guardato qualche mio video, avrai sicuramente capito che utilizzo un computer Apple.

Da Aprile 2022 mi sono dotato di un MacBook Pro 16″ con chip Apple M1 Max e 64 GB di memoria (preso a noleggio). Il mio “vecchio” MacBook Pro 15″ che ho acquistato nel mese di Settembre 2019 (proprio pochi giorni prima del rilascio dei MacBook Pro a 16”) è ancora in mio possesso e lo utilizzo per fare dei test e per produrre alcuni materiali necessari al mio lavoro. In precedenza avevo sempre un MacBook Pro 15” che però a Marzo del 2019 (durante il Made Expo di Milano) mi è stato rubato. Per qualche mese ho lavorato con un “muletto”, sempre un MacBook Pro, non di mia proprietà ma che gentilmente Graphisoft Italia mi ha messo a disposizione e appunto a Settembre dello stesso anno ho sostituito con il computer attuale.

Ad Aprile 2024 ho restituito il MacBook Pro da 16″ e mi sono dotato di un nuovissimo MacBook Pro da 14” (Apple M3 Max con 64Gb di RAM). Ti chiederai perchè da 14″? Ho valutato molto l’attività che svolgo. Quando non mi muovo lavoro sempre con il computer collegato al monitor (di seguito ti descrivo qual’è) e quando mi muovo volevo un computer più leggero e maneggevole. Il MacBook Pro da 14″ è il computer perfetto per queste esigenze.

Le caratteristiche del mio nuovo computer le puoi vedere nell’immagine sotto.

Da circa una decina di anni utilizzo solo MacBook Pro. Questa scelta è stata dettata dal fatto di avere la necessità di una postazione di lavoro “portatile”. Questa necessità è dettata dal fatto che ho sempre viaggiato molto per lavoro e perché trovo il computer portatile molto più comodo.

Essendo un mezzo di lavoro e odiando i computer particolarmente lenti, quando decido di dotarmi di un nuovo computer cerco sempre di stare sui top di gamma che sono sicuramente più costosi ma che mi permettono di rimanere per almeno 3 o 4 anni abbastanza tranquillo.

Perché utilizzo Mac?

La risposta per me è abbastanza semplice, uso i computer della Mela dall’età di, circa, 18 anni. A quell’epoca mio padre, per sue esigenze lavorative, aveva acquistato un Apple Classic ed essendo il primo computer a entrare in casa nostra, gioco forza era disponibile per scrivere i primi documenti oppure per usare i primi fogli di calcolo (purtroppo non ricordo il nome dei software). Successivamente, dopo il diploma e dopo il militare, ho iniziato a lavorare in uno studio di Architettura di Milano e, dopo qualche mese, ha fatto la comparsa un LC 630 (sempre un Mac) con installato (guarda un pò) Radar Ch/Archicad, versione 4 o 4.5 (non ricordo con esattezza). Negli anni successivi tutti gli studi di Architettura in cui ho lavorato avevano una dotazione di computer Apple e, trovandomi particolarmente bene, ho deciso di dotarmi sempre di computer Apple, anche se ho avuto una breve e poco gratificante parentesi con un PC.

La mia “postazione fissa”

Non è possibile lavorare tutti i giorni per tutto il giorno con lo schermo del portatile, per cui la mia “postazione fissa” è dotata di un monitor esterno, di tastiera e mouse. In questo modo il Monitor del portatile diventa un secondo Monitor.

Iniziamo dal monitor. Nel Dicembre 2020 il Monitor che utilizzavo si è rotto (dopo circa 4 anni di onorato servizio) e ho dovuto sostituirlo. La mia scelta è ricaduta su un Lenovo ThinkVision con display da 27” 4K. Per quel che ne so di Monitor (e non è poi così tanto) questo è un buon Monitor per lavorare con un ottimo rapporto qualità/prezzo. L’unica cosa che non ha (mentre il mio precedente ne era dotato) è la webcam, strumento fondamentale in quest’epoca di meeting online e webinar. Per cui mi sono dotato di una webcam esterna e la mia scelta è ricaduta su un prodotto Logitech, la Webcam Business Brio Ultra HD PRO.

webcam

Non è l’unico prodotto Logitech che utilizzo, ne ho acquistati altri. Adoro i prodotti tecnologici (ho un’anima molto nerd) e mi piace utilizzarli, specialmente se riescono a migliorare la mia vita lavorativa e non. Comunque, come dicevo, ho altri prodotti Logitech che ho acquistato nel tempo e vado particolarmente fiero del mio mouse Bluetooth (il Logitech MX Master 3 for Mac) che amo alla follia perchè lo trovo comodo, ergonomico e parecchio preciso (se ti interessa ti racconto la mia esperienza in questo articolo) e la mia tastiera, sempre Bluetooth (la Tastiera Wireless Multidispositivo K780). Questa tastiera, oltre a essere comoda e ergonomica, permette di gestire il collegamento a tre dispositivi. Nel mio caso è collegata al MacBook Pro, al mio iPad Pro e al mio iPhone. La tastiera (come puoi vedere nell’immagine sotto) è dotata di un supporto integrato dove è possibile inserire il tablet e lo smartphone, e attraverso il semplice utilizzo di uno dei tasti che gestiscono i collegamenti (sono bianchi e si trovano sulla destra del tasto ESC), è semplice passare da un dispositivo a un altro e usare la tastiera per scrivere. Nel mio caso:

  • Tasto N.1 associato al MacBook Pro
  • Tasto N.2 al mio iPhone
  • Tasto N.3 al mio iPad Pro
tastiera-mouse

Mouse e tastiera sono gestiti dall’applicazione Logi Option che permette anche la personalizzazione di alcune funzioni e caratteristiche. Nel Mouse, ad esempio, è possibile gestire le funzionalità dei vari pulsanti disponibili, anche in base all’applicazione che si sta usando.

Per quanto riguarda gli Hard Disk esterni ne ho un pò ma tra quelli che utilizzo con grande soddisfazione c’è il Samsung Portable SSD T5. Ne ho due da 1 TB l’uno che utilizzo per il BackUP del Mac con Time Machine e uno come HD esterno per l’elaborazione e la post produzione di tutti i video che registro. In definitiva il secondo è il mio disco “di lavoro”. Ho scelto dei dischi SSD perchè la velocità che hanno mi permette di lavorare con documenti pesanti (come i documenti video) e di avere il BackUP del Mac molto veloce nell’esecuzione e di avere una buona velocità ogni volta che utilizzo TimeMachine per recuperare un qualsiasi documento.

Con il nuovo MacBook Pro ho acquistato anche un altro disco esterno da 4TB che ha sostituito il disco di BackUP con Time Machine. Dato che mi sono sempre trovato bene con i dischi Samsung ho acquistato un Samsung T7 Shield da 4TB. La maggior capienza mi permette di avere il BackUP sia del disco interno del Mac e sia del disco esterno che utilizzo come disco di lavoro.

hd-ssd

Per quanto riguarda l’archivio, utilizzo un NAS QNAP TS-231 con due HD da 4 TB l’uno e un HD esterno (WD MyBook), sempre da 4 TB, di BackUP dei dati del NAS. Il NAS è per me il mio archivio in cui inserisco tutti i documenti, specialmente i video. Tra le varie impostazioni che ho abilitato c’è quella, molto comoda, di fare in automatico, una volta al giorno, il backup su disco esterno, così da avere sempre tutto aggiornato e, spero, ben protetto da eventuali problemi. A tale proposito ti voglio raccontare questa mia breve, ma per me, terrificante storia che mi è successa qualche anno fa. Anche in quel periodo utilizzavo un NAS come archivio, in cui, logicamente, avevo riversato buona parte del lavoro svolto. Per farla breve un giorno il NAS ha riscontrato un problema ai dischi e così ho perso tutto l’archivio…non è bastato rivolgermi a una serie di figure tecniche per capire se, in qualche modo, c’era la possibilità di recuperare i dati. Niente! Alla fine ho perso tutto.

Per questo, ora, oltre al NAS, utilizzo un disco esterno dove faccio il backup dei dati che si trovano nei dischi del NAS.

nas

A Marzo 2025 ho sostituito il Nastro con un WD 24TB My Book Duo Desktop HDD. In questo articolo ti racconto la mia esperienza e il perchè ho sostituito il mio Archivio.

Oltre a questi strumenti, per rendere smart il collegamento tra il MacBook Pro e tutto il resto, mi sono dotato di un Belkin Thunderbolt 3 Dock Plus che mi permette di avere, con solo un cavo di collegamento al Mac, il Monitor, la rete ethernet (con internet e collegamento al NAS), i due HD esterni di Samsung, il Blue Yeti Microfono professionale USB (che utilizzo per registrare la mia voce per i video tutorial e i video dei corsi) e l’alimentazione del Mac.

Per i montaggi video mi sono da poco dotato di nuove cuffie. È importante usare delle cuffie che siano direttamente collegate via cavo al computer per evitare un ritardo dell’audio quando si usano cuffie bluetooth. Il mio ultimo acquisto sono le cuffie Bose QuietComfort Headphones con cancellazione del rumore. Devo essere sincero, sono fenomenali! Quando le uso sento solo ed esclusivamente l’audio e non sento altri rumori esterni, se non eventuali rumori molto forti che però arrivano alle mie orecchie molto “ovattati”.

Ecco, questa è la mia dotazione a Giugno 2024. Come ho detto all’inizio manterrò questo articolo aggiornato con gli eventuali altri nuovi “gingilli” che andrò a integrare e/o sostituire.

Autore

Luca Manelli

Ciao, sono Luca Manelli, conosco e uso Archicad da tanti anni (oltre 28) e sono il curatore dei contenuti di questo blog. Ho insegnato Archicad per tanti anni, ho scritto manuali d’uso, realizzato corsi e video corsi di auto-apprendimento.
Ad oggi mi occupo di coordinare la formazione per Graphisoft Italia.
Mi puoi seguire qui e sui miei canali social (che trovi qui sotto)

See author's posts

Continue Reading

Previous: La Sovrascrittura Grafica in Archicad
Next: Apri e Ripara file Progetto Archicad

Articoli che ti potrebbero interessare

collaborazione-archicad-casa
  • Life Style

Lavorare da casa con Archicad: flussi BIM efficienti e collaborazione senza confini

Luca Manelli Giugno 20, 2025
logitech-tastiera-k780-naturalsize-
  • Life Style

Perché ho scelto la tastiera Logitech K780 (insieme al mouse MX Master) per lavorare ogni giorno

Luca Manelli Maggio 27, 2025
my-book-duo-wd-naturalsize-
  • Life Style

Lo spazio che serve a un professionista: la mia esperienza con WD 24TB My Book Duo Desktop HDD

Luca Manelli Maggio 19, 2025
  • Add-ons
  • Archicad
  • BIM e Interoperabilità
  • Calcolo
  • Case History
  • Documentazione
  • Gestione del Progetto
  • Informazioni generali
  • Libri
  • Life Style
  • Modellazione
  • Podcast
  • Presentazione
  • Produttività

Iscrizione

Entra nel mondo di Archicad e del BIM con me!

Ti piacerebbe ricevere consigli pratici su Archicad e approfondimenti sul mondo del BIM direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla mia newsletter e scopri tutorial, guide e strategie per migliorare i tuoi progetti e il tuo workflow!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

SCARICA LA GUIDA
IMPARA ARCHICAD

Ultimi articoli

collaborazione-archicad-casa
  • Life Style

Lavorare da casa con Archicad: flussi BIM efficienti e collaborazione senza confini

Luca Manelli Giugno 20, 2025
archicad-vs-autocad-naturalsize-
  • Archicad
  • Informazioni generali

Archicad vs AutoCAD: le differenze che ogni progettista deve conoscere

Luca Manelli Giugno 18, 2025
ARCHICAD oggetti
  • Archicad
  • Gestione del Progetto

4 consigli sull’uso delle Librerie in Archicad

Luca Manelli Giugno 17, 2025
archicad-organizzare-libreria-globale-naturalsize-
  • Archicad
  • Informazioni generali

Librerie, Preferiti e Archicad: usare al meglio la nuova Libreria Globale

Luca Manelli Giugno 13, 2025

DISCLAMER

Su alcuni dei link inseriti in questo sito Luca Manelli S.r.l.s. ha un'affiliazione ed ottiene una percentuale dei ricavi. Tale affiliazione non varia il prezzo del prodotto acquistato. Tutti i prodotti descritti potrebbero subire variazioni di prezzo e disponibilità nel corso del tempo, dunque ti consigliamo sempre di verificare questi parametri prima di un eventuale acquisto.

ULTIMI ARTICOLI

  • Lavorare da casa con Archicad: flussi BIM efficienti e collaborazione senza confini
  • Archicad vs AutoCAD: le differenze che ogni progettista deve conoscere
  • 4 consigli sull’uso delle Librerie in Archicad
  • Librerie, Preferiti e Archicad: usare al meglio la nuova Libreria Globale
  • Come creare Prospetti di confronto senza ombre in Archicad

ALTRI LINK...

  • Collaborazione
  • Accedi ai vecchi corsi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Scarica la Guida
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
Luca Manelli S.r.l.s. © Copyright 2025 - P.IVA/C.F. 09714760965 | MoreNews by AF themes.
LucaManelliBlog
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
LucaManelliBlog
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}