Skip to content
Giugno 22, 2025
  • YouTube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tik Tok
  • LinkedIn
LucaManelliBlog

LucaManelliBlog

Archicad Expert User

Primary Menu
  • Home
  • Archicad
    • Archicad: Guida completa
    • Iniziare con Archicad
    • Top5 Video del mese
    • Rispondo alle tue domande su Archicad
    • Modelli Archicad 3D Free
    • Modellazione
    • Documentazione
    • Calcolo
    • Gestione del Progetto
    • Presentazione
    • Informazioni generali
    • Add-ons
  • Corsi Archicad
    • Programma BIM Author – Livello Base
    • BIM Specialist con Archicad
    • BIM Manager Program
  • BIM e Interoperabilità
  • Podcast
  • Libri
  • Life Style
  • Shop
  • About me
I miei video tutorial
  • Home
  • Archicad
  • Perché ogni studio che lavora in Archicad dovrebbe avere uno standard condiviso
  • Archicad
  • Informazioni generali

Perché ogni studio che lavora in Archicad dovrebbe avere uno standard condiviso

Luca Manelli Maggio 23, 2025
cooperazione-standard-studio

Se nel tuo studio più di una persona lavora su Archicad, avere uno standard condiviso non è un’opzione… è una necessità. In questo articolo ti spiego perche ogni studio che lavora in Archicad dovrebbe avere uno standard condiviso.

Scopri perché farlo migliora la qualità, riduce gli errori e velocizza ogni fase del progetto.

Indice

  • La realtà quotidiana: ognuno lavora a modo suo?
  • Cos’è uno Standard Condiviso per lo Studio?
  • Standard Condiviso: i vantaggi immediati per il tuo studio
    • Riduci gli errori
    • Risparmi tempo
    • Faciliti la collaborazione
    • Sei pronto per il BIM
  • Un esempio concreto: il Muro “misterioso”
  • Da dove si comincia?
  • Scarica la Guida Strategica e fai un salto di qualità

La realtà quotidiana: ognuno lavora a modo suo?

È uno scenario comune: ognuno inizia un nuovo progetto su Archicad “alla vecchia maniera”. Chi copia il file del progetto precedente, chi parte da un template trovato online, chi si inventa nuovi nomi per materiali, retini e livelli.

Il risultato?  

  • Modelli incoerenti  
  • Abachi che non funzionano  
  • Librerie intasate  
  • Tempo perso a capire come ha lavorato il collega

Non è questione di bravura o di esperienza. È questione di metodo.

Cos’è uno Standard Condiviso per lo Studio?

Uno standard di studio è un insieme di regole, impostazioni e strumenti che permettono a tutti i membri di un team di lavorare in modo coerente, veloce e senza errori, usando Archicad.

Non è solo un template. È un sistema che comprende:

  • Attributi grafici predefiniti (penne, materiali, superfici)
  • Nomenclature standard per file e viste
  • Layout già pronti con cartigli con testi automatici
  • Preferiti configurati per gli elementi più usati
  • Set di Pubblicazione già organizzati

In pratica, ogni progetto parte con una struttura solida, uguale per tutti. E ognuno sa come muoversi, sin dal primo clic.

Standard Condiviso: i vantaggi immediati per il tuo studio

Creare uno standard può sembrare un lavoro in più all’inizio, ma i vantaggi sono enormi:

Riduci gli errori

Niente più Retini sbagliati, Lucidi fuori posto o Materiali non riconosciuti nei computi.

Risparmi tempo

Ogni volta che inizi un progetto, parti con le impostazioni giuste:

  • Niente copia-incolla
  • Niente “rielaborazioni strane e fantasiose”

Faciliti la collaborazione

Chi entra in un progetto sa già come è organizzato. Anche se non l’ha creato lui.

Sei pronto per il BIM

Uno standard è la base per lavorare in modo strutturato, compatibile con IFC, openBIM e norme ISO 19650.

Un esempio concreto: il Muro “misterioso”

Immagina questa situazione:

  • Il collega Mario crea un Muro e lo chiama “Muro 38 Isolato”
  • Il collega Laura crea lo stesso Muro ma lo chiama “Esterno_Laterizio”
  • Tu, che devi fare l’Abaco finale, ti ritrovi con due voci distinte per lo stesso elemento

Con uno standard, entrambi avrebbero usato un Preferito condiviso, già impostato, con nome, stratigrafia e materiali corretti.

Da dove si comincia?

Per iniziare a costruire uno standard nel tuo studio, ti servono due cose:

  1. Tempo dedicato a impostare il Template, le Librerie e le regole base
  2. Una guida chiara che ti accompagni passo dopo passo nella creazione del tuo sistema

Per aiutarti in questo percorso ho scritto una guida gratuita:  

Guida Strategica agli Standard di Studio con Archicad

  • Spiegazioni semplici  
  • Esempi pratici  
  • Checklist e struttura consigliata

Ti servono ulteriori informazioni sulla Guida? Fai clic qui.

Scarica la Guida Strategica e fai un salto di qualità

Iscriviti per ricevere l’e-book gratuito e iscriverti alla mia newsletter: ogni settimana consigli pratici su Archicad e il mondo BIM

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Inizia a creare uno standard BIM adatto al tuo studio, anche se sei da solo o stai muovendo i primi passi. Ti accorgerai subito della differenza.

Autore

Luca Manelli

Ciao, sono Luca Manelli, conosco e uso Archicad da tanti anni (oltre 28) e sono il curatore dei contenuti di questo blog. Ho insegnato Archicad per tanti anni, ho scritto manuali d’uso, realizzato corsi e video corsi di auto-apprendimento.
Ad oggi mi occupo di coordinare la formazione per Graphisoft Italia.
Mi puoi seguire qui e sui miei canali social (che trovi qui sotto)

See author's posts

Continue Reading

Previous: Lo spazio che serve a un professionista: la mia esperienza con WD 24TB My Book Duo Desktop HDD
Next: Perché ho scelto la tastiera Logitech K780 (insieme al mouse MX Master) per lavorare ogni giorno

Articoli che ti potrebbero interessare

archicad-vs-autocad-naturalsize-
  • Archicad
  • Informazioni generali

Archicad vs AutoCAD: le differenze che ogni progettista deve conoscere

Luca Manelli Giugno 18, 2025
ARCHICAD oggetti
  • Archicad
  • Gestione del Progetto

4 consigli sull’uso delle Librerie in Archicad

Luca Manelli Giugno 17, 2025
archicad-organizzare-libreria-globale-naturalsize-
  • Archicad
  • Informazioni generali

Librerie, Preferiti e Archicad: usare al meglio la nuova Libreria Globale

Luca Manelli Giugno 13, 2025
  • Add-ons
  • Archicad
  • BIM e Interoperabilità
  • Calcolo
  • Case History
  • Documentazione
  • Gestione del Progetto
  • Informazioni generali
  • Libri
  • Life Style
  • Modellazione
  • Podcast
  • Presentazione
  • Produttività

Iscrizione

Entra nel mondo di Archicad e del BIM con me!

Ti piacerebbe ricevere consigli pratici su Archicad e approfondimenti sul mondo del BIM direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla mia newsletter e scopri tutorial, guide e strategie per migliorare i tuoi progetti e il tuo workflow!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

SCARICA LA GUIDA
IMPARA ARCHICAD

Ultimi articoli

collaborazione-archicad-casa
  • Life Style

Lavorare da casa con Archicad: flussi BIM efficienti e collaborazione senza confini

Luca Manelli Giugno 20, 2025
archicad-vs-autocad-naturalsize-
  • Archicad
  • Informazioni generali

Archicad vs AutoCAD: le differenze che ogni progettista deve conoscere

Luca Manelli Giugno 18, 2025
ARCHICAD oggetti
  • Archicad
  • Gestione del Progetto

4 consigli sull’uso delle Librerie in Archicad

Luca Manelli Giugno 17, 2025
archicad-organizzare-libreria-globale-naturalsize-
  • Archicad
  • Informazioni generali

Librerie, Preferiti e Archicad: usare al meglio la nuova Libreria Globale

Luca Manelli Giugno 13, 2025

DISCLAMER

Su alcuni dei link inseriti in questo sito Luca Manelli S.r.l.s. ha un'affiliazione ed ottiene una percentuale dei ricavi. Tale affiliazione non varia il prezzo del prodotto acquistato. Tutti i prodotti descritti potrebbero subire variazioni di prezzo e disponibilità nel corso del tempo, dunque ti consigliamo sempre di verificare questi parametri prima di un eventuale acquisto.

ULTIMI ARTICOLI

  • Lavorare da casa con Archicad: flussi BIM efficienti e collaborazione senza confini
  • Archicad vs AutoCAD: le differenze che ogni progettista deve conoscere
  • 4 consigli sull’uso delle Librerie in Archicad
  • Librerie, Preferiti e Archicad: usare al meglio la nuova Libreria Globale
  • Come creare Prospetti di confronto senza ombre in Archicad

ALTRI LINK...

  • Collaborazione
  • Accedi ai vecchi corsi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Scarica la Guida
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
Luca Manelli S.r.l.s. © Copyright 2025 - P.IVA/C.F. 09714760965 | MoreNews by AF themes.
LucaManelliBlog
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
LucaManelliBlog
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}