Skip to content
Giugno 22, 2025
  • YouTube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tik Tok
  • LinkedIn
LucaManelliBlog

LucaManelliBlog

Archicad Expert User

Primary Menu
  • Home
  • Archicad
    • Archicad: Guida completa
    • Iniziare con Archicad
    • Top5 Video del mese
    • Rispondo alle tue domande su Archicad
    • Modelli Archicad 3D Free
    • Modellazione
    • Documentazione
    • Calcolo
    • Gestione del Progetto
    • Presentazione
    • Informazioni generali
    • Add-ons
  • Corsi Archicad
    • Programma BIM Author – Livello Base
    • BIM Specialist con Archicad
    • BIM Manager Program
  • BIM e Interoperabilità
  • Podcast
  • Libri
  • Life Style
  • Shop
  • About me
I miei video tutorial
  • Home
  • BIM e Interoperabilità
  • Perché ora è il momento giusto per diventare un BIM Specialist
  • BIM e Interoperabilità

Perché ora è il momento giusto per diventare un BIM Specialist

Luca Manelli Ottobre 24, 2024
bim-specialist-archicad-naturalsize

Il mondo dell’edilizia e dell’architettura è in costante evoluzione, guidato dall’innovazione tecnologica e dalla crescente richiesta di efficienza e sostenibilità. Tra le metodologie che stanno cambiando il volto del settore, il Building Information Modeling (BIM) è una delle più rivoluzionarie. Non si tratta solo di un approccio tecnico, ma di un vero e proprio sistema integrato che consente ai professionisti di progettare, costruire e gestire edifici in modo più efficiente e collaborativo.

Diventare un BIM Specialist rappresenta un’opportunità unica per entrare in un mercato in crescita, ricco di prospettive e in continuo sviluppo. Ma cosa rende questo momento così favorevole per intraprendere questa carriera? In questo articolo, analizzeremo i fattori che stanno spingendo la domanda di specialisti BIM e come il corso BIM Specialist con Archicad possa aiutarti a intraprendere questa strada.

Indice

  • Obbligo del BIM previsto per gli appalti pubblici
  • L’importanza della digitalizzazione nel settore edile
  • Archicad: un alleato potente per la tua carriera BIM
  • Domanda crescente di BIM Specialist sul mercato del lavoro
  • Un mercato internazionale in espansione
  • Conclusione

Obbligo del BIM previsto per gli appalti pubblici

Dal 1° gennaio 2025, l’art. 43 del nuovo Codice degli Appalti introduce l’obbligo di utilizzare il BIM per gli appalti pubblici con valore superiore al milione di euro (la soglia è stata portata da 1 milione a 2 milioni di euro con il correttivo del Codice Appalti, approvato dal Consiglio dei Ministri del 21 Ottobre 2024). Questo significa che le stazioni appaltanti e gli enti concedenti dovranno impiegare metodi e strumenti digitali per la gestione delle informazioni nelle fasi di progettazione e realizzazione di opere sia nuove che su edifici esistenti, quando il valore dell’appalto supera questa soglia.

Il termine “metodi e strumenti di gestione informativa digitale delle costruzioni” fa chiaramente riferimento al BIM. La novità rispetto al vecchio Codice è l’uso dell’espressione “gestione informativa“, più allineata agli standard internazionali, come quelli definiti dalla norma UNI EN ISO 19650. Questa norma regola lo scambio, l’organizzazione e l’aggiornamento delle informazioni durante l’intero ciclo di vita dell’opera, dalla fase di pianificazione fino alla manutenzione e dismissione.

In sintesi, l’obbligo BIM entrerà in vigore per:

  • appalti con importi superiori a 2 milione di euro;
  • progetti di nuove costruzioni;
  • interventi su edifici esistenti.

Sono invece esclusi dall’obbligo:

  • appalti con importi inferiori a 2 milione di euro;
  • interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, a meno che non si tratti di opere già realizzate con l’uso del BIM, per cui è necessario mantenere la continuità nella gestione e aggiornamento dei modelli.

Questa esclusione è coerente con quanto già stabilito dal “Decreto Baratono” (D.M. 560/2017 modificato dal D.M. 312/2021), che riservava l’obbligo BIM alle nuove costruzioni e agli interventi su edifici esistenti, escludendo le opere di manutenzione ordinaria e straordinaria, salvo per appalti superiori a un milione di euro.

Va sottolineato, infine, che la nuova normativa sembra superare la gradualità dell’adozione del BIM prevista dal precedente regolamento, che già imponeva l’uso del BIM dal 2023 per i contratti sopra una certa soglia e, dal 2025, per quelli superiori a un milione di euro.

BIM Specialist
con Archicad

Focalizzato sulla disciplina Architettura, è progettato per fornire competenze avanzate nella modellazione informativa e nella gestione dei dati e dei flussi di lavoro BIM

Scopri il corso

L’importanza della digitalizzazione nel settore edile

Il processo di digitalizzazione sta investendo tutti i settori, e quello edile non fa eccezione. La crescente complessità dei progetti, la necessità di garantire trasparenza nei costi e nelle tempistiche, e la spinta verso la sostenibilità richiedono strumenti più avanzati. Il BIM rappresenta la risposta a queste esigenze, offrendo una piattaforma integrata per la gestione di tutto il ciclo di vita di un edificio, dalla progettazione alla costruzione, fino alla gestione post-costruzione.

Un BIM Specialist è quindi una figura chiave per gestire questa transizione digitale. Con competenze specifiche, come quelle offerte dal corso BIM Specialist con Archicad, puoi diventare un professionista capace di integrare le tecnologie BIM nel flusso di lavoro aziendale, migliorando l’efficienza e la competitività delle imprese per cui lavori.

Leggi anche: A cosa serve il BIM nel settore edile: l’integrazione con Archicad

Archicad: un alleato potente per la tua carriera BIM

Uno degli strumenti più versatili e potenti nel panorama BIM è Archicad, un software sviluppato per supportare architetti, ingegneri e altri professionisti nella creazione e gestione di modelli BIM. A differenza di altri strumenti, Archicad è noto per la sua facilità d’uso e la capacità di gestire progetti complessi in modo intuitivo. È particolarmente apprezzato per il suo supporto al flusso di lavoro Open BIM, che facilita la collaborazione tra diversi software e professionisti che lavorano su un progetto.

Se stai pensando di diventare un BIM Specialist, acquisire una profonda conoscenza di Archicad è un grande vantaggio competitivo. Il corso BIM Specialist con Archicad è progettato per offrirti tutte le competenze necessarie per padroneggiare questo strumento, dalla modellazione 3D alla gestione delle informazioni. Con Archicad, sarai in grado di gestire progetti complessi, ottimizzando i processi e garantendo la coerenza dei dati lungo tutto il ciclo di vita del progetto.

Leggi anche: Archicad e i flussi di lavoro BIM: come la modellazione 3d rivoluziona la progettazione

Domanda crescente di BIM Specialist sul mercato del lavoro

Il mercato del lavoro sta attraversando un cambiamento significativo. Con l’aumento della digitalizzazione e la crescente complessità dei progetti edilizi, le competenze tradizionali non sono più sufficienti. Le aziende stanno cercando professionisti in grado di gestire progetti complessi utilizzando strumenti BIM, e i BIM Specialist sono sempre più richiesti. Si prevede che la domanda di figure specializzate continuerà a crescere esponenzialmente nei prossimi anni.

Per i giovani professionisti e per chi desidera aggiornare le proprie competenze, questo è il momento ideale per specializzarsi nel BIM. La conoscenza di un software come Archicad, combinata con competenze di gestione del progetto, ti renderà un candidato molto richiesto. Il corso BIM Specialist con Archicad ti prepara esattamente per questo, offrendoti le basi teoriche e pratiche necessarie per entrare nel mercato del lavoro con un bagaglio completo.

Leggi anche: 5 Motivi per cui Archicad è uno strumento BIM tra i più versatili per i progettisti

Un mercato internazionale in espansione

Il BIM non è solo una tendenza in Europa, ma è adottato in tutto il mondo. Paesi come gli Stati Uniti, il Regno Unito, e diversi stati del Medio Oriente e dell’Asia hanno già implementato il BIM in gran parte dei loro progetti di costruzione. Questo significa che diventare un BIM Specialist non ti apre solo le porte del mercato italiano o europeo, ma ti dà accesso a opportunità di lavoro internazionali.

Con la diffusione di standard globali per il BIM, le competenze in questo campo sono altamente trasferibili. La padronanza di Archicad, che supporta il flusso di lavoro Open BIM, ti permetterà di lavorare su progetti collaborativi a livello globale, interfacciandoti con altri professionisti che utilizzano software diversi. Il corso BIM Specialist con Archicad ti insegnerà a navigare in questo contesto internazionale, dandoti la sicurezza necessaria per affrontare progetti di grande respiro.

Conclusione

Oggi è il momento giusto per diventare un BIM Specialist. La combinazione di normative in evoluzione, digitalizzazione del settore edilizio, crescente domanda di professionisti qualificati e nuove tecnologie rende questa carriera estremamente promettente. Il corso BIM Specialist con Archicad ti offre l’opportunità di sviluppare le competenze chiave necessarie per entrare in questo mercato in espansione, facendoti trovare pronto a cogliere le sfide e le opportunità del futuro.

Se stai cercando di dare una svolta alla tua carriera o di entrare nel settore delle costruzioni e dell’architettura con una marcia in più, non c’è momento migliore di ora per iniziare il tuo percorso come BIM Specialist.

Autore

Luca Manelli

Ciao, sono Luca Manelli, conosco e uso Archicad da tanti anni (oltre 28) e sono il curatore dei contenuti di questo blog. Ho insegnato Archicad per tanti anni, ho scritto manuali d’uso, realizzato corsi e video corsi di auto-apprendimento.
Ad oggi mi occupo di coordinare la formazione per Graphisoft Italia.
Mi puoi seguire qui e sui miei canali social (che trovi qui sotto)

See author's posts

Continue Reading

Previous: Come controllare in Archicad le Porte “Uscita di Emergenza” con la Sovrascrittura Grafica
Next: Tutorial: Importazione di File RFA come Oggetto GDL in Archicad

Articoli che ti potrebbero interessare

computo-bim-naturalsize-
  • BIM e Interoperabilità

Come automatizzare il computo tramite il BIM 5D

Mario Napolitano Maggio 16, 2025
importare-ids-naturalsize-
  • BIM e Interoperabilità

Come usare l’IDS (Information Delivery Specification) in Archicad: guida tecnica

Luca Manelli Aprile 11, 2025
bim-manager-naturalsize-
  • BIM e Interoperabilità

BIM Manager: il ruolo chiave nella trasformazione digitale del settore edilizio

Luca Manelli Marzo 14, 2025
  • Add-ons
  • Archicad
  • BIM e Interoperabilità
  • Calcolo
  • Case History
  • Documentazione
  • Gestione del Progetto
  • Informazioni generali
  • Libri
  • Life Style
  • Modellazione
  • Podcast
  • Presentazione
  • Produttività

Iscrizione

Entra nel mondo di Archicad e del BIM con me!

Ti piacerebbe ricevere consigli pratici su Archicad e approfondimenti sul mondo del BIM direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla mia newsletter e scopri tutorial, guide e strategie per migliorare i tuoi progetti e il tuo workflow!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

SCARICA LA GUIDA
IMPARA ARCHICAD

Ultimi articoli

collaborazione-archicad-casa
  • Life Style

Lavorare da casa con Archicad: flussi BIM efficienti e collaborazione senza confini

Luca Manelli Giugno 20, 2025
archicad-vs-autocad-naturalsize-
  • Archicad
  • Informazioni generali

Archicad vs AutoCAD: le differenze che ogni progettista deve conoscere

Luca Manelli Giugno 18, 2025
ARCHICAD oggetti
  • Archicad
  • Gestione del Progetto

4 consigli sull’uso delle Librerie in Archicad

Luca Manelli Giugno 17, 2025
archicad-organizzare-libreria-globale-naturalsize-
  • Archicad
  • Informazioni generali

Librerie, Preferiti e Archicad: usare al meglio la nuova Libreria Globale

Luca Manelli Giugno 13, 2025

DISCLAMER

Su alcuni dei link inseriti in questo sito Luca Manelli S.r.l.s. ha un'affiliazione ed ottiene una percentuale dei ricavi. Tale affiliazione non varia il prezzo del prodotto acquistato. Tutti i prodotti descritti potrebbero subire variazioni di prezzo e disponibilità nel corso del tempo, dunque ti consigliamo sempre di verificare questi parametri prima di un eventuale acquisto.

ULTIMI ARTICOLI

  • Lavorare da casa con Archicad: flussi BIM efficienti e collaborazione senza confini
  • Archicad vs AutoCAD: le differenze che ogni progettista deve conoscere
  • 4 consigli sull’uso delle Librerie in Archicad
  • Librerie, Preferiti e Archicad: usare al meglio la nuova Libreria Globale
  • Come creare Prospetti di confronto senza ombre in Archicad

ALTRI LINK...

  • Collaborazione
  • Accedi ai vecchi corsi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Scarica la Guida
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
Luca Manelli S.r.l.s. © Copyright 2025 - P.IVA/C.F. 09714760965 | MoreNews by AF themes.
LucaManelliBlog
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
LucaManelliBlog
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}