
Se ti stai avvicinando al mondo della progettazione BIM con Archicad, una delle prime domande che potresti porti è: “Quanto tempo mi servirà per imparare davvero a usare questo software?”
Una domanda lecita, soprattutto se hai già sentito parlare della potenza e complessità degli strumenti BIM.
La risposta, come spesso accade, è: dipende.
Ma in questo articolo andremo oltre il “dipende” e proverò a darti una panoramica chiara, realistica e motivante su tempi, fasi di apprendimento e strategie per diventare operativo con Archicad.
Indice
Comprendere la curva di apprendimento
Archicad è uno strumento potente, pensato per progettisti professionisti.
Ma ciò non significa che sia riservato solo agli esperti.
Al contrario: grazie alla sua interfaccia intuitiva, all’uso di strumenti “intelligenti” e a un workflow logico, è possibile iniziare a muovere i primi passi in breve tempo.
Quello che richiede più tempo è la padronanza completa del software, cioè riuscire a usarlo in maniera consapevole, efficiente e integrata in un flusso BIM completo.
Possiamo quindi parlare di una curva di apprendimento inizialmente dolce, ma che si inclina progressivamente man mano che si approfondiscono le funzionalità più avanzate.
Il ruolo dell’esperienza pregressa
Il tempo necessario per imparare Archicad varia in base a diversi fattori, tra cui:
- Esperienza con altri software CAD o BIM: Se conosci già software come AutoCAD, Revit o SketchUp, avrai già familiarità con concetti base di modellazione.
- Frequenza di utilizzo: Lavorare su Archicad tutti i giorni accelera notevolmente l’apprendimento.
- Metodo di apprendimento: Seguire corsi strutturati, esercitarti su progetti reali e usare template ben fatti aiuta molto.
- Motivazione: Il desiderio di apprendere è un fattore cruciale, che incide più di quanto si pensi.
I tre livelli di padronanza di Archicad
Livello base
In questa fase impari a modellare Muri, Porte, Finestre, Solai, Tetti, e usi correttamente il Navigatore, la Mappa delle Viste e il Book di Layout.
Tecnicamente sei in grado di sviluppare in modo autonomo un piccolo progetto, creare i vari disegni e impaginarli nelle tavole.
Livello intermedio
Approfondisci l’uso degli Attributi di Archicad, delle Strutture Composte e dei Profili Complessi. Oltre all’uso della Ristrutturazione, degli Abachi, delle Sovrascritture Grafiche e, inoltre, inizi a comprendere come personalizzare il Template.
Livello avanzato
Ti dedichi a gestire un flusso OpenBIM, prendi confidenza con il formato IFC e i “formati del BIM“, crei oggetti personalizzati e sfrutti le Proprietà e le Espressioni per automatizzare i dati.
Tempistiche indicative
Ecco una stima basata su una media di 10-15 ore di utilizzo a settimana:
- Livello base: 1 mese
Con un buon corso e qualche esercizio pratico, in 4 settimane puoi essere autonomo nella modellazione architettonica. - Livello intermedio: 3-6 mesi
A questo punto inizi a padroneggiare il software in ambiti reali di lavoro e ti confronti con documentazione e computazione. - Livello avanzato: 12 mesi e oltre
Se lavori in uno studio o su progetti complessi, ti servirà tempo per comprendere a fondo i meccanismi BIM più avanzati.
Naturalmente, con una formazione intensiva e mirata, questi tempi possono accorciarsi anche del 25-30%.

Strategie per imparare più velocemente
- Usa un template ben fatto: ti aiuta a evitare errori e a velocizzare i processi.
- Segui un percorso strutturato: evita la formazione disordinata, meglio seguire un corso, anche online, ma ben strutturato.
- Lavora su progetti reali: anche un piccolo progetto personale va bene. Ti aiuta a fissare i concetti.
- Sfrutta le community: partecipa a forum, gruppi Facebook, canali YouTube e newsletter sul mondo Archicad.
- Ripeti con costanza: la vera svolta arriva con la pratica regolare.
Errori da evitare
- Pensare di dover sapere tutto prima di iniziare: inizia con ciò che ti serve oggi.
- Saltare i concetti base: imparare le scorciatoie senza sapere cosa fa ogni strumento è controproducente.
- Ignorare la logica BIM: Archicad non è un CAD 3D. Usarlo come tale ne limita, e di molto, il potenziale.
- Non creare una routine di apprendimento: anche solo 30 minuti al giorno fanno la differenza.
Risorse utili
- Per i corsi di formazione ti consiglio di consultare la pagina Corsi del sito.
- Questo sito e, soprattutto, il mio Canale YouTube con tutorial e guide.
- Forum ufficiale Graphisoft Community (solo in lingua inglese)
Conclusione
Imparare Archicad richiede tempo, ma non è un percorso insormontabile.
Anzi, con la giusta strategia puoi diventare operativo in poche settimane e padroneggiarlo in un anno.
La chiave è la costanza, la pratica e il desiderio di migliorarsi ogni giorno.
Se sei motivato e curioso, Archicad non solo diventerà uno strumento familiare, ma anche un potente alleato nel tuo lavoro di progettista.
Ricorda: ogni ora investita oggi nel tuo apprendimento, sarà tempo risparmiato domani nella gestione del progetto.