
In questa puntata del podcast SNAP – Architettura Imperfetta, ho fatto una chiacchierata informale con Roberto Marin su diversi temi che ruotano attorno al mio lavoro e alle mie passioni: il BIM, la tecnologia, la comunicazione e la formazione.
È stato un momento per fare il punto su quello che sto costruendo con il mio blog, il mio canale YouTube e i progetti futuri.
Abbiamo iniziato parlando della WWDC 2025, la conferenza Apple che ogni anno porta novità interessanti non solo per gli appassionati di tecnologia, ma anche per chi come me lavora con strumenti digitali quotidianamente.
Mi incuriosiscono molto le possibili evoluzioni in ambito intelligenza artificiale e automazione, soprattutto per capire come potranno impattare sul nostro settore nei prossimi anni.
Un momento importante della puntata è stato dedicato al mio canale YouTube, che ha recentemente raggiunto un traguardo importante: 15.000 iscritti.
È un risultato che mi rende orgoglioso, perché è frutto di anni di costanza e contenuti pensati per aiutare i professionisti a usare meglio Archicad e a lavorare in modo più efficiente.
La cosa più bella è ricevere messaggi da chi mi segue, persone che magari hanno risolto un problema grazie a un mio video o che si sono appassionate al BIM anche partendo da zero.
Ho anche presentato alcune delle novità che sto portando avanti. Una di queste è il nuovo format “Pane e BIM”, che sto realizzando insieme a Mario Napolitano.
È un progetto a cui tengo molto, perché vuole essere un momento di confronto e riflessione sul mondo del BIM, ma con un taglio più leggero, diretto, accessibile.
Un po’ come se si chiacchierasse al bar, ma con contenuti di valore per chi lavora nel settore della progettazione.
Un altro punto che ho toccato è stata la mia partecipazione alla conferenza nazionale IBIMI a Roma.
È stata un’esperienza davvero interessante: ho potuto confrontarmi con altri professionisti, ascoltare interventi molto stimolanti e vedere come il BIM in Italia stia diventando sempre più concreto e operativo.
Mi ha fatto piacere vedere anche una maggiore attenzione verso i temi della standardizzazione e della formazione, due aspetti che reputo fondamentali per una vera diffusione della metodologia BIM.
Durante la puntata ho anche parlato di uno dei libri che ho letto di recente e che mi ha colpito: Questo è il marketing di Seth Godin.
È un testo che consiglio soprattutto a chi ha uno studio di progettazione e vuole comunicare meglio il proprio valore.
Godin spiega benissimo come oggi non basti “urlare” per farsi notare, ma sia fondamentale imparare ad ascoltare, a parlare alle persone giuste e a costruire relazioni di fiducia.
Per me, questi principi si possono applicare benissimo anche al mondo del BIM e della progettazione.
Infine, ho annunciato con entusiasmo l’apertura delle iscrizioni alla nuova edizione del mio corso “BIM Specialist con Archicad”. È un percorso che sto continuamente aggiornando, perché voglio che chi lo segue abbia davvero in mano tutti gli strumenti per lavorare in maniera professionale e consapevole.
Non si tratta solo di imparare a usare un software, ma di sviluppare un metodo di lavoro solido, replicabile e orientato ai risultati.
Insomma, è stata una puntata ricca, in cui ho condiviso tante cose che mi appassionano e su cui sto lavorando.
Spero che chi l’ha ascoltata abbia trovato qualche spunto utile, e magari anche un po’ di ispirazione.
Se vuoi approfondire, puoi ascoltare l’episodio completo qui: