
Quando si lavora su progetti di ristrutturazione in Archicad, è necessario sapere come creare Prospetti di confronto senza ombre in Archicad per confrontare graficamente lo stato “esistente” con quello di “progetto” per dare vita allo stato di “confronto“, e cioè la creazione dei classici Gialli e Rossi.
Oltre alle planimetrie, il confronto può essere fatto anche su Sezioni e Prospetti.
Tuttavia, nei Prospetti, un elemento che può disturbare la chiarezza della visualizzazione sono le ombre: per chi ha bisogno di confrontare in modo pulito e schematico le modifiche, queste possono risultare inutili o addirittura fuorvianti.
In questo articolo scoprirai un metodo semplice per eliminare le ombre dai Prospetti di confronto, utilizzando una Sovrascrittura Grafica mirata.
Leggi anche: La Sovrascrittura Grafica in Archicad
Il tutto in pochi passaggi, sfruttando le funzionalità di Archicad.
Indice
Il problema delle ombre nei prospetti di confronto
Le ombre nei prospetti sono molto utili per rendere una visualizzazione più realistica.
Tuttavia, quando il nostro obiettivo è mettere in evidenza le modifiche tra uno stato e l’altro, esse diventano un elemento di disturbo.
Nei Prospetti di confronto la chiarezza deve avere la priorità.
Archicad consente di gestire questo aspetto attraverso le Sovrascritture Grafiche, una potente funzione che permette di modificare e personalizzare l’aspetto degli elementi grafici sulla base di regole precise.
Leggi anche: Come fare in Archicad i Prospetti con le Ombre
Palette Ristrutturazione e gestione delle Viste
La gestione delle ristrutturazioni in Archicad si basa sull’uso della Palette Ristrutturazione, che consente di assegnare a ogni elemento uno stato tra:
- Esistente
- Da demolire
- Nuovo
Ogni stato viene poi rappresentato nelle diverse viste attraverso l’uso dei Filtri di Ristrutturazione, i quali definiscono quali elementi sono visibili e con quale stile.
Le ombre, però, non sono gestite direttamente dai filtri.
Per questo motivo occorre intervenire separatamente.
Cos’è una Sovrascrittura Grafica e come funziona
Una Sovrascrittura Grafica è una combinazione di Regole che modifica l’aspetto degli elementi nelle Viste del progetto. Può agire su:
- Colori delle linee
- Retini (coprenti, sezione)
- Superfici
- Penne di primo piano e sfondo
Attraverso una Combinazione di Sovrascritture mirate, è possibile rendere gli elementi completamente piatti, senza profondità e — soprattutto — senza ombre.
Creazione di una Sovrascrittura per rimuovere le ombre
Il procedimento è il seguente:
- Apri il pannello Combinazioni di Sovrascrittura Grafica da Documento / Sovrascrittura Grafica
- Crea una nuova Combinazione, ad esempio chiamandola “Alzati NO ombre”.
- Aggiungi una regola già presente nel Template standard: “Tutti i Retini disegno trasparenti”.
- Questa regola sostituisce ogni tipo di retino con:
- Tipo: Retino camera d’aria (vuoto)
- Penna: Sfondo (trasparente)
In questo modo le ombre — che sono rappresentate tramite dei Retini — scompariranno dalla Vista.

Una volta applicata questa Combinazione alla Vista del Prospetto di Confronto, otterrai un risultato pulito, senza ombre che possano interferire con la lettura visiva delle modifiche Archicad.
Leggi anche: Come creare una regola di sovrascrittura grafica in Archicad
Applicazione automatica nelle Viste
Una volta definita la Sovrascrittura, puoi salvarla all’interno di una Vista dedicata:
- La vista “Prospetto Esistente” manterrà le ombre (nessuna Sovrascrittura).
- La vista “Prospetto di Progetto” potrà anch’essa mantenere l’aspetto originale.
- La vista “Prospetto di Confronto” invece avrà attiva la Sovrascrittura “Alzati NO ombre”.
In questo modo, ogni volta che richiamerai queste viste, non dovrai più attivare/disattivare manualmente la Sovrascrittura.
Il processo sarà completamente automatico e perfettamente integrato nel flusso di lavoro.

Creare Prospetti di Confronto senza ombre: conclusioni
Questo approccio permette di creare Prospetti di Confronto molto più leggibili, ideali per:
- Documentazione per pratiche edilizie da presentare agli Enti competenti
- Analisi visiva delle modifiche
- Presentazioni pulite e schematiche
Ti consiglio di:
- Includere questa Combinazione di Sovrascrittura Grafica nel tuo Template di Studio
- Utilizzare nomi chiari per ogni vista (es. “Prospetto Confronto“, “Prospetto Progetto“, ecc…)
- Ricordarti che puoi applicare questo principio anche ad altre Viste dove la presenza di ombre non è desiderata
Con un piccolo sforzo iniziale, potrai ottimizzare notevolmente la qualità della tua documentazione di progetto in Archicad.