Skip to content
Giugno 22, 2025
  • YouTube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tik Tok
  • LinkedIn
LucaManelliBlog

LucaManelliBlog

Archicad Expert User

Primary Menu
  • Home
  • Archicad
    • Archicad: Guida completa
    • Iniziare con Archicad
    • Top5 Video del mese
    • Rispondo alle tue domande su Archicad
    • Modelli Archicad 3D Free
    • Modellazione
    • Documentazione
    • Calcolo
    • Gestione del Progetto
    • Presentazione
    • Informazioni generali
    • Add-ons
  • Corsi Archicad
    • Programma BIM Author – Livello Base
    • BIM Specialist con Archicad
    • BIM Manager Program
  • BIM e Interoperabilità
  • Podcast
  • Libri
  • Life Style
  • Shop
  • About me
I miei video tutorial
  • Home
  • Archicad
  • Creare un dettaglio descrittivo in Archicad con Note Chiave dedicate
  • Archicad
  • Documentazione

Creare un dettaglio descrittivo in Archicad con Note Chiave dedicate

Luca Manelli Gennaio 14, 2025
dettaglio-con-note-chiave-naturalsize-

In questo tutorial vedremo come creare un dettaglio descrittivo in Archicad utilizzando delle Note Chiave specifiche. Questo approccio permette di filtrare le informazioni visualizzate all’interno della legenda, migliorando la chiarezza e l’organizzazione del lavoro, specialmente quando si hanno più particolari costruttivi da impaginare nello stesso Layout. Seguendo i passaggi descritti, sarai in grado di produrre disegni di dettagli ben strutturati e corredati di informazioni precise e facilmente leggibili.

Indice

  • Creare il Documento 3D da uno spaccato tridimensionale
  • Utilizzare la Sezione 3D per generare Piani di Taglio
  • Impostare la Vista Assonometrica e creare un Documento 3D
  • Configurare le Impostazioni del Documento 3D
  • Inserire e gestire le Note Chiave
  • Creare e impaginare il Dettaglio descrittivo
  • Aggiungere e configurare la Legenda delle Note Chiave
  • Conclusione

Creare il Documento 3D da uno spaccato tridimensionale

La prima operazione consiste nel creare un Documento 3D che fungerà da base per il nostro dettaglio. Per fare ciò, utilizziamo la funzione della Sezione 3D, uno strumento potente che permette di isolare e sezionare parti specifiche del modello. Prima di procedere, è importante ridurre gli elementi visibili nel modello tridimensionale tramite Combinazioni di Lucidi, in modo da lasciare solo gli elementi necessari per il Dettaglio.

Utilizzare la Sezione 3D per generare Piani di Taglio

La Sezione 3D può essere attivata sia dalla Finestra 3D sia dalla Pianta, dalla Sezione o dall’Alzato, a seconda di dove è più comodo lavorare. Una volta attivata, si possono creare Piani di Taglio utilizzando le maniglie con il simbolo della forbice. Per esempio, puoi:

  • Creare un Piano di Taglio verticale per sezionare il modello lungo tutta la sua altezza.
  • Regolare i Piani di Taglio in Pianta per eliminare le parti del modello che non servono.
  • Aggiungere un Piano di Taglio inferiore per isolare completamente la parte dell’edificio di interesse.

Questo processo consente di ottenere un’area ben definita del modello da utilizzare come Dettaglio.

Impostare la Vista Assonometrica e creare un Documento 3D

Per creare il Dettaglio in assonometria:

  • Accedi alle impostazioni di proiezione 3D con un clic con il tasto destro del mouse sul titolo del pannello.
  • Passa alle Proiezioni Parallele e seleziona una Assonometria Isometrica.
  • Attiva l’autoscala per visualizzare correttamente la vista all’interno della Finestra 3D.

Ora, crea un nuovo Documento 3D:

  • Seleziona la cartella dei Documenti 3D e fai clic sul pulsante “+” per creare un Nuovo Documento 3D.
  • Inserisci un codice e un nome identificativo (es. “Dettaglio Piano 1”) e conferma.

Leggi anche: Il Documento 3D di Archicad

Configurare le Impostazioni del Documento 3D

Prima di procedere con l’inserimento delle Note Chiave, è utile configurare alcune impostazioni del Documento 3D. Per esempio:

  • Modifica la Scala del Documento per adattare i Retini.
  • Nelle impostazioni del Documento 3D, scegli come rappresentare gli elementi sezionati: Retini, colori di Superficie o trasparenze.
  • Gestisci la trasparenza degli elementi come il vetro, a seconda delle necessità.

Queste configurazioni consentono di ottenere una rappresentazione visiva ottimale del dettaglio.

Inserire e gestire le Note Chiave

Per aggiungere le Note Chiave:

  • Accedi al menù Documento / Note Chiave.
  • Organizza le Note Chiave in cartelle dedicate, come “Dettaglio Spaccato P1”, per isolare le informazioni relative a un singolo Dettaglio.

Inserisci le Note Chiave:

  • Seleziona la Nota Chiave desiderata e fai clic sulla superficie da etichettare.
  • Regola la posizione e l’allineamento delle Note Chiave per garantire ordine e leggibilità.

Questo sistema ti permette di utilizzare la stessa Nota Chiave in più punti del disegno e di creare una legenda dedicata.

Creare e impaginare il Dettaglio descrittivo

Una volta completato il Dettaglio:

  • Salva la Vista corrente nella Mappa delle Viste. Crea una cartella dedicata ai particolari costruttivi per organizzare meglio i Dettagli.
  • Passa al Layout e impagina il Dettaglio. Seleziona il disegno, adatta il riquadro al contenuto ed elimina il titolo per una presentazione più pulita.

Aggiungere e configurare la Legenda delle Note Chiave

Per aggiungere la Legenda:

  • Posiziona la Legenda dal menù delle Note Chiave.
  • Apri le impostazioni della Legenda e modifica il filtro per visualizzare solo le Note Chiave della cartella dedicata al Dettaglio.

Personalizza la Legenda:

  • Imposta dimensioni dei testi (es. 3 mm per le cartelle, 2,5 mm per le descrizioni).
  • Regola la forma e la disposizione della Legenda per una migliore integrazione nel Layout.

Grazie a questo metodo, puoi impaginare più Dettagli con descrizioni dedicate all’interno dello stesso Layout, migliorando l’organizzazione complessiva del progetto.

Conclusione

Seguendo questi passaggi, hai imparato a creare un Dettaglio descrittivo completo in Archicad, sfruttando le Note Chiave per gestire e filtrare le informazioni. Questo approccio non solo migliora la chiarezza dei tuoi Dettagli ma ottimizza anche il flusso di lavoro, rendendolo più efficace e professionale.

Leggi anche: Migliora la documentazione del progetto con le Note Chiave in Archicad: una guida completa

Corsi Archicad: Porta i tuoi Progetti a un Nuovo Livello!

Scopri come sfruttare al massimo le potenzialità di Archicad con i corsi di formazione.
Dalle basi alle tecniche avanzate, troverai tutto ciò di cui hai bisogno per migliorare il tuo workflow. Inizia ora!

Scopri di più

Autore

Luca Manelli

Ciao, sono Luca Manelli, conosco e uso Archicad da tanti anni (oltre 28) e sono il curatore dei contenuti di questo blog. Ho insegnato Archicad per tanti anni, ho scritto manuali d’uso, realizzato corsi e video corsi di auto-apprendimento.
Ad oggi mi occupo di coordinare la formazione per Graphisoft Italia.
Mi puoi seguire qui e sui miei canali social (che trovi qui sotto)

See author's posts

Continue Reading

Previous: Strategia Oceano Blu: una guida per innovare e crescere nel settore della progettazione
Next: Giacca Blu: una storia di trasformazione e innovazione digitale

Articoli che ti potrebbero interessare

archicad-vs-autocad-naturalsize-
  • Archicad
  • Informazioni generali

Archicad vs AutoCAD: le differenze che ogni progettista deve conoscere

Luca Manelli Giugno 18, 2025
ARCHICAD oggetti
  • Archicad
  • Gestione del Progetto

4 consigli sull’uso delle Librerie in Archicad

Luca Manelli Giugno 17, 2025
archicad-organizzare-libreria-globale-naturalsize-
  • Archicad
  • Informazioni generali

Librerie, Preferiti e Archicad: usare al meglio la nuova Libreria Globale

Luca Manelli Giugno 13, 2025
  • Add-ons
  • Archicad
  • BIM e Interoperabilità
  • Calcolo
  • Case History
  • Documentazione
  • Gestione del Progetto
  • Informazioni generali
  • Libri
  • Life Style
  • Modellazione
  • Podcast
  • Presentazione
  • Produttività

Iscrizione

Entra nel mondo di Archicad e del BIM con me!

Ti piacerebbe ricevere consigli pratici su Archicad e approfondimenti sul mondo del BIM direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla mia newsletter e scopri tutorial, guide e strategie per migliorare i tuoi progetti e il tuo workflow!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

SCARICA LA GUIDA
IMPARA ARCHICAD

Ultimi articoli

collaborazione-archicad-casa
  • Life Style

Lavorare da casa con Archicad: flussi BIM efficienti e collaborazione senza confini

Luca Manelli Giugno 20, 2025
archicad-vs-autocad-naturalsize-
  • Archicad
  • Informazioni generali

Archicad vs AutoCAD: le differenze che ogni progettista deve conoscere

Luca Manelli Giugno 18, 2025
ARCHICAD oggetti
  • Archicad
  • Gestione del Progetto

4 consigli sull’uso delle Librerie in Archicad

Luca Manelli Giugno 17, 2025
archicad-organizzare-libreria-globale-naturalsize-
  • Archicad
  • Informazioni generali

Librerie, Preferiti e Archicad: usare al meglio la nuova Libreria Globale

Luca Manelli Giugno 13, 2025

DISCLAMER

Su alcuni dei link inseriti in questo sito Luca Manelli S.r.l.s. ha un'affiliazione ed ottiene una percentuale dei ricavi. Tale affiliazione non varia il prezzo del prodotto acquistato. Tutti i prodotti descritti potrebbero subire variazioni di prezzo e disponibilità nel corso del tempo, dunque ti consigliamo sempre di verificare questi parametri prima di un eventuale acquisto.

ULTIMI ARTICOLI

  • Lavorare da casa con Archicad: flussi BIM efficienti e collaborazione senza confini
  • Archicad vs AutoCAD: le differenze che ogni progettista deve conoscere
  • 4 consigli sull’uso delle Librerie in Archicad
  • Librerie, Preferiti e Archicad: usare al meglio la nuova Libreria Globale
  • Come creare Prospetti di confronto senza ombre in Archicad

ALTRI LINK...

  • Collaborazione
  • Accedi ai vecchi corsi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Scarica la Guida
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
Luca Manelli S.r.l.s. © Copyright 2025 - P.IVA/C.F. 09714760965 | MoreNews by AF themes.
LucaManelliBlog
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
LucaManelliBlog
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}