Skip to content
Luglio 13, 2025
  • YouTube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tik Tok
  • LinkedIn
LucaManelliBlog

LucaManelliBlog

Archicad Expert User

Primary Menu
  • Home
  • Archicad
    • Archicad: Guida completa
    • Iniziare con Archicad
    • Top5 Video del mese
    • Rispondo alle tue domande su Archicad
    • Modelli Archicad 3D Free
    • Modellazione
    • Documentazione
    • Calcolo
    • Gestione del Progetto
    • Presentazione
    • Informazioni generali
    • Add-ons
  • Corsi Archicad
    • Programma BIM Author – Livello Base
    • BIM Specialist con Archicad
    • BIM Manager Program
  • BIM e Interoperabilità
  • Podcast
  • Libri
  • Life Style
  • Shop
  • About me
I miei video tutorial
  • Home
  • Archicad
  • Librerie, Preferiti e Archicad: usare al meglio la nuova Libreria Globale
  • Archicad
  • Informazioni generali

Librerie, Preferiti e Archicad: usare al meglio la nuova Libreria Globale

Luca Manelli Giugno 13, 2025
archicad-organizzare-libreria-globale-naturalsize-

Con Archicad 28 è arrivata una grande novità: la Libreria Globale. Questa novità ti permetterà di gestire meglio, per il futuro, i Preferiti legati agli elementi della Libreria Globale. Il concetto di Libreria Globale in Archicad è davvero rivoluzionario.

Ma come si integra nel tuo flusso di lavoro? E cosa cambia nella gestione delle Librerie e dei Preferiti?

Scopri tutto quello che ti serve sapere in questo articolo.

Indice

  • La Libreria Globale: di cosa si tratta?
  • Cosa cambia rispetto al passato?
  • Come usarla al meglio nel tuo studio?
  • E i Preferiti? Ancora più importanti
  • Best practice per organizzare le Librerie in studio
  • Conclusione

La Libreria Globale: di cosa si tratta?

La Libreria Globale introdotta in Archicad 28 è una vera rivoluzione: raccoglie tutti gli oggetti GDL ufficiali sviluppati da Graphisoft, accessibili da qualsiasi versione localizzata del software (italiana, tedesca, francese, americana…).

In altre parole:

  • un’unica libreria  
  • centralizzata  
  • sempre aggiornata  
  • compatibile con tutti i mercati

Leggi anche: Libreria Globale di Archicad: innovazione e semplificazione del flusso di lavoro

Cosa cambia rispetto al passato?

Fino alla versione 27, ogni nazione aveva la sua libreria localizzata: oggetti diversi, versioni multiple, difficoltà nel lavorare su progetti internazionali o condivisi.

Con la Libreria Globale:

  • Gli oggetti sono unificati
  • Viene garantita maggiore compatibilità tra le varie versioni di Archicad localizzate in altre lingue
  • Viene garantita maggiore compatibilità con le future versioni di Archicad

Questo semplifica moltissimo la gestione, soprattutto per studi che lavorano con più collaboratori o consulenti all’estero. La libreria globale in Archicad rappresenta quindi un vantaggio notevole.

Come usarla al meglio nel tuo studio?

1. Verifica che sia caricata nel file Archicad – La Libreria Globale viene caricata in automatico quando apri un nuovo file Progetto partendo dal Template Standard di Archicad ma puoi sempre controllare dal Gestore Libreria.

2. Evita conflitti con oggetti personalizzati – Se usi oggetti custom o scaricati dal web (es. BIMobject), inseriscili in una cartella “Libreria di Studio” separata dalla Libreria di Archicad. Se vuoi un consiglio, organizza la “Libreria di Studio” con una suddivisione in cartelle tematiche. Questo aiuta di molto l’implementazione e la gestione della Libreria.

3. Duplicare gli oggetti standard – Se ti serve creare una variante di un oggetto, duplica l’oggetto nella tua “Libreria di Studio” e rinominalo con logica (es. “Sedia_Graphisoft_MOD_studio“). Ricorda che una buona gestione della libreria globale è fondamentale per evitare confusioni.

E i Preferiti? Ancora più importanti

I Preferiti sono pre impostazioni salvate per ogni strumento: Muri, Finestre, Travi, Oggetti.

Con la Libreria Globale, usare i Preferiti significa:

  • Lavorare in modo ancora più standardizzato
  • Avere elementi coerenti tra i progetti
  • Ridurre gli errori di modellazione e impostazione degli elementi

Esempio: 

Crei un Preferito per una Porta interna con determinate misure, materiali e maniglia.

Tutti potranno usarla sempre (anche se il progetto viene sviluppato con Archicad in varie lingue), senza doverla configurare da zero.

Questo dimostra l’efficacia della Libreria Globale Archicad per mantenere la coerenza.

Leggi anche: I Preferiti in Archicad

archicad 20

Best practice per organizzare le Librerie in studio

Ecco una struttura consigliata per la tua Libreria:

Librerie Archicad

  • Libreria Globale – contenuto non deve essere modificato a meno che non ci siano, da parte di Graphisoft, degli aggiornamenti.
  • Libreria di Studio – deve contenere gli elementi personali (Oggetti, texture, sfondi, Timbri Zona, ecc…) che possono essere usati nello sviluppo dei progetti dello studio
  • Libreria del Progetto – deve contenere solo gli elementi Oggetti, texture, sfondi, ecc… specifici del progetto.

Questa separazione ti permette di aggiornare, pulire e gestire le Librerie in modo semplice e ordinato.

Vuoi creare una libreria perfetta per il tuo studio?

All’interno del mio e-book gratuito troverai una guida pratica per:

  • Costruire gli Standard di Studio
  • Creare un Template efficiente
  • Eseguire, formare e mantenere gli Standard di Studio nel tempo

Leggi anche: La Libreria Archicad

📘 Scarica la Guida Strategica agli Standard di Studio con Archicad

Iscriviti per ricevere l’e-book gratuito e iscriverti alla mia newsletter: ogni settimana consigli pratici su Archicad e il mondo BIM

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Conclusione

Archicad 28 ti dà più potenza, ma anche più responsabilità. 

Usare bene le Librerie e i Preferiti significa evitare errori, lavorare più in fretta e mantenere coerenza tra progetti e collaboratori.

Inizia con un sistema ordinato. Il resto sarà molto più semplice. La gestione della libreria globale archicad è il primo passo.

Leggi anche: Cos’è un Template Archicad?

Autore

Luca Manelli

Ciao, sono Luca Manelli, conosco e uso Archicad da tanti anni (oltre 28) e sono il curatore dei contenuti di questo blog. Ho insegnato Archicad per tanti anni, ho scritto manuali d’uso, realizzato corsi e video corsi di auto-apprendimento.
Ad oggi mi occupo di coordinare la formazione per Graphisoft Italia.
Mi puoi seguire qui e sui miei canali social (che trovi qui sotto)

See author's posts

Continue Reading

Previous: Come creare Prospetti di confronto senza ombre in Archicad
Next: 4 consigli sull’uso delle Librerie in Archicad

Articoli che ti potrebbero interessare

archicad-oggetti-libreria-naturalsize-
  • Archicad
  • Informazioni generali

Le migliori Librerie BIM per Archicad: dove trovarle e come usarle al meglio

Luca Manelli Luglio 8, 2025
Piano-di-taglio-pianta-naturalsize-
  • Archicad
  • Presentazione

Come gestire il contenuto 3D in Archicad: guida pratica alla visualizzazione efficace

Luca Manelli Luglio 1, 2025
AC25_Edificio OpenBIM_esterno_retro-naturalsize-
  • Archicad
  • Presentazione

Dai pixel al progetto: sistemi disponibili in Archicad per  visualizzare il tuo modello BIM

Luca Manelli Giugno 24, 2025
  • Add-ons
  • Archicad
  • BIM e Interoperabilità
  • Calcolo
  • Case History
  • Documentazione
  • Gestione del Progetto
  • Informazioni generali
  • Libri
  • Life Style
  • Modellazione
  • Podcast
  • Presentazione
  • Produttività

Iscrizione

Entra nel mondo di Archicad e del BIM con me!

Ti piacerebbe ricevere consigli pratici su Archicad e approfondimenti sul mondo del BIM direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla mia newsletter e scopri tutorial, guide e strategie per migliorare i tuoi progetti e il tuo workflow!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

SCARICA LA GUIDA
IMPARA ARCHICAD

Ultimi articoli

podcast-archicad-standard-studio-naturalsize-
  • Podcast

Standard di Studio in Archicad: come migliorare l’efficienza del tuo lavoro BIM con un buon Template

Luca Manelli Luglio 11, 2025
building-smart-handbook-ita-naturalsize-
  • BIM e Interoperabilità

Manuale BIMcert in Italiano: la guida completa per orientarti nel mondo openBIM

Luca Manelli Luglio 9, 2025
archicad-oggetti-libreria-naturalsize-
  • Archicad
  • Informazioni generali

Le migliori Librerie BIM per Archicad: dove trovarle e come usarle al meglio

Luca Manelli Luglio 8, 2025
kpi-studio-progettazione
  • Libri

AI TRACTION di Francesco Fiore: come l’intelligenza artificiale può trasformare il tuo studio di progettazione

Luca Manelli Luglio 4, 2025

DISCLAMER

Su alcuni dei link inseriti in questo sito Luca Manelli S.r.l.s. ha un'affiliazione ed ottiene una percentuale dei ricavi. Tale affiliazione non varia il prezzo del prodotto acquistato. Tutti i prodotti descritti potrebbero subire variazioni di prezzo e disponibilità nel corso del tempo, dunque ti consigliamo sempre di verificare questi parametri prima di un eventuale acquisto.

ULTIMI ARTICOLI

  • Standard di Studio in Archicad: come migliorare l’efficienza del tuo lavoro BIM con un buon Template
  • Manuale BIMcert in Italiano: la guida completa per orientarti nel mondo openBIM
  • Le migliori Librerie BIM per Archicad: dove trovarle e come usarle al meglio
  • AI TRACTION di Francesco Fiore: come l’intelligenza artificiale può trasformare il tuo studio di progettazione
  • Model View Definitions (MVD) in Archicad: guida per l’esportazione IFC

ALTRI LINK...

  • Collaborazione
  • Accedi ai vecchi corsi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Scarica la Guida
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
Luca Manelli S.r.l.s. © Copyright 2025 - P.IVA/C.F. 09714760965 | MoreNews by AF themes.
LucaManelliBlog
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
LucaManelliBlog
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}