
Con Archicad 28 è arrivata una grande novità: la Libreria Globale. Questa novità ti permetterà di gestire meglio, per il futuro, i Preferiti legati agli elementi della Libreria Globale. Il concetto di Libreria Globale in Archicad è davvero rivoluzionario.
Ma come si integra nel tuo flusso di lavoro? E cosa cambia nella gestione delle Librerie e dei Preferiti?
Scopri tutto quello che ti serve sapere in questo articolo.
Indice
La Libreria Globale: di cosa si tratta?
La Libreria Globale introdotta in Archicad 28 è una vera rivoluzione: raccoglie tutti gli oggetti GDL ufficiali sviluppati da Graphisoft, accessibili da qualsiasi versione localizzata del software (italiana, tedesca, francese, americana…).
In altre parole:
- un’unica libreria
- centralizzata
- sempre aggiornata
- compatibile con tutti i mercati
Leggi anche: Libreria Globale di Archicad: innovazione e semplificazione del flusso di lavoro
Cosa cambia rispetto al passato?
Fino alla versione 27, ogni nazione aveva la sua libreria localizzata: oggetti diversi, versioni multiple, difficoltà nel lavorare su progetti internazionali o condivisi.
Con la Libreria Globale:
- Gli oggetti sono unificati
- Viene garantita maggiore compatibilità tra le varie versioni di Archicad localizzate in altre lingue
- Viene garantita maggiore compatibilità con le future versioni di Archicad
Questo semplifica moltissimo la gestione, soprattutto per studi che lavorano con più collaboratori o consulenti all’estero. La libreria globale in Archicad rappresenta quindi un vantaggio notevole.
Come usarla al meglio nel tuo studio?
1. Verifica che sia caricata nel file Archicad – La Libreria Globale viene caricata in automatico quando apri un nuovo file Progetto partendo dal Template Standard di Archicad ma puoi sempre controllare dal Gestore Libreria.
2. Evita conflitti con oggetti personalizzati – Se usi oggetti custom o scaricati dal web (es. BIMobject), inseriscili in una cartella “Libreria di Studio” separata dalla Libreria di Archicad. Se vuoi un consiglio, organizza la “Libreria di Studio” con una suddivisione in cartelle tematiche. Questo aiuta di molto l’implementazione e la gestione della Libreria.
3. Duplicare gli oggetti standard – Se ti serve creare una variante di un oggetto, duplica l’oggetto nella tua “Libreria di Studio” e rinominalo con logica (es. “Sedia_Graphisoft_MOD_studio“). Ricorda che una buona gestione della libreria globale è fondamentale per evitare confusioni.
E i Preferiti? Ancora più importanti
I Preferiti sono pre impostazioni salvate per ogni strumento: Muri, Finestre, Travi, Oggetti.
Con la Libreria Globale, usare i Preferiti significa:
- Lavorare in modo ancora più standardizzato
- Avere elementi coerenti tra i progetti
- Ridurre gli errori di modellazione e impostazione degli elementi
Esempio:
Crei un Preferito per una Porta interna con determinate misure, materiali e maniglia.
Tutti potranno usarla sempre (anche se il progetto viene sviluppato con Archicad in varie lingue), senza doverla configurare da zero.
Questo dimostra l’efficacia della Libreria Globale Archicad per mantenere la coerenza.
Leggi anche: I Preferiti in Archicad

Best practice per organizzare le Librerie in studio
Ecco una struttura consigliata per la tua Libreria:
Librerie Archicad
- Libreria Globale – contenuto non deve essere modificato a meno che non ci siano, da parte di Graphisoft, degli aggiornamenti.
- Libreria di Studio – deve contenere gli elementi personali (Oggetti, texture, sfondi, Timbri Zona, ecc…) che possono essere usati nello sviluppo dei progetti dello studio
- Libreria del Progetto – deve contenere solo gli elementi Oggetti, texture, sfondi, ecc… specifici del progetto.
Questa separazione ti permette di aggiornare, pulire e gestire le Librerie in modo semplice e ordinato.
Vuoi creare una libreria perfetta per il tuo studio?
All’interno del mio e-book gratuito troverai una guida pratica per:
- Costruire gli Standard di Studio
- Creare un Template efficiente
- Eseguire, formare e mantenere gli Standard di Studio nel tempo
Leggi anche: La Libreria Archicad
📘 Scarica la Guida Strategica agli Standard di Studio con Archicad

Conclusione
Archicad 28 ti dà più potenza, ma anche più responsabilità.
Usare bene le Librerie e i Preferiti significa evitare errori, lavorare più in fretta e mantenere coerenza tra progetti e collaboratori.
Inizia con un sistema ordinato. Il resto sarà molto più semplice. La gestione della libreria globale archicad è il primo passo.
Leggi anche: Cos’è un Template Archicad?