Skip to content
Luglio 13, 2025
  • YouTube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tik Tok
  • LinkedIn
LucaManelliBlog

LucaManelliBlog

Archicad Expert User

Primary Menu
  • Home
  • Archicad
    • Archicad: Guida completa
    • Iniziare con Archicad
    • Top5 Video del mese
    • Rispondo alle tue domande su Archicad
    • Modelli Archicad 3D Free
    • Modellazione
    • Documentazione
    • Calcolo
    • Gestione del Progetto
    • Presentazione
    • Informazioni generali
    • Add-ons
  • Corsi Archicad
    • Programma BIM Author – Livello Base
    • BIM Specialist con Archicad
    • BIM Manager Program
  • BIM e Interoperabilità
  • Podcast
  • Libri
  • Life Style
  • Shop
  • About me
I miei video tutorial
  • Home
  • Life Style
  • Lavorare da casa con Archicad: flussi BIM efficienti e collaborazione senza confini
  • Life Style

Lavorare da casa con Archicad: flussi BIM efficienti e collaborazione senza confini

Luca Manelli Giugno 20, 2025
collaborazione-archicad-casa

Negli ultimi anni lavorare da casa è diventato una realtà diffusa, anche per chi si occupa di progettazione architettonica e modellazione BIM. Con Archicad, flussi BIM e collaborazione senza confini sono diventati indispensabili. Per chi cerca di lavorare da casa con Archicad: flussi BIM efficienti e collaborazione senza confini, sono un’opportunità unica.

Se utilizzi Archicad, hai tra le mani uno strumento potente e flessibile, perfetto anche per il lavoro remoto. 

La chiave è organizzarsi bene: sia dal punto di vista tecnico, sia per quanto riguarda il metodo.

Indice

  • L’ambiente di lavoro domestico per un progettista BIM
  • Archicad e il lavoro remoto: vantaggi reali e collaborazione senza confini
  • Collaborare a distanza con BIMcloud per ottimizzare i flussi BIM
  • Routine, regole e strumenti per non perdersi
  • Prodotti e setup per migliorare la produttività
  • Conclusioni e consigli finali

L’ambiente di lavoro domestico per un progettista BIM

Lavorare da casa non significa semplicemente usare il portatile e piazzarsi alla scrivania del salotto.

Per essere davvero produttivo con Archicad, hai bisogno di un ambiente solido. 

Ecco alcuni tra gli elementi fondamentali:

  • Un monitor esterno di qualità, preferibilmente da 27″ in su, per gestire comodamente viste 2D e 3D.
  • Mouse e tastiera ergonomici, se vuoi qualche consiglio puoi leggere questo articolo dove ti parlo della mia dotazione.
  • Sedia da ufficio comoda: lavorare 8 ore con Archicad non è uno scherzo per la schiena.
  • Connessione stabile e veloce: se devi collaborare tramite BIMcloud, la velocità di upload è sicuramente fondamentale.

Leggi anche: Dalla scrivania al cantiere: accessori indispensabili per il lavoro dell’Architetto

Archicad e il lavoro remoto: vantaggi reali e collaborazione senza confini

Uno dei grandi punti di forza di Archicad è la capacità di adattarsi perfettamente anche ad ambienti domestici, senza richiedere infrastrutture IT complesse o costose. 

Questo lo rende ideale per il lavoro da casa, dove spesso si lavora con un portatile e una connessione internet standard.

Con Archicad puoi:

  • Gestire file di progetto locali in modo fluido, anche con modelli complessi. L’ottimizzazione delle prestazioni del software permette di modellare, documentare e visualizzare in 3D senza rallentamenti, a patto di avere un computer con specifiche adeguate.
  • Lavorare offline su progetti temporaneamente salvati sul tuo computer, per poi sincronizzare o esportare quando hai nuovamente accesso alla rete. Questa è una funzione essenziale se lavori in zone con connessioni instabili o se desideri staccare dal flusso continuo delle notifiche per concentrarti su attività di modellazione più intense.
  • Condividere layout, tavole e documentazione anche via PDF o DWG, se operi come libero professionista o gestisci un progetto in autonomia. Archicad supporta nativamente l’esportazione in numerosi formati, e questo ti consente di comunicare con clienti o altri tecnici anche se non utilizzano lo stesso software.

Un ulteriore vantaggio? L’ambiente Archicad è altamente personalizzabile: puoi configurarlo secondo le tue abitudini, ad esempio puoi usare i Preferiti per velocizzare il lavoro quotidiano. 

In questo modo, anche da casa, puoi mantenere uno standard di qualità alto e coerente con quello di uno studio strutturato.

Ma la vera svolta arriva quando inizi a collaborare con altri colleghi, consulenti esterni o studi professionali, dove con Archicad, puoi usare bene i flussi BIM e la collaborazione senza confini.

È qui che entra in gioco il BIMcloud, portando la collaborazione a un livello superiore.

Collaborare a distanza con BIMcloud per ottimizzare i flussi BIM

Quando si parla di lavoro collaborativo in Archicad, BIMcloud rappresenta lo strumento centrale per abilitare un vero flusso di lavoro in Teamwork. 

Se non lo conosci, puoi testare la versione gratuita, BIMcloud Basic, che ti offre tutte le funzionalità essenziali per lavorare in modo distribuito, mantenendo ordine, efficienza e sincronizzazione tra tutti i membri del team.

Con BIMcloud puoi:

  • Accedere ai progetti da remoto, ovunque tu sia. Ti basta una connessione internet stabile per aprire, modificare e sincronizzare i dati del modello in tempo reale, proprio come se fossi connesso alla rete interna dello studio.
  • Gestire utenti, ruoli e permessi, assegnando a ciascun collaboratore l’accesso solo alle parti di progetto di sua competenza. Questo è fondamentale se lavori con team estesi o multidisciplinari, dove l’organizzazione dei compiti è parte integrante del flusso di lavoro.
  • Risparmiare tempo con le pubblicazioni automatiche verso cartelle condivise, ambienti CDE (Common Data Environment) o repository esterni. Puoi programmare pubblicazioni giornaliere o settimanali dei layout, dei PDF o degli IFC, garantendo un aggiornamento continuo dei documenti senza dover intervenire manualmente ogni volta.

Un esempio pratico: immaginiamo che tu stia lavorando su un progetto residenziale insieme a un collega che si occupa dell’impiantistica e si trova in un’altra città. 

Con BIMcloud puoi assegnargli l’intero gruppo di Lucidi dedicati allo sviluppo degli impianti, mantenendo il resto bloccato per evitare conflitti.

Ogni volta che si sincronizza, il progetto viene aggiornato per tutti, senza sovrascrivere il lavoro altrui.

In più, grazie ai messaggi interni integrati nel Teamwork, puoi comunicare direttamente all’interno del file, segnare commenti o richiedere revisioni. 

È un sistema snello, che riduce la necessità di continue email o chat esterne e mantiene tutta la comunicazione ancorata al contesto progettuale.

Questo approccio è perfettamente compatibile con quanto previsto dai moderni flussi OpenBIM, dove la collaborazione tra discipline, software e team avviene in modo trasparente e standardizzato.

Inoltre, se lavori in ambienti regolati da un BIM Execution Plan (BEP), BIMcloud ti permette di rispettare le consegne, tenere traccia delle versioni e allinearti con la struttura informativa richiesta dal committente.

Leggi anche: BIM Execution Plan: come creare un Piano di Gestione Informativa agile per il tuo studio di progettazione

In sintesi, BIMcloud trasforma Archicad da semplice strumento di modellazione a piattaforma condivisa di lavoro, capace di supportare la collaborazione anche in situazioni di lavoro totalmente distribuito. 

Ed è proprio questa flessibilità che rende il lavoro da casa non solo possibile, ma anche efficace e professionale.

Ma attenzione: per far funzionare tutto al meglio, è fondamentale avere uno standard di studio solido. 

Un template condiviso, nomenclature coerenti, proprietà personalizzate, strutture di cartelle e ruoli predefiniti sono elementi indispensabili per garantire che il lavoro di squadra – anche a distanza – sia efficiente e professionale. 

Senza queste basi, anche lo strumento più potente rischia di diventare fonte di confusione e rallentamenti.

🎯 Vuoi strutturare correttamente il tuo ambiente di lavoro con Archicad?
Scarica ora la guida gratuita “Guida strategica agli standard di studio con Archicad” e scopri come creare una base solida per il tuo team: template, attributi, abachi e strategie per la collaborazione. 👇👇👇

Iscriviti per ricevere l’e-book gratuito e iscriverti alla mia newsletter: ogni settimana consigli pratici su Archicad e il mondo BIM

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Un investimento iniziale nella standardizzazione ti permetterà di ottenere risultati più rapidi, ridurre gli errori e facilitare l’inserimento di nuovi collaboratori, anche se lavorano da remoto. 

E BIMcloud, con il suo approccio modulare e scalabile, si integra perfettamente in questa visione.

Routine, regole e strumenti per non perdersi

Una delle sfide più grandi del lavoro da casa è mantenere una routine produttiva.

Con Archicad, una giornata può scivolare via tra Sezioni, Viste e Proprietà se non ti dai delle regole. Ecco alcuni consigli:

  • Inizia sempre con un piano giornaliero: definisci 3 obiettivi concreti per la giornata.
  • Blocca il tempo per le attività tecniche (modellazione, documentazione, revisione) e quelle organizzative (backup, aggiornamento proprietà, revisione attributi).
  • Fai pause programmate: ogni 90 minuti staccati per 5-10 minuti, anche solo per sgranchirti le gambe.
  • Usa checklist per la revisione del modello: un piccolo trucco per non trascurare le cose importanti, come gli ID coerenti o le proprietà IFC.

Prodotti e setup per migliorare la produttività

Oltre a BIMcloud e un buon hardware, ci sono strumenti che possono aiutarti a lavorare meglio:

  • UPS (gruppo di continuità) per evitare la perdita di dati durante cali di corrente.
  • Servizi cloud per backup: Dropbox, Google Drive, OneDrive, da usare anche solo per avere una copia di sicurezza.
  • Software di gestione attività come Notion, Trello o Todoist per coordinare le attività in team.

Per quanto riguarda il software, ricorda che Archicad consente di salvare pre impostazioni da poter essere riutilizzate nei progetti futuri, anche quando lavori in modo indipendente.

Conclusioni e consigli finali

Lavorare da casa con Archicad non è solo possibile, ma può diventare un vantaggio competitivo se sai organizzarti. 

Con una buona connessione, una postazione curata e l’uso intelligente di strumenti come BIMcloud, puoi:

  • mantenere elevata la qualità del tuo lavoro;
  • collaborare con colleghi e consulenti anche a distanza;
  • costruirti una routine sostenibile e produttiva.

Che tu sia alle prime esperienze con Archicad o già operativo da tempo, organizzare il lavoro da casa in modo strategico può fare la differenza. 

Parti da una base solida: uno standard di studio ben strutturato, una postazione efficiente e l’utilizzo di strumenti come BIMcloud per gestire il lavoro in team.

Il futuro della progettazione è sempre più distribuito e collaborativo: sapersi muovere con autonomia ma anche in sinergia con gli altri è una competenza chiave per ogni professionista BIM.

Autore

Luca Manelli

Ciao, sono Luca Manelli, conosco e uso Archicad da tanti anni (oltre 28) e sono il curatore dei contenuti di questo blog. Ho insegnato Archicad per tanti anni, ho scritto manuali d’uso, realizzato corsi e video corsi di auto-apprendimento.
Ad oggi mi occupo di coordinare la formazione per Graphisoft Italia.
Mi puoi seguire qui e sui miei canali social (che trovi qui sotto)

See author's posts

Continue Reading

Previous: Archicad vs AutoCAD: le differenze che ogni progettista deve conoscere
Next: Dai pixel al progetto: sistemi disponibili in Archicad per  visualizzare il tuo modello BIM

Articoli che ti potrebbero interessare

cerco-lavoro-archicad-bim
  • Life Style

Cerchi lavoro in uno studio che usa Archicad? Ecco come farti notare (davvero)

Luca Manelli Giugno 27, 2025
logitech-tastiera-k780-naturalsize-
  • Life Style

Perché ho scelto la tastiera Logitech K780 (insieme al mouse MX Master) per lavorare ogni giorno

Luca Manelli Maggio 27, 2025
my-book-duo-wd-naturalsize-
  • Life Style

Lo spazio che serve a un professionista: la mia esperienza con WD 24TB My Book Duo Desktop HDD

Luca Manelli Maggio 19, 2025
  • Add-ons
  • Archicad
  • BIM e Interoperabilità
  • Calcolo
  • Case History
  • Documentazione
  • Gestione del Progetto
  • Informazioni generali
  • Libri
  • Life Style
  • Modellazione
  • Podcast
  • Presentazione
  • Produttività

Iscrizione

Entra nel mondo di Archicad e del BIM con me!

Ti piacerebbe ricevere consigli pratici su Archicad e approfondimenti sul mondo del BIM direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla mia newsletter e scopri tutorial, guide e strategie per migliorare i tuoi progetti e il tuo workflow!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

SCARICA LA GUIDA
IMPARA ARCHICAD

Ultimi articoli

podcast-archicad-standard-studio-naturalsize-
  • Podcast

Standard di Studio in Archicad: come migliorare l’efficienza del tuo lavoro BIM con un buon Template

Luca Manelli Luglio 11, 2025
building-smart-handbook-ita-naturalsize-
  • BIM e Interoperabilità

Manuale BIMcert in Italiano: la guida completa per orientarti nel mondo openBIM

Luca Manelli Luglio 9, 2025
archicad-oggetti-libreria-naturalsize-
  • Archicad
  • Informazioni generali

Le migliori Librerie BIM per Archicad: dove trovarle e come usarle al meglio

Luca Manelli Luglio 8, 2025
kpi-studio-progettazione
  • Libri

AI TRACTION di Francesco Fiore: come l’intelligenza artificiale può trasformare il tuo studio di progettazione

Luca Manelli Luglio 4, 2025

DISCLAMER

Su alcuni dei link inseriti in questo sito Luca Manelli S.r.l.s. ha un'affiliazione ed ottiene una percentuale dei ricavi. Tale affiliazione non varia il prezzo del prodotto acquistato. Tutti i prodotti descritti potrebbero subire variazioni di prezzo e disponibilità nel corso del tempo, dunque ti consigliamo sempre di verificare questi parametri prima di un eventuale acquisto.

ULTIMI ARTICOLI

  • Standard di Studio in Archicad: come migliorare l’efficienza del tuo lavoro BIM con un buon Template
  • Manuale BIMcert in Italiano: la guida completa per orientarti nel mondo openBIM
  • Le migliori Librerie BIM per Archicad: dove trovarle e come usarle al meglio
  • AI TRACTION di Francesco Fiore: come l’intelligenza artificiale può trasformare il tuo studio di progettazione
  • Model View Definitions (MVD) in Archicad: guida per l’esportazione IFC

ALTRI LINK...

  • Collaborazione
  • Accedi ai vecchi corsi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Scarica la Guida
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
Luca Manelli S.r.l.s. © Copyright 2025 - P.IVA/C.F. 09714760965 | MoreNews by AF themes.
LucaManelliBlog
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
LucaManelliBlog
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}