
Quando si lavora su un progetto BIM in Archicad, potrebbe essere necessario calcolare rapidamente il volume di un intero edificio. In Archicad, esistono due metodi principali per ottenere il volume di un edificio:
- Utilizzando lo strumento Zona
- Creando un volume con lo strumento Forma
Vediamo nel dettaglio entrambe le soluzioni per capire quale si adatta meglio alle diverse esigenze di progetto.
Indice
Calcolare il volume con lo strumento Zona
Uno dei metodi più semplici per calcolare il volume di un edificio in Archicad è utilizzare lo strumento Zona. Questo strumento permette di definire un’area chiusa con parametri predefiniti, tra cui il volume.
Per procedere:
- Passa alla vista in pianta.
- Seleziona lo strumento Zona dalla barra degli strumenti.
- Nei parametri del Timbro Zona, attiva l’opzione Volume spuntando l’apposito check box.
- Scollega la parte superiore della Zona per assegnarle liberamente un’altezza personalizzata.
- Imposta l’altezza della zona in base alle necessità.
- Disegna il poligono della zona manualmente oppure utilizza la Bacchetta Magica per adattarlo automaticamente ai contorni dell’edificio.
Dopo aver completato questi passaggi, Archicad calcolerà automaticamente la superficie e il volume in base all’altezza impostata.
Leggi anche: Lo Strumento Zona di Archicad
Visualizzazione del volume in 3D
Come impostazione predefinita, le Zone non sono visibili nella Finestra 3D. Per renderle visibili devi procedere come segue:
- Vai nel menu Visualizza / Elementi nella vista 3D.
- Apri la finestra Filtra Elementi nel 3D e attiva il check-box alla voce Zona.

Ora puoi vedere il volume nella finestra 3D. Tuttavia, se il tuo tetto è a Falde, potresti avere la necessità di addare l’altezza della Zona al colmo del tetto e successivamente procedere con una Connessione in modo da adattare l’intero volume della Zona all’andamento del tetto a falde.
Nello specifico, puoi procedere in questo modo:
- Seleziona la Zona e aumenta l’altezza fino a raggiungere il colmo.
- Seleziona il le Falde che compongono il tetto e usa il comando Connessione per adattare la Zona alle Falde.
- Procedi poi con l’aggiornare la Zona per ottenere il volume effettivo tagliato dalle Falde.
Questo metodo è utile, ma ha una limitazione: il volume viene calcolato rispetto all’intradosso della falda, non all’estradosso.
Leggi anche: Come calcolare il volume con Archicad
Calcolare il volume con lo strumento Forma
Un’alternativa più avanzata consiste nell’usare lo strumento Forma, che permette di modellare un volume solido e ottenere misurazioni più accurate.
Per utilizzarlo:
- Torna alla vista in pianta.
- Seleziona lo strumento Forma e disegna un poligono che segue il perimetro dell’edificio.
- Passa alla vista 3D e seleziona la forma appena creata.
- Effettua un’estrusione verso l’alto fino a raggiungere il colmo del tetto.
- Seleziona la Forma e le Falde del tetto, quindi usa il comando Connessione per tagliare il volume in base alla Falde.
A differenza della Zona, lo strumento Forma tiene conto dei Materiali da Costruzione. Questo significa che il volume viene calcolato con maggiore precisione e può essere modificato regolando le priorità di intersezione tra i materiali. Se la priorità di intersezione del Materiale da Costruzione della Forma è più alta rispetto alla Priorità del Materiale delle Falde, la Forma sarà coincidente con l’estradosso delle Falde.
Differenze tra i due metodi
Metodo | Vantaggi | Svantaggi |
Zona | Facile e veloce da usare | Calcola il volume solo rispetto all’intradosso della falda |
Forma | Può calcolare il Volume all’estradosso delle Falde | Richiede più passaggi |
Utilizzo delle etichette per la visualizzazione del volume
Se hai bisogno di riportare il Volume nei disegni tecnici, puoi utilizzare un’ Etichetta Associativa con testo automatico.
Per farlo:
- Seleziona lo strumento Etichetta.
- Assicurati che sia impostata come Etichetta Associativa.
- Aggiungi un testo automatico che mostri il Volume Netto dell’edificio.
- Verifica che l’unità di misura sia corretta.
Questa etichetta può essere utilizzata sia in pianta sia nei Documenti 3D, garantendo che il valore del Volume sia sempre aggiornato.
Conclusione
Abbiamo visto due metodi per calcolare il Volume di un edificio in Archicad:
- Lo strumento Zona, che è veloce e semplice ma calcola il Volume rispetto all’intradosso delle Falde.
- Lo strumento Forma, che offre maggiore precisione e la possibilità di calcolare il Volume all’estradosso delle Falde.
Se hai bisogno di un valore approssimativo e veloce, lo strumento Zona è la scelta ideale. Se invece necessiti di una misurazione più dettagliata, ti consiglio di optare per lo strumento Forma. In entrambi i casi, puoi utilizzare Etichette Associative per visualizzare il volume all’interno dei tuoi elaborati grafici.
Ora che conosci questi due metodi, puoi scegliere quello più adatto alle tue esigenze di progettazione in Archicad!
Corsi BIM con Archicad: Porta i tuoi Progetti a un Nuovo Livello!
Scopri come sfruttare al massimo le potenzialità di Archicad con i corsi di formazione.
Dalle basi alle tecniche avanzate, troverai tutto ciò di cui hai bisogno per migliorare il tuo workflow. Inizia ora!
Leggi anche: Come creare un piano sottotetto e calcolarne Area e Volume in Archicad