Skip to content
Luglio 13, 2025
  • YouTube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tik Tok
  • LinkedIn
LucaManelliBlog

LucaManelliBlog

Archicad Expert User

Primary Menu
  • Home
  • Archicad
    • Archicad: Guida completa
    • Iniziare con Archicad
    • Top5 Video del mese
    • Rispondo alle tue domande su Archicad
    • Modelli Archicad 3D Free
    • Modellazione
    • Documentazione
    • Calcolo
    • Gestione del Progetto
    • Presentazione
    • Informazioni generali
    • Add-ons
  • Corsi Archicad
    • Programma BIM Author – Livello Base
    • BIM Specialist con Archicad
    • BIM Manager Program
  • BIM e Interoperabilità
  • Podcast
  • Libri
  • Life Style
  • Shop
  • About me
I miei video tutorial
  • Home
  • Archicad
  • Come calcolare rapidamente il volume di un edificio in Archicad
  • Archicad
  • Calcolo

Come calcolare rapidamente il volume di un edificio in Archicad

Luca Manelli Marzo 10, 2025
calcolo-volume-edificio-naturalsize

Quando si lavora su un progetto BIM in Archicad, potrebbe essere necessario calcolare rapidamente il volume di un intero edificio. In Archicad, esistono due metodi principali per ottenere il volume di un edificio:

  • Utilizzando lo strumento Zona
  • Creando un volume con lo strumento Forma

Vediamo nel dettaglio entrambe le soluzioni per capire quale si adatta meglio alle diverse esigenze di progetto.

Indice

  • Calcolare il volume con lo strumento Zona
  • Visualizzazione del volume in 3D
  • Calcolare il volume con lo strumento Forma
  • Differenze tra i due metodi
  • Utilizzo delle etichette per la visualizzazione del volume

Calcolare il volume con lo strumento Zona

Uno dei metodi più semplici per calcolare il volume di un edificio in Archicad è utilizzare lo strumento Zona. Questo strumento permette di definire un’area chiusa con parametri predefiniti, tra cui il volume.

Per procedere:

  • Passa alla vista in pianta.
  • Seleziona lo strumento Zona dalla barra degli strumenti.
  • Nei parametri del Timbro Zona, attiva l’opzione Volume spuntando l’apposito check box.
  • Scollega la parte superiore della Zona per assegnarle liberamente un’altezza personalizzata.
  • Imposta l’altezza della zona in base alle necessità. 
  • Disegna il poligono della zona manualmente oppure utilizza la Bacchetta Magica per adattarlo automaticamente ai contorni dell’edificio.

Dopo aver completato questi passaggi, Archicad calcolerà automaticamente la superficie e il volume in base all’altezza impostata.

Leggi anche: Lo Strumento Zona di Archicad

Visualizzazione del volume in 3D

Come impostazione predefinita, le Zone non sono visibili nella Finestra 3D. Per renderle visibili devi procedere come segue:

  • Vai nel menu Visualizza / Elementi nella vista 3D.
  • Apri la finestra Filtra Elementi nel 3D e attiva il check-box alla voce Zona.

Ora puoi vedere il volume nella finestra 3D. Tuttavia, se il tuo tetto è a Falde, potresti avere la necessità di addare l’altezza della Zona al colmo del tetto e successivamente procedere con una Connessione in modo da adattare l’intero volume della Zona all’andamento del tetto a falde.

Nello specifico, puoi procedere in questo modo:

  • Seleziona la Zona e aumenta l’altezza fino a raggiungere il colmo.
  • Seleziona il le Falde che compongono il tetto e usa il comando Connessione per adattare la Zona alle Falde.
  • Procedi poi con l’aggiornare la Zona per ottenere il volume effettivo tagliato dalle Falde.

Questo metodo è utile, ma ha una limitazione: il volume viene calcolato rispetto all’intradosso della falda, non all’estradosso.

Leggi anche: Come calcolare il volume con Archicad

Calcolare il volume con lo strumento Forma

Un’alternativa più avanzata consiste nell’usare lo strumento Forma, che permette di modellare un volume solido e ottenere misurazioni più accurate.

Per utilizzarlo:

  • Torna alla vista in pianta.
  • Seleziona lo strumento Forma e disegna un poligono che segue il perimetro dell’edificio.
  • Passa alla vista 3D e seleziona la forma appena creata.
  • Effettua un’estrusione verso l’alto fino a raggiungere il colmo del tetto.
  • Seleziona la Forma e le Falde del tetto, quindi usa il comando Connessione per tagliare il volume in base alla Falde.

A differenza della Zona, lo strumento Forma tiene conto dei Materiali da Costruzione. Questo significa che il volume viene calcolato con maggiore precisione e può essere modificato regolando le priorità di intersezione tra i materiali. Se la priorità di intersezione del Materiale da Costruzione della Forma è più alta rispetto alla Priorità del Materiale delle Falde, la Forma sarà coincidente con l’estradosso delle Falde.

Differenze tra i due metodi

MetodoVantaggiSvantaggi
ZonaFacile e veloce da usareCalcola il volume solo rispetto all’intradosso della falda
FormaPuò calcolare il Volume all’estradosso delle FaldeRichiede più passaggi

Utilizzo delle etichette per la visualizzazione del volume

Se hai bisogno di riportare il Volume nei disegni tecnici, puoi utilizzare un’ Etichetta Associativa con testo automatico.

Per farlo:

  • Seleziona lo strumento Etichetta.
  • Assicurati che sia impostata come Etichetta Associativa.
  • Aggiungi un testo automatico che mostri il Volume Netto dell’edificio.
  • Verifica che l’unità di misura sia corretta.

Questa etichetta può essere utilizzata sia in pianta sia nei Documenti 3D, garantendo che il valore del Volume sia sempre aggiornato.

Conclusione

Abbiamo visto due metodi per calcolare il Volume di un edificio in Archicad:

  • Lo strumento Zona, che è veloce e semplice ma calcola il Volume rispetto all’intradosso delle Falde.
  • Lo strumento Forma, che offre maggiore precisione e la possibilità di calcolare il Volume all’estradosso delle Falde.

Se hai bisogno di un valore approssimativo e veloce, lo strumento Zona è la scelta ideale. Se invece necessiti di una misurazione più dettagliata, ti consiglio di optare per lo strumento Forma. In entrambi i casi, puoi utilizzare Etichette Associative per visualizzare il volume all’interno dei tuoi elaborati grafici.

Ora che conosci questi due metodi, puoi scegliere quello più adatto alle tue esigenze di progettazione in Archicad!

Corsi BIM con Archicad: Porta i tuoi Progetti a un Nuovo Livello!

Scopri come sfruttare al massimo le potenzialità di Archicad con i corsi di formazione.
Dalle basi alle tecniche avanzate, troverai tutto ciò di cui hai bisogno per migliorare il tuo workflow. Inizia ora!

Scopri di più

Leggi anche: Come creare un piano sottotetto e calcolarne Area e Volume in Archicad

Autore

Luca Manelli

Ciao, sono Luca Manelli, conosco e uso Archicad da tanti anni (oltre 28) e sono il curatore dei contenuti di questo blog. Ho insegnato Archicad per tanti anni, ho scritto manuali d’uso, realizzato corsi e video corsi di auto-apprendimento.
Ad oggi mi occupo di coordinare la formazione per Graphisoft Italia.
Mi puoi seguire qui e sui miei canali social (che trovi qui sotto)

See author's posts

Continue Reading

Previous: Detto, Fatto! di David Allen: Il metodo GTD per organizzare il tuo Studio di Progettazione e ottimizzare il lavoro con il BIM
Next: La vita quotidiana di un Architetto: tra studio, cantiere e tecnologia

Articoli che ti potrebbero interessare

archicad-oggetti-libreria-naturalsize-
  • Archicad
  • Informazioni generali

Le migliori Librerie BIM per Archicad: dove trovarle e come usarle al meglio

Luca Manelli Luglio 8, 2025
Piano-di-taglio-pianta-naturalsize-
  • Archicad
  • Presentazione

Come gestire il contenuto 3D in Archicad: guida pratica alla visualizzazione efficace

Luca Manelli Luglio 1, 2025
AC25_Edificio OpenBIM_esterno_retro-naturalsize-
  • Archicad
  • Presentazione

Dai pixel al progetto: sistemi disponibili in Archicad per  visualizzare il tuo modello BIM

Luca Manelli Giugno 24, 2025
  • Add-ons
  • Archicad
  • BIM e Interoperabilità
  • Calcolo
  • Case History
  • Documentazione
  • Gestione del Progetto
  • Informazioni generali
  • Libri
  • Life Style
  • Modellazione
  • Podcast
  • Presentazione
  • Produttività

Iscrizione

Entra nel mondo di Archicad e del BIM con me!

Ti piacerebbe ricevere consigli pratici su Archicad e approfondimenti sul mondo del BIM direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla mia newsletter e scopri tutorial, guide e strategie per migliorare i tuoi progetti e il tuo workflow!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

SCARICA LA GUIDA
IMPARA ARCHICAD

Ultimi articoli

podcast-archicad-standard-studio-naturalsize-
  • Podcast

Standard di Studio in Archicad: come migliorare l’efficienza del tuo lavoro BIM con un buon Template

Luca Manelli Luglio 11, 2025
building-smart-handbook-ita-naturalsize-
  • BIM e Interoperabilità

Manuale BIMcert in Italiano: la guida completa per orientarti nel mondo openBIM

Luca Manelli Luglio 9, 2025
archicad-oggetti-libreria-naturalsize-
  • Archicad
  • Informazioni generali

Le migliori Librerie BIM per Archicad: dove trovarle e come usarle al meglio

Luca Manelli Luglio 8, 2025
kpi-studio-progettazione
  • Libri

AI TRACTION di Francesco Fiore: come l’intelligenza artificiale può trasformare il tuo studio di progettazione

Luca Manelli Luglio 4, 2025

DISCLAMER

Su alcuni dei link inseriti in questo sito Luca Manelli S.r.l.s. ha un'affiliazione ed ottiene una percentuale dei ricavi. Tale affiliazione non varia il prezzo del prodotto acquistato. Tutti i prodotti descritti potrebbero subire variazioni di prezzo e disponibilità nel corso del tempo, dunque ti consigliamo sempre di verificare questi parametri prima di un eventuale acquisto.

ULTIMI ARTICOLI

  • Standard di Studio in Archicad: come migliorare l’efficienza del tuo lavoro BIM con un buon Template
  • Manuale BIMcert in Italiano: la guida completa per orientarti nel mondo openBIM
  • Le migliori Librerie BIM per Archicad: dove trovarle e come usarle al meglio
  • AI TRACTION di Francesco Fiore: come l’intelligenza artificiale può trasformare il tuo studio di progettazione
  • Model View Definitions (MVD) in Archicad: guida per l’esportazione IFC

ALTRI LINK...

  • Collaborazione
  • Accedi ai vecchi corsi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Scarica la Guida
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
Luca Manelli S.r.l.s. © Copyright 2025 - P.IVA/C.F. 09714760965 | MoreNews by AF themes.
LucaManelliBlog
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
LucaManelliBlog
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}