Skip to content
Luglio 13, 2025
  • YouTube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tik Tok
  • LinkedIn
LucaManelliBlog

LucaManelliBlog

Archicad Expert User

Primary Menu
  • Home
  • Archicad
    • Archicad: Guida completa
    • Iniziare con Archicad
    • Top5 Video del mese
    • Rispondo alle tue domande su Archicad
    • Modelli Archicad 3D Free
    • Modellazione
    • Documentazione
    • Calcolo
    • Gestione del Progetto
    • Presentazione
    • Informazioni generali
    • Add-ons
  • Corsi Archicad
    • Programma BIM Author – Livello Base
    • BIM Specialist con Archicad
    • BIM Manager Program
  • BIM e Interoperabilità
  • Podcast
  • Libri
  • Life Style
  • Shop
  • About me
I miei video tutorial
  • Home
  • Libri
  • Detto, Fatto! di David Allen: Il metodo GTD per organizzare il tuo Studio di Progettazione e ottimizzare il lavoro con il BIM
  • Libri

Detto, Fatto! di David Allen: Il metodo GTD per organizzare il tuo Studio di Progettazione e ottimizzare il lavoro con il BIM

Luca Manelli Marzo 7, 2025
detto-fatto-naturalsize-

Nel frenetico mondo della progettazione, dove architetti, ingegneri e geometri si trovano a gestire una moltitudine di progetti, scadenze e collaborazioni, l’efficienza e l’organizzazione diventano fondamentali per il successo. “Detto, fatto!” di David Allen introduce il metodo GTD (Getting Things Done), un sistema di gestione del tempo e delle attività che ha rivoluzionato il modo di lavorare di milioni di professionisti in tutto il mondo. Questo libro offre strumenti pratici per affrontare gli impegni quotidiani con maggiore serenità e produttività, aspetti cruciali per chi opera nel settore della progettazione.

Indice

  • Il metodo GTD: una panoramica
  • Applicazione del GTD negli studi di progettazione
  • Implementazione pratica del GTD nel lavoro quotidiano
  • Conclusione
61CmRosNJEL._SL1500_
Detto, fatto! L’arte di fare bene le cose

David Allen (Autore), 
Dade Fasic (Traduttore),
Andrea Mazza (Traduttore)

Scopri su Amazon

Il metodo GTD: una panoramica

Il metodo GTD si basa su un principio fondamentale: liberare la mente dall’onere di ricordare ogni compito, appuntamento o dettaglio, affidando queste informazioni a un sistema esterno affidabile. Questo approccio consente di ridurre lo stress e aumentare la produttività, poiché una mente sgombra è più lucida e creativa. Allen propone un processo in cinque fasi per gestire efficacemente le attività:

  • Raccolta: Catturare tutte le attività, idee e progetti in un sistema di raccolta, come un’agenda, un’applicazione digitale o un taccuino.
  • Elaborazione: Analizzare ogni elemento raccolto per determinare l’azione necessaria.
  • Organizzazione: Disporre le attività in categorie appropriate, come “Progetti“, “Prossime azioni” o “In attesa“.
  • Revisione: Esaminare regolarmente il sistema per mantenere aggiornate le priorità e assicurarsi che nulla venga trascurato.
  • Esecuzione: Portare a termine le attività, focalizzandosi su ciò che è più importante in quel momento.

Questo processo strutturato aiuta a mantenere il controllo su tutte le responsabilità, evitando sovraccarichi mentali e migliorando l’efficienza operativa.

Leggi anche: Dal Contatto al Contratto: la guida pratica per progettisti che vogliono crescere nel business

Applicazione del GTD negli studi di progettazione

Nel contesto di uno studio di progettazione, l’adozione del metodo GTD può trasformare radicalmente la gestione dei progetti e delle attività quotidiane. Ecco come le diverse fasi del GTD possono essere applicate:

  • Raccolta: Utilizza strumenti digitali come software di project management o semplici liste elettroniche per annotare ogni nuova richiesta del cliente, idea progettuale o scadenza normativa. Ad esempio, durante una riunione con un cliente, registra immediatamente le modifiche richieste utilizzando un tablet o un laptop, assicurandoti che nessun dettaglio venga dimenticato.
  • Elaborazione: Dedica del tempo ogni giorno per esaminare le informazioni raccolte. Determina se un’attività richiede un’azione immediata, se può essere delegata a un collaboratore o se necessita di ulteriori informazioni prima di procedere. Ad esempio, se ricevi una nuova normativa edilizia, valuta se è rilevante per i tuoi progetti attuali e, in tal caso, pianifica un incontro con il team per discuterne l’implementazione.
  • Organizzazione: Classifica le attività in base al progetto, alla scadenza e al responsabile. Utilizza etichette o categorie come “Progetto Residenziale X“, “Progetto Commerciale Y” o “In attesa di approvazione” per avere una visione chiara dello stato di ogni compito. Questo ti permette di monitorare facilmente l’avanzamento dei lavori e di individuare rapidamente le attività che richiedono attenzione immediata.
  • Revisione: Programma revisioni settimanali per valutare lo stato di avanzamento dei progetti, riassegnare le priorità e assicurarti che tutte le scadenze vengano rispettate. Durante queste sessioni, coinvolgi il tuo team per discutere eventuali ostacoli e trovare soluzioni collaborative. Questo favorisce una comunicazione efficace e una maggiore coesione all’interno dello studio.
  • Esecuzione: Concentrati sulle attività più urgenti e importanti, evitando distrazioni. Ad esempio, se una scadenza per la presentazione di un progetto si avvicina, dedica blocchi di tempo specifici per completare le tavole progettuali, evitando di essere interrotto da riunioni non essenziali o comunicazioni non urgenti.

Implementando queste fasi, lo studio di progettazione può operare in modo più fluido, riducendo gli errori e migliorando la soddisfazione dei clienti.

Implementazione pratica del GTD nel lavoro quotidiano

Ora che hai una panoramica di come il metodo GTD può essere applicato nel tuo studio di progettazione, vediamo come implementarlo nella pratica.

  • Scegli il tuo strumento di raccolta: Puoi utilizzare un taccuino, un software di gestione attività (come Trello, Asana o Notion) o strumenti che permettono di annotare e categorizzare le informazioni.
  • Dedica tempo all’elaborazione: Ogni giorno, prenditi 15-20 minuti per esaminare le informazioni raccolte e suddividerle nelle categorie appropriate.
  • Usa il metodo delle “prossime azioni”: Evita di avere elenchi di attività generiche e trasforma ogni compito in un’azione concreta. Ad esempio, invece di scrivere “Lavorare al progetto X”, specifica “Modellare il piano terra del progetto X”.
  • Programma revisioni settimanali: Ogni settimana, rivedi i tuoi progetti, aggiorna le priorità e verifica che nulla sia stato trascurato.
  • Adotta il principio del “2 minuti”: Se un’attività richiede meno di due minuti per essere completata, falla subito. Questo evita l’accumulo di piccole attività che possono distrarti da compiti più importanti.

Leggi anche: Indicatore Chiave di Prestazione (KPI): Una Guida Pratica per Progettisti e Studi di Progettazione

Conclusione

“Detto, Fatto!” di David Allen è una risorsa preziosa per chiunque voglia migliorare la propria produttività, e per gli studi di progettazione può fare la differenza tra il caos organizzativo e un flusso di lavoro efficace. L’applicazione del metodo GTD permette di gestire meglio i progetti, ottimizzare la collaborazione tra i membri del team e affrontare le sfide del BIM con maggiore controllo e serenità.

Se desideri portare il tuo studio a un livello superiore, ridurre lo stress e lavorare in modo più efficace, questo libro è una lettura imprescindibile. Investire nell’organizzazione del proprio lavoro significa migliorare la qualità della vita professionale e ottenere risultati migliori con meno sforzo. Sei pronto a trasformare il modo in cui gestisci i tuoi progetti?

61CmRosNJEL._SL1500_
Detto, fatto! L’arte di fare bene le cose

David Allen (Autore), 
Dade Fasic (Traduttore),
Andrea Mazza (Traduttore)

Scopri su Amazon

Leggi anche: “7 chiavi per aprire tutte le porte”: come migliorare la comunicazione nel tuo studio di progettazione

Autore

Luca Manelli

Ciao, sono Luca Manelli, conosco e uso Archicad da tanti anni (oltre 28) e sono il curatore dei contenuti di questo blog. Ho insegnato Archicad per tanti anni, ho scritto manuali d’uso, realizzato corsi e video corsi di auto-apprendimento.
Ad oggi mi occupo di coordinare la formazione per Graphisoft Italia.
Mi puoi seguire qui e sui miei canali social (che trovi qui sotto)

See author's posts

Continue Reading

Previous: Computo facile in Archicad: area elemento x prezzo
Next: Come calcolare rapidamente il volume di un edificio in Archicad

Articoli che ti potrebbero interessare

kpi-studio-progettazione
  • Libri

AI TRACTION di Francesco Fiore: come l’intelligenza artificiale può trasformare il tuo studio di progettazione

Luca Manelli Luglio 4, 2025
marketing-edilizia-bim
  • Libri

Il marketing autentico per progettisti BIM: cosa ci insegna Seth Godin nel suo libro più provocatorio

Luca Manelli Giugno 6, 2025
marketing-bim-architettura-naturalsize-
  • Libri

Una bussola per progettisti e studi tecnici nell’era del BIM: “Questo è il marketing” di Seth Godin

Luca Manelli Maggio 15, 2025
  • Add-ons
  • Archicad
  • BIM e Interoperabilità
  • Calcolo
  • Case History
  • Documentazione
  • Gestione del Progetto
  • Informazioni generali
  • Libri
  • Life Style
  • Modellazione
  • Podcast
  • Presentazione
  • Produttività

Iscrizione

Entra nel mondo di Archicad e del BIM con me!

Ti piacerebbe ricevere consigli pratici su Archicad e approfondimenti sul mondo del BIM direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla mia newsletter e scopri tutorial, guide e strategie per migliorare i tuoi progetti e il tuo workflow!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

SCARICA LA GUIDA
IMPARA ARCHICAD

Ultimi articoli

podcast-archicad-standard-studio-naturalsize-
  • Podcast

Standard di Studio in Archicad: come migliorare l’efficienza del tuo lavoro BIM con un buon Template

Luca Manelli Luglio 11, 2025
building-smart-handbook-ita-naturalsize-
  • BIM e Interoperabilità

Manuale BIMcert in Italiano: la guida completa per orientarti nel mondo openBIM

Luca Manelli Luglio 9, 2025
archicad-oggetti-libreria-naturalsize-
  • Archicad
  • Informazioni generali

Le migliori Librerie BIM per Archicad: dove trovarle e come usarle al meglio

Luca Manelli Luglio 8, 2025
kpi-studio-progettazione
  • Libri

AI TRACTION di Francesco Fiore: come l’intelligenza artificiale può trasformare il tuo studio di progettazione

Luca Manelli Luglio 4, 2025

DISCLAMER

Su alcuni dei link inseriti in questo sito Luca Manelli S.r.l.s. ha un'affiliazione ed ottiene una percentuale dei ricavi. Tale affiliazione non varia il prezzo del prodotto acquistato. Tutti i prodotti descritti potrebbero subire variazioni di prezzo e disponibilità nel corso del tempo, dunque ti consigliamo sempre di verificare questi parametri prima di un eventuale acquisto.

ULTIMI ARTICOLI

  • Standard di Studio in Archicad: come migliorare l’efficienza del tuo lavoro BIM con un buon Template
  • Manuale BIMcert in Italiano: la guida completa per orientarti nel mondo openBIM
  • Le migliori Librerie BIM per Archicad: dove trovarle e come usarle al meglio
  • AI TRACTION di Francesco Fiore: come l’intelligenza artificiale può trasformare il tuo studio di progettazione
  • Model View Definitions (MVD) in Archicad: guida per l’esportazione IFC

ALTRI LINK...

  • Collaborazione
  • Accedi ai vecchi corsi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Scarica la Guida
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
Luca Manelli S.r.l.s. © Copyright 2025 - P.IVA/C.F. 09714760965 | MoreNews by AF themes.
LucaManelliBlog
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
LucaManelliBlog
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}