Skip to content
Luglio 13, 2025
  • YouTube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tik Tok
  • LinkedIn
LucaManelliBlog

LucaManelliBlog

Archicad Expert User

Primary Menu
  • Home
  • Archicad
    • Archicad: Guida completa
    • Iniziare con Archicad
    • Top5 Video del mese
    • Rispondo alle tue domande su Archicad
    • Modelli Archicad 3D Free
    • Modellazione
    • Documentazione
    • Calcolo
    • Gestione del Progetto
    • Presentazione
    • Informazioni generali
    • Add-ons
  • Corsi Archicad
    • Programma BIM Author – Livello Base
    • BIM Specialist con Archicad
    • BIM Manager Program
  • BIM e Interoperabilità
  • Podcast
  • Libri
  • Life Style
  • Shop
  • About me
I miei video tutorial
  • Home
  • Life Style
  • La vita quotidiana di un Architetto: tra studio, cantiere e tecnologia
  • Life Style

La vita quotidiana di un Architetto: tra studio, cantiere e tecnologia

Roberto Marin Marzo 13, 2025
vita-da-architetto-naturalsize-

Il lavoro di un architetto, oltre ad essere un mestiere, è un modo di vivere. Non si tratta solo di progettare edifici o tracciare linee su un foglio (o su uno schermo), ma di risolvere problemi, mediare tra esigenze e vincoli, gestire il caos creativo e, qualche volta, fare i conti con la dura realtà di un settore complicato. Per chi osserva da fuori, il nostro lavoro può sembrare affascinante, persino misterioso, ma la quotidianità racconta una storia ben diversa.

Questo articolo è una piccola riflessione su cosa significhi davvero essere un architetto oggi, tra stereotipi, realtà e qualche inevitabile momento tragicomico.

Indice

  • Una domanda semplice
  • Salto ad ostacoli
  • Ambiente di lavoro
  • Conclusione

Una domanda semplice

Qualche anno fa, durante una passeggiata in compagnia di una famiglia in cui le nostre figlie maggiori frequentavo la stessa classe, l’amica di mia figlia, che all’epoca aveva 6 o 7 anni, mi chiese:

Che lavoro fai?

Tipica domanda curiosa di una bimba che vuole conoscere meglio il papà della sua amica e, vista l’età della persona che aveva fatto la domanda, ho provato a pensare velocemente ad un modo per spiegare in breve tempo e nel modo più semplice il lavoro di un architetto.

Sicuro di aver pensato la risposta migliore al mondo per quella fascia di età e che avesse tutti i necessari requisiti, dissi, sicuro di me:

Disegno case!

La bimba si fermò sui suoi piedi e guardò tutti con gli occhi sgranati. Dopodiché mi guardò dritto negli occhi e proferì:

E ti pagano anche?

E scoppiò in una fragorosa risata, seguita istantaneamente da quella di tutte le altre persone presenti, tranne la mia. Che seguì poi un secondo dopo quando realizzai il senso della sua ultima domanda associata alla risata.

In effetti, ammesso e non concesso di trovare qualcuno che ti paghi solo per fare il disegno di una casa come quello che fanno i bimbi della sua età, non poteva essere considerato un vero e proprio mestiere!

La prossima volta so cosa rispondere! “Sono un architetto”, soluzione ancora più semplice da capire e che lascia un alone di mistero, che non fa mai male!

Mistero che ha le gambe anche abbastanza corte, in fin dei conti! Chiunque ha un’idea di quello che fa nella vita un architetto, probabilmente infiocchettato dall’idea fantastica dello stereotipo dell’archistar con sciarpina d’ordinanza, blocknotes e matita, indaffarato perennemente a disegnare idee architettoniche futuristiche.

Nel mio caso la realtà è un po’ diversa (per usare un eufemismo) e penso anche quello di molti altri architetti che lavorano in Italia.

Molto più ancorato al pragmatismo, la mia libera professione si suddivide in due grosse macro aree: il lavoro in studio e fuori dallo studio, che a sua volta si suddivide in cantiere e col Cliente (o fornitore o Impresa).

Il collante di tutte queste attività è ormai diventata la tecnologia informatica, croce e delizia del nostro modo di vivere moderno che, indissolubilmente, si lega al nostro lavoro che ha come scopo principale quello di far vivere bene le persone. Prima di immergersi nei bit, bisogna risolvere un paio di questioni poco virtuali.

Salto ad ostacoli

Prima di mettermi a “disegnare case” per lavoro ho dovuto affrontare un primo ostacolo, ostacolo che anche tu hai dovuto affrontare, volente o nolente.

Parlo del divario tra conoscenze accademiche e competenze pratiche.

Molte competenze necessarie nel lavoro di architetto non vengono insegnate all’università; ci viene dato di certo un modo di pensare e di affrontare i problemi molto sviluppato e trasversale, con gli strumenti necessari e le basi teoriche ma non l’ABC della professione. Per chiarezza non intendo con questo che non venga insegnato il modo di lavorare, intendo che non viene insegnato cosa è una Partita IVA, cosa implica, la previdenza sociale e tutto quello che riguarda la parte fiscale di un libero professionista. O anche di uno studio associato. Almeno a me non è stato insegnato e da quel che mi è stato riferito da colleghi più giovani nemmeno agli attuali laureandi.

Non temete però, non siamo i soli, ed anche se il detto “Mal comune mezzo gaudio” sia di poco conforto, la cosa positiva è che anche in America la situazione non è tanto diversa dalla nostra; non perché abbia particolari contatti in America, ma la situazione si può desumere da un paio di libri che mi sento di consigliare su tutti perché offrono dei grandi insegnamenti per la nostra professione: parlo dei due libri scritti da Eric Reinholdt di 30×40 Design Workshop, il primo dal titolo “Architect and Entrepreneur: A Field Guide to Building, Branding, and Marketing Your Startup Design Business” dedicato ad impostare correttamente le basi di partenza di uno studio mentre il secondo dal titolo “Architect and Entrepreneur: A How-to Guide for Innovating Practice: Tactics, Strategies, and Case Studies in Passive Income” dedicato all’innovazione della professione. Sono certo che ti troverai come me a sottolinearne alcuni passaggi della parole di Eric su cui ritornare una volta finito il libro e metterle in pratica, con sistemi declinati per la tua attività lavorativa.

Leggi anche: Architetto. Sette sfide manageriali per la crescita professionale

81TeAXFkUYL._SL1500_
Architect and Entrepreneur: A Field Guide to Building, Branding, and Marketing Your Startup Design Business (English Edition)

Eric Reinholdt (Autore)

Scopri su Amazon
61H6K8LdrCL._SL1360_
Architect and Entrepreneur: A How-to Guide for Innovating Practice: Tactics, Models, and Case Studies in Passive Income

Eric Reinholdt (Autore)

Scopri su Amazon

Ambiente di lavoro

Nella libera professione, quella vera, non all’interno del regime delle finte partite iva, lo studio ha dei requisiti minimi da rispettare: oltre a quelli dettati dalla normativa edilizia in merito ai locali abitabili, deve comprendere almeno una scrivania, una sedia ed una connessione ad internet.

Grazie a queste qualità minime la sua ubicazione può avvenire in pratica dappertutto: da una stanza appositamente designata per essere il proprio studio, al tavolo del soggiorno, al tavolo di uno spazio coworking fino all’estremo di un tavolo di un bar in completa mobilità.

Cose tutte già fatte e che faccio normalmente nel mio lavoro: non solo perché è difficile gestire l’equilibrio tra vita privata e lavoro, soprattutto all’inizio della carriera, ma anche perché gli architetti hanno la cattiva abitudine di avere gli orari imprevedibili che dipendono dai progetti che stanno gestendo. Per salvarmi da questa situazione, ho cercato di imporre il più possibile limiti chiari, cercando di gestire il tempo nel modo più efficiente possibile e dedicarsi ad hobby al di fuori del lavoro.

Personalmente trovo che sia difficile riuscire a dividere facilmente il lavoro dalla vita privata, essenzialmente per una semplice questione: nel nostro caso la materia di cui ci occupiamo, gli edifici, ci circondano. Sono ovunque. A partire da quando si aprono gli occhi appena svegliati. Non a caso viene definito “totalizzante” il lavori degli architetti.

Per tornare in tema di gestione del tempo nonostante la totalizzazione della professione, la possibilità di lavorare nelle mezz’ora di ritaglio tra un sopralluogo e l’altro in mobilità, mi ha salvato davvero tantissimo in più di un’occasione.

In queste occasioni non è raro incontrare delle persone con cui scambiare due parole che magari ti offrono lo spunto per risolvere un problema: nella nostra professione la progettazione non nasce solo dal tempo trascorso nel nostro studio dedicato alla produttività, creiamo dei progetti indirizzati alle persone e spesso è proprio il tempo che viene definito “non produttivo” in cui siamo impegnati in riunioni o in discussioni informali con colleghi e persone che contribuisce alla risoluzione di problemi o all’innovazione.

Un lato positivo in più per il lavoro in mobilità.

Leggi anche: Fattore 1% Piccole abitudini per grandi risultati

Conclusione

Alla fine, essere architetto è un mix unico di creatività, tecnica, pazienza e, ammettiamolo, una buona dose di ostinazione. Non è solo disegnare case, ma progettare esperienze, spazi, soluzioni, sopravvivendo a clienti indecisi e cantieri imprevedibili. Il tutto cercando di non perdere il sorriso (anche quando il software decide di aggiornarsi nel momento meno opportuno).

E sì, alla fine ci pagano. O almeno, lo speriamo sempre!

Autore

Roberto Marin

Architetto libero professionista e BIM specialist.
Creo contenuti dedicati alla co-evoluzione dell’Architettura e della Tecnologia; vivo + lavoro tra le colline a nord di Torino.

See author's posts

Continue Reading

Previous: Come calcolare rapidamente il volume di un edificio in Archicad
Next: BIM Manager: il ruolo chiave nella trasformazione digitale del settore edilizio

Articoli che ti potrebbero interessare

cerco-lavoro-archicad-bim
  • Life Style

Cerchi lavoro in uno studio che usa Archicad? Ecco come farti notare (davvero)

Luca Manelli Giugno 27, 2025
collaborazione-archicad-casa
  • Life Style

Lavorare da casa con Archicad: flussi BIM efficienti e collaborazione senza confini

Luca Manelli Giugno 20, 2025
logitech-tastiera-k780-naturalsize-
  • Life Style

Perché ho scelto la tastiera Logitech K780 (insieme al mouse MX Master) per lavorare ogni giorno

Luca Manelli Maggio 27, 2025
  • Add-ons
  • Archicad
  • BIM e Interoperabilità
  • Calcolo
  • Case History
  • Documentazione
  • Gestione del Progetto
  • Informazioni generali
  • Libri
  • Life Style
  • Modellazione
  • Podcast
  • Presentazione
  • Produttività

Iscrizione

Entra nel mondo di Archicad e del BIM con me!

Ti piacerebbe ricevere consigli pratici su Archicad e approfondimenti sul mondo del BIM direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla mia newsletter e scopri tutorial, guide e strategie per migliorare i tuoi progetti e il tuo workflow!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

SCARICA LA GUIDA
IMPARA ARCHICAD

Ultimi articoli

podcast-archicad-standard-studio-naturalsize-
  • Podcast

Standard di Studio in Archicad: come migliorare l’efficienza del tuo lavoro BIM con un buon Template

Luca Manelli Luglio 11, 2025
building-smart-handbook-ita-naturalsize-
  • BIM e Interoperabilità

Manuale BIMcert in Italiano: la guida completa per orientarti nel mondo openBIM

Luca Manelli Luglio 9, 2025
archicad-oggetti-libreria-naturalsize-
  • Archicad
  • Informazioni generali

Le migliori Librerie BIM per Archicad: dove trovarle e come usarle al meglio

Luca Manelli Luglio 8, 2025
kpi-studio-progettazione
  • Libri

AI TRACTION di Francesco Fiore: come l’intelligenza artificiale può trasformare il tuo studio di progettazione

Luca Manelli Luglio 4, 2025

DISCLAMER

Su alcuni dei link inseriti in questo sito Luca Manelli S.r.l.s. ha un'affiliazione ed ottiene una percentuale dei ricavi. Tale affiliazione non varia il prezzo del prodotto acquistato. Tutti i prodotti descritti potrebbero subire variazioni di prezzo e disponibilità nel corso del tempo, dunque ti consigliamo sempre di verificare questi parametri prima di un eventuale acquisto.

ULTIMI ARTICOLI

  • Standard di Studio in Archicad: come migliorare l’efficienza del tuo lavoro BIM con un buon Template
  • Manuale BIMcert in Italiano: la guida completa per orientarti nel mondo openBIM
  • Le migliori Librerie BIM per Archicad: dove trovarle e come usarle al meglio
  • AI TRACTION di Francesco Fiore: come l’intelligenza artificiale può trasformare il tuo studio di progettazione
  • Model View Definitions (MVD) in Archicad: guida per l’esportazione IFC

ALTRI LINK...

  • Collaborazione
  • Accedi ai vecchi corsi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Scarica la Guida
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
Luca Manelli S.r.l.s. © Copyright 2025 - P.IVA/C.F. 09714760965 | MoreNews by AF themes.
LucaManelliBlog
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
LucaManelliBlog
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}