
Il flusso di cassa di un libero professionista si può definire con tutto tranne che lineare: questa é la più grande sfida da affrontare.
Oltre alla normale attività di architetto, dobbiamo gestire con attenzione le entrate e le uscite, tra riscossione crediti, pagamento delle bollette, abbonamenti dei software, affitto per l’ufficio ed altre spese impreviste.
Se anche tu ti sei trovato a desiderare un aggiornamento della tua dotazione hardware, ma hai dovuto fare i conti con il budget, sappi che non sei solo.
Cattivi pensieri
Penso che anche tu ti sia trovato nella mia stessa situazione in cui, guardando la dotazione hardware degli uffici degli altri professionisti oppure le vari pubblicità che ci vengono ormai propinate da ogni parte “dell’Internet”, ti sei detto:
Non me lo posso permettere
oppure
Potrei anche acquistarlo, ma il prossimo mese?
Come dire… benvenuto! Sensazione abbastanza sgradevole ma che ormai col passare degli anni ho imparato a conviverci e che ormai non mi fa più rinchiudere in un angolino, demoralizzandomi e facendomi perdere contatto con i progressi tecnologici nel settore delle costruzioni che possono venire utili anche ai singoli liberi professionisti come me.
In fin dei conti, potremmo anche diventare ricchi di colpo!
A parte gli scherzi, in questo articolo volevo porre l’accento su alcuni oggetti tecnologici che non sono (ancora) nella mia dotazione, ma su cui ho posato da tempo gli occhi.
Leggi anche: Dalla scrivania al cantiere: accessori indispensabili per il lavoro dell’Architetto
Desideri tecnologici
Il primo oggetto che forse è quello meno tecnologico ma col più grande impatto nella vita dell’ufficio è la scrivania basculante: vista per la prima volta nelle immagini dell’ufficio di LA Laney anche solo l’idea di poter posizionare agevolmente il piano della scrivania all’altezza desiderata mi ha ingolosito, facendomi innamorare della possibilità di lavorare in piedi, sia al computer che nel disegno a mano libera; una possibile candidata potrebbe essere la Flexispot E5 Pro con regolazione elettrica ed ampio piano di lavoro della misura 80 per 160 cm.
Il secondo oggetto, questa volta completamente tecnologico, è un aiuto durante i sopralluoghi in cantiere: non so tu, ma io di certo mi sono trovato nella spiacevole situazione di controllare in ufficio le foto scattate durante il sopralluogo ed esser in difficoltà perché mi serve controllare quell’angolino della stanza che, puntualmente, è appena al di fuori dell’inquadratura della foto scattata.
Per evitare di ricaderci e dover tornare in cantiere, penso che la soluzione definitiva sia eseguire una bubble view (o foto a 360) da scattare con l’Insta360 One X3: la userei per catturare un campo visivo completo a 360 gradi di un ambiente in un unico scatto e risparmiare tempo nel catturare gli spazi interni e per la documentazione di cantiere, contando sulla stabilizzazione interna e il reframing (modifica dell’inquadratura di una scena) di post-produzione dei filmati video, con bubble view versatili e facili da usare che mi permetterebbe di navigare l’ambiente in un secondo momento tranquillo in studio senza perdermi nulla.
Una possibile soluzione più versatile, visto che sfrutta lo smartphone che abbiamo in dotazione, è usare un Gimball a 3 assi come Insta360 Flow 2 Pro, con stabilizzazione delle riprese, treppiede incorporato ed una trasportabilità invidiabile.
Un grande miglioramento nella visualizzazione dei progetti realizzati ed anche per indagini o rilievi sul posto può arrivare dall’utilizzo di un drone; fermi tutti, però, non intendo un drone che necessita di un patentino per essere utilizzato (rimando ai relativi regolamenti per i necessari approfondimenti) ma penso a qualcosa come ad il DJI Neo: rientra nella classificazione C0, ha un costo contenuto, è molto facile da usare (in alcuni casi addirittura senza la necessità di utilizzare un radiocomando) e registra video stabilizzati 4k.
Questo drone in particolare è perfetto per eseguire riprese in movimento, ma credo possa essere interessante il suo utilizzo anche per riprendere facciate di piccoli edifici, riprese seguendo una linea retta, panoramiche, riprese orbitali, sorvoli od inquadrature stazionarie.
Insomma, questo oggettino è perfetto per sperimentare nella visualizzazione architettonica ad un costo accessibile.
E poi, nella visualizzazione, per alzare l’asticella della qualità e divertirsi anche un po’, bisogna passare ad una macchina fotografica professionale.
E qui si apre un mondo, ma prima di aprirlo devo fare una premessa: mi sto avvicinando a questo mondo da molto lontano, con grande circospezione, pertanto quello che stai per leggere sono le prime informazioni che ho raccolto e l’hardware a cui sto puntando per ora, suscettibili di variazioni sul tema nel corso dei prossimi mesi.

FLEXISPOT E5 PRO+ 160 * 80cm Certificato FSC
Marchio
FLEXISPOT
Dimensioni del prodotto
40P x 30l x 30H cm
Colore
Nero,nero+
Stile
Contemporaneo
Materiale di base
Metallo

Insta360 X3, Action cam 360 con video HDR Active 360 5.7K
Marchio
Insta360
Tecnologia del sensore fotografico
CMOS
Risoluzione di acquisizione video
5.7K

Insta360 Flow 2 Pro Grey – Gimbal pieghevole per telefono
Colore
Grigio pietra
Marchio
Insta360
Dispositivi compatibili
Smartphone, Tablet
Dimensioni del prodotto
80P x 40l x 160H mm
Peso articolo
370 Grammi

DJI Neo, mini drone con fotocamera UHD 4K per adulti
Marchio
DJI
Nome modello
DJI Neo
Caratteristica speciale
Leggero ed esente da numerose normative, decolla e atterra in mano, tracciamento degli obiettivi per IA e molteplici opzioni di controlloLeggero ed esente da numerose normative, decolla e atterra in mano, tracciamento degli obiettivi per IA e molteplici opzioni di controllo
Fotografia
Prendendo le mie affermazioni con le pinze, una macchina fotografica professionale permette di scattare fotografie con ampie possibilità di controllo sui parametri della ripresa; questo è sicuramente un bene nel caso in cui la macchina fotografica sia in mano ad un esperto, nel mio caso vuol dire che per saper padroneggiare questi parametri devo prima studiare molto e poi applicarmi ancora di più.
Quindi tanto tanto tempo, il solito fattore che ai liberi professionisti manca sempre.
Per iniziare, o almeno, dove inizierei io cercando di superare la qualità che si può ottenere da un moderno smartphone, è rimanere intorno alla soglia psicologica di 500 euro e cercherei una Canon EOS R100, mirrorless 4k molto compatta, che si presta anche molto bene ad effettuare video.
Poi tocca agli obiettivi: se il discorso sulle macchine fotografiche lo possa ritenere per me prematuro, qui invece lo ritengo addirittura acerbo, ma non privo di idee!
Visto che si tratta di approcciare a questo mondo, vorrei tenere bassa la spesa e indirizzare la scelta su obiettivi che possano andare bene per più aspetti delle riprese fotografiche, architettoniche e non.
Due sono gli obiettivi di partenza, tenendo conto che per diretta esperienza con il mondo MTB si parte dal piccolo e non si finisce più: una lente per i primi piani, dettagli ed i video, come il Canon 40mm EF f/2.8 STM ed un obiettivo dall’angolo di apertura più grande, come Canon RF 16mm F2.8 STM.
Questa è una dotazione di partenza su cui iniziare a farsi le ossa in questo ambiente molto affasciante, ma purtroppo anche molto costoso.
A riguardo bisogna tenere bene a mente però che le macchine fotografiche professionali non sono solo utili ad effettuare fotografie di architettura o riprese video, ma hanno un loro utilizzo tecnico perché tornano utilissime anche per il rilievo fotogrammetrico e possono diventare dei preziosi tool a nostra disposizione per la professione.

Canon EOS R100 + 18-45mm IS STM – Fotocamera Digitale Compatta Mirrorless 4K – 24,1 MP
Supporti compatibili
Canon RF
Proporzioni
16:9
Tecnologia del sensore fotografico
CMOS
Formato file supportato
JPEG
Stabilizzazione dell’immagine
Ottico
Lunghezza focale massima
18 Millimetri
Zoom ottico
2,5 x
Apertura massima
45 Millimetri
ISO espansa minima

Canon EF 40mm f2.8 STM – Obiettivo
Marchio
Canon
Descrizione lunghezza focale
40 millimeters
Tipo di obiettivo
Teleobiettivo
Supporti compatibili
Canon EF
Descrizione obiettivo della fotocamera
40 month
Lunghezza focale massima
40 Millimetri
Lunghezza focale minima
40 Millimetri
Design obiettivo
Fisso
Tipo di messa a fuoco
Messa a fuoco automatica

Canon Obiettivo RF 16mm F2.8 STM
Marchio
Canon
Descrizione lunghezza focale
16 month
Tipo di obiettivo
Grandangolo
Supporti compatibili
Canon RF
Descrizione obiettivo della fotocamera
16 millimeters
Lunghezza focale massima
16 Millimetri
Lunghezza focale minima
16 Millimetri
Design obiettivo
Fisso
Tipo di messa a fuoco
Messa a fuoco automatica
Conclusioni
Il mondo della tecnologia avanza rapidamente, e per un libero professionista è essenziale bilanciare le esigenze con le risorse disponibili.
Anche se non sempre è possibile acquistare subito tutto ciò che si desidera, conoscere le opzioni disponibili ci permette di pianificare al meglio gli investimenti futuri trattandosi di un supporto fondamentale per migliorare la qualità del nostro lavoro, ottimizzare il tempo e, in alcuni casi, aprire nuove opportunità professionali.
Leggi anche: La vita quotidiana di un Architetto: tra studio, cantiere e tecnologia