Skip to content
Luglio 13, 2025
  • YouTube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tik Tok
  • LinkedIn
LucaManelliBlog

LucaManelliBlog

Archicad Expert User

Primary Menu
  • Home
  • Archicad
    • Archicad: Guida completa
    • Iniziare con Archicad
    • Top5 Video del mese
    • Rispondo alle tue domande su Archicad
    • Modelli Archicad 3D Free
    • Modellazione
    • Documentazione
    • Calcolo
    • Gestione del Progetto
    • Presentazione
    • Informazioni generali
    • Add-ons
  • Corsi Archicad
    • Programma BIM Author – Livello Base
    • BIM Specialist con Archicad
    • BIM Manager Program
  • BIM e Interoperabilità
  • Podcast
  • Libri
  • Life Style
  • Shop
  • About me
I miei video tutorial
  • Home
  • BIM e Interoperabilità
  • BIM Collaboration Format (BCF): collaborare meglio nei progetti BIM
  • BIM e Interoperabilità

BIM Collaboration Format (BCF): collaborare meglio nei progetti BIM

Luca Manelli Giugno 25, 2025
bcf-collaborare-open-bim

Nel contesto sempre più digitale della progettazione architettonica e ingegneristica, la collaborazione tra diverse figure professionali è fondamentale. Tuttavia, coordinare efficacemente il lavoro tra più software, discipline e team non è semplice. Qui entra in gioco il BCF – BIM Collaboration Format, uno standard aperto progettato per facilitare lo scambio di informazioni e la risoluzione dei problemi nei progetti BIM, indipendentemente dal software utilizzato.

Questo articolo ti guida alla scoperta del BCF: cos’è, perché è utile e come puoi usarlo in Archicad per migliorare il coordinamento dei tuoi progetti.

Indice

  • Cos’è il formato BCF
  • A cosa serve il BCF
  • Come funziona un file BCF
  • Il BCF in Archicad
    • Come usare il BCF in Archicad
    • Esempi pratici di utilizzo
  • Dove trovare strumenti e supporto BCF
  • Il ruolo del BCF in un processo Open BIM
  • Conclusioni

Cos’è il formato BCF

Il BCF è uno standard aperto sviluppato da buildingSMART per gestire la comunicazione e il coordinamento tra i membri del team di progetto. 

È pensato per accompagnare i modelli BIM esportati in formato IFC (Industry Foundation Classes), fornendo un modo per allegare commenti, immagini, annotazioni e coordinate di vista legate agli elementi del modello, senza modificare il modello stesso.

Leggi anche: Cosa è il formato IFC

In pratica, il BCF non contiene geometrie, ma informazioni testuali e visive che aiutano i progettisti a:

  • individuare problemi di modellazione o interferenze;
  • condividere osservazioni su specifici elementi;
  • gestire revisioni e modifiche durante le varie fasi del progetto.

A cosa serve il BCF

Il BCF è un formato di comunicazione, non un formato di modellazione. 

Viene usato per supportare il processo di revisione e coordinamento tra più figure professionali, soprattutto in contesti multidisciplinari.

I principali vantaggi del BCF includono:

  • Tracciabilità delle osservazioni e delle decisioni prese;
  • Indipendenza dal software di BIM authoring (Archicad, Revit, ecc.);
  • Visualizzazione contestuale dei problemi nel modello 3D;
  • Riduzione degli errori nella comunicazione tra team;
  • Integrazione con strumenti di clash detection come Solibri o BIMcollab.

Come funziona un file BCF

Un file BCF è composto da una serie di “issue” o problematiche, ognuna delle quali può includere:

  • un titolo e una descrizione del problema;
  • una o più immagini esplicative;
  • il punto di vista nel modello;
  • riferimenti a elementi specifici del modello IFC;
  • informazioni temporali (data di creazione, aggiornamenti, autore).

Il tutto viene memorizzato in un formato leggibile e portabile, facilmente importabile in software compatibili.

Il BCF in Archicad

Archicad supporta nativamente il formato BCF dalla versione 23 in poi. 

Puoi esportare e importare BCF attraverso il l’Organizzatore Problematica.

Come usare il BCF in Archicad

Per esportare un BCF:

  • Individua un problema nel modello (ad es. interferenza tra un elemento dell’impianto MEP e una Trave);
  • Crea una vista 3D che inquadri chiaramente il problema;
  • Aggiungi una descrizione e, se possibile, uno screenshot annotato;
  • Esporta il file BCF tramite il comando dedicato nel menu Ingranaggio della finestra Organizzatore Problematica.

Per importare un BCF:

  • Utilizza lo stesso menu per caricare un file BCF;
  • Archicad caricherà e mostrerà tutte le issue una per una;
  • Potrai navigare nel modello direttamente alla vista collegata, leggere i commenti e rispondere.

Esempi pratici di utilizzo

Scenario 1 – Coordinamento architetto/ingegnere strutturale

Dopo aver importato il modello della struttura, noti che vi sono uno o due pilastri in posizioni non ottimali per la suddivisione interna degli ambienti e necessiti di chiedere all’ingegnere di rivedere tali posizioni.

Per comunicare questa richiesta puoi evidenziare i Pilastri “incriminati” e creare una issue BCF, puoi allegare una o più viste 3D, inserire dei commenti e la invii. 

Scenario 2 – Coordinamento architetto/impiantista

Un impiantista nota che un condotto HVAC attraversa una trave strutturale. 

Crea una issue BCF, allega una o più viste 3D, e te la invia. 

Ora non devi far altro che importare il file BCF in Archicad attraverso l’Organizzatore Problematica, dove puoi vedere immediatamente il problema e proporre una modifica.

Questi due ipotetici scenari permettono di utilizzare il modello come riferimento e, naturalmente, di “non perdersi per strada” segnalazioni o errori a cui far fronte.

Inoltre, questo sistema può risultare molto utile per mantenere uno “storico” delle comunicazioni tra le discipline.

Dove trovare strumenti e supporto BCF

Per lavorare con il BCF puoi anche usare:

  • BIMcollab BCF Manager (plugin gratuito per Archicad);
  • Solibri, per il model checking e la gestione delle clash;

In Archicad, le funzioni BCF sono integrate e possono essere personalizzate nel flusso di lavoro.

Il ruolo del BCF in un processo Open BIM

L’utilizzo del BCF è centrale in un flusso Open BIM, dove lo scambio tra strumenti di diversi produttori è quotidiano. 

Permette di lavorare in modo:

  • più aperto (non vincolato al software);
  • più trasparente (tutto tracciabile);
  • più preciso (coordinamento basato su vista e dati puntuali).

Inoltre, è perfettamente in linea con gli standard ISO 19650 e le normative italiane UNI 11337, che promuovono la collaborazione strutturata attraverso l’uso di formati interoperabili

Conclusioni

Il formato BCF è uno strumento indispensabile per chi vuole adottare un approccio Open BIM realmente collaborativo. 

Ti permette di scambiare osservazioni, gestire problemi e coordinare in modo efficiente il lavoro su un modello IFC, tutto senza modificare i dati del modello stesso.

Se lavori con Archicad, integrare il BCF nel tuo flusso di lavoro ti aiuterà a:

  • migliorare la qualità del progetto;
  • risparmiare tempo nella comunicazione;
  • semplificare le revisioni;
  • offrire un servizio più professionale al cliente.

Per lavorare in modo produttivo in Archicad è fondamentale avere degli Standard di Studio.

Se non sai cosa sono, ti consiglio di scaricare la mia Guida Strategica agli Standard di Studio con Archicad.

Iscriviti per ricevere l’e-book gratuito e iscriverti alla mia newsletter: ogni settimana consigli pratici su Archicad e il mondo BIM

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Leggi anche: Perché ogni studio che lavora in Archicad dovrebbe avere uno standard condiviso

Autore

Luca Manelli

Ciao, sono Luca Manelli, conosco e uso Archicad da tanti anni (oltre 28) e sono il curatore dei contenuti di questo blog. Ho insegnato Archicad per tanti anni, ho scritto manuali d’uso, realizzato corsi e video corsi di auto-apprendimento.
Ad oggi mi occupo di coordinare la formazione per Graphisoft Italia.
Mi puoi seguire qui e sui miei canali social (che trovi qui sotto)

See author's posts

Continue Reading

Previous: Dai pixel al progetto: sistemi disponibili in Archicad per  visualizzare il tuo modello BIM
Next: Cerchi lavoro in uno studio che usa Archicad? Ecco come farti notare (davvero)

Articoli che ti potrebbero interessare

building-smart-handbook-ita-naturalsize-
  • BIM e Interoperabilità

Manuale BIMcert in Italiano: la guida completa per orientarti nel mondo openBIM

Luca Manelli Luglio 9, 2025
model-view-definition-archicad
  • BIM e Interoperabilità

Model View Definitions (MVD) in Archicad: guida per l’esportazione IFC

Luca Manelli Luglio 2, 2025
computo-bim-naturalsize-
  • BIM e Interoperabilità

Come automatizzare il computo tramite il BIM 5D

Mario Napolitano Maggio 16, 2025
  • Add-ons
  • Archicad
  • BIM e Interoperabilità
  • Calcolo
  • Case History
  • Documentazione
  • Gestione del Progetto
  • Informazioni generali
  • Libri
  • Life Style
  • Modellazione
  • Podcast
  • Presentazione
  • Produttività

Iscrizione

Entra nel mondo di Archicad e del BIM con me!

Ti piacerebbe ricevere consigli pratici su Archicad e approfondimenti sul mondo del BIM direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla mia newsletter e scopri tutorial, guide e strategie per migliorare i tuoi progetti e il tuo workflow!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

SCARICA LA GUIDA
IMPARA ARCHICAD

Ultimi articoli

podcast-archicad-standard-studio-naturalsize-
  • Podcast

Standard di Studio in Archicad: come migliorare l’efficienza del tuo lavoro BIM con un buon Template

Luca Manelli Luglio 11, 2025
building-smart-handbook-ita-naturalsize-
  • BIM e Interoperabilità

Manuale BIMcert in Italiano: la guida completa per orientarti nel mondo openBIM

Luca Manelli Luglio 9, 2025
archicad-oggetti-libreria-naturalsize-
  • Archicad
  • Informazioni generali

Le migliori Librerie BIM per Archicad: dove trovarle e come usarle al meglio

Luca Manelli Luglio 8, 2025
kpi-studio-progettazione
  • Libri

AI TRACTION di Francesco Fiore: come l’intelligenza artificiale può trasformare il tuo studio di progettazione

Luca Manelli Luglio 4, 2025

DISCLAMER

Su alcuni dei link inseriti in questo sito Luca Manelli S.r.l.s. ha un'affiliazione ed ottiene una percentuale dei ricavi. Tale affiliazione non varia il prezzo del prodotto acquistato. Tutti i prodotti descritti potrebbero subire variazioni di prezzo e disponibilità nel corso del tempo, dunque ti consigliamo sempre di verificare questi parametri prima di un eventuale acquisto.

ULTIMI ARTICOLI

  • Standard di Studio in Archicad: come migliorare l’efficienza del tuo lavoro BIM con un buon Template
  • Manuale BIMcert in Italiano: la guida completa per orientarti nel mondo openBIM
  • Le migliori Librerie BIM per Archicad: dove trovarle e come usarle al meglio
  • AI TRACTION di Francesco Fiore: come l’intelligenza artificiale può trasformare il tuo studio di progettazione
  • Model View Definitions (MVD) in Archicad: guida per l’esportazione IFC

ALTRI LINK...

  • Collaborazione
  • Accedi ai vecchi corsi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Scarica la Guida
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
Luca Manelli S.r.l.s. © Copyright 2025 - P.IVA/C.F. 09714760965 | MoreNews by AF themes.
LucaManelliBlog
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
LucaManelliBlog
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}